Albergo Atene Riccione

 

Gardaland e dintorni: cosa fare con bambini sul Lago di Garda

Il Lago di Garda è assolutamente una meta family friendly. Numero uno ci sono i più bei Parchi divertimento d’Italia a pochi passi. Numero due il clima è sempre mite. Numero tre, la vita scorre lentamente. Ma dove andare sul lago?

Peschiera del Garda

Dall’alto Peschiera del Garda assomiglia a una stella, grazie alle sue possenti mura a forma di pentagono. Ai bambini i riconoscimenti ufficiali interessano poco, ma sicuramente si divertiranno molto a fare il camminamento di ronda sopra i bastioni, anche perché alla fine del percorso c’è un parco giochi, con vista.

Lascia l’auto al parcheggio del porto e inizia a esplorare Peschiera del Garda, tra barche a vela, ponti e balconi fioriti. Peschiera sembra una piccola Venezia, con i canali e le barche e ci sono davvero tantissimi fiori. Lasciandoti il porto alle spalle, tra le cose da fare a Peschiera del Garda con i bambini c’è anche un giro nel centro storico.

Le case gialle, ocra, rosso mattone e bianche sono meravigliose e non serve un itinerario preciso per ammirarle. Si può passeggiare liberamente. Tra le cose da vedere nel centro storico di Peschiera del Garda con i bambini, la prima tappa è il parco Catullo, polmone verde della città e, a pochi passi, la Palazzina Storica Palazzo del Comandante. Qui l’8 novembre 1917, il Re Vittorio Emanuele III e gli alleati si riunirono per lo storico Convegno di Peschiera.

Passa quindi da Piazza d’Armi (piazza Ferdinando di Savoia) sulla quale si affaccia il famoso carcere militare e la Chiesa di San Martino, accanto a cui ci sono le rovine romane. Dopo la passeggiata in centro storico e magari una pausa pranzo, torna al parcheggio del porto perché da qui inizia un’altra bellissima passeggiata, quella sul lungolago Mazzini fino alla spiaggia dei Cappuccini e al porticciolo Fornaci (sono circa tre chilometri).

Leggi anche: Guida completa a Gardaland Water Park e Sea Life

Partendo dal porto di Peschiera del Garda puoi fare anche un giro delle mura in barca, ai bambini piace sempre tantissimo prendere la barca, che sia una gondola o un motoscafo, poco importa. Poco lontano da Peschiera del Garda se hai bambini, c’è il laghetto del Frassino, lago di origine glaciale, patria delle anatre tuffatrici e bene Fai. Il lago si trova in un’oasi naturale protetta. Qui è possibile vedere il cormorano così come varie specie di aironi. Intorno al lago c’è uno splendido canneto e un raro bosco con antichi pioppi e salici. La passeggiata è semplice e dura mezz’ora, ma ci sono tantissimi animali.

A soli 5 chilometri da Peschiera del Garda c’è Gardaland. Per noi italiani spesso il Lago di Garda è solo la meta mordi e fuggi del weekend, una tappa veloce a due passi da Gardaland.

Noi amiamo molto Peschiera del Garda, anche perché da questo perfetto borgo murato con sistema di difesa veneziana a cinque torrioni, parte una delle ciclabili che amiamo di più: la ciclabile del Mincio, circa 43 chilometri che corrono lungo il fiume e arrivano da Peschiera del Garda fino a Mantova.

Altre Attività e Luoghi da Visitare

Durante una vacanza con bambini sul Lago di Garda è d’obbligo visitare il Rimbalzello Adventure Park di Barbarano di Salò a solo 1 km dalla città di Salò. Si tratta di una delle principali cose da fare con i bambini sul Lago di Garda. I percorsi sono suddivisi a seconda del livello di difficoltà. Per i bambini dai 3 ai 6 anni esiste anche un innovativo percorso sensoriale che permette loro di sperimentare, scoprire ed esplorare la natura. Si tratta dunque del luogo ideale per una celebrazione sul Lago di Garda come, ad esempio, le feste di compleanno dei bambini. Vengono offerti anche campi estivi sia per bambini che per adolescenti.

Gite in Bicicletta

Grazie alla sua estesa rete di piste ciclabili ed i suoi paesaggi mozzafiato il lago è il luogo ideale per una gita in bicicletta con tutta la famiglia. Tra i vari percorsi spicca la nuovissima pista ciclabile sospesa del Lago di Garda, un percorso di 2,5 km che collega Limone sul Garda con Capo Reamol.

Leggi anche: Tour del Lago di Garda partendo da Gardaland

Spiagge

Altra spiaggia molto bella è la spiaggia libera Grostol di Limone sul Garda, circondata da servizi e comodità. Sulla sponda veronese si trova invece la Baia delle Sirene di San Virgilio, una spiaggia a pagamento dotata di un bellissimo parco giochi.

Giro in Barca

Il modo migliore per scoprire il lago e le sue bellezze è a bordo di un’imbarcazione.

La Sponda Lombarda

Iniziamo l’esplorazione del Lago di Garda dalla sponda occidentale, quella lombarda, in provincia di Brescia. Che cosa vi chiederanno di fare i bambini appena arrivati al lago? Il bagno ovviamente. Qui le spiagge belle non mancano. E se non fosse che l’orizzonte è interrotto dalle montagne, vi sembrerà davvero di essere al mare. Se cercate i colori caraibici, allora non dovete lasciarvi sfuggire l’isola di San Biagio, conosciuta anche come Isola dei Conigli. Non fatevi trarre in confusione dal nome, non siamo a Lampedusa, anche se le sfumature di verde e di azzurro dell’acqua e il bianco della spiaggia vi faranno credere di essere chissà dove.

Sirmione

Si arriva poi a Sirmione, soprannominata la perla del Garda. Un bellissimo borgo assolutamente da visitare con il Castello Scaligero, perfetto esempio di fortificazione lacustre. Dal centro di Sirmione potete raggiungere le Grotte di Catullo a piedi oppure, in estate, a bordo del comodo trenino.

Pista Ciclabile Sospesa

Lago di Garda è per molti sinonimo di bicicletta. Sulla sponda lombarda è stato realizzato un tratto di pista ciclabile sospeso sull’acqua definito tra i più belli al mondo. Partenza da Limone sul Garda direzione Trentino. E se pensate di non essere in forma, niente paura. Se vi avanza tempo, non perdetevi strade panoramiche e itinerari davvero suggestivi, come quello a Tremosine.

Leggi anche: Esplora la vita marina a Gardaland SEA LIFE

Giocabosco

Un indirizzo prezioso sul Lago di Garda con i bambini? Giocabosco.

La Sponda Veneta

La sponda orientale del Lago di Garda, quella veneta in provincia di Verona, è sicuramente la più visitata. Ma arrivare a sfiorare le sponde del lago senza visitarlo sarebbe davvero un peccato. Ancora una volta iniziamo dalle spiagge. Il Parco Baia delle Sirene con relativa spiaggia è un angolo di mare trapiantato nel lago, con colori molto suggestivi.

Monte Baldo

Un’esperienza sicuramente da non perdere è la salita in funivia da Malcesine a Monte Baldo da cui si gode una vista spettacolare su tutto il lago di Garda.

Terme di Colà

Anche sulla sponda orientale potete vivere un’esperienza termale meravigliosa presso il Parco Termale del Garda di Villa dei Cedri a Colà di Lazise. Un vero e proprio paradiso immerso in 13 ettari di piante rare, alberi secolari e morbidi prati. Qui potete trovare laghi riscaldati, piscine con idromassaggi, fontane e cascate, sempre con acqua termale calda.

La Sponda Trentina

La sponda trentina è la punta settentrionale del Lago di Garda. Sempre da Torbole potete salire in sella a una bicicletta e percorrere la ciclopedonale che vi porterà a Riva del Garda, una delle più belle con bambini al seguito. Basta allontanarsi di pochissimo dal lago per visitare borghi che sembrano usciti dalle fiabe, come Canale di Tenno, o spettacoli naturali unici come il Parco delle Cascate del Varone.

Parchi Divertimento

E veniamo ai grandi protagonisti indiscussi del Lago di Garda: i parchi divertimento.

  • Gardaland non ha bisogno di grandi presentazioni, è sicuramente il parco più conosciuto.
  • Movieland è invece il parco da visitare per chi ama entrare nei backstage dei grandi film e scoprire come nascono.
  • Il Parco Giardino Sigurtà a Valleggio sul Mincio , nei pressi del Lago di Garda, è il luogo ideale per vivere una giornata a stretto contatto con la natura.
  • Vivi un'avventura marina al SEA LIFE Aquarium Gardaland: 13 aree tematiche, 40 vasche, oltre 5000 animali, tunnel subacqueo, cavallucci marini e l’area Amazonas con piranha e pesci tropicali.
  • Vicino al Lago di Garda, il parco faunistico Natura Viva cura molte specie a rischio, per poi reinserirle in libertà.
  • Aquardens, le terme di Verona, si trovano a 24 km da Peschiera del Garda, e sono un'ottima scelta se si decide di passare una giornata di relax con tutta la famiglia.
  • Il Caneva world è una grande area a Lazise sul Lago di Garda, che comprende due parchi: Movieland e Caneva Aquapark.
  • Immerso in uno splendido paradiso verde, il Parco Acquatico Le Ninfee del Garda rappresenta l'ambiente perfetto per le famiglie desiderose di godersi una giornata di relax e divertimento.

Esempio di Itinerario di 6 Giorni

Ecco un esempio di itinerario di 6 giorni sul Lago di Garda con bambini, basato su un'esperienza personale:

1° Giorno: Leolandia e Sirmione

Il primo giorno è dedicato al parco divertimenti di Leolandia, situato a Capriate San Gervasio. Nel pomeriggio, rientro in appartamento e bagno in piscina. La sera, visita a Sirmione.

2° Giorno: Sirmione e Bardolino

Mattinata a Sirmione, esplorando le viuzze e le piazzette. Pranzo all'Osteria al Trocol. Nel pomeriggio, trasferimento a Bardolino e visita del borgo con il trenino.

3° Giorno: Terme di Colà e Lazise

Giornata alle Terme di Colà, presso l’hotel Villa dei Cedri. La sera, visita a Lazise.

4° Giorno: Gardaland

Intera giornata a Gardaland, con visita all'acquario SEA LIFE.

5° Giorno: Giro in Barca, Salò e Gardone

Giro in barca sul lago con soste a Gardone e Salò. Visita del centro storico di Gardone e passeggiata a Salò.

6° Giorno: Mantova

Visita a Mantova, con esplorazione del Duomo, del castello di San Giorgio, della Camera degli Sposi e del Palazzo Ducale. Pranzo all'Antica Osteria Broletto.

Il Lago di Garda è la destinazione ideale per una vacanza con i bambini o una gita fuori porta per il fine settimana. Piste ciclabili, spiagge bellissime, acque che in alcuni punti hanno colori caraibici, borghi suggestivi. E ovviamente i parchi divertimento, paradiso per i bambini.

TAG: #Gardaland

Più utile per te: