Grosso Guaio a Stunt City: Recensione dello Spettacolare Stunt Show di Mirabilandia
Mirabilandia, il parco divertimenti più grande d'Italia, offre un'esperienza indimenticabile per tutte le età. Tra le sue numerose attrazioni, spicca "Grosso Guaio a Stunt City", uno stunt show mozzafiato che combina adrenalina, acrobazie incredibili e una trama avvincente.
La Trama Avvincente dello Show
Lo stuntman show di Mirabilandia, dal 2015 si chiama Grosso Guaio a Stunt City. "Grosso guaio a Stunt City" è frutto della partnership - giunta ormai al suo terzo anno - tra Mirabilandia e Mattel, una tra le più importanti case produttrici di giocattoli al mondo. Lo spettacolo Grosso guaio a Stunt City di Mirabilandia ha una trama quanto mai avvincente: Larry, uno scienziato spericolato, ha individuato la formula per creare le auto e i piloti del futuro, veloci e potenti come le Hot Wheels e in grado di cambiare il destino dell’umanità.
Hot Wheels City è in grande pericolo! E’ in atto un’invasione di creature aliene che stanno distruggendo la città e solo l’intervento del team dei piloti Hot Wheels può salvarla. I nostri eroi dovranno accettare la sfida lanciata dai tre mostruosi equipaggi nemici e dare prova di tutto il loro coraggio e abilità.
Un Mix di Emozioni e Adrenalina
Un pubblico di duemila persone è rimasto a osservare a bocca aperta le moto e le auto Hot Wheels a grandezza uomo che sfrecciavano facendo numeri spettacolari nell’arena del parco. Continua così la collaborazione con Hot Wheels, uno spettacolo rinnovato e sempre più ricco di sorprendenti evoluzioni, incredibili veicoli e gag esilaranti. Un crescendo di divertimento e adrenalina, che culmina con una performance memorabile: il giro della morte più alto del mondo, realizzato su una struttura colossale e unica nel suo genere!
I piloti, sospesi a testa in giù ad oltre 15 metri di altezza, lanceranno le loro Hot Wheels lungo uno spettacolare tracciato, lungo 65 metri e largo 8, la cui realizzazione ha richiesto l’impiego di materiali dal peso complessivo di 3.500 kg e l’utilizzo di ben 1500 bulloni. Uno spettacolo ad altissimo tasso di adrenalina che vede in pista la straordinaria performance del giro della morte più alto del mondo, oltre 15 metri di altezza, mai eseguito in un parco divertimenti.
Leggi anche: City Pass New York: vantaggi e svantaggi
E’ stato inaugurato ufficialmente a fine Maggio, infatti, Grosso Guaio a Stunt City, il nuovo Stunt Show mozzafiato realizzato in collaborazione con il brand Hot Wheels di Mattel, nel quale c’è una sorpresa per gli spettatori: il giro della morte! Noi di GingerGeneration.it abbiamo avuto la possibilità di vedere dal vivo questa temeraria esibizione dello stuntman Marco Giani e il resto dello spettacolo Grosso guaio a Stunt City e possiamo assicurarvi che è da togliere il fiato.
Festeggiamenti per il 25° Anniversario
Il nostro stunt show ha riscosso da subito un grande consenso tra il pubblico di tutte le età. Nel corso degli anni abbiamo avuto diversi partner che ci hanno aiutato ad offrire sempre uno spettacolo di altissimo livello. L’appuntamento è per sabato 24 e domenica 25 settembre. Oltre allo spettacolo di “Hot Wheels City-La nuova sfida”, in programma i nuovi spettacoli di Drift Car, Ape Car e Bob Cat Show e una parata di Harley-Davidson.
La giornata di sabato sarà allietata da un grandissimo evento: i festeggiamenti del 20° compleanno dello Stunt Show che dal 1997 fa divertire e appassionare gli ospiti del parco. I festeggiamenti si articoleranno in diversi momenti. Quello più emozionante per i visitatori sarà certamente la rivisitazione di Grosso Guaio a Stunt City che per l’occasione speciale si fonderà allo storico Scuola di Polizia, il primo spettacolo di Stunt del Parco, per dare vita a una rivisitazione unica dello show. Inoltre verranno adibite esposizioni temporanee di auto per veri appassionati con, oltre alle storiche protagoniste negli anni dello show, Harley Davidson e auto tuning.
Nato da un’idea di Franco Giony e dalla sua Stuntmanshow Productions, lo show in questi 20 anni ha accumulato numeri da record: quasi 300 gli stuntman che si sono alternati, 5700 le repliche e oltre 12.000.000 gli spettatori. Tutto ciò è reso possibile dall’alta professionalità del team guidato oggi da Marco Giony, figlio dell’ideatore e protagonista del loop, e dal talento artistico dei presentatori Davide Padovan e Cristiano Caldironi che animano il pubblico e lo coinvolgono attivamente nello show.
Dettagli dello Spettacolo
Ecco alcuni dettagli sullo spettacolo:
Leggi anche: Recensioni del New York City Explorer Pass: Vale la Pena?
- Nome: Sfida a Hot Wheels City
- Tipologia: Stunt Show
- Anno di Costruzione: 1997
- Target: Per Tutti
- Durata: 30 minuti circa
- Luogo: Stunt Arena
- Orari: 15.00
Sfida a Hot Wheels City porta a Mirabilandia un vero set cinematografico con le acrobazie di abilissimi stunt men. Verrai catapultato in un film d’azione, tra auto in testacoda, spari, esplosioni, e salti in moto. Dal 1997, anno del esordio nel parco si chiamava Scuola di Polizia.
“L’essenza di questo spettacolo sta nel catturare le emozioni che si sono provate da bambini giocando con Hot Wheels e concretizzarle nella vita reale a grandezza naturale” continuano “Realizzando una straordinaria acrobazia con il giro della morte più alto del mondo eseguito in un parco divertimenti coinvolgeremo i fans di tutte le età in un avvenimento mozzafiato, come solo Hot Wheels sa fare. E’ grazie allo staff di Mirabilandia, che ha accolto con entusiasmo le nostre adrenaliniche proposte, che riusciremo a dare anche al pubblico italiano la possibilità di assistere ad uno show mozzafiato”.
Il Brand Activation Team Mattel Italy è composto da Flavio Di Maio (Marketing Manager - Brand Activation Lead), Anna Garau (Brand Manager Wheels) e Anna Leccese.
Mirabilandia: Un Parco per Tutta la Famiglia
Mirabilandia è un parco completo e in grado di soddisfare le esigenze delle famiglie a 360°, non solo per quanto riguarda il divertimento: nel parco sono dislocati numerosi punti ristoro per tutte le tasche, dal fast-food al ristorante, ma anche aree pic-nic per chi preferisce il pranzo al sacco; i bambini sotto il metro d’altezza non pagano il biglietto mentre fino a 1,40 mt.
Mirabilandia ha attrazioni in grado di divertire tutti: grandi e piccoli, adulti e bambini, ragazzi e famiglie. Ma le giostre più conosciute sono certamente quelle adrenaliniche, adatte agli adulti e ai più coraggiosi. Se volete vivere l’emozione di un lancio nello spazio a velocità supersonica e/o di una caduta libera da oltre 60 metri d’altezza, dovete provare Columbia e Discovery, le due free fall tower più alte in Italia che raggiungono i 60 metri.
Leggi anche: Cosa vedere a New York: la guida completa
Insomma un week-end di svago puro, all’insegna del divertimento che vi consiglio di fare assolutamente.
TAG: #Mirabilandia