Albergo Atene Riccione

 

Guida Turistica di Gallipoli: Cosa Vedere e Fare

Gallipoli, affascinante perla del Salento, è una delle mete più amate del Sud Italia, non solo in estate ma anche nei mesi più tranquilli, grazie alla sua atmosfera viva e agli eventi che animano il centro storico. Da anni è considerato il fulcro del Salento con il suo turismo balneare. Il famoso appellativo di “Città Bella” le calza a pennello, infatti, Gallipoli lo è stata sempre, fin dalle sue antichissime origini.

Storia e Origini di Gallipoli

Le origini di Gallipoli risalgono all’epoca della Magna Grecia, quando era conosciuta come “Kalé Polis”, che significa “bella città”. Abitata già in tempi preistorici e messapici, fu un importante centro della Magna Grecia. Diverse sono le ipotesi sulle sue origini, ma tra le più suggestive c’è una leggenda greca: un valoroso guerriero, stanco di combattere, decide di ritirarsi per vivere in pace con la donna amata. Dopo la sua tragica scomparsa, col cuore spezzato, salpa alla ricerca di un luogo altrettanto bello dove seppellirne i resti. Approda per caso in un piccolo villaggio di pescatori e, colpito dalla sua bellezza, esclama “Kali Polis”, ovvero “città bella”.

Conquistata dai Romani nel 265 a.C., divenne un rilevante snodo militare e commerciale collegato alla Via Traiana. Poi fu il turno dei Bizantini che dominarono a Gallipoli per 42 anni a partire dal 500. Sotto l’impero romano di Onesti, dal 542, la città conobbe un nuovo periodo di fioritura, di cui è simbolo la costruzione del famoso Castello. Tra il dominio svevo, angioino e aragonese, Gallipoli si affermò come centro mercantile di primaria importanza, in particolare per il commercio dell’olio, del grano e del vino. Il suo massimo splendore fu raggiunto nel Settecento, sotto i Borbone, quando divenne uno dei più grandi porti europei per l’esportazione dell’olio lampante.

Il Porto di Gallipoli

Proprio così: uno nelle vicinanze della Fontana Greca, destinato alle paranze; l’altro, quello mercantile, nella città vecchia. Il “miele” della città ionica, non c’è dubbio, era ed è stato a lungo il suo porto e le attività commerciali ad esso legate. Anzi, i suoi porti. Una curiosità: il porto di Gallipoli è ritratto in illustri cartoline e due dipinti del pittore gallipolino Giulio Pagliano, conservati all’interno del Museo civico “Emanuele Barba”.

Cosa Vedere a Gallipoli: Monumenti e Attrazioni

Se ti stai chiedendo cosa vedere a Gallipoli, sappi che questa incantevole città del Salento offre molto più di spiagge cristalline e tramonti mozzafiato. Intraprendi un vero e proprio viaggio virtuale tra le stradine del centro storico, percorri le antiche mura difensive, scopri i monumenti e le chiese gallipoline più importanti. Ti basterà oltrepassare il ponte in muratura che collega il borgo nuovo per iniziare la tua visita.

Leggi anche: Diventa un Esperto di Milano

Castello Angioino

Tra le prime risposte alla domanda “cosa vedere a Gallipoli” c’è sicuramente il maestoso Castello Angioino, simbolo della città. A darvi il benvenuto, nella Gallipoli di una volta, sarà il Castello Angioino, struttura difensiva ulteriormente potenziata, in epoca più tarda, dal Rivellino: li osserverete in carne ed ossa (ma anche riflessi nello specchio d’acqua su cui si adagiano) alla vostra sinistra, mentre sarete intenti a varcare la soglia (il famoso ponte) tra il presente, ricco di fascino, e l’altrettanto attraente passato. Quasi interamente circondato dal mare, il castello fu originariamente costruito dopo il 265 a.C., probabilmente danneggiato nel V secolo e poi ricostruito in epoca bizantina. Oggi ospita il museo civico, dove è possibile ammirare reperti archeologici, opere d’arte e installazioni temporanee.

Basilica Cattedrale di Sant’Agata

Nel cuore del centro storico di Gallipoli, sorge la maestosa Basilica Cattedrale di Sant’Agata, dedicata alla patrona della città. Questo capolavoro dell’arte barocca fu edificato nel 1629 sul punto più elevato di Gallipoli vecchia. La sua facciata in carparo, completata tra il XVII e il XVIII secolo, colpisce per la ricchezza decorativa e lo stile fortemente eclettico. All’interno, la chiesa si presenta con una pianta a croce latina a tre navate, trasformandosi in una vera e propria pinacoteca barocca. Qui sono custodite importanti tele di maestri come Coppola e Catalano, che rendono la visita un’esperienza culturale unica.

Palazzi Storici

Tra le prime risposte alla domanda Cosa vedere a Gallipoli, ci sono senza dubbio i suoi eleganti palazzi storici. Spicca tra tutte il magnifico Palazzo del Seminario, imponente struttura barocca a tre piani edificata nel Settecento. La sua facciata in carparo è un esempio notevole dell’architettura salentina. Non meno affascinante è Palazzo Balsamo, situato a pochi passi dalla celebre Spiaggia della Purità. Caratterizzato da uno stile eclettico, è oggi adibito a struttura ricettiva. Tra i palazzi da non perdere figurano anche Palazzo Pirelli, del XV secolo, vicino alla Cattedrale e oggi sede di una farmacia, e Palazzo Senape de Pace, visitabile al primo piano e accogliente al secondo per i turisti.

Chiesa di San Francesco d’Assisi e Fontana Greca

Tra le cose da vedere a Gallipoli, la Chiesa di San Francesco d’Assisi è una perla poco nota ma estremamente suggestiva. Un altro elemento da inserire nella lista di cose da visitare a Gallipoli è la misteriosa Fontana Greca, che alcuni considerano la più antica d’Italia. La sua origine è ancora oggetto di dibattito: per alcuni è un’opera greca, per altri risale al Rinascimento. La facciata presenta quattro cariatidi che sorreggono un architrave e bassorilievi che raffigurano figure della mitologia greca come Dirce, Salmace e Biblide.

Le Spiagge di Gallipoli: Un Paradiso Balneare

Tra le cose da vedere a Gallipoli, le sue splendide spiagge occupano un posto d’onore. Passa una giornata al mare in uno dei tanti meravigliosi lidi o nelle spiagge libere che la costa ha da offrire. Ogni spiaggia della zona Gallipoli regala un’esperienza unica: potrai goderti il mare cristallino e la sabbia dorata che caratterizzano le spiagge più belle di Gallipoli e dintorni. Vuoi scoprire le spiagge tutte le spiagge? Come dicevamo, Gallipoli offre numerosissime opportunità tra spiagge vivaci e ben servite e quelle più intime e selvagge. Per coloro che preferiscono la spiaggia attrezzata e i comfort, Gallipoli dispone di numerosi stabilimenti balneari con servizi di qualità.

Leggi anche: Il meglio di Napoli

Spiaggia Lido Conchiglie

Situata a circa 5 km dal centro di Gallipoli, la spiaggia Lido Conchiglie prende il nome dall’abbondanza di frutti di mare che nei secoli hanno popolato il fondale, contribuendo alla sabbia particolarmente bianca e fine.

Rivabella

Altra tappa imperdibile per chi cerca le migliori spiagge di Gallipoli, Rivabella è immersa nella natura e si raggiunge attraversando una pineta fitta e profumata.

Spiaggia della Purità

Frequentata soprattutto dagli abitanti di Gallipoli, la Spiaggia della Purità si trova proprio sotto il borgo antico, in una piccola baia incastonata tra le mura storiche.

Baia Verde

Tra le spiagge più celebri e frequentate, Baia Verde è un simbolo della movida salentina. Deve il suo nome alle splendide sfumature verde smeraldo del mare, che la rendono unica nel suo genere.

Punta della Suina

A circa due chilometri a sud di Gallipoli si trova Punta della Suina, una delle spiagge più suggestive del litorale. Per raggiungerla si attraversa una pineta ombrosa e profumata, che anticipa lo spettacolo di acque limpide, scogli bassi e sabbia chiara.

Leggi anche: Patentino Guida Turistica: Requisiti Essenziali

Lido Pizzo

Situato all’interno della riserva naturale dell’Isola di Sant’Andrea, Lido Pizzo offre un ambiente selvaggio e ancora incontaminato. Qui, la bassa scogliera si alterna a calette sabbiose lambite da un mare cristallino. Il paesaggio è dominato dalla macchia mediterranea, con essenze spontanee come rosmarino, timo, ginestra e lentisco.

Movida e Divertimento a Gallipoli

Se ti stai chiedendo perché Gallipoli è famosa?, la risposta non riguarda solo le sue splendide spiagge, ma anche la sua vivace vita notturna. Gallipoli per i giovani è sinonimo di movida, divertimento, discoteche, concerti e serate in spiaggia. Per le tue serate di divertimento guarda la guida sulle migliori discoteche della zona, quelle che fanno di Gallipoli una delle mete più apprezzate dai giovani. Scopri la discoteca Praja, situata a Baia Verde, un vivacissimo locale notturno con dj set e spettacoli diversi ogni sera; oppure, la discoteca Rio Bo, uno dei più belli e ben frequentati locali della zona.

Eventi e Tradizioni Locali

Un viaggio a Gallipoli ti assicurerà giornate di pieno divertimento, che si tratti di appuntamenti con la tradizione locale come il Carnevale o di eventi e concerti all’insegna della modernità, non avrai modo di annoiarti. Quello che molti ignorano è che Gallipoli sa sorprendere anche lontano dalla stagione balneare. Un esempio perfetto è il Carnevale di Gallipoli, un evento da non perdere: tre giorni di festeggiamenti con sfilate spettacolari, carri allegorici, cortei mascherati, musica e folklore.

Carnevale di Gallipoli

Il Carnevale di Gallipoli è uno dei più antichi d’Italia e tra i più noti della Regione assieme a quello di Putignano. Si è svolto ogni anno fin dal 1941, eccetto che nel 2011 e nel 2012. Il clou si raggiunge durante l’ultima domenica carnevalesca e il martedì grasso, giorni in cui per le vie della città e sul principale Corso Roma vengono fatti sfilare i grandi carri allegorici realizzati in cartapesta da abili artigiani, assieme a gruppi in maschera che inscenano spettacoli a tema o mettono “in funzione” il carro.

I Pupi di Capodanno

Un’altra delle usanze più caratteristiche della città di Gallipoli è quella dei Pupi di Capodanno, una tradizione affascinante e simbolica che si rinnova ogni fine anno. Nei giorni che precedono il 31 dicembre, le strade di Gallipoli si animano con l’esposizione di grandi fantocci in cartapesta - i “pupi” - realizzati da artigiani locali.

Gastronomia Gallipolina: Sapori del Mare e della Tradizione

Per gli amanti del pesce fresco e della cucina locale, Gallipoli è il posto giusto. La città offre una vasta scelta di ristoranti di pesce dove poter gustare i sapori del mare. Tuttavia, ci sono anche molte altre opzioni per tutti i gusti! Tra gli antipasti, potreste trovare la famosa e tradizionale “scapece”: oggi ospite d’onore delle bancarelle in occasione delle caratteristiche feste patronali, ieri fonte di nutrimento ideale (perché “a lunga conservazione”) nei periodi d’assedio nemico. Vino e buon cibo sono protagonisti, inoltre, delle tradizionali sagre che deliziano i palati di turisti e locali in giro per il Salento, il tutto condito da musiche e danze popolari (la famosa “pizzica”).

Alloggi a Gallipoli: Dove Soggiornare

La sistemazione in hotel rappresenta senza dubbio una delle tipologie di alloggio preferite dai turisti italiani e stranieri, amanti della comodità e dei servizi di alta qualità. Una modalità di alloggio che sta prendendo piede sempre più tra i turisti italiani e stranieri, è la sistemazione in bed&breakfast. Strutture capaci di unire al comfort degli ambienti, l’alta qualità dei servizi e la libertà di gestione del proprio tempo nei giorni di vacanza.

Per scegliere la soluzione migliore puoi anche considerare una possibile zona di soggiorno:

  • Centro Storico: ideale per chi vuole essere vicino ai monumenti e ai ristoranti tipici.
  • Baia Verde: concentra maggiormente la movida.
  • Lido San Giovanni: rappresenta un buon mix tra vita da spiaggia e accesso al centro.
  • Rivabella: è una zona tranquilla, consigliata per le famiglie.

Informazioni Utili per Organizzare la Tua Visita

Come Arrivare a Gallipoli

Raggiungere Gallipoli è facile e comodo grazie alla sua posizione strategica nel Salento. Puoi raggiungere Gallipoli in diversi modi, anche in aereo tramite l’aeroporto più vicino Brindisi - Casale distante appena 45 min con navetta o noleggio auto.

  • In treno: La stazione ferroviaria più vicina a Gallipoli è quella di Lecce, che è collegata con le principali città italiane. Da qua è possibile prendere un treno regionale FSE per la stazione di Gallipoli. Da Bari: Dalla stazione di Bari Centrale, puoi prendere un treno fino a Lecce e da lì cambiare per un treno locale diretto a Gallipoli.
  • In auto: Da nord, prendi l’A14 fino a Bari Nord, poi segui la SS16 per Lecce e la SS101 per Gallipoli.
  • In aereo: L’aeroporto più vicino a Gallipoli è quello di Brindisi, (circa 80 km).

Quando Visitare Gallipoli

I mesi ideali per una visita sono da maggio a settembre, quando il clima è perfetto per godere sia delle attrazioni culturali sia delle splendide spiagge. La scelta della stagione dipende ovviamente dalle preferenze personali.

  • Primavera (maggio-giugno): La natura si anima con eventi e feste. Il clima è caldo ed è perfetto per godersi le spiagge.
  • Estate (luglio-agosto): Temperature ancora alte, ma non torride.
  • Autunno (settembre): I prezzi possono essere più bassi.

Parcheggiare a Gallipoli

Ti stai chiedendo dove parcheggiare a Gallipoli? In effetto, durante l’estate, trovare parcheggio a Gallipoli può diventare una sfida, soprattutto nelle ore di punta. Fortunatamente, ci sono diverse aree dove lasciare l’auto in modo comodo e sicuro.

Riconoscimenti a Gallipoli

  • Bandiera Blu 2024: Per la prima volta Gallipoli viene premiata per la qualità delle acque, i servizi alla balneazione, la gestione ambientale, l’educazione e l’informazione.
  • 5 Vele al Comune di Gallipoli: Legambiente premia Gallipoli tra le località della Puglia con “Il mare più bello 2022”.

Tabella Riassuntiva delle Principali Attrazioni di Gallipoli

Attrazione Descrizione Tipologia
Castello Angioino Simbolo della città, ospita il museo civico Monumento storico
Basilica Cattedrale di Sant’Agata Capolavoro dell’arte barocca con importanti tele Chiesa
Palazzo del Seminario Imponente struttura barocca a tre piani Palazzo storico
Spiaggia della Purità Piccola baia incastonata tra le mura storiche Spiaggia
Baia Verde Simbolo della movida salentina con acque verde smeraldo Spiaggia

TAG: #Turistica #Turisti #Guida

Più utile per te: