Albergo Atene Riccione

 

Guardia Turistica: Stipendio e Requisiti in Italia

La Guardia Medica, anche conosciuta come Continuità Assistenziale, è un servizio territoriale che copre le situazioni di malattia non urgenti che possono attendere fino a quando il medico curante non è disponibile.

Come Funziona la Guardia Medica?

Il servizio di continuità assistenziale ricalca in parte il lavoro del Medico di Medicina Generale (MMG). Uno o più ambulatori sono presenti sul territorio, dove il Medico di Continuità Assistenziale lavora, fornendo visite ambulatoriali e consulenze telefoniche. Quando richiesto, per pazienti non deambulanti e non trasportabili, è possibile recarsi al domicilio del paziente per una valutazione medica.

Cosa Fa il Medico di Continuità Assistenziale?

Secondo le indicazioni ASL/ULSS/Regione, il Medico di Continuità Assistenziale deve:

  • Effettuare visite mediche
  • Prescrivere farmaci per terapie di urgenza per un ciclo massimo di tre giorni
  • Proporre il ricovero ospedaliero se necessario
  • Rilasciare certificati di malattia, se necessario, per un periodo massimo di tre giorni

Attività Principali del Medico di Continuità Assistenziale

Il Medico di Continuità Assistenziale opera principalmente in tre ambiti:

  • Ambulatorio
  • Visite a domicilio
  • Consulenze telefoniche

Ambulatorio

Il Medico riceve i pazienti che necessitano di una visita medica per vari motivi, come dolori addominali, tosse, cefalea, traumi lievi. In ambulatorio accedono anche pazienti che necessitano di ricette mediche o certificati di malattia INPS.

Leggi anche: Guardia Medica Turistica: Stipendio e Requisiti

Generalmente, l'accesso all'ambulatorio è libero, ma in alcune regioni è richiesto un triage telefonico preventivo.

Visite Domiciliari

Le visite domiciliari sono necessarie per pazienti non deambulanti e non trasportabili. Queste visite possono essere rischiose dal punto di vista medico-legale. A seconda della sede, il Medico può utilizzare un servizio taxi dedicato, un'autovettura ASL o la propria auto con rimborso spese.

Consulenze Telefoniche

Le consulenze telefoniche rappresentano una parte significativa dell'attività. È importante saper discriminare i casi che richiedono maggiore attenzione rispetto a quelli gestibili telefonicamente. Situazioni come infarti, TEP, addomi acuti e sintomi neurologici richiedono particolare attenzione.

Orari di Servizio

Il servizio di continuità assistenziale è attivo nei seguenti orari:

  • Sette giorni su sette dalle ore 20:00 alle ore 8:00 del mattino successivo
  • Sabato e prefestivi anche dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • Domenica e festivi anche dalle ore 8:00 alle ore 20:00

In alcune Regioni anche nelle giornate di Sabato e prefestivi la Continuità Assistenziale apre il servizio alle 08.00 del mattino.

Leggi anche: Orari Guardia Medica Isola d'Elba

Pazienti della Continuità Assistenziale

Il servizio accoglie pazienti di ogni tipo: uomini, donne, di qualunque etnia, italiani e non, di ogni età. Possono essere visitati anche i bambini, anche se i neonati tendono ad essere reindirizzati all’ospedale pediatrico di zona.

Nelle grandi città, è stato istituito un numero unico (116117) per accedere al servizio. Un operatore laico effettua una prima scrematura delle chiamate e mette il paziente in attesa per parlare con il Medico.

Come Diventare Guardia Medica

Per diventare Medico di Continuità Assistenziale, è necessario essere un medico abilitato e richiedere le credenziali per emettere certificati di malattia INPS. Le qualità richieste includono pazienza, attenzione e un supporto medico affidabile.

Requisiti Chiave per il Medico di Continuità Assistenziale

  • Pazienza: Mantenere la calma di fronte a richieste pressanti.
  • Attenzione: Saper discriminare le richieste che necessitano di maggiore attenzione.
  • Supporto medico affidabile: Avere accesso a fonti aggiornate e facili da consultare.

È consigliabile avere strumenti come il "Mini Medico" e abbonamenti a UpToDate o DynamedPlus.

Contratto di Continuità Assistenziale

Per lavorare come Guardia Medica, è necessario iscriversi al bando regionale annuale e, in caso di carenza di medici, anche più volte durante l'anno. Il contratto è regionale e varia a seconda della sede. Generalmente, prevede un impegno di 6, 12 o 24 ore settimanali, con turni stilati mensilmente in base alle disponibilità.

Leggi anche: Servizio Medico Turistico a Ortisei

Stipendio

Il compenso previsto per il medico di continuità assistenziale si aggira tra i 20-25€ l’ora lordi, con un lieve surplus di 5-7€ nei giorni festivi, variabile da Regione a Regione.

Esempio di Bando di Concorso

In esecuzione della determinazione del Direttore del Servizio Unico Metropolitano Amministrazione Giuridica del Personale (SUMAGP) Dott.ssa Mariapaola Gualdrini n. 423 del 3/12/2019 è stato indetto un Avviso pubblico di procedura comparativa per titoli e colloquio per il conferimento di incarichi di prestazione d’opera intellettuale riservati a Medici in possesso di specializzazione conseguita in discipline diverse per lo svolgimento delle attività di Guardia Medica notturna e festiva presso i Punti Guardie dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola-Malpighi.

Gli incarichi, con durata fino al 31/1/2021, dovevano essere espletati presso i Punti Guardie Aziendali, con le seguenti aree:

  • Area Medica “Punto Guardia Albertoni”
  • Area Specialistica Medica: specializzazioni appartenenti alla disciplina di Cardiologia
  • Area Chirurgica Generale e Area Chirurgie specialistiche
  • Area Pediatrica

Ai professionisti veniva richiesto di:

  • Rendersi disponibili per almeno tre guardie mensili.
  • Comunicare i giorni di impossibilità entro il giorno 10 del mese precedente.
  • Trovare un sostituto in caso di impedimento.
  • Per i Punti Guardia Chirurgici, valutare la necessità di un Dirigente Medico strutturato in caso di intervento chirurgico in emergenza.

Il compenso lordo per turno di 12 ore era:

  • € 300,00 presso il Punto Guardia “Albertoni”
  • € 260,00 presso gli altri Punti Guardia Aziendali

Il compenso veniva corrisposto previa presentazione di fattura e attestazione dell’avvenuta esecuzione dell’attività.

TAG: #Turistica #Turisti

Più utile per te: