Gardaland: Attrazioni Corsari - Recensioni e Storia di un'Icona
Uno dei progetti più importanti di Gardaland, e tutt’oggi una attrazione da visitare, è sicuramente ”I Corsari”. Nella versione finale prevedeva il nome completo ‘I Corsari La leggenda di Jason Montague e il Corsaro Nero‘. Per questa attrazione è stata costruita l’intera area del villaggio dei Pirati.
La Costruzione e l'Inaugurazione
Se le costruzioni precedenti furono realizzate scavando nei pendii naturali del parco, l’attrazione I Corsari è stata costruita interamente sottoterra. L’intero progetto è costituito da una parte sotterranea con una superficie di 6000 mq, sul cui tetto si trova una cambusa che funge da ingresso e un villaggio tematico (Piratesco stile Inglese).
Il concept iniziale dell’attrazione a tema pirati è stato sviluppato da Claudio Mazzoli nel 1987. Sebbene questo non abbia mai preso vita, i fratelli Mazzoli hanno progettato e realizzato la parte superiore esterna dell’edificio che contiene l’attrazione, cioè il Villaggio dei Pirati stile inglese e il grande galeone in rapporto 1:2, inaugurati nel 1991. L’intero edificio sotterraneo è stato costruito in cemento armato.
Grandi colonne portanti sono state realizzate per mantenere la struttura, anch’essa in cemento, del tetto soprastante. Le colonne forniscono gli spazi liberi necessari per costruire le scene dell’attrazione stessa. L’attrazione I Corsari è stata inaugurata l’1 luglio 1992.
«È costata 60 miliardi e 4 anni di lavoro che hanno impegnato trenta imprese italiane e straniere. La differenza tra questa attrazione e i progetti precedenti è che questa si svolge su tre livelli. Non solo l’intera struttura è costruita sottoterra, ma il percorso dell’attrazione inizia dalla stazione di partenza, segue poi una discesa su un livello sottostante (parte del quale si trova sotto la stazione di partenza stessa), e verso la fine dell’attrazione avviene una discesa ad un altro livello ancora.
Leggi anche: Guida completa a Gardaland Water Park e Sea Life
L'Esperienza dei Visitatori
L’attrazione è ispirata alle storie del corsaro Jason Montague. «È un percorso lungo 456 metri disseminato di piacevoli sorprese: la discesa vertiginosa di una rapida, un attacco di pirati, l’esplorazione di una caverna, l’incontro col Corsaro Nero. Il tutto fra tempeste, cannonate, assalto di enormi serpenti, attraversamenti di paludi, scorribande.
E’ troppo tardi per scappare, non ti resta che goderti il viaggio nei mari in tempesta inseguito dal Vascello del Fantasma dei Corsari. Che aspetti? Scendi nella stiva e unisciti alla ciurma dei pirati.
Recensioni e Nostalgia
I Corsari magari non erano originalissimi, ma all’epoca erano un attrazione a livello Disney, e portò Gardaland ai vertici europei, l’ingresso dal galeone fu un’idea geniale, originale e sviluppata benissimo. Il Villaggio Tudor era ed è molto originale, invece di snaturarlo con focaccerie varie e macchinette mangiasoldi, andrebbe abbellito e arricchito di dettagli, perché è rimasto l’unico quartiere tematico veramente originale di Gardaland. È un occasione che il parco non può lasciarsi sfuggire.
Ma i Corsari per molti, non solo gli appassionati, rappresenta una fetta di infanzia. Faccio una riflessione su cui prendere spunto: ragionavo l'altro giorno su quanto l'effetto nostalgia giochi un ruolo importante nel definire un lavoro ben riuscito o meno su un'attrazione storica come questa.
Secondo me dipende soprattutto dal rispetto con cui fai una cosa. Se il rehab verrà fatto investendo soldi e idee, anche il fan più nostalgico godrà nello stupirsi di fronte ad una bella attrazione, se dovesse essere una cosa tipi i robottoni alieni dentro alla Valle dei Re… e comunque per accontentare i nostalgici, basterebbe lasciare qualche elemento ben riconoscibile ( e ben restaurato ).
Leggi anche: Tour del Lago di Garda partendo da Gardaland
La Chiusura e il Futuro: Animal Treasure Island
Alcune curiosità su “I Corsari”, la storica attrazione di Gardaland chiusa nel 2024 per fare posto nel 2025 ad “Animal Treasure Island”. Chi ha visitato Gardaland negli anni '90 ricorderà che, in tutte le brochure, accanto all'attrazione I Corsari compariva la frase: “Da sola questa attrazione sotterranea vale la visita al Parco”. Quando aprì, era una delle attrazioni più grandi, costose e complesse al mondo.
L'attrazione I Corsari è stata chiusa il 18 agosto 2024, o almeno la versione inaugurata il 1° luglio 1992, per lasciare spazio a Animal Treasure Island che sarà inaugurata il 12 aprile 2025. Vista la sua importanza e il valore nostalgico, proponiamo una raccolta di numerosi fatti storici poco conosciuti, accompagnata da foto inedite.
I lavori di costruzione iniziarono il 4 novembre 1988 su progetto della Mazzoli Productions, che prevedeva la realizzazione della struttura sotterranea, il design degli interni concepito secondo la storia proposta da Claudio e il Villaggio Inglese con un veliero come ingresso.
C’è un luogo, nel cuore del Lago di Garda, dove l’avventura non ha mai fine e dove l’immaginazione prende forma tra scenografie digitali, animali parlanti e sfide mozzafiato. Il suo nome è Animal Treasure Island, ed è la nuova attrazione esclusiva di Gardaland Resort, lanciata in occasione del 50° anniversario del parco. Inaugurata il 12 aprile 2025, Animal Treasure Island è molto più di una semplice attrazione: è una vera e propria isola dell’avventura.
L’esperienza nasce dalle menti creative dei Merlin Magic Making Studios, il cuore pulsante dell’innovazione di Merlin Entertainments, e prende il posto dello storico percorso Corsari, reinventandolo da cima a fondo. La trama è quella di un’avvincente caccia al tesoro ambientata su un’isola misteriosa, dove i visitatori si ritrovano al fianco di un equipaggio molto speciale: la Courageous Crew, guidata dalla carismatica Captain Nine Lives, una giovane avventuriera ispirata dalle leggende del nonno esploratore.
Leggi anche: Esplora la vita marina a Gardaland SEA LIFE
Ad accompagnarla troviamo una ciurma irresistibile: il simpatico ippopotamo Bubbles, il riflessivo e ambiguo Admiral, il buffo e coraggioso Dax Danger, e la geniale ma schiva Sparks, inventrice dal talento visionario. Ogni personaggio animale, pur mantenendo la sua forma fantastica, incarna valori e comportamenti riconoscibili, pensati per creare un legame emotivo autentico con il pubblico di ogni età. Ma ogni eroe ha bisogno di un antagonista all’altezza. E così, nella lotta per il tesoro nascosto, entrano in scena i Beastly Bandits, una banda di pirati spietati e senza scrupoli, guidati dal terribile Captain Blackbear.
L’attrazione si distingue per un livello tecnico straordinario. Un sistema audio binaurale a 360 gradi, con oltre 250 altoparlanti, regala ai visitatori un suono tridimensionale coinvolgente. La colonna sonora originale, composta da 25 tracce musicali create appositamente per l’attrazione, accompagna ogni scena con una timeline emotiva che intensifica il senso di meraviglia e immersione.
TAG: #Gardaland #Attrazioni