Albergo Atene Riccione

 

Guida Turistica di Napoli: Cosa Vedere

Napoli, città ricca di storia, arte e cultura, offre innumerevoli spunti per un viaggio indimenticabile. Questa guida turistica ti accompagnerà alla scoperta dei suoi tesori, dai monumenti più famosi ai luoghi meno conosciuti, per un'esperienza autentica e coinvolgente.

Itinerari alla Scoperta di Napoli

In questa sezione troverai spunti e idee per organizzare il tuo viaggio a Napoli. Scoprirai a passo lento un mondo ricco di storia, arte, natura e tanto altro. Potrai scegliere se vedere Napoli a piedi attraverso le tappe dei cammini oppure conoscere i borghi, le storie, i boschi, il mare ed anche le montagne di una regione che offre tanta cultura e tanti spunti di riflessione.

Tesori Storici e Artistici

Napoli vanta un patrimonio storico e artistico di inestimabile valore. Si va dalle necropoli etrusche al mondo romano, dal medioevo al barocco in salti temporali affascinanti e divertenti.

  • Il centro storico: Patrimonio dell'UNESCO, è un labirinto di vicoli, piazze e chiese che raccontano secoli di storia.
  • Il Museo Archeologico Nazionale: Uno dei musei più importanti al mondo, con una ricca collezione di reperti romani e greci.
  • Il Duomo: Imponente cattedrale gotica che custodisce le reliquie di San Gennaro, patrono della città.
  • Il Palazzo Reale: Antica residenza dei re di Napoli, con sale sfarzose e giardini incantevoli.
  • Castel Nuovo (Maschio Angioino): Maestoso castello medievale che domina il porto di Napoli.
  • Castel Sant'Elmo: Fortezza rinascimentale con una vista panoramica mozzafiato sulla città.

Natura e Paesaggi Mozzafiato

Napoli non è solo città, ma anche natura e paesaggi spettacolari.

  • Il Vesuvio: Imponente vulcano che domina il golfo di Napoli, con possibilità di escursioni fino al cratere.
  • Pompei ed Ercolano: Antiche città romane distrutte dall'eruzione del Vesuvio, oggi siti archeologici di fama mondiale.
  • La Costiera Amalfitana: Un tratto di costa frastagliata con borghi pittoreschi, panorami mozzafiato e spiagge incantevoli.
  • Le isole del golfo: Capri, Ischia e Procida, gioielli naturali con paesaggi unici e atmosfere suggestive.

Escursioni nei Dintorni di Napoli

Nei dintorni di Napoli si trovano numerosi luoghi di interesse che meritano una visita.

Leggi anche: Il meglio di Napoli

  • Caserta: Con la sua Reggia, una delle residenze reali più grandi d'Europa, circondata da un immenso parco.
  • Pozzuoli: Città di origine romana con un anfiteatro imponente e il suggestivo Rione Terra.
  • Cuma: Antica colonia greca con importanti resti archeologici, tra cui l'antro della Sibilla Cumana.

Roma Insolita

Vi proponiamo, inoltre, anche delle guide di Roma insolita per scoprire gli angoli nascosti e le storie meno conosciute dell'Urbe. Roma può essere raccontata in maniera diversa e può essere vista con occhi nuovi.

Reggio Calabria: Un Tesoro Nascosto

Nel cuore del Mediterraneo, a un passo dalla Sicilia, si trova la provincia di Reggio Calabria, una terra ricca di fascino, storia e panorami mozzafiato.

Cosa Vedere a Reggio Calabria

La provincia di Reggio Calabria offre un'ampia varietà di luoghi da visitare, dalle città costiere ai borghi arroccati sulle montagne.

  • Reggio Calabria: La città, situata sulla punta dello "Stivale", offre uno spettacolare panorama sullo Stretto di Messina, la Sicilia e l'Etna. Da non perdere il Museo Archeologico Nazionale, con i famosi Bronzi di Riace, e il Lungomare Falcomatà, definito "il più bel chilometro d'Italia".
  • Scilla: Borgo pittoresco incluso nel circuito "I Borghi più Belli d'Italia", con il suo castello e il quartiere di pescatori Chianalea.
  • Gambarie: Località turistica sull'Aspromonte, attrezzata per gli sport invernali, con la particolarità di essere l'unica stazione sciistica in Europa dove si può sciare guardando il mare.
  • Pentedattilo: Borgo fantasma aggrappato ad una rupe dalla forma di cinque dita protese verso il cielo.
  • Gerace: Uno dei centri storici più interessanti della Calabria, con numerose chiese risalenti al periodo bizantino.

Cosa Fare a Reggio Calabria

La combinazione di mare e montagna rende la provincia di Reggio Calabria ideale per le attività a stretto contatto con la natura.

  • Trekking e escursioni: Numerosi sentieri attraversano il Parco Nazionale dell'Aspromonte, offrendo la possibilità di ammirare cascate, boschi e panorami mozzafiato.
  • Sport acquatici: La Costa Viola è un paradiso per gli amanti delle immersioni e dello snorkeling, con fondali ricchi di grotte, spugne e gorgonie.
  • Birdwatching e fotografia naturalistica: La provincia è popolata da diverse specie di uccelli, tra cui il Picchio nero, l'Aquila Reale e il Biancone.

Cosa Assaggiare a Reggio Calabria

La gastronomia della provincia di Reggio Calabria è ricca di sapori autentici e genuini.

Leggi anche: Come diventare Guida Turistica a Napoli

  • Bergamotto: Agrume tipico della zona, utilizzato per la produzione di profumi, liquori e dolci.
  • Pesce spada: Piatto tipico della costa tirrenica, cucinato in diversi modi.
  • Greco di Bianco D.O.C.: Vino da dessert prodotto nell'area della Locride, considerato uno dei più pregiati vini italiani.
  • Nduja: Salume piccante tipico della Calabria, spalmabile sul pane o utilizzato per condire la pasta.

Valle d'Aosta: Un Gioiello Alpino

La Valle d'Aosta, incastonata tra le montagne più alte d'Europa, offre un patrimonio culturale e paesaggistico unico.

Cosa Vedere in Valle d'Aosta

La regione è ricca di castelli, borghi medievali, siti archeologici e paesaggi mozzafiato.

  • Aosta: La "Roma delle Alpi", con i suoi resti romani, la Cattedrale e la Collegiata di Sant'Orso.
  • Forte di Bard: Imponente fortezza che ospita mostre ed eventi culturali.
  • Castelli: Fénis, Issogne, Verrès, Savoia, solo alcuni dei numerosi castelli che costellano la valle.
  • Area Megalitica di Saint Martin de Corlans: Un sito preistorico unico in Europa.

Aosta: La Roma delle Alpi

Arrivando ad Aosta il primo monumento che si incontra è l’Arco di Augusto. L’arco ha un unico fornice decorato con semi-colonne corinzie e una trabeazione dorica. Al centro campeggia un Crocifisso aggiunto in epoca medievale. Un porta volutamente monumentale che la notte veniva chiusa da possenti saracinesche, di cui si possono vedere ancora oggi gli alloggiamenti.

Criptoportico Forense

Durante il I secolo d.C. Tra le cose assolutamente da vedere ad Aosta c’è il Criptoportico Forense.

Collegiata di Sant’Orso

Appena fuori dalle mura romane il borgo di Sant’Orso nasce sui resti di un’antica necropoli romana dove fa da padrona la presenza della Collegiata di Sant’Orso. La chiesa dedicata al Santo presenta una struttura a tre navate di impianto romanico ed alcuni elementi tardo-gotici inseriti a fine Quattrocento dal colto Priore Giorgio di Challant. Gli interni della chiesa conservano le trasformazioni volute dal Priore come le volte in muratura a crociera, i pregevoli stalli del coro e le vetrate. Accanto alla Chiesa, il chiostro romanico risalente al XII secolo, emana un fascino ed un’atmosfera particolare. Intorno ad una corte rettangolare si sviluppa il deambulatorio in cui le colonne decorate con capitelli istoriati raccontano scene del nuovo e dell’antico testamento oltre che alcuni momenti della vita di Sant’Orso.

Leggi anche: Consigli di viaggio per Napoli

Basilica paleocristiana di San Lorenzo

Di fronte alla Collegiata di Sant’Orso si trova la basilica paleocristiana di San Lorenzo. La chiesa attuale deve il suo aspetto al cosiddetto cantiere anselmiano, quando cioè a cavallo dell’anno mille il Vescovo Anselmo eresse un imponente edificio di culto che svolgeva da un lato le funzioni di Cattedrale e dall’altro le funzioni parrocchiali. L’interno, più sobrio rispetto alla Collegiata di Sant’Orso risente anch’esso delle trasformazioni volute dall’Arcidiacono Giorgio di Challant e degli interventi succedutesi nei secoli successivi. Degni di nota i due mosaici pavimentali del coro e le belle vetrate colorate dietro il coro.

Vie del Centro

Le vie del centro, che ricalcano ancora la struttura ortogonale dell’antica città romana, sono oggi vie commerciali fatte di negozietti, locali e ristoranti tipici. Situato a pochi metri dal complesso forense e sui resti dell’antica Porta Principalis Sinistra, una delle quattro porte urbiche che permettevano di accedere alla città.

Area Megalitica

Poco fuori dal centro storico regalatevi la visita dell’Area Megalitica, un luogo straordinario di epoca preistorica che ha aperto al pubblico pochi anni fa. Scendendo di circa sei metri sotto terra compirete un vero e proprio viaggio nel passato in cui l’area era in antichità un luogo di culto in cui si compivano rituali ancestrali come arature e la posa di pali lignei poi sostituiti da solenni stele antropomorfe in pietra che dovevano costituire un vero e proprio pantheon a cielo aperto.

TAG: #Turistica #Turisti #Guida

Più utile per te: