Consolato Italiano a Zante: Informazioni Utili
L'isola di Zante, situata a 300 km a ovest di Atene e a 9,5 miglia marine dalla costa del Peloponneso, copre un'area di circa 405 km² ed è abitata da poco più di 35.000 persone. Zante presenta un clima temperato, mediterraneo, con inverni miti ed estati fresche. Le abbondanti piogge invernali favoriscono una fitta vegetazione.
L'isola offre grandi contrasti: spiagge di sabbia dorata si alternano a bianche scogliere, zone brulle e rocciose lasciano spazio a foreste di pini marittimi, e le acque basse del Parco Marino contrastano con le grotte Blu e il mare profondo della parte nord.
Informazioni Utili per i Cittadini Italiani
Essendo cittadini dell'UE, gli italiani a Zante possono usufruire del "roaming" per utilizzare il cellulare senza costi aggiuntivi, mantenendo la propria tariffa nazionale per chiamate, SMS e internet.
In Grecia, il tempo ha una concezione particolare: non si corre, non esiste la puntualità e l'orologio è solo indossato per estetica. I greci sanno di prendersela con comodo in ogni situazione (tranne che nel servire il turista).
È importante guidare con prudenza, poiché alcune strade sono lisce e la sabbia può incidere sull'aderenza all'asfalto.
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia
Cosa Fare in Caso di Smarrimento Documenti
In caso di smarrimento o furto del passaporto, è fondamentale:
- Fare denuncia il più rapidamente possibile alle autorità locali.
- Conservare una fotocopia del passaporto e di altri documenti importanti separatamente dagli originali, o in formato elettronico.
- Trasmettere la denuncia di smarrimento alle autorità locali per evitare problemi alla frontiera.
Se hai stipulato una polizza assicurativa prima della partenza, puoi contare sull'accompagnamento di AXA 24/7. Tutte le assicurazioni sanitarie AXA includono nella garanzia Prolungamento di soggiorno la copertura delle spese di albergo (pernottamento e prima colazione) per i giorni necessari all’ottenimento di un documento valido per il rientro. Ti serve solo la tua polizza e la denuncia dello smarrimento alle Autorità locali.
Contatti Utili
Ecco un breve elenco di contatti telefonici di enti pubblici che potrebbero essere utili durante la tua permanenza sull’isola di Zante:
(Nota: L'elenco dei contatti telefonici non è stato fornito nel testo originale.)
La Comunità Italiana in Grecia
Oggi in Grecia vivono più di 100mila connazionali, ma solo 13.000 sono iscritti all’AIRE. Molti italiani sono liberi professionisti con studi universitari, altri lavorano nei call center. Con l’aumento degli italiani in arrivo, la nostra comunità ha sicuramente trovato nuova linfa, integrandosi molto bene, divenendo via via parte integrante di un Paese che oggi si presenta particolarmente accogliente.
Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma
A livello caratteriale, il profilo tipico che possiamo tracciare dell’italiano in Grecia è quello di una persona espansiva, che fa amicizia facilmente, poi a volte magari si lascia andare all’impulsività, per cui si arrabbia facilmente, ma al contempo si riappacifica subito, superando i dissidi con un sorriso.
Servizi Consolari e Comites in Grecia
Durante un incontro in Ambasciata sono state presentate alcune novità rivolte alla collettività italiana, durante la riunione di coordinamento della rete consolare onoraria italiana in Grecia, presieduta dall’Ambasciatrice Falcinelli. Sono stati approfonditi numerosi temi, a partire dall’avvio del progetto di rilevazione delle impronte biometriche per il rilascio del passaporto, anche presso gli uffici presenti a Cefalonia, Corfù, Igoumenitsa, Iraklion, Kalamata e Volos. Altri temi centrali, la firma del modulo di attestazione dell’esistenza in vita per i pensionati italiani presso tutti i Consolati onorari in Grecia, e non solo in Ambasciata ad Atene, così come la sottoscrizione di procure speciali e le autentiche di firma amministrative, che saranno possibili presso tutti i Consolati onorari, anche per i cittadini stranieri.
Il Comites Grecia ha ottimi rapporti sia con il Consolato che con l’ Ambasciata. Questo Comites vuole fortemente incentivare le collaborazioni con tutti i Comites in Europa. Ritengo che oggi sia più che mai necessaria una rete di relazioni più forte e, a tal proposito, lancio un appello a tutti i Comites nel mondo: informatevi sui nostri progetti, interrogateci, fateci proposte e incontriamoci. Siamo a disposizione per collaborare con chi ha progetti da proporre per la comunità, che abbiano valore culturale e sociale.
Il momento più deludente è legato alla recente comunicazione del taglio del 50% i fondi, che costringerà il Comites Grecia alla quasi totale inoperosità. Vogliamo comunque provarci e cercheremo di offrire risposta e assistenza alle esigenze delle famiglie e delle persone in difficoltà, alle categorie protette, agli indigenti e alle persone portatrici di handicap. Stiamo poi lavorando alla creazione di un’area sul nostro sito web dedicata ai professionisti italiani e italogreci e alle aziende italiane iscritte all’albo professionale, che potranno promuovere i loro contatti in forma assolutamente gratuita. Cercheremo poi di favorire una maggiore collaborazione tra le persone e gli enti consolari periferici, promuovendo anche iniziative per il benessere della nostra comunità in ambito culturale, ambientale e socio-solidale.
Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo
TAG: #Consolato #Italiano #Italia