Albergo Atene Riccione

 

Attenzione alle truffe su WhatsApp da numeri stranieri con prefisso +91

A chi non è mai capitato di ricevere messaggi "strani" sul proprio dispositivo? Solitamente arrivano dall’estero, come testimonierebbe la presenza di prefissi internazionali.

Recentemente, diversi utenti hanno segnalato la ricezione di messaggi sospetti su WhatsApp da numeri con prefisso internazionale +91, che corrisponde all'India per la selezione diretta (IDD), simile al nostro +39.

Ma veniamo al dunque. Sembra, infatti, che siano arrivate diverse segnalazioni di messaggi pericolosi, che riportano un testo come questo ma sotto forma di immagine: “Ciao, non ti contatto da molto tempo. Non so se ti ricordi ancora di me, quindi ti ho inviato una mia foto. Mi manchi molto. Come stai? Possiamo connetterci meglio qui” e poi il link, attraverso il quale i malviventi potrebbero entrare in contatto con i nostri dati personali.

Il messaggio è seguito da un link, attraverso il quale gli utenti si dovrebbero connettere con il presunto "amico" che non sentono da tanto tempo e che, a quanto sembrerebbe, ha cambiato numero.

Anche il servizio di messaggistica istantanea, così come altre piattaforme o social media, è soggetto a truffe e messaggi sospetti.

Leggi anche: WhatsApp e truffe: Guida alla sicurezza

Già dal messaggio in sé si può intuire che qualcosa non va, ma è con il prefisso del numero del mittente che si ha la certezza, ovvero +91. Un prefisso internazionale.

Inviando semplicemente una foto dall’aspetto innocente, un utente malintenzionato potrebbe ottenere il controllo sull’account, accedere alla cronologia dei messaggi, a tutte le foto che sono state condivise, e inviare messaggi per conto dell’utente”. È bene, dunque, non cliccare su alcun link, bloccare il numero ed eliminare la chat.

Come Riconoscere la Truffa

Oltre al messaggio truffaldino, è possibile riconoscere la truffa dal fatto che chi lo invia è un numero con un prefisso internazionale, +91, e non il +39 tipico italiano.

Di solito, il primo contatto avviene tramite un messaggio introduttivo che, in un italiano approssimativo e formale, cerca di attirare la vostra attenzione con una frase del tipo «Ciao, hai un minuto?» o «Mi dispiace disturbarla! Posso avere un po' del tuo tempo?». L’uso di un linguaggio tradotto “alla meno peggio” e le foto di profilo di giovani sconosciuti - spesso di origine indiana - sono segnali tipici di queste truffe.

Tornando al messaggio truffa il testo è sempre lo stesso: «Ciao, non ti contatto da molto tempo. Non so se ti riordi ancora di me, quindi ti ho inviato una mia foto. Mi Manchi molo. Come stai? Possiamo connetterci meglio qui.....». Cosa da notare: in primis, non è un messaggio di testo ma un immagine che ha la funzione di richiamo alla nostra attenzione, ma soprattutto permette al truffatore di interagire premendo sul bottone digitale «clicca qui».

Leggi anche: WhatsApp: Attenzione al prefisso 880

Prima di rispondere e soprattutto di cliccare sui link, ragioniamo a mente lucida. Una vecchia conoscenza non avrebbe bisogno certo di ripresentarsi avvolta da tanto mistero e di rimandarci altrove per sentirci. Qualcuno potrebbe cascarci, ma ricordiamo sempre di non cliccare mai su link inviati da numeri sospetti.

Chi c'è dietro queste truffe?

Chi c’è dietro questo numero di telefono? Secondo quanto scoperto dalle indagini realizzate dalla Guardia Civil spagnola, sarebbero organizzazioni criminali con sede in India a contattare in maniera del tutto casuale gli utenti. Si tratta di centri specializzati in truffe ed estorsioni. Secondo quanto scoperto da un’indagine della Guardia Civil, infatti anche i nostri vicini spagnoli sono sotto attacco, si tratta di organizzazioni criminali situate in India che organizzano truffe ed estorsioni.

Gli investigatori della Polizia Postale hanno individuato vere e proprie organizzazioni internazionali che operano da Paesi come Nigeria e Costa d'Avorio. Questi gruppi sfruttano la vulnerabilità delle vittime, spesso persone in cerca di relazioni affettive o che attraversano momenti di solitudine, per ottenere ingenti somme di denaro.

Ma come fanno i truffatori ad avere i nostri numeri? Questi contatti possono arrivare da database compromessi durante violazioni informatiche. Le vostre informazioni potrebbero essere state vendute sul Dark Web, dove dati personali rubati sono merce comune. Probabilmente è stato recuperato anche dai tuoi profili social, account o altro in cui questa informazione sensibile è disponibile. Data broker realizzano profili ombra pescando tutti questi dati qua e là sul web che poi vendono a chi li chiede come cybercriminali, banche, assicurazioni e altro ancora.

Come spiega la Dott.ssa Barbara Strappato (vicedirettrice della Polizia Postale) in alcune dichiarazioni rilasciate telefonicamente al Quotidiano Nazionale, queste truffe nascondono «un adescamento che può avere molti scopi e può portare a una truffa romantica, a una proposta fasulla di investimento, a un’estorsione sessuale».

Leggi anche: WhatsApp e truffe nigeriane (+234)

Nelle truffe romantiche, il truffatore guadagna la fiducia della vittima fino a chiedere somme ingenti, che in alcuni casi arrivano a cifre degne di nota, nell'ordine dei 150.000 euro. Dall'altro lato, si rischia di finire vittime di ricatti tramite il cosiddetto “sextortion”: la vittima viene indotta a condividere immagini private che vengono poi utilizzate per estorcere denaro. Anche fasulle offerte di lavoro sono una tattica frequente: promettono impieghi online facili e ben pagati per attirare utenti del tutto ignari del raggiro a cui stanno andando incontro. In altri casi ancora, i truffatori propongono investimenti a loro dire super vantaggiosi in criptovalute o in altri strumenti finanziari.

Come Difendersi

Per difendersi dalla truffa del +91 e del +92 dovete adottate una serie di precauzioni. Oltre a evitare di rispondere, non aprite link sconosciuti, non scaricate file e non inviate somme di denaro.

La prima cosa da fare è evitare di rispondere a questi messaggi. Se dopo ripetute volte questi cybercriminali non ricevono risposta potrebbero pensare che si tratta di un numero di telefono inattivo e obsoleto. In questo modo i criminali penseranno che il tuo numero di telefono è obsoleto o non più attivo, eliminandoti quindi dalla lista delle possibili vittime.

Per evitare poi di cliccarvi erroneamente, sarebbe preferibile anche cancellare la chat. Comunque, se vuoi bloccare dall’app la numerazione i passaggi sono molto semplice e veloci. Vai sulla chat della numerazione che ti ha contattato e che vuoi bloccare. Selezionala e accedi alle sue informazioni di contatto (numero di telefono, eventuale foto profilo ecc…). Scorri fino ad arrivare alla fine della schermata e premi “Blocca […]“.

È diventato difficile far fronte a tutte le problematiche che purtroppo ogni giorno arrivano dal web e dalle applicazioni ad esso collegate.

Sono diverse le modalità con cui la truffa in questione può muoversi tra gli utenti, anche se di solito l’incipit è sempre lo stesso. Si parte infatti con una richiesta di contatto o da un semplice messaggio di saluto. Diversi utenti hanno testimoniato riguardo alla truffa che sta girando tra le chat in questi giorni. Questi si fingono spesso membri di organizzazioni ufficiali, amici lontani o addirittura persone che avvisano riguardo alla fantomatica vincita di premi. Con gran frequenza viene chiesto agli utenti di fare clic su link sospetti o di fornire informazioni personali.

Non rispondere: il primo passo è proprio quello di non dare agio a numeri stranieri o con prefissi sospetti di poter agire.

Consigli utili per proteggere il tuo account WhatsApp:

  1. Non condividere mai con nessuno il codice di registrazione a 6 cifre, né il PIN della verifica in due passaggi.
  2. Imposta un codice del dispositivo.
  3. Sii consapevole di chi può accedere fisicamente al tuo telefono.

Se siete vittime di una truffa o se un messaggio vi sembra sospetto, potete segnalarlo sul sito della Polizia Postale, dove troverete assistenza per denunciare l’accaduto.

TAG: #Stranieri

Più utile per te: