Albergo Atene Riccione

 

Guida Turistica di Brindisi: Cosa Vedere

Brindisi, antico porto naturale che da millenni accoglie viaggiatori tra Oriente e Occidente, è una città dove le stratificazioni storiche raccontano il passaggio di romani, bizantini, svevi e aragonesi. Meno frequentata rispetto ad altre località salentine, Brindisi è una città che custodisce un patrimonio storico, architettonico e archeologico davvero spettacolare.

Se ti trovi a Brindisi per lavoro oppure di passaggio e vorresti sapere cosa vale la pena vedere avendo a disposizione poche ore, in questo articolo troverai tutti i consigli utili per sapere cosa vedere a Brindisi. Facile da raggiungere e piacevole da scoprire, Brindisi è una città che è possibile visitare anche durante un fine settimana grazie alla presenza di un comodo aeroporto.

Cosa Vedere a Brindisi in Poche Ore

  • Lungomare Regina Margherita
  • Colonna Romana
  • Piazza Santa Teresa
  • Monumento al Marinaio d'Italia

Lungomare Regina Margherita

Il Lungomare Regina Margherita è il salotto elegante di Brindisi, una passeggiata panoramica che si snoda lungo il porto interno offrendo alcuni degli scorci più suggestivi della città. Si estende parallelamente al Porto di Brindisi ed è la via sulla quale ti consigliamo di posizionarti per intraprendere questo tour di Brindisi. La passeggiata inizia dalle Colonne Romane e prosegue costeggiando edifici Liberty e palazzi ottocenteschi che testimoniano il periodo di massimo splendore commerciale della città.

Particolarmente suggestivo è il tratto che passa davanti all’ex Capitaneria di Porto, un elegante edificio liberty con decorazioni marine che ricordano il profondo legame della città con il mare.

Colonne Romane

Le Colonne Romane sono uno dei simboli più iconici della città e il monumento più conosciuto dai turisti che visitano Brindisi. Termine della Via Appia, la “regina viarum” che collegava Roma a Brindisi. La colonna superstite, alta 18,74 metri e sormontata da un capitello corinzio, si erge maestosa sulla Scalinata Virgiliana, così chiamata in memoria del grande poeta latino Virgilio che, secondo la tradizione, morì a Brindisi nel 19 a.C.

Leggi anche: Diventa un Esperto di Milano

Si stima che le Colonne Romane di Brindisi siano state erette durante l'undicesimo secolo. Inizialmente le Colonne Romane erano due, ma una delle due colonne, quella di destra, crollò nel 1528. Nel quindicesimo secolo le Colonne Romane di Brindisi divennero lo stemma della città, andando a sostituire le corna di cervo, che fino a quel periodo era lo stemma della città di Brindisi.

Il complesso monumentale offre uno dei punti panoramici più suggestivi sulla città e sul porto interno. Nelle sere d’estate, la scalinata diventa un salotto all’aperto dove locali e visitatori si ritrovano per godere della brezza marina e ammirare il tramonto che tinge di rosa le acque del porto.

Piazza Santa Teresa

Piazza Santa Teresa è uno dei luoghi più iconici e affascinanti di Brindisi, situata nel cuore della città vecchia. Questa piazza, che un tempo era un antico mercato, è circondata da edifici storici e monumenti che risalgono al XIX secolo. Il suo nome deriva da una piccola chiesa che si trova sulla piazza, dedicata a Santa Teresa d'Avila.

Nelle vicinanze si trova anche il Palazzo della Provincia, un edificio imponente che ospita le sedi delle istituzioni locali, e la Chiesa di San Giovanni Battista, una delle chiese più antiche della città. La piazza è il punto di incontro ideale per la vita notturna di Brindisi, con una vasta scelta di bar e ristoranti dove poter assaporare la cucina tipica locale. Qui si tengono anche eventi culturali e musicali, come concerti e spettacoli, che animano la piazza durante tutto l'anno.

Monumento al Marinaio d'Italia

Il Monumento al Marinaio d'Italia fu costruito per volere dell'Ammiraglio Paolo Thaon di Revel (Ministro della Marina del Regno d'Italia) subito dopo la Prima Guerra Mondiale in memoria dei Marinai caduti con onore per la Patria durante la Grande Guerra. Il Monumento ha la forma di un timone di una grande nave ed è alto 68 metri dalla parte della facciata che affaccia nel piazzale inferiore, mentre è alto 54 metri dalla parte della facciata che affaccia sul piazzale superiore.

Leggi anche: Il meglio di Napoli

Il quartiere Casale, zona dove è ubicato il Monumento è facilmente raggiungibile dal Lungomare Regina Margherita tramite la motobarca. Una volta all'ora, la motobarca compie un giro completo del porto. Ti consigliamo di fare l'esperienza del giro completo del Porto con la motobarca per ammirare dal mare la bellezza del Lungomare Regina Margherita.

Altri Luoghi di Interesse a Brindisi

Castello Svevo

Il Castello Svevo, imponente fortezza voluta da Federico II di Svevia nel XIII secolo, domina l’ingresso del porto interno di Brindisi. Il castello, con la sua pianta quadrangolare e le quattro possenti torri angolari, è circondato da un profondo fossato che un tempo era collegato direttamente al mare. Particolarmente suggestiva è la sala Federico II, con le sue volte a crociera e i capitelli finemente decorati, dove si dice che l’imperatore svevo tenesse i suoi consigli di stato.

Tempio di San Giovanni al Sepolcro

Il Tempio di San Giovanni al Sepolcro è uno dei più preziosi esempi di architettura romanica pugliese. L’esterno della chiesa colpisce per la sua forma circolare e per il ricco portale romanico, dove figure zoomorfe e motivi vegetali si intrecciano creando un complesso programma iconografico. L’interno, diviso in dodici settori da colonne che convergono verso il centro, crea un effetto di grande suggestione.

Chiesa di Santa Maria del Casale

La Chiesa di Santa Maria del Casale, gioiello del gotico pugliese con influenze bizantine, si erge appena fuori dal centro storico. La facciata presenta un magnifico rosone centrale e un elaborato portale gotico, mentre l’interno custodisce uno dei più importanti cicli pittorici medievali della Puglia.

Di grande interesse sono anche gli affreschi che raccontano le storie dei Cavalieri Templari, testimonianza del ruolo di Brindisi nelle Crociate. Il Giudizio Universale che occupa l’intera controfacciata è di una potenza espressiva straordinaria, con scene paradisiache e infernali che si mescolano in una narrazione di grande impatto emotivo.

Leggi anche: Patentino Guida Turistica: Requisiti Essenziali

Museo Archeologico Provinciale “F. Ribezzo”

Il Museo Archeologico Provinciale, ospitato in un elegante palazzo ottocentesco, custodisce testimonianze preziose della storia millenaria di Brindisi e del suo territorio. Il percorso espositivo inizia con reperti preistorici e della civiltà messapica, tra cui spicca una straordinaria collezione di bronzi. Di particolare interesse è la sezione romana, dove è conservata la colonna gemella di quella ancora eretta sul lungomare, completa del suo capitello originale.

Portico dei Templari

Il Portico dei Templari, raro esempio di architettura civile medievale, si trova nel cuore del centro storico ed è testimonianza della presenza dell’ordine templare in città. Le colonne e gli archi in pietra locale creano un gioco di luci e ombre che varia durante il giorno, mentre i capitelli scolpiti mostrano un repertorio iconografico che mescola elementi sacri e profani.

Quartiere delle Sciabiche

Il Quartiere delle Sciabiche, antico borgo di pescatori che prende il nome dalle reti da pesca tradizionali, rappresenta l’anima più autentica e marinara di Brindisi. In questo quartiere, ancora oggi si possono osservare i pescatori che riparano le reti o preparano le barche per la pesca, mantenendo vive tradizioni secolari.

Cosa Fare a Brindisi: Alcuni Suggerimenti

  • Passeggiare sul Lungomare Regina Margherita.
  • Visitare le Colonne Romane.
  • Esplorare Piazza Santa Teresa.
  • Raggiungere il Monumento al Marinaio d'Italia con la motobarca.
  • Assaporare la cucina locale nei ristoranti del Quartiere delle Sciabiche.

Spiagge nei Dintorni di Brindisi

Per un momento di relax in riva al mare, Brindisi offre spiagge raggiungibili in breve tempo dal centro.

  • Spiaggia di Punta Penne: A pochi chilometri dal centro, vanta acque cristalline e dune caratteristiche.
  • Parco Regionale di Punta del Serrone: Percorsi escursionistici tra macchia mediterranea e panorami costieri.

Dove Mangiare a Brindisi

La cucina di Brindisi è un connubio tra mare e terra, con piatti semplici che raccontano il legame profondo della città con le proprie radici.

  • Specialità di mare: Frittura di pesce, panino col polpo, cozze alla tarantina.
  • Piatti della tradizione contadina: Purpette di fave, vini locali come Primitivo e Negroamaro.

Come Arrivare a Brindisi

Brindisi è facilmente raggiungibile in auto, treno e aereo.

  • Auto: Collegamenti autostradali A14 e SS16.
  • Treno: Stazione ferroviaria con collegamenti con le principali città italiane.
  • Aereo: Aeroporto del Salento (BDS) a soli 7 km dal centro.

Domande Frequenti

Quanto dista Lecce e come raggiungerla?
Lecce dista circa 40 km.
Dove si mangia il miglior pesce?
Il Quartiere delle Sciabiche offre i ristoranti più autentici.
È possibile visitare il Castello Alfonsino?
Sì, ma è necessaria la prenotazione anticipata.
Qual è il momento migliore per visitare la città?
Primavera e autunno offrono il clima ideale.

Speriamo che questa guida ti sia utile per scoprire le meraviglie di Brindisi!

TAG: #Turistica #Turisti #Guida

Più utile per te: