Albergo Atene Riccione

 

Guardia Medica Turistica: Come Funziona l'Assistenza Sanitaria per i Turisti in Italia

In alcune località a forte afflusso turistico, le regioni attivano la “guardia medica turistica” per assistere i cittadini non residenti in caso di sintomi o disturbi non gravi. Ma quali sono le prestazioni garantite? Ha un costo? Come si accede? Che tipo di servizio offre?

Cos'è la Guardia Medica Turistica?

La guardia medica turistica è un servizio di assistenza sanitaria di base che può essere attivato nelle località a forte afflusso turistico. È rivolto ai cittadini non residenti, quindi a tutti i cittadini che si trovano in vacanza fuori dalla propria regione e che hanno bisogno di assistenza primaria.

Al contrario, la guardia turistica non è rivolta a chi ha il medico di base perché residente e a tutti coloro che hanno spostato temporaneamente il medico di base nella località di villeggiatura (solo in caso di soggiorni superiori a tre mesi per motivi di studio, lavoro o assistenziali sanitari). In alcune località è però possibile che la guardia medica turistica sia a disposizione dei cittadini residenti in regione, ma che soggiornano in una provincia diversa da quella dove hanno il medico di base.

Servizi Offerti dalla Guardia Medica Turistica

La guardia medica turistica funziona come un ambulatorio o effettuando, se necessita, visite a domicilio. Può anche rilasciare prescrizioni per farmaci, purché per cure non differibili, quindi urgenti; impegnative per esami e visite specialistiche non di routine; certificazioni di malattia per il lavoro o di altro tipo come infortunio sul lavoro, certificazione decesso.

  • Visite ambulatoriali
  • Visite domiciliari
  • Prescrizione di farmaci per cure urgenti
  • Impegnative per esami e visite specialistiche non di routine
  • Certificazioni di malattia (lavoro, infortunio, decesso)

Quando è Attivo il Servizio?

Il periodo di attivazione è solitamente quello di maggiore affluenza di turisti, ma è la Regione a stabilire dove e per quanto tempo attivare il servizio. Nel periodo estivo, può durare uno, due o tre mesi di seguito. Il servizio è di solito attivo nei giorni lavorativi, in orari diurni, viabili a seconda di località e ambulatori. Nei weekend e nei giorni prefestivi e festivi, il servizio può essere previsto con orari diversi o venire sospeso.

Leggi anche: Design Efficace per Brochure Turistiche

Come chiarito, il servizio è attivo solo in orario diurno, mentre di notte ci si può rivolgere alla normale guardia medica notturna.

Costi del Servizio

L’utente è tenuto a pagare la prestazione offerta dalla guardia turistica, le cui tariffe (omnicomprensive) sono stabilite dagli accordi nazionali con i medici di assistenza primaria:

  • Visita ambulatoriale: € 20,00
  • Visita domiciliare: € 35,00

Si tratta quindi di una sorta di ticket, per certi versi non diverso dal ticket che si paga in pronto soccorso in caso di codice bianco (che è di almeno 25 euro in tutte le regioni). Attenzione però: queste cifre possono variare. Ad esempio, la visita domiciliare in alcuni contesti complessi (ad esempio, le valli) può avere un costo più alto, mentre in alcune regioni il prezzo delle visite può essere un po’ più basso. Inoltre, alcune categorie di persone possono usufruire del servizio gratuitamente, secondo le disposizioni della regione.

Infine, alcune regioni prevedono il rimborso parziale o totale della spesa per una visita del medico di guardia turistica, da richiedere alla propria Asl di residenza.

Modalità di Accesso

Le modalità di accesso variano da ambulatorio ad ambulatorio: a volte si può accedere solo previa telefonata, prenotando un appuntamento; altre volte, si accede liberamente recandosi in ambulatorio e aspettando il proprio turno. L’utente deve essere munito di documento di identità e della tessera sanitaria.

Leggi anche: Trattorie tradizionali nel cuore di Roma

Alternative alla Guardia Medica Turistica

Se nella località che è stata scelta per le vacanze non viene fornito il servizio di guardia medica turistica, si può richiedere di essere visitati da un medico di famiglia. La prestazione, anche in questo caso, ha un costo.

Ammonta a 20 euro per la visita ambulatoriale e 35 euro per la visita domiciliare, (secondo quando stabilito dal recente Accordo Collettivo Nazionale).

Anche i pediatri di base, come i medici, possono prestare occasionalmente assistenza a bambini non residenti, anche in questo caso a pagamento, secondo queste tariffe stabilite dagli accordi nazionali: 30 euro per la visita ambulatoriale, 45 euro per la visita domiciliare. Gli elenchi dei pediatri sono disponibili sui siti delle Asl.

Attiva in orario serale/notturno, la guardia medica è contattabile anche dai non residenti. Si applicano tariffe allineate a quelle della guardia turistica e delle visite occasionali dei medici di base.

In regioni come il Piemonte e la Lombardia (ma non solo) è già attivo il numero unico europeo per le cure non urgenti. Si tratta di un servizio telefonico simile a quello del 112/118, ma dedicato alle non-emergenze. Nelle regioni in cui è pienamente attivo, il numero 116117 si occupa di organizzare la continuità assistenziale.

Leggi anche: Visitare l'Altopiano dei Sette Comuni

I Centri di Assistenza e Urgenza (CAU), attivi in alcune province della regione Emilia Romagna, sono strutture sanitarie pubbliche che offrono assistenza per problemi urgenti ma non gravi, l’equivalente di un codice verde o bianco del Pronto soccorso. I CAU rientrano nel servizio di continuità assistenziale e sono accessibili anche in orario diurno. Per i non residenti è previsto il pagamento della visita, pari a 20 euro, e dei ticket su eventuali altre prestazioni.

Il servizio per le emergenze-urgenze (112/118 e Pronto Soccorso) è attivo tutto il giorno, aperto anche a cittadini non residenti, ma solo per situazioni di urgenza/emergenza (non per rinnovo di ricette o per avere visite o esami differibili).

Come Trovare la Guardia Medica Turistica

Non in tutti i comuni presi d’assalto dai turisti sono presenti le guardie mediche turistiche. Per trovare la struttura più vicina è consigliabile:

  • contattare l’Asl di riferimento della località di vacanza e chiedere eventuali sedi e orari della guardia turistica.
  • consultare i link che trovi sotto alle pagine delle Asl che hanno pubblicato orari e sedi del servizio di guardia turistica nei propri comuni.

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: