Albergo Atene Riccione

 

Guida turistica Polonia: cosa vedere in un tour indimenticabile

Fare un tour della Polonia significa imbattersi in scenari variopinti, dalle vibrazioni entusiasmanti, adatte sia per i grandi che per i piccini. Questa guida nasce per chi ha un desiderio: esplorare la Polonia on the road, organizzare un tour da gustarsi step by step per assaporare tutte le meraviglie della nazione polacca.

Informazioni Utili per il Tuo Tour in Polonia

La prima cosa da sapere quando si organizza un tour della Polonia in moto, auto o bus, è quello di munirsi delle giuste tutele. È fondamentale avere un’assicurazione completa e verificare che la copertura includa il soccorso stradale.

Quando Visitare la Polonia?

Qual è il periodo migliore per visitare la Polonia? La risposta è che dipende dalle preferenze personali. La primavera (aprile-giugno) e l’autunno (settembre-ottobre) sono ideali per un clima mite e per evitare le folle di turisti. L’estate (luglio-agosto) è la stagione turistica più calda, con temperature che possono superare i 30 gradi. L’inverno (dicembre-febbraio), invece, trasforma la Polonia in un paradiso innevato, ideale per gli appassionati di sport invernali.

Cosa Mettere in Valigia?

Se visiti la Polonia in primavera o autunno, porta con te vestiti a strati, includendo maglie leggere e giacche impermeabili. In estate, vestiti leggeri e traspiranti sono essenziali, insieme a un cappello e occhiali da sole. E le calzature? La Polonia è ricca di città storiche con ciottoli e parchi naturali che non possono non essere visitati.

Non dimenticare di mettere in valigia anche documenti ed eventuale assicurazione viaggio, quest’ultima sempre consigliata per godersi l’esperienza in totale tranquillità. Munisciti anche di un telefono con un buon piano dati, una power bank e un adattatore per le prese polacche (tipo E).

Leggi anche: Diventa un Esperto di Milano

Le Imperdibili Tappe del Tuo Tour in Polonia

Che tu decida di fare un tour della Polonia in auto o un tour della Polonia in pullman, poco importa. Queste tappe offrono una panoramica completa delle bellezze storiche, culturali e naturali della nazione.

Cracovia: Cuore Storico e Culturale

Cracovia è una delle città più antiche e affascinanti della Polonia, con un centro storico dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Da non perdere la Piazza del Mercato, dove si trova la Basilica di Santa Maria con il suo famoso altare gotico. Iniziate il vostro viaggio nella storica Piazza del Mercato, una delle più grandi d’Europa, circondata da edifici storici e accoglienti caffè. Al suo centro si erge la Basilica di Santa Maria, con il suo famoso altare di Veit Stoss, un capolavoro dell’arte gotica.

Ogni ora, un suonatore di tromba si affaccia dalla torre della chiesa e suona l’Hejnał mariacki, un’antica melodia che ricorda l’attacco dei tartari del XIII secolo. Un altro must-see è il Castello di Wawel, simbolo della monarchia polacca e sito UNESCO. Questo imponente complesso di palazzi e chiese racconta la storia della Polonia attraverso i secoli. Non perdete la Cattedrale di Wawel, luogo di incoronazione e riposo eterno dei re polacchi.

Per i viaggiatori interessati alla storia più recente, il quartiere di Kazimierz offre un’immersione nella ricca eredità ebraica di Cracovia. Qui potete visitare la Sinagoga Vecchia e il Museo Ebraico di Galizia che documentano la storia e la cultura della comunità jewish prima, durante e dopo l’Olocausto.

Miniera di Sale di Wieliczka

Nei pressi di Cracovia c’è la Miniera di Sale di Wieliczka, un’esperienza unica e affascinante. Questa miniera, una delle più antiche del mondo ancora in funzione fino a pochi anni fa, è stata trasformata in un incredibile museo sotterraneo, offrendo un viaggio nella storia e nella meraviglia. A più di 135 metri sotto terra, la miniera si dispiega in un labirinto di tunnel e camere, ognuna con la sua storia e peculiarità. La visita guidata vi porterà attraverso un percorso di circa 3 chilometri, dove scoprirete la storia del sale, il lavoro dei minatori e l’ingegnosità umana.

Leggi anche: Il meglio di Napoli

Uno degli aspetti più sorprendenti della Miniera di Sale di Wieliczka sono le sue stupefacenti sculture di sale e le cappelle scolpite, interamente realizzate dai minatori nel corso dei secoli. L’illuminazione soffusa e l’atmosfera silenziosa creano un’esperienza quasi mistica. Oltre alle sculture, la miniera ospita anche laghi sotterranei, esposizioni di macchinari storici e mostre multimediali che raccontano la storia della miniera e del suo ruolo nell’economia e nella cultura polacca.

Auschwitz-Birkenau

Visitare Birkenau, noto anche come Auschwitz II-Birkenau, è un’esperienza profondamente commovente e educativa, essenziale per un vero viaggiatore. Questo vasto campo di concentramento e sterminio, situato vicino alla cittadina di Oświęcim, rappresenta uno dei capitoli più oscuri e dolorosi della storia umana. All’arrivo, vi troverete di fronte all’imponente ingresso con la sua sinistra ferrovia che penetra il campo, simbolo della deportazione di milioni di persone verso una fine tragica. Una visita a Birkenau è un percorso attraverso la storia, che vi porterà attraverso i resti dei baracconi, le camere a gas e i forni crematori.

È importante visitare il Museo di Auschwitz-Birkenau, situato nel vicino campo di Auschwitz I. Qui, attraverso esposizioni e oggetti personali dei prigionieri, come scarpe, valigie e fotografie, potrete comprendere meglio la portata di questa tragedia umana. Le mostre forniscono contesto storico e testimonianze personali, rendendo la visita un’esperienza educativa e toccante. Birkenau non è solo un luogo di tristezza, ma anche un sito di memoria e riflessione. Qui, avrete l’opportunità di riflettere sulla tolleranza, l’umanità e l’importanza della memoria storica.

Varsavia: La Capitale Resiliente

Una tappa a Varsavia, capitale polacca, è d’obbligo. Qui, la Città Vecchia (anch’essa Patrimonio dell’Umanità) è il cuore pulsante, con il Castello Reale e la Colonna di Sigismondo. Il Parco Łazienki, con il suo splendido Palazzo sull’Acqua, è un’oasi di tranquillità nel mezzo della città. Iniziate la vostra esplorazione da Piazza del Castello, dove il maestoso Castello Reale, ricostruito dopo la sua distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale, testimonia la resilienza di questa città.

Da qui, una passeggiata lungo la storica Via Reale vi porterà alla scoperta di alcuni dei luoghi più iconici di Varsavia. Il Parco Łazienki, con il suo palazzo sull’acqua e i giardini curati, è un’oasi di tranquillità e bellezza. È il luogo ideale per una pausa rilassante e per ammirare lo splendore della natura e dell’architettura. Per gli appassionati di storia, Varsavia ha molto da offrire. Il Museo dell’Insurrezione di Varsavia non è solo un museo, ma un commovente tributo alla lotta della città per la libertà durante la Seconda Guerra Mondiale. La storia di Varsavia e della Polonia prende vita attraverso esibizioni interattive e potenti testimonianze. Visitate poi il Palazzo della Cultura e della Scienza: si trova nel cuore della città come un simbolo di cambiamento e progresso. Non mancate di salire al suo punto di osservazione per godere di una vista mozzafiato.

Leggi anche: Patentino Guida Turistica: Requisiti Essenziali

Danzica: Perla sul Baltico

Danzica si trova sul Mar Baltico, famosa per la sua architettura anseatica e la sua storia marittima. Il centro storico è un labirinto di strade acciottolate, con edifici colorati e storici. La Chiesa di Santa Maria, una delle più grandi chiese in mattoni del mondo, è un punto di interesse fondamentale. Iniziate la vostra esplorazione da Długi Targ, la Lunga Piazza del Mercato, che è il cuore pulsante della città. Qui, l’imponente Fontana di Nettuno, del XVI secolo, simboleggia il legame di Danzica con il mare. Passeggiando tra gli edifici colorati in stile rinascimentale e barocco, sentirete il battito storico della città. La Basilica di Santa Maria, una delle chiese in mattoni più grandi del mondo, è una tappa obbligatoria per apprezzare l’arte gotica e la grandiosità architettonica. Non perdete l’opportunità di passeggiare lungo il fiume Motława, dove le storiche gru del cantiere navale creano uno scenario suggestivo.

Wrocław (Breslavia): La Venezia Polacca

Wrocław (Breslavia) è una città vivace situata sulle rive del fiume Oder. La Piazza del Mercato, Rynek, è circondata da edifici storici e vivaci caffè, mentre l’isola della Cattedrale, Ostrów Tumski, offre una vista spettacolare della città e delle sue numerose chiese gotiche. Il cuore di Breslavia è la sua suggestiva Piazza del Mercato (Rynek), un vivace spazio urbano circondato da colorati edifici storici. Qui potete ammirare il Vecchio Municipio, un capolavoro dell’architettura gotica, e godervi l’atmosfera viva di caffè e ristoranti. La piazza è il luogo perfetto per iniziare la vostra esplorazione e immergervi nella vita locale. Un elemento distintivo di Breslavia sono i suoi numerosi ponti e isole fluviali, che le hanno valso il soprannome di “Venezia della Polonia”. Passeggiando lungo le rive dell’Oder, scoprirete angoli pittoreschi e panorami incantevoli. Non perdete il Ponte Tumski, un romantico ponte pedonale che conduce all’Isole di Ostrów Tumski, il cuore storico e spirituale della città.

Zakopane: Capitale Invernale

Zakopane, ai piedi dei Monti Tatra, è una tappa imperdibile. Conosciuta come la “capitale invernale” della Polonia, offre eccellenti opportunità per lo sci, lo snowboard e l’escursionismo. Zakopane merita di essere nella lista delle cose da vedere in Polonia proprio per la sua spettacolare posizione naturale e di conseguenza alle numerose attività che offre. Durante l’inverno, la città si trasforma in un paradiso per gli sport invernali, con eccellenti piste da sci e snowboard. D’estate, diventa il punto di partenza ideale per escursioni, trekking e arrampicate nelle montagne circostanti. Non perdete l’occasione di esplorare il Parco Nazionale dei Monti Tatra, un’area di straordinaria bellezza naturale, ricca di sentieri escursionistici che si snodano tra laghi alpini cristallini, cascate e vette mozzafiato. Una visita a Zakopane non è completa senza aver esplorato la famosa via Krupówki, il cuore della città tra negozi, ristoranti tradizionali e bancarelle di artigianato locale.

Poznan

Tra le nostre 11 cose da vedere in Polonia, veniamo a Poznan, una delle città più antiche e vivaci. Vi accoglierà con un ricco patrimonio storico e culturale e un mix di storia, arte e modernità. Anche qui partiamo dalla Piazza del Mercato Vecchio, ricca di edifici colorati in stile rinascimentale. Ogni giorno a mezzogiorno, non perdete lo spettacolo dei due caproni che si affacciano dall’orologio del Municipio, un’attrazione amata sia dai locali che dai turisti. Un’altra tappa imperdibile è l’Isola di Ostrów Tumski. Quest’area storica è il luogo perfetto per passeggiare tra strade acciottolate e ammirare antiche architetture, tra cui la Cattedrale di San Pietro e San Paolo, uno dei più antichi edifici religiosi del paese.

Katowice

Nel nostro viaggio alla scoperta delle cose da vedere in Polonia c’è Katowice, una città situata nel cuore della Slesia. Questa città, un tempo nota per la sua produzione di carbone e acciaio, si è trasformata in un centro di arte, musica e innovazione, rendendola una meta intrigante per i giovani esploratori. Iniziate la vostra visita esplorando l’area di Nikiszowiec, un quartiere storico originariamente costruito per i minatori e le loro famiglie all’inizio del XX secolo. Le caratteristiche case in mattoni rossi e le strade acciottolate offrono uno sguardo unico sulla storia industriale della città. Nikiszowiec, oggi un vivace centro artistico, ospita gallerie d’arte, caffè e negozi di artigianato locale.

Lublino

Situata nella parte orientale del paese, c’è la prossima meta da aggiungere alla lista di cose da vedere in Polonia: Lublino. Partite a visitarla dal suo magnifico centro storico, un dedalo di stradine acciottolate e colorate facciate rinascimentali. Da qui vi imbatterete nel Castello di Lublino, che risale al XII secolo e ospita ora il Museo di Lublino. Con la sua torre gotica e le sale ricche di arte e storia, il castello è un must per tutti coloro che sono interessati a esplorare le radici storiche della città.

Malbork

Malbork, situata nella Polonia settentrionale, è una destinazione che ogni viaggiatore dovrebbe esplorare per la sua ricchezza storica e il suo fascino architettonico. Dominata dal Castello di Malbork, il più grande castello di mattoni al mondo e Patrimonio dell’Umanità UNESCO, questa città offre un’immersione unica nel Medioevo e nella storia dei Cavalieri Teutonici. Una visita al Castello è un’esperienza da non perdere. Costruito nel 13° secolo dai Cavalieri Teutonici, questo luogo è un capolavoro dell’architettura gotica e medievale. Mentre passeggiate attraverso i suoi vasti cortili, le sale ornate e le imponenti mura, sentirete di essere stati catapultati indietro nel tempo.

Esempio di Itinerario di 7 Giorni in Polonia

La Polonia, situata nel cuore dell’Europa, è una destinazione ricca di storia, cultura e bellezze naturali che affascinano i visitatori di tutto il mondo. Un viaggio di sette giorni in questo paese offre l’opportunità di esplorare città vibranti, castelli medievali, paesaggi pittoreschi e molto altro. Da Varsavia, la capitale moderna e dinamica, a Cracovia, con il suo incantevole centro storico e le leggende del castello di Wawel, ogni tappa del tuo itinerario sarà un’immersione in un mix unico di tradizione e innovazione. Questo itinerario di sette giorni ti guiderà attraverso le principali attrazioni e ti farà vivere l’essenza autentica di un paese che ti sorprenderà con la sua ospitalità e il suo spirito indomito.

Giorno 1: Cracovia

Iniziamo il nostro tour Polonia di 7 giorni dalla bellissima Cracovia. Questa città incantevole è famosa per la sua ricca storia e la sua bellezza architettonica. Dopo esserti sistemato/a nel tuo alloggio, inizia la giornata con una passeggiata per la Città Vecchia e visita diversi monumenti di importanza storica e culturale, come la Porta di San Floriano, il Barbacane e la Basilica di Santa Maria. Poi dirigiti verso il Castello di Wawel, situato su una collina che domina il fiume Vistola. Visita il complesso del castello, che include la cattedrale gotica, residenza reale e musei con collezioni d’arte preziose. Prosegui verso il quartiere ebraico di Cracovia, una volta cuore della comunità ebraica di Cracovia, oggi un vivace quartiere con caffè alla moda, gallerie d’arte e sinagoghe storiche. La sera, goditi una cena tradizionale in uno dei ristoranti locali. Puoi anche cogliere l’occasione per visitare la Dama con l’ermellino di Leonardo da Vinci, che si trova in uno dei musei di Cracovia.

Giorno 2: Zakopane

Il giorno successivo sarà dedicato alla perla montana della Polonia, ovvero Zakopane. Situata ai piedi dei maestosi monti Tatra, Zakopane è rinomata per la sua architettura tradizionale in legno e il suo mercato vivace. Dedica la giornata all’esplorazione del mercato principale di Krupówki, pieno di negozi di souvenir, ristoranti e bar. Dalla città, puoi salire con la funivia fino al monte Gubałówka per ammirare viste mozzafiato sui Tatra. A Zakopane, non puoi perderti la visita alla Skocznia Narciarska, il trampolino per il salto con gli sci, che è un’icona della città famosa per il suo sport invernale. Oltre a questo, puoi goderti una piacevole passeggiata nella Dolina Kościeliska, una bellissima valle circondata da monti Tatra.

Giorno 3: Auschwitz-Birkenau - Wieliczka

Durante questo itinerario in Polonia di 7 giorni, ho dedicato un giorno intero alla visita di Auschwitz-Birkenau e della Miniera di Sale di Wieliczka, esperienze che rappresentano importanti testimonianze storiche e culturali del paese. Inizia la giornata con una visita guidata al Campo di Concentramento di Auschwitz-Birkenau, un memoriale dell’olocausto e patrimonio mondiale dell’UNESCO. Poi, spostati alla Miniera di Sale di Wieliczka, situata a pochi chilometri da Cracovia. Scopri le impressionanti gallerie e cappelle scavate nel sale, tra cui la famosa Cappella di Santa Kinga. Rientra a Cracovia per la notte e goditi la vita notturna della città.

Giorno 4: Breslavia

Nella nostra guida su cosa vedere in Polonia in 7 giorni non potrebbe mancare Breslavia, una città che colpisce per la sua bellezza storica. Dopo l’arrivo inizia la tua giornata a Breslavia con una visita al Panorama di Racławice, un imponente dipinto panoramico lungo 114 metri che raffigura la celebre battaglia del 1794. Il pomeriggio sarà dedicato all’esplorazione della Città Vecchia di Breslavia, la Piazza del Mercato (una delle più grandi d’Europa) circondata da edifici colorati, caffè accoglienti e negozi boutique. Non dimenticare di visitare la magnifica Cattedrale di San Giovanni Battista. Puoi salire sulla torre panoramica della Cattedrale per ammirare il panorama della città. Goditi una cena in uno dei ristoranti lungo le rive dell’Odra per concludere la giornata.

Giorno 5: Varsavia

Prosegui il viaggio verso Varsavia, la capitale della Polonia. Arrivato/a a Varsavia, dedica il pomeriggio all’esplorazione del centro storico, un labirinto di strade acciottolate ed edifici storici splendidamente restaurati. Visita il Castello Reale, la residenza ufficiale dei re polacchi, e ammira la Piazza del Mercato della Città Vecchia. Poi, fai una passeggiata nel Parco Łazienki, uno dei più grandi parchi di Varsavia, per goderti la natura e visitare il Palazzo sull’Acqua. Concludi la giornata con una cena ad uno dei ristoranti tipici a Varsavia.

Giorno 6: Toruń

Il sesto giorno parti da Varsavia in direzione di Toruń, una città medievale nota per la sua architettura gotica ben conservata. Esplora la Città Vecchia di Toruń, un sito Patrimonio dell’Umanità UNESCO, con le sue strade lastricate, edifici gotici e monumenti storici. Visita il museo di Niccolò Copernico, il celebre astronomo nato proprio in questa città. A Toruń devi assolutamente assaporare i famosi dolci locali che si chiamano “pierniki”, biscotti di Pan di zanzero tradizionali.

Giorno 7: Danzica

Concludi il tuo viaggio a Danzica, nella regione Pomerania. Visita uno dei numerosi musei - ti consiglio il Museo della Seconda Guerra Mondiale per approfondire la storia della città durante il conflitto. Poi esplora la Basilica di Santa Maria, una delle più grandi chiese in mattoni del mondo. Danzica fa parte di un’area urbana conosciuta come la Tricittà (in polacco Trójmiasto), che include anche le vicine città di Sopot e Gdynia. Dopo aver esplorato Danzica, puoi dirigerti verso le spiagge di Sopot, rinomate per la loro bellezza e per il lungo molo che si estende nel Mar Baltico. Gdynia, invece, è famosa per il suo moderno porto e i numerosi festival che ospita. Alla fine della giornata, sarebbe carino passare una serata fuori a Sopot, una località nota per la sua vivace vita notturna. Qui, puoi trovare numerosi bar, ristoranti e discoteche dove rilassarti e divertirti, godendoti l’atmosfera vibrante e cosmopolita della città.

Consigli per l'Organizzazione del Tuo Tour

Un itinerario del genere copre tutti i punti più importanti della Polonia, ma può risultare piuttosto intenso. Sarà necessario organizzarsi bene e pianificare attentamente i tempi di viaggio. Il modo più semplice è iniziare da Cracovia e dirigersi verso Danzica (come descritto nell’articolo) oppure partire da Danzica e andare verso Cracovia, poiché solo così riuscirai a vedere i luoghi più significativi. Se invece desideri partire da Varsavia, probabilmente avrai bisogno di più giorni o dovrai eliminare qualcosa dalla lista.

Punti Chiave da Non Perdere

  • Il centro storico di Varsavia
  • Il Castello di Wawel
  • La Miniera di Sale di Wieliczka
  • Auschwitz-Birkenau
  • Il centro storico di Danzica

Seguendo questo tour della Polonia in 7 giorni, avrai l’opportunità di immergerti nella cultura di questo Paese. Se hai più tempo a disposizione, considera di estendere il tuo viaggio per includere ulteriori destinazioni o approfondire le tue visite, creando un itinerario della Polonia di 10 giorni per un’esperienza ancora più completa. Un piccolo consiglio da parte mia: tieni in considerazione la moneta in Polonia e, organizzando un viaggio del genere, porta sempre con te un po’ di contanti.

Alloggi Consigliati

Tornare in albergo, alla sera, sarà un vero piacere. Soggiornare al Sofitel Warsaw Victoria aggiungerà un tocco in più alla vacanza. Nel cuore di Varsavia, l’hotel si trova a pochi passi dal Castello reale e dall’Opera Nazionale Polacca. A pochi minuti a piedi dal più grande centro commerciale di Cracovia, Galeria Krakowska, si trova questo hotel super tecnologico, dove con un tablet è possibile dare comandi per fare qualsiasi cosa, dall’accensione della luce, della tv fino a quella del riscaldamento. Nella parte orientale della cittadina si trova l’Hotel Bartan Gdańsk Seaside. La romantica isola di Sobieszewo è un buon compromesso per un soggiorno lontano dal caos del centro città. Questo albergo si trova nel quartiere dello shopping della città, a pochi minuti di distanza da alcune delle principali attrazioni della cittadina. L’edificio che ospita la struttura appartiene a un altro tempo, ma gli ambienti al suo interno sono arredati con uno stile moderno. Provate anche il ristorante al piano terra. Il moderno DoubleTree by Hilton Wroclaw s’affaccia sull’incantevole parco Slowacki e, a pochi minuti, potrete raggiungere da qui alcune delle principali attrazioni della città, come la Piazza del Mercato e il Museo Nazionale.

Informazioni Pratiche

  • Quali lingue si parlano in Polonia: polacco, lingua ufficiale. In alcune zone, si parlano anche il tedesco e il russo.
  • Religione: cattolica 92%, ortodossa 0,9%, protestante 0,3%, altre 0,3.
  • Clima: Continentale.

Come Arrivare in Polonia

Il modo più veloce per raggiungere la Polonia è in aereo. Gli aeroporti internazionali si trovano nelle principali città polacche. A Varsavia, ce ne sono due: lo Chopin (WAW), a dieci chilometri dal centro urbano, e il Varsavia Modlin (WMI), a trentacinque chilometri. Il viaggio in treno dall’Italia è estremamente lungo per la mancanza di coincidenze internazionali. Dal valico di Tarvisio si passa in Austria proseguendo poi per Graz e Vienna. Qui si prende la E461 per Brno, in Repubblica Ceca. Con la E462 si prosegue per Olomouc e poi per la frontiera polacca di Cieszyn.

Trasporti in Polonia

Nelle città polacche la rete del trasporto pubblico è molto efficiente. In bus si possono girare intere città e nella capitale si può contare anche sul servizio della metropolitana. I biglietti possono essere acquistati nei kiosk, “edicole”, oppure a bordo delle vetture ed esistono varie opzioni. Ci sono ticket giornalieri, settimanali o mensili. Secondo per la comodità degli spostamenti è il treno. La rete ferroviaria permette di esplorare in lungo e in largo le città principali della Polonia. Il costo di una corsa in taxi varia da città a città, tuttavia rispetto al resto dell’Europa, la Polonia ha dei prezzi molto limitati. Esplorare la Polonia in auto è possibile e vi garantirà una maggiore indipendenza rispetto alle altre alternative.

TAG: #Turistica #Turisti #Guida

Più utile per te: