Albergo Atene Riccione

 

Guida Turistica di Istanbul: Cosa Vedere per un'Esperienza Indimenticabile

Istanbul, l'unica città al mondo a sorgere su due continenti, è un tesoro di storia, cultura e tradizioni. Con 2700 anni di storia alle spalle, segnata dalle dominazioni dei Greci, dei Romani e degli Ottomani, Istanbul offre un'esperienza indimenticabile. Se ti stai chiedendo cosa vedere a Istanbul, questa guida ti fornirà un itinerario dettagliato per scoprire le principali attrazioni e i luoghi meno conosciuti.

Quanti Giorni Servono per Visitare Istanbul? Pianifica il Viaggio Perfetto

Quanti giorni bastano per visitare Istanbul? Questa è la domanda che tutti si pongono prima di organizzare un viaggio nella metropoli turca. Per una visita essenziale che includa le principali attrazioni di Istanbul, il minimo consigliato è di 3-4 giorni: questo ti permetterà di scoprire i tesori di Sultanahmet, fare una crociera sul Bosforo e perderti tra i vicoli dei bazar storici. Desideri un'esperienza più rilassata? Dedicando tempo anche ai quartieri meno conosciuti, considera almeno 5-6 giorni. Se hai più tempo a disposizione, abbina il tuo itinerario a un tour della Cappadocia: sarà davvero romantico! Infine, non dimenticare di alternare le visite culturali con esperienze gastronomiche e relax per vacanze equilibrate.

Cosa Vedere a Istanbul in Base ai Giorni a Disposizione

  • 1-2 Giorni: Immergiti nel cuore storico di Sultanahmet. Le cose da vedere a Istanbul in una giornata ti permetteranno di immergerti nella storia millenaria della città. Al tramonto, cerca un caffè panoramico per ammirare lo skyline punteggiato di minareti: sarà uno spettacolo che ricorderai per sempre! Se ti stai chiedendo cosa vedere a Istanbul in 2 giorni, questi luoghi rappresentano l'essenza della città e ti permetteranno di coglierne lo spirito più autentico.
  • 3 Giorni: Immergiti nei profumi e nei colori dei mercati storici, lasciati cullare dalle acque del Bosforo e scopri quartieri vivaci e pittoreschi. Al rientro dalla crociera, concediti una cena con vista sulla città illuminata, gustando le specialità della cucina turca che combina influenze mediterranee, mediorientali e asiatiche.
  • 4 Giorni: Le attrazioni di Istanbul più autentiche si trovano spesso nei quartieri meno battuti dai turisti, dove potrai respirare la vita quotidiana dei locali. Non dimenticare di passeggiare nel vivace quartiere universitario di Fatih, dove le tradizioni si fondono con l'energia giovane e dinamica degli studenti.
  • 5 Giorni: I posti da visitare a Istanbul sulla sponda dell’Asia ti mostreranno un lato diverso della città: qui potrai osservare la vita quotidiana dei locali, scoprire caffè e ristoranti frequentati dagli abitanti e goderti un'atmosfera più rilassata rispetto alle zone più conosciute. Dedica tempo anche a passeggiare lungo il lungomare di Üsküdar al tramonto: i colori che si riflettono sul Bosforo creano uno spettacolo naturale insuperabile!

I Quartieri da Non Perdere

Ma qual è il posto più bello di Istanbul? Molti considerano Balat uno dei gioielli nascosti della città, con le sue antiche sinagoghe e l'atmosfera che riflette la storia cosmopolita di Istanbul.

  • Balat: Uno dei gioielli nascosti della città, con le sue antiche sinagoghe e l'atmosfera cosmopolita.
  • Fener: L’antico quartiere greco-ortodosso, dove vive una piccola minoranza di greci. Imponente, dall’alto vigila il Liceo greco-ortodosso.
  • Kadikoy: Tuffati nel mercato tradizionale della zona, dove frutta e verdura sono esposti in modo divino. Scopri alcuni caffè in stile ottomano e pasticcerie rinomate.

Cosa Fare a Istanbul: Esperienze Uniche

Durante la tua settimana, non perdere l'opportunità di partecipare a un corso di cucina turca o di degustare i vini locali in una delle enoteche alla moda.

  • Crociera sul Bosforo: Ammira le due sponde della città dall'acqua, scegliendo tra minicrociere, crociere serali con cena e spettacolo, o crociere al tramonto.
  • Bagno Turco: Purifica la tua pelle grazie all’esfoliazione e al trattamento con la schiuma nell'Hammam Çemberlitaş.
  • Festival dei Tulipani: Visita Istanbul in primavera per ammirare la spettacolare fioritura dei tulipani nei parchi di Emirgan, Gülhane e Yıldız.

Visite Guidate e Tour: Scopri Istanbul con Esperti

Se sei alla ricerca dei migliori free tour e visite guidate di Istanbul, lasciati accompagnare all’interno delle attrazioni più famose, come la Basilica di Santa Sofia e la Moschea Blu, guidare nei vicoli storici della città o salpare a bordo per una crociera sul Bosforo.

Leggi anche: Diventa un Esperto di Milano

Tour Consigliati:

  • Free tour della città: Gironzola nel quartiere storico, tra le attrazioni più famose come la Moschea Blu, la Basilica di Santa Sofia e il Palazzo Topkapi (senza però visitarle all’interno).
  • Tour delle tre Moschee: Visita la Basilica di Santa Sofia, la Moschea Blu e quella di Solimano con una guida italiana.
  • Tour del Palazzo di Topkapı e dell'Harem: Esplora il palazzo di Topkapi in compagnia di una guida esperta.
  • Crociera sul Bosforo con sbarco nella parte asiatica: Ammira la sponda europea e quella asiatica del Bosforo con una guida.

Consigli Pratici per Organizzare il Tuo Viaggio

  • Periodo migliore: Primavera o autunno per temperature miti e piacevoli passeggiate.
  • Documenti: Carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto con validità residua di almeno 5 mesi.
  • Moneta: Lira Turca. Cambia gli euro direttamente in città.
  • Trasporti: Acquista una İstanbulkart per utilizzare bus, metro, tram e traghetti.
  • Abbigliamento: Rispetta la cultura locale evitando abiti scollati o corti. Porta un foulard per entrare nelle moschee.

Il Gran Bazar: Un'Esperienza Unica

Quando Mehmet il Conquistatore pose la prima pietra del Kapalı Çarşı, nel 1455, diede il benestare imperiale a una tradizione mercantile locale che da allora gode di grande prosperità. Ubicato nel centro della Città Vecchia, questo suggestivo mercato coperto è il cuore di İstanbul, non soltanto in senso geografico: qui gli artigiani imparano il mestiere, gli uomini d’affari concludono contratti importanti e i turisti danno un consistente contributo all’economia locale (a volte, bisogna dire, facendo acquisti non proprio oculati).

All’epoca della stesura di questa guida erano in corso estesi lavori di restauro in questo maestoso magazzino in pietra sormontato da 20 piccole cupole, costruito nel XVI secolo durante il regno di Solimano il Magnifico. In passato qui veniva immagazzinato e venduto il pregiato sandal (stoffa intessuta di seta) da cui l’edificio prende il nome. Noto anche come Eski Bedesten (Bedesten Vecchio), è la parte più antica del bazar e viene usata da sempre per custodire e vendere merci preziose. Oggi ospita quasi tutti i negozi di antiquariato del bazar, oltre a gioiellieri rinomati come Necef Antik & Gold e Ümit Berksoy.

La Moschea di Nuruosmaniye

Costruita in stile ottomano barocco tra il 1748 e il 1755, questa moschea (Nuruosmaniye Camii, Moschea della Luce di Osman; Vezir Han Caddesi, Beyazıt; jÇemberlıtaş) è situata lungo il trafficato tragitto pedonale che da Cağaloğlu Meydanı e Nuruosmaniye Caddesi porta al bazar e ha sul retro un insolito cortile poligonale. Si trova vicino a uno dei principali ingressi del Gran Bazar, la Nuruosmaniye Kapısı (Porta Nuruosmaniye o Porta 1), decorata con un tuğra İsta(stemma del sultano) d’oro.

Su entrambi i lati della via più affollata del bazar si susseguono vetrine traboccanti di gioielli d’oro. La via deve il suo nome ai fabbricanti di kalpakçılar (cappelli di pelliccia) che in origine avevano qui i loro negozi, ma oggi è la zona dei gioiellieri, che pagano fino a 90.000 dollari all’anno di affitto per questa posizione strategica. Negli ultimi anni sono stati aperti negozi affiliati a grandi catene, il che ha suscitato le proteste degli artigiani tradizionali del bazar.

Tabella Riassuntiva dei Costi delle E-Pass Istanbul (2024)

E-Pass Adulto (12+) Bambino (5-12 anni)
2 giorni € 139,00 € 115,00
3 giorni € 164,00 € 140,00
5 giorni € 194,00 € 165,00
7 giorni € 214,00 € 180,00

Leggi anche: Il meglio di Napoli

Leggi anche: Patentino Guida Turistica: Requisiti Essenziali

TAG: #Turistica #Italiano #Italia #Turisti #Guida

Più utile per te: