Guida Turistica di Copenaghen: Alla Scoperta del Fascino Scandinavo
Visitare Copenaghen significa immergersi in un turbine di attrazioni turistiche e divertimenti per tutti i gusti: amanti dell’antico o del moderno, negozi eleganti e accoglienti caffè: si trova di tutto nel cuore di questa città compatta, caratterizzata dal tipico fascino scandinavo. Lontani dallo stress di metropoli congestionate, potrete ammirare una delle città più accoglienti del Nord Europa. Sì, una vacanza a Copenaghen è davvero una fiaba!
Grazie ad un piano urbanistico d’avanguardia e a un modernissimo sistema di mobilità sostenibile, Copenaghen è facile da girare e piacevolmente “green”, immune al traffico assordante che attanaglia le altre capitali europee. Le moderne costruzioni dall’architettura avanguardista e i colorati graffiti delle zone trendy si integrano perfettamente con l’eleganza e la suggestioni degli edifici storici.
Dove si Trova Copenaghen
Copenaghen si trova in una particolare posizione lungo la costa orientale di Sjaelland, la più grande isola della Danimarca, che è collegata da due ponti al resto del paese (sul lato ovest) e alla Svezia (sul lato est). Guardando la mappa Copenaghen vi sembrerà più vicina alla Svezia che al resto del Danimarca ed in effetti la città svedese di Malmo si trova a soli 24 km di distanza.
Quando Andare a Copenaghen
Il clima di Copenaghen è di tipo oceanico, caratterizzato da forte instabilità. Non fidatevi delle previsioni meteo che dicono sole tutti i giorni: vestitevi a strati e portare sempre con voi giacca e scarpe impermeabili.
L’inverno è molto rigido, quindi è meglio evitarlo se non sopportate il freddo. Già a partire da ottobre le temperature calano notevolmente, e assieme a loro anche l’afflusso dei turisti. Chi non ha problemi con il freddo può approfittare di prezzi di hotel più bassi e musei meno affollati; in dicembre i prezzi si rialzano ma Copenaghen nel periodo natalizio è una vera magia: fateci un pensierino.
Leggi anche: Diventa un Esperto di Milano
Il periodo migliore per visitare Copenaghen è la primavera perché le temperature sono piacevoli (anche se ancora fresche per gli standard italiani) e la città ancora non è invasa dai turisti. In estate le temperature sono molto gradevoli, calde ma mai torride, ma i prezzi di voli e hotel salgono notevolmente.
Cosa Vedere a Copenaghen: Le Attrazioni Imperdibili
Copenaghen è una città piccola paragonata alle capitali metropoli come Londra o Berlino, eppure in un centro compatto racchiude un’incredibile quantità di attrazioni tra musei, parchi, palazzi storici, quartiere caratteristici e persino giostre! Se non sapete cosa visitare a Copenaghen, iniziate da qui: ecco le 5 cose da vedere assolutamente.
La Sirenetta
Molti turisti vengono a Copenaghen solo per lei: la Sirenetta. Questa piccola statua in bronzo raffigurante la protagonista di una delle più belle fiabe di Andersen (raccontata anche da uno dei film Disney di maggior successo) è più fotografata di una top model all’apice della carriera. Fosse anche solo un veloce selfie, una foto con la Sirenetta è LA cosa da fare a Copenaghen.
Rassegnatevi ad una lunga coda prima di ammirare la celebre fanciulla che scruta l’orizzonte con lo sguardo rivolto al mare e scattare il fatidico “click”. Tanta fama è più che giustificata: si tratta infatti della statua originale (sopravvissuta a numerosi atti vandalici), e non di una delle 13 copie esistenti al mondo. È l’icona di Copenaghen nonché la beniamina di migliaia di bambine e donne d’ogni età in tutto il mondo.
Giardini di Tivoli
Non fatevi ingannare dal nome: i Giardini di Tivoli non hanno niente a che fare con un giardino botanico: più che un parco verde sono il regno di divertimento! È uno dei più antichi parchi giochi al mondo e al suo interno potrete trovare giostre e giochi di ogni epoca, da quelli vintage a quelli di ultima generazione.
Leggi anche: Il meglio di Napoli
Le attrazioni top dei Giardini di Tivoli sono le montagne russe in legno Rutschebanen (costruite nel 1914 e tuttora funzionanti), la ruota panoramica e il recentissimo Fatamorgana, un condor 2GH che vi farà provare l’adrenalinica esperienza di essere lanciati ad alta velocità mentre restate seduti dentro un anello.
Anche se non si tratta di una visita guidata, i Giardini di Tivoli sono una delle attrazioni principali di Copenaghen e voglio suggerirti un modo per evitare le code all’ingresso, dandoti anche qualche suggerimento per godere delle corse illimitate. Come probabilmente già sai, questo è il secondo parco divertimenti più antico al mondo, quindi probabilmente lo vorrai visitare durante la tua permanenza a Copenaghen.
Puoi entrare e provare le attrazioni al suo interno in autonomia, magari sfruttando l'ingresso gratuito incluso con la Copenaghen Card, o scegliendo tra 2 tipologie di biglietti:
- Solo biglietto di ingresso digitale (da € 20): questo biglietto ti darà diritto ad entrare ai Giardini di Tivoli senza fare le file in biglietteria, semplicemente scannerizzando il codice che potrai visualizzare dopo l’acquisto. Non ha un sovrapprezzo rispetto al prezzo della biglietteria, ma ti farà risparmiare tempo.
Canali di Copenaghen
Volete innamorarvi di Copenaghen a prima vista? Allora iniziate la vostra visita alla città con una passeggiata lungo i canali, le arterie blu della città. Il più suggestivo canale di Copenaghen è Nyhavn (Porto Nuovo), su cui si affacciano le tipiche case colorate danesi e lungo il quale sono ormeggiate imbarcazioni tradizionali.
Di giorno è una zona molto vivace, ricca di ristoranti e bar con tavoli all’aperto che nelle giornate di sole vengono prese d’assalto da turisti e residenti. Di notte, con le luci che si riflettono sull’acqua, è romantico e ammaliante. Un altro modo affascinante per esplorare i canali di Copenaghen è partecipare ad una crociera.
Leggi anche: Patentino Guida Turistica: Requisiti Essenziali
Un’attività molto gettonata a Copenaghen è sicuramente il tour in barca sui canali. Questa breve crociera avrà inizio nella famosa zona delle case colorate di Nyhavn affacciata sul porto storico. Durante la navigazione della durata di circa un’ora, potrai ammirare i palazzi reali di Christiansborg e Amalienborg e avere una panoramica della città dall’acqua.
Christiania
La Città Libera di Christiania è il quartiere autonomo di Copenaghen, una zona dalla storia travagliata che fu costruita per ospitare caserme militari, decisione aspramente criticata da un gruppo di hippy che la occupò negli anni Settanta.
Oggi è un’area completamente pedonale, vietata alle auto (ma raggiungibile con i mezzi pubblici) ed è diventata una delle attrazioni da non perdere a Copenaghen. Le tetre caserme militari sono state trasformate in case decorate da coloratissimi graffiti, ciascuna con una sua storia da raccontare. Christiania è una sorta di città nella città, e merita senz’altro una visita per la sua particolare atmosfera e la varietà di edifici di forme, dimensioni e colori diversissimi.
Viaggio a Copenaghen, significa contemplare la perfetta decadenza di Christiania, quartiere di artisti e libertà. Ma anche scoprire gli angoli nascosti di Copenaghen, città con una cultura gastronomica frizzante e offerte per tutti i gusti, sia dei locals che dei turisti.
Designmuseum Denmark
Copenaghen è una delle capitali europee del design: è d’obbligo una visita al museo dedicato ad una delle principali attività economiche della città. All’interno del Museo del Design di Copenaghen troverete opere di designer famosi come Arne Jacobsen, Jacob Jensen e Kaare Klint più mostre temporanee sulle nuove tendenze del design industriale. Vi stupirete di quanto studio e quanta creatività ci vogliono per progettare oggetti d’uso comune!
Per approfondire la visita delle attrazioni principali di Copenaghen, puoi concederti una visita guidata all’interno. Il Castello di Rosenborg è l’antica residenza estiva della famiglia reale ed oggi custodisce i gioielli della corona. Si trova all'interno di un parco ed è circondato da un fossato. Partecipa alla visita guidata di Rosenborg prenotando il tuo posto qui.
Il palazzo reale di Christiansborg è ancora oggi la residenza dei re della Danimarca e sede del Parlamento, della Corte Suprema e dell’Ufficio del Primo Ministro. Può essere visitato in autonomia acquistando i biglietti dei singoli ambienti che si vogliono visitare (le Sale Reali con la Grande Sala degli Arazzi, la cucina reale, la cappella del palazzo di Christiansborg, le scuderie reali e le rovine sotto il palazzo) o optare per il biglietto combinato disponibile su questo sito. In alternativa, potrai sfruttare gli ingressi gratuiti garantiti dalla Copenaghen Card se l'avrai acquistata.
Visite Guidate e Free Tour di Copenaghen
Scoprite Copenaghen attraverso gli occhi di guide esperte che vi condurranno alla scoperta dei tesori nascosti della città. Partecipare a una visita guidata o a un tour gratuito vi permetterà di cogliere la vera essenza di Copenaghen.
Se stai per visitare la capitale della Danimarca, ti piacerà sapere che ho selezionato quelle che secondo la mia esperienza sono le migliori visite guidate di Copenaghen (alcune anche in italiano). Nei prossimi paragrafi, infatti, troverai un elenco dei più bei tour per scoprire la città in compagnia di una guida locale, ma anche alcuni free tour che potrai prenotare gratuitamente, anche se purtroppo non tutti sono disponibili in italiano. Queste brevi visite sono il miglior approccio se è la tua prima volta in città, mentre ti piaceranno le visite guidate all’interno delle singole attrazioni se vorrai approfondire la loro scoperta. Ultimo, ma non per importanza, anche delle belle gite in giornata per scoprire i dintorni di Copenaghen.
Free Tour di Copenaghen
I free tour sono una valida alternativa alle visite guidate tradizionali. Funzionano così: la partecipazione è gratuita e al termine della visita potrete lasciare una mancia a vostra discrezione. Di seguito trovate il nostro free tour preferito, altrimenti potete vedere l'elenco completo visitando questa pagina. Come ti ho anticipato poco fa, i free tour sono il modo migliore per iniziare a vedere le attrazioni principali della città, soprattutto se è la tua prima volta qui. Grazie alla prenotazione gratuita, potrai approfittare di un paio d’ore in compagnia di una guida locale che ti aiuterà ad iniziare ad orientarti in città, pagando alla fine dell’attività la cifra che ritieni più opportuna. Al momento, purtroppo, solo due tour si svolgono in lingua italiana, ma ci tengo a segnalarti anche quelli che si svolgono in inglese.
- Free Tour classico in italiano (da € 0): questo tour è l’ideale per avere un assaggio della città. Durante le 3 ore dell’attività la guida locale accompagnerà te ed il tuo gruppo nel centro storico di Copenaghen a vedere le attrazioni principali.
- Free Tour di Christianshavn (da € 0): questo tour si concentra sul quartiere residenziale di Christianshavn, famoso per la Città Libera di Christiania. Questo tour di Copenaghen si svolge in italiano, ma grazie anche alla presenza di altri viaggiatori, ha un ottimo rapporto qualità prezzo.
La visita inizierà da Højbro Plads e terminerà a Rådhuspladsen. Se viaggerai in famiglia o con gli amici e preferisci partecipare ad una visita privata di Copenaghen in italiano, dovresti prendere in considerazione questa attività. In fase di prenotazione potrai scegliere il tour breve di 2 ore oppure quello più completo di 4 o 6 ore. Inoltre avrai la possibilità di farti guidare in un itinerario classico della città, oppure chiedere delle variazioni per raggiungere attrazioni insolite.
Tour Alternativi: In Barca e in Bicicletta
Anche se le vie del centro storico si visitano piacevolmente con un tour a piedi, partecipare ad una visita guidata di Copenaghen in bicicletta è il modo più local per scoprire la città. Devi sapere, infatti, che i suoi cittadini si muovono principalmente con questo mezzo di trasporto e che la maggior parte delle strade ha delle corsie dedicate alle biciclette.
Hai già scelto dove alloggiare? Anche se Copenaghen è una città in cui si pedala con facilità, se per qualunque motivo preferisci limitare gli sforzi e optare per un tour in bicicletta elettrica, dovresti considerare questa attività. Una volta raggiunto il punto di incontro, salirai sulla e-bike e il tour guidato avrà inizio. Grazie a questo mezzo di trasporto potrai vedere molte delle attrazioni del centro di Copenaghen in poco tempo.
Gite in Giornata nei Dintorni di Copenaghen
Se hai almeno 4 giorni da trascorrere a Copenaghen, puoi valutare di dedicarne uno ad una gita in giornata per scoprire anche qualcosa nei dintorni. Se non avessi l’auto con te, un mezzo davvero efficiente per raggiungerli è il treno, ma se preferisci evitare di organizzare gli spostamenti ti segnalo 3 gite in giornate nei dintorni molto gettonate:
- Escursione al Castello di Frederiksborg (da € 60): con questo tour potrai scoprire il castello più grande di tutta la Scandinavia con una guida in inglese. L’attività avrà inizio alla stazione centrale cittadina, dove insieme alla guida salirete sul treno in direzione del castello dove si svolgerà la visita guidata. Nel prezzo non sono inclusi i biglietti del treno e del castello.
- Escursione al castello di Kronborg, Lund e Malmö (da € 117): questa attività non solo ti accompagnerà a scoprire il castello di Kronborg, il castello di Amleto, ma anche due cittadine della vicina Svezia dopo un viaggio un traghetto: Malmö e Lund. A bordo del pullman sarà disponibile un’audioguida in italiano.
- Tour a Roskilde, Frederiksborg e Kronborg (da € 164): questa escursione ti accompagnerà a visitare l’antica capitale della Danimarca, il museo delle navi vichinghe e i castelli di Frederiksborg e Kronborg.
Informazioni Utili per Organizzare il Tuo Viaggio
Come Arrivare
Nonostante la sua posizione nel nord Europa, raggiungere Copenaghen dall’Italia è molto semplice perché sono operativi numerosi voli low cost in partenza da diverse città italiane. Copenaghen ha un solo aeroporto internazionale (Copenaghen Kastrup, CPH): da lì il centro si raggiunge in soli 15 minuti con la metropolitana, oppure potete prendere un treno o un autobus.
Come Spostarsi
I mezzi pubblici di Copenaghen possono vantare un’efficienza tipicamente nordica: sono capillari, affidabili, puntuali e sostenibili. Di nordico purtroppo hanno anche il prezzo, non esattamente economico, ma per fortuna è possibile risparmiare acquistando un abbonamento o una city card turistica.
La rete dei trasporti pubblici di Copenaghen comprende la metropolitana (2 linee più altregià pianificate), autobus (compresi bus notturni), battelli (2 linee). La modernissima metro di Copenaghen è sicuramente il mezzo più rapido per spostarsi in città; è in funzione 24 ore su 24, con corse ogni 2-4 minuti. Molto più affascinante però è spostarsi in battello, un mezzo rapido che consente di raggiungere alcune delle principali attrazioni turistiche di Copenaghen ammirando la città da una prospettiva insolita.
Chi ama la comodità può servirsi degli autobus turistici hop on hop off: con un unico biglietto potrete salire e scendere quante volte volete e le fermate sono tutte in corrispondenza dei punti di interesse turistico. Esistono anche le barche hop on hop off, per chi preferisce il trasporto su acqua!
Dove Dormire
Grazie ad un centro compatto e facile da girare e una capillare rete di trasporti pubblici, non è un problema scegliere dove dormire a Copenaghen. La scelta dipende più dall’atmosfera che desiderate trovare nella zona del vostro hotel che alla vicinanza di questa o quella attrazione.
Indre By, il centro di Copenaghen, è la scelta migliore per chi vuole trovarsi nel cuore della città ed avere tutto a portata di mano. In questa zona prevalgono hotel di fascia media e ostelli. Ai viaggiatori low cost consigliamo Vesterbro, una zona a sud-ovest del centro dove si trovano gli hotel più economici di Copenaghen. È un quartiere culturalmente vivace e ricchissimo di ristoranti e localini.
Una buona zona per cercare un appartamento è Christianshavn, un caratteristico quartiere di casette colorate vietato alle auto che mescola tradizione e suggestioni hippy, con tanti locali trendy perfetti per i giovani alternativi. Altre zone consigliate dove dormire a Copenaghen sono: Frederiksberg, ideale per chi vuole un appartamento o un hotel di lusso; Østerbro, quartiere “green” consigliato a chi viaggia con bambini; Nørrebro, zona ad alta concentrazione di musei e gallerie, perfetta per chi ama arte e letteratura.
Organizza la Tua Visita a Copenaghen in Pochi Minuti!
- Confronta le offerte delle compagnie aeree e prenota il volo.
- Trova il tuo alloggio perfetto a Copenaghen. Scegli tra una vasta selezione di Hotel, B&B e appartamenti.
- Se hai bisogno di un taxi dall'aeroporto - o da altre località - per Copenaghen, prenota un transfer privato.
- Prenota i biglietti di ingresso delle principali attrazioni a Copenaghen.
- Per risparmiare sugli ingressi alle attrazioni acquista il pass di Copenaghen.
- Arricchisci il tuo viaggio con una visita guidata o un free tour.
- Hai bisogno di un'auto a noleggio? Confronta le tariffe di tutte le compagnie con Discovercars.
- Vai in aeroporto con la tua auto? Questa opzione può essere annullata GRATUITAMENTE.
TAG: #Turistica #Italia #Turisti #Guida