Albergo Atene Riccione

 

Turismo in Provenza: Cosa Vedere e Fare

La Provenza è una provincia storica situata nel sud della Francia. Si estende dalla riva sinistra del Rodano a ovest fino ai confini con l'Italia e il mare. Durante l'epoca romana subì una forte romanizzazione e il ricordo di questo processo è ancora visibile negli acquedotti e nei monumenti romani che troneggiano in zona.

Nel Medioevo la Provenza era una delle aree più importanti d'Europa dalla quale si diffuse una raffinata cultura. Qualsiasi periodo dell'anno è quello giusto per scoprire borghi e paesaggi incantati.

Borghi e Città da Non Perdere

Bormes Les Mimosas

Bormes Les Mimosas è uno dei paesi più belli della Provenza e anche uno dei più colorati.

Saint-Paul de Mausole

Saint-Paul de Mausole è un sonnolento paese della Provenza, sulla strada che collega Parigi a Marsiglia.

Grasse

Grasse è conosciuta come la città del profumo sin dal periodo rinascimentale, quando produceva guanti profumati e profumi per l'aristocrazia europea. La maggior parte del territorio della città è coltivata con i fiori che servono per creare delicate essenze ed aromi, in particolare al gelsomino.

Leggi anche: Guida alla Procura Speciale in Francia

Ile de Porquerolles

A pochi minuti dalla Costa Azzurra ci sono tre isole incontaminate. La più grande delle tre è Ile de Porquerolles. Fa parte di un parco nazionale (il Parco Nazionale di Port Cros) ed è vietato fumare all'aperto, circolare con mezzi a motore ed edificare.

Aix-en-Provence

Aix-en-Provence è uno dei centri culturali più ricchi della Provenza ed è soprannominata la piccola Parigi. Il quartiere Mazarine è un affascinante insieme di architetture settecentesche ed hotel particulier. Altra cosa per cui è nota Aix-en-Provence è il vento, il maestrale, che può sferzare rabbioso fino a cento giorni l’anno. Aix-en-Provence si visita piacevolmente in un giorno.

Marsiglia

Ovviamente è d'obbligo una gita a Marsiglia, città affascinante di porto, di botteghe artigianali e quartieri hipster.

Arles

Arles conserva intatti i resti del suo passato e della sua fiorente importanza come città romana. Ci sono acquedotti, ponti e un'arena spettacolare. Vincent Van Gogh si era innamorato di Arles e la immortalò in alcuni dei suoi dipinti più celebri. Dopo essersi mozzato l’orecchio, è proprio qui che il pittore si rifugiò in un istituto di ricovero dove dipinse oltre cento tele ed i suoi quadri più famosi.

Il piccolo centro di St-Rémy-de-Provence è molto curato, tra fontane, piazzette e deliziosi negozi di antiquariato e botteghe.

Leggi anche: Francia: la guida ai villaggi turistici più belli

Gordes

Considerata la meta per eccellenza in un viaggio in Provenza, Gordes non delude, e visitarla con pochi turisti è sicuramente un valore aggiunto. Scalini, strette vie, case in pietra, luogo caro a tantissimi pittori francesi. Da Gordes in un attimo raggiungete l’Abbazia di Sénanque, luogo iper inflazionato durante la stagione della lavanda per scattare l’immagine perfetta.

Roussillon

Palazzi colorati, dai toni nel rosso mattone ed arancione, piccole vie tra botteghe e boulangerie. Roussillon, così come il suo sentiero, quello breve di circa un chilometro, è davvero suggestivo. Scontato dire che sembra di passeggiare in un dipinto, ma è proprio così. Con un biglietto di ingresso di 2 euro e 50 si entra nell cave di ocra di Roussillion.

Apt

Tra i borghi da visitare in un itinerario in Provenza, abbiamo inserito Apt solo perché è la cittadina più grande, dove abbiamo fatto tappa al supermercato per fare la spesa. Personalmente non vale davvero la pena. Qui nel 1500 nacque Nostradamus, trovate in città una via a lui intitolata e la sua casa di nascita.

Lourmarin

Prima tappa del nostro itinerario di viaggio in Provenza è questa piccola perla. Lourmarin per me è imperdibile. Un pranzo o un aperitivo, una visita alla Ferme de Gerbaud, dove si possono fare visite guidate per conoscere di più sulle erbe aromatiche, per poi raggiungere il castello.

Bonnieux

Seconda tappa della giornata, il piccolo villaggio medievale di Bonnieux, che nel primo pomeriggio è semi deserto. Gatti sonnacchiosi stesi al sole, un anziano signore che chiacchierava con un cuoco fuori dal suo ristorante, un paio di turisti, e noi.

Leggi anche: Recensioni Villaggi Turistici Costa Azzurra

Tra Bonnieux e Saignon si estende il Plateau du Claparèdes che abbraccia una serie meravigliosa di incroci immersi nella lavanda.

Saignon

Saignon si presenta così, deserta, in tutta la sua semplice bellezza. Curata, delicata, armoniosa, quella Francia che adoro.

La Strada della Lavanda

Uno dei modi più belli per visitare la Provenza è seguendo la strada della lavanda. Da fine giugno ad agosto i campi coltivati a lavanda si tingono di viola creando alcune delle cartoline più belle della Francia. L'itinerario in auto dura dai 3 ai 7 giorni.

Saul e Valensole sono i centri più importanti per la produzione della lavanda ed offrono i paesaggi viola più belli della regione. Una delle cartoline più famose della Provenza in fiore è quella dell'Abbazia di Senanque.

L'itinerario che va da Cavaillon a Viens passando per Coustellet, Bonnieux, Buoux, Les Agnels, Apt, Saignon, Auribeau, Castellet Sault, Lagarde d’Apt e Le Chateau du Bois en Provence e Viens permette di visitare il Museo della Lavanda.

Natura e Paesaggi

Le Gole del Verdon

Le gole del Verdon sono un canyon impressionante dove scorre l'acqua verde smeraldo del Verdon.

La Camargue

Qui sono di casa i meravigliosi fenicotteri rosa e i cavalli selvatici della Camargue. La meraviglia dei paesaggi umidi che si estende a ridosso del mare è indimenticabile. Visitate Saintes-Maries-de-la-Mer durante la festa dedicata alla statua nera di Sara.

Esperienze Uniche

Sulle colline appena sopra Nizza troverete un hotel speciale che è stato rifugio di artisti e pittori. I Fitzgerald ed Hemingway in vacanza in Costa Azzurra lo frequentavano già negli anni 20. Durante la Seconda Guerra Mondiale è stato un angolo di pace e salvezza dove hanno vissuto Picasso, Chagall e Renoir. Il piccolo hotel a gestione famigliare conserva ancora i loro quadri. Attrap 'Reves è un altro posto speciale dove dormire in Provenza.

Campeggio in Provenza

Quale modo migliore per godersi la campagna meravigliosa della Provenza se non in campeggio? In Provenza ci sono numerosissimi campeggi che permettono di conciliare la vacanza economica con la bellezza del paesaggio.

Consigli di Viaggio

Uno dei modi migliori per visitare la Provenza è il viaggio on the road, anche a piedi o in bicicletta. In un itinerario di viaggio di cinque giorni in Provenza ho avuto modo di visitare diversi luoghi, ma mettete in conto il periodo in cui sceglierete di andare. I campi di lavanda fioriscono da giugno ad agosto regalando un colpo d'occhio indimenticabile.

Lasciatevi rapire dalla Provenza, una terra ricca di suggestioni, di profumi, di sapori e di colori che sapranno incantarvi con la loro incredibile eleganza. Celebre per i suoi coloratissimi campi di lavanda, che vi consigliamo di esplorare seguendo il nostro itinerario, in Provenza potrete visitare villaggi arroccati sulle rocce, seguire le tracce dei grandi pittori impressionisti come Van Gogh o Cézanne, tuffarvi nel mare cristallino delle calanques o immergervi nella natura più selvaggia della Camargue alla scoperta di un territorio affascinante e variegato profondamente legato alla sua cultura e alle sue tradizioni popolari.

TAG: #Turismo

Più utile per te: