Guida turistica di Hong Kong: cosa vedere e fare
Hong Kong è una scarica di adrenalina, un luogo dove i grattacieli sfilano lungo pendici ammantate di giungla e, nella notte, risplendono di luci sullo sfondo del porto, attraversato da mercantili e giunche a motore. Sulle strade piene di gente e veicoli, gli hotel a cinque stelle si alternano a edifici vetusti. A Hong Kong potrete sperimentare l’apoteosi del lusso, ma non è necessario spendere una fortuna: la traversata del porto in traghetto, che costa solo HK$2,50, è forse una delle più economiche del mondo. Un giro in uno dei labirintici mercati è un’esperienza altrettanto economica. E, se avete voglia di tranquillità, visitate uno dei tanti parchi naturali.
Hong Kong è anche una città che ama il cibo, e infatti offre il meglio della gastronomia cinese e internazionale. Hong Kong vanta numerose attrazioni ed è una delle città più visitate dell'Estremo Oriente. Oltre a esibire alcuni esempi di architettura moderna di un certo pregio, conserva testimonianze del passato e della cultura tradizionale cinese tra cui villaggi, templi, monasteri e musei. Infine, lo skyline, con i suoi grattacieli iconici.
Templi e monasteri
Hong Kong vanta una miriade di templi. Se dovete scegliere, assicuratevi di visitare almeno il tempio taoista Wong Tai Sin e il tempio Man Mo (124-126 Hollywood Road, Tai Ping Shan, Central). Quest’ultimo è particolarmente amato sia dai buddhisti che dai taoisti ed è uno dei più bei luoghi di culto di Hong Kong.
Il Tempio di Man Mo
Il Tempio di Man Mo è un pittoresco tributo al Dio della Letteratura (Man) e al Dio della Guerra (Mo). Venne costruito intorno al 1847 da ricchi mercanti cinesi, durante i primi anni del dominio coloniale britannico a Hong Kong. All’interno troverete un tripudio di incenso, oro, fiori e candele votive.
Il giardino Nan Lian
Ricostruito nel 1998 nello stile della dinastia Tang, il convento di Chi Lin è un grande complesso di templi che vanta un’elegante architettura in legno e suggestivi laghetti di loto. Vi imbatterete in un mondo di monache che cantano e di bonsai meticolosamente potati del famoso giardino Nan Lian.
Leggi anche: Diventa un Esperto di Milano
Il Tian Tan Buddha
Il Tian Tan Buddha, il Buddha più alto del mondo (34 metri) sull’isola di Lantau (Ngong Ping Road), è una delle attrazioni più riconoscibili e iconiche di Hong Kong. Ha richiesto 12 anni di progettazione e costruzione. I visitatori devono salire oltre 200 gradini per raggiungere la gigantesca statua di bronzo.
Il Monastero di Po Lin
Accanto al Buddha si trova il Monastero di Po Lin, uno dei santuari buddisti più importanti del mondo, ricco di iconografia religiosa e di fragranze di incenso. Questo monastero è uno splendido tempio buddista circondato da una vegetazione lussureggiante e bellezze naturali (88 Universal Gate Road, Tai Po). Ospita la più grande statua di bronzo al mondo di Guan Yin, la dea della misericordia (nota anche come Kwun Yum, in cantonese).
Il Monastero di Tsz Shan
È uno spettacolo: alta 76 metri, è due volte più grande del Grande Buddha di Lantau Island. Il monastero di Tsz Shan ha richiesto 12 anni per essere completato ed è stato progettato in uno stile che richiama la dinastia Tang.
Il Monastero dei 10.000 Buddha
I 431 gradini che portano al Monastero dei 10.000 Buddha (221 Pai Tau Village, Sha Tin) sono fiancheggiati da statue di Buddha dipinte in oro a grandezza naturale - ognuna diversa dall’altra. E il suggestivo panorama di Sha Tin e dei suoi dintorni montuosi. In poche parole: è tutto molto scenografico, perfetto per Instagram.
Musei e cultura
Con un passato e un presente ricco di cultura e nuove sedi per esibirla, Hong Kong è una meta obbligata per gli artisti e gli appassionati d’arte. Il luogo migliore in cui iniziare la visita è il Museo di Storia di Hong Kong: qui troverete 400 milioni di anni di storia sotto a un unico tetto. Il museo espone oltre 45.000 manufatti suddivisi in quattro macro categorie: archeologia, storia locale, etnografia e storia naturale.
Leggi anche: Il meglio di Napoli
Il museo M+
Rivestito da un grande schermo LED rivolto verso il porto, il museo M+ sul lungomare è una visita obbligata per gli amanti dell’arte. All’interno, l’edificio ospita numerose gallerie con esposizioni che coprono i temi dell’architettura e del design, dell’arte del dopoguerra, di quella concettuale, installativa, multimediale. Questo museo racchiude ed espone l’arte dell’antica Cina, promuovendo collezioni moderne di artisti locali.
Hong Kong Science Museum
Nell’Hong Kong Science Museum (2 Science Museum Road, Tsimshatsui East, Kowloon) troverete circa 500 istallazioni permanenti (con numerose macchine scientifiche e tecnologiche. Ogni galleria copre un settore della scienza: luce, suono, elettricità, matematica, telecomunicazioni, energia.
Panorami e attrazioni
Dal porto alle montagne, dai parchi alle piattaforme d’osservazione fino alla via delle star e a quella dello shopping. A piedi, con il tram, in taxi o con la metro. In mezzo alla natura, sopra i grattacieli o in riva al mare.
Victoria Harbour
Victoria Harbour, porto naturale di Hong Kong che separa l’isola di Hong Kong a sud dalla penisola di Kowloon a nord, è il luogo in cui dovreste recarvi dopo il calare del sole per essere testimoni della leggendaria vista panoramica su Hong Kong. La “Symphony of Lights” con i suoi splendidi giochi di luci e suoni è un must non solo per gli animi romantici. Lo spettacolo di luci che illumina tutto lo skyline inizia ogni sera alle 20.
Avenue of Stars
La via pedonale, che ricalca la Hollywood Walk of Fame, ha le impronte di mani e le firme di famosi attori di Hong Kong, come Jackie Chan e sculture in metallo di attori o figure dell’industria cinematografica di Hong Kong come Bruce Lee.
Leggi anche: Patentino Guida Turistica: Requisiti Essenziali
Victoria Peak (The Peak)
Dalla cima di Victoria Peak (a oltre 500 metri di altezza s.l.m.), chiamata semplicemente The Peak, potete gustarvi un panorama mozzafiato di tutto il Victoria Harbour: qui potete ammirare lo skyline da cartolina di Hong Kong. Per godere della migliore vista, vi consigliamo di recarvi alle piattaforme panoramiche della Peak Tower a forma di incudine.
Al The Peak si può arrivare anche a piedi grazie a 3 percorsi differenti, di cui il sentiero di Hong Kong è il più lungo. Per evitare la camminata in salita, approfittate del comodo e iconico Peak Tram che dal centro vi porta direttamente al punto panoramico più spettacolare. La tradizionale funicolare entrò in esercizio a Hong Kong nel 1888. In oltre 130 anni di attività si è trasformata da mezzo di trasporto fondamentale a una delle attrazioni turistiche più popolari di Hong Kong. Ogni anno il Peak Tram trasporta più di sei milioni di passeggeri.
Sky100 Hong Kong Observation Deck
Se The Peak non soddisfa il vostro bisogno di vedute aeree di Hong Kong, provate lo Sky100 Hong Kong Observation Deck presso l’International Commerce Centre (ICC).
Mercati
Temple Street
Cultura e shopping si fondono nel vivace e tradizionale mercato di strada Temple Street a Kowloon, che prende il nome dal Tempio Tin Hau. Questo è pure un ottimo punto di riferimento per chi cerca souvenir economici e deliziosi spuntini. I numerosi stand del mercato notturno prendono vita al tramonto. Tagliatelle wonton, granchi al peperoncino, cozze fritte con fagioli neri e tofu fritto sono solo alcune delle prelibatezze locali da provare.
Trasporti
Star Ferry
Molto tempo prima dell’invenzione del battello a vapore, le persone attraversavano il porto tra l’isola di Hong Kong e Kowloon su un sampan (tipica imbarcazione in legno): un viaggio lungo e impervio. Tuttavia, con l’introduzione dello Star Ferry, il viaggio fu ridotto a pochi minuti. Lo Star Ferry, in varie forme, ha solcato le acque di Victoria Harbour trasportando abitanti e visitatori dal 1888. Oggi, con oltre 50.000 passeggeri al giorno, il traghetto verde e bianco attraversa il porto offrendo la quintessenza dell’esperienza di Hong Kong.
Central Mid-Levels Escalator
Quasi centomila persone ogni giorno vengono trasportate su e giù per Hong Kong dal Central Mid-Levels Escalator che è considerato il più lungo sistema di scale mobili esterne al coperto della Terra.
Ovovia Ngong Ping 360
Una funivia in stile svizzero a Hong Kong? La ovovia Ngong Ping 360. La novità del 2023 è Crystal+, sette cabine in vetro temperato completamente trasparenti - anche il pavimento - per offrire un panorama a 360 gradi. L’ovovia è stata costruita dal gruppo sudtirolese Leitner.
Quartieri
Wan Chai
Wan Chai è uno dei più famosi quartieri di Hong Kong. Si trova nella zona di Admiralty ed è un posto “insolito” per il turista, dal momento che durante il giorno combina le sue alte torri finanziarie con alcune zone residenziali, ristoranti e centri commerciali, mercati del pesce, delle spezie, della carne (di ogni genere) mentre di notte si trasforma. Questo, infatti, era (e per certi versi lo è ancora) un quartiere a luci rosse.
Causeway Bay
Causeway Bay (nel distretto di Wan Chai) è uno dei quartieri più trendy e alla moda di Hong Kong: ci sono un’infinità di ristoranti dove poter pranzare e negozi e mall dove fare acquisti. Tra i luoghi principali che caratterizzano l’area, Yee Wo Street, Tsing Fung Street, Victoria Park, il Royal Hong Kong Yacht Club, il Queen’s College e la Biblioteca centrale di Hong Kong. Causeway Bay è anche conosciuta per essere una delle zone più affollate di Hong Kong.
Quartiere PMQ
La trasformazione degli ex quartieri Police Married Quarters (35 Aberdeen Street, Central) in un centro per la creatività e il design è uno dei più grandi e ambiziosi progetti di conservazione di Hong Kong. Al PMQ troverete un’entusiasmante miscela di imprese creative, dove le vecchie unità residenziali sono state convertite in piccole boutique che vendono prodotti fatti a mano, dai gioielli agli articoli per la casa. E poi studi di design, spazi artistici, negozi pop-up, mercati, festival.
Lan Kwai Fong
Che lo si ami o lo si detesti, Lan Kwai Fong, chiamato “LKF”, è il centro della vita notturna e dei party a Hong Kong. È il luogo in cui ci si ritrova il venerdì e il sabato sera. Nel quartiere c’è una miriade di ristoranti e bar, dai locali alla moda e pub meno appariscenti.
Sai Kung
Ricco di parchi verdi, si trova nella parte più orientale dei Nuovi Territori di Hong Kong (un’ora di auto dal centro) ed è soprannominato il “giardino sul retro di Hong Kong”, caratterizzato da parchi frequentati dagli amanti delle escursioni e degli sport acquatici (kayak, snorkelling, nuoto, windsurf, canoa e immersioni). Questi spazi verdi verdeggianti sono il motivo principale per cui Sai Kung è rimasta incontaminata dall’urbanizzazione. A Sai Kung si trova anche il Parco Marino di Hoi Ha Wan e l’inizio del famoso sentiero MacLehose, lungo 100 chilometri. Qui si trova anche la magnifica spiaggia di Sai Wan Beach. Per il pranzo recatevi al Yau Ley Seafood (Lot 359, Sha Kiu Tsuen, Leung Shuen Wan, Sai Kung), tipico ristorante di pesce a conduzione familiare dal 1999; popolare tra gli escursionisti del fine settimana e i turisti che passano da queste parti.
Sai Kung Town
Quello che fu un villaggio di pescatori, Sai Kung Town, è oggi la principale realtà urbanistica della penisola; è anche punto di partenza per le escursioni nei dintorni.
Parchi e giardini
Kowloon Walled City Park
Kowloon Walled City Park non è lontano dal centro di Hong Kong: è un parco meraviglioso con stagni, fiori e animali, circondato da vecchie mura che anticamente nascondevano un villaggio malfamato.
Hong Kong Park
Nel cuore di Central si trova invece uno dei giardini botanici più antichi del mondo - una oasi nella giungla urbana di Hong Kong. I giardini ospitano anche diverse specie di uccelli, mammiferi e rettili.
Kadoorie Farm and Botanic Garden
Il Kadoorie Farm and Botanic Garden si estende per 148 ettari sulle pendici settentrionali del Tai Mo Shan, la montagna più alta di Hong Kong. La fattoria fu originariamente fondata per aiutare i contadini poveri dei Nuovi Territori, ma da allora si è evoluta in un centro di conservazione della natura. Passeggiate tra gli orti e le serre e scoprite gli affascinanti metodi di coltivazione biologica.
Spiagge
Big Wave Bay
Con sabbia finissima, acqua cristallina e una vista sul vasto Mar Cinese Meridionale, la Hung Shing Ye Beach, sull’isola di Lamma, è un’invitante oasi di relax. Durante il fine settimana, molti locali e expat si riversano qui per un tuffo o per un barbecue. Shek O An e Big Wave Bay, nella parte orientale di Hong Kong Island, possono essere raggiunte rapidamente e facilmente dal centro città.
Gastronomia
Il panorama gastronomico di Hong Kong è il più vario di tutta l’Asia e la città offre emozioni culinarie per tutte le tasche. La cucina cantonese qui è predominante. I suoi piatti sono caratterizzati da ingredienti freschi e sapori delicati. Caratteristica di Hong Kong sono i dim sum (letteralmente bocconcini che ‘toccano il cuore’). I char siu bao, panini cinesi ripieni di carne di maiale grigliata, sono invece l’invenzione fusion più amata di Hong Kong. Gli har gow sono fagottini di pasta sottile, quasi trasparente, ripieni di gamberi tritati grossolanamente e cotti al vapore.
Hong Kong-style milk tea
L’Hong Kong-style milk tea a base di tè nero di Ceylon e latte fa parte del pranzo nella cultura del tè di Hong Kong. Gli abitanti ne consumano circa 900 milioni di bicchieri/tazze all’anno. Lo si può gustare e ordinare un po’ dappertutto. Recatevi però in uno dei locali storici, Lan Fong Yuen (2 Gage Street, Central), location a metà strada tra una baracca e un set fotografico, diventato però un punto di riferimento per gli hongkonghesi. Altro indirizzo è la Good Spring Company (8 Cochrane Street Central).
Dove alloggiare
Come altre megalopoli, anche Hong Kong offre una vasta gamma di alloggi, dai letti in camerata agli appartamenti chic e alle suite di lusso a 5 stelle. Quasi tutti gli alberghi a Hong Kong Island si trovano tra Sheung Wan e Causeway Bay. A Kowloon, invece, sono distribuiti intorno a Nathan Rd.
Clima
Hong Kong ha un clima subtropicale con inverni miti ed estati calde e umide. Il periodo migliore per visitare la città è da ottobre a dicembre.
Trasporti pubblici
Hong Kong dispone di un sistema di trasporto pubblico efficiente, formato da tram, autobus e traghetti. La Metropolitana di Hong Kong (MTR) è il modo più veloce per raggiungere la maggior parte delle destinazioni urbane.
Come arrivare
Nel 2018 è stato inaugurato il ponte in acciaio che unisce Hong Kong, Macao e la città di Zhuhai nella provincia del Guangdong. In alternativa, per raggiungere Macao da Hong Kong si può utilizzare il traghetto. Hong Kong è servita da uno degli aeroporti più trafficati e meglio collegati al mondo. Può essere raggiunta dall'Europa con voli diretti in 12-15 ore.
TAG: #Turistica #Turisti #Guida
