Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Facili in Trentino: Alla Scoperta di Rifugi e Panorami Mozzafiato

Il Trentino è una regione ricca di opportunità per gli amanti della montagna, con una vasta rete di sentieri adatti a tutti i livelli di esperienza. Molti rifugi di montagna sono situati in posizioni facilmente raggiungibili, ideali per escursioni giornaliere da fare con tutta la famiglia. Grazie a percorsi poco impegnativi, in poche ore di facile camminata si possono raggiungere luoghi incantati circondati dalle Dolomiti del Trentino. Qui si possono gustare prodotti locali, ammirare il panorama e godersi momenti di relax respirando l’aria pura di montagna.

5 Rifugi del Trentino Facilmente Raggiungibili

Ecco alcuni rifugi del Trentino che si possono raggiungere con brevi e semplici escursioni:

Rifugio Roda di Vael - Sèn Jan di Fassa, Val di Fassa

Situato sui versanti meridionali del gruppo del Catinaccio - Rosengarten, il Rifugio Roda di Vael è circondato dallo spettacolo delle Dolomiti della Val di Fassa. La struttura la si può raggiungere da diversi punti, ma quello più semplice parte con l’avvicinamento in funivia Ciampedie e con una facile camminata di 1h e 30. Ci sono molte attività organizzate al Roda di Vael, una sicuramente da non perdere è la serata dove “osservare le stelle” in compagnia degli astronomi.

Rifugio Lago di Nambino - Madonna di Campiglio

Con soltanto 20 minuti di camminata su un dolce sentiero ci si trova all’interno di un dipinto della natura. Il rifugio è costruito in legno ed è affacciato sul Lago di Nambino. Tutt’intorno si può ammirare lo spettacolo delle maestose Dolomiti di Brenta. Il Rifugio Lago di Nambino si presta perfettamente alle famiglie. Oltre ad essere facilmente raggiungibile i bambini possono giocare sul prato e i genitori si possono godere il sole sulla terrazza esterna.

Rifugio Val di Fumo - Valle delle Chiese, Daone

Per raggiungere il Rifugio Val di Fumo bisogna oltrepassare la Val Daone e la Val di Fumo (che ne è la prosecuzione) fino al suo termine. Dopo svariati km si lascia l’auto presso Malga Bissina, poco distante dall’omonimo lago. Superata la diga della malga si prosegue a piede e con una camminata di 1h e 30 min. attraverso praterie, ruscelli, fiori, mandrie al pascolo, in un tipico paesaggio alpino, si arriva finalmente al rifugio. Per alcuni può essere il punto di arrivo, mentre per altri è il punto di partenza per dei trekking dolomitici più impegnativi.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Rifugio Capanna Cervino - Passo Rolle, San Martino di Castrozza

Questo rifugio lo si può raggiungere in qualsiasi stagione. Dalla sua terrazza esterna panoramica si può ammirare lo spettacolo delle Pale di San Martino, simbolo di questo pezzo di territorio Trentino. Da qui si possono raggiungere Baita Segantini e la verde Val Venegia con Cimon della Pala.

Una delle prime caratteristiche che si nota di questo rifugio è sicuramente il suo nome, deciso dalla stessa guida alpina che costruì la struttura, che riporta quello della grande vetta delle Alpi Occidentali: il Cervino. La baita si trova ai piedi del Cimon della Pala, detto anche il Cervino delle Dolomiti.

Rifugio Altissimo "Damiano Chiesa” - Garda Trentino, Brentonico

Con una semplice oretta di camminata dal Rifugio Graziani si arriva al Rifugio Altissimo Damiano Chiesa, nel territorio del Garda. Grazie alla sua posizione strategica regala una vista spettacolare sul sottostante Lago di Garda, circa duemila metri più sotto.

20 Facili Passeggiate da Fare in Trentino

Il Trentino offre moltissime passeggiate ed escursioni per chi ama camminare a piedi, sia di facile livello che sentieri più impegnativi. Tra Dolomiti, Madonna di Campiglio, San Martino di Castrozza, Val di Fassa e Fiemme, Lago di Garda e molto altro c'è veramente l'imbarazzo della scelta. Ecco un elenco di 20 passeggiate da fare in Trentino di facile livello.

  1. Rifugio Contrin, nel cuore della Val di Fassa. Raggiungere il rifugio Contrin è una tappa quasi obbligatoria quando si va in val di Fassa percorrendo la bellissima vallata del Contrin. Quest’escursione è relativamente facile, il dislivello è di 500 metri e il sentiero è privo di pericoli ed esposizioni, adatto per famiglie con bambini.
  2. Sentiero Busatte Tempesta sull'Alto Garda Trentino. Il sentiero Busatte Tempesta è una facile escursione da Torbole sul lago di Garda. E' un itinerario adatto a tutti che permette di ammirare fantastiche vedute sull’alto Garda. La particolarità di quest’itinerario è che lungo il percorso sono presenti una serie di scalinate in ferro che rendono il tragitto molto suggestivo. In totale da fare sono circa 400 scalini che si sviluppano in vari punti del percorso.
  3. Malga Civertaghe: passeggiata tra i pascoli di San Martino. Raggiungere Malga Civertaghe da San Martino di Castrozza è una facile escursione da fare nelle Pale di San Martino che si può fare tutto l'anno. L’itinerario è abbastanza facile in quanto si trova a circa 3 km da San Martino di Castrozza e in un’ora scarsa lo si raggiunge con un dislivello quasi nullo. L’escursione è molto bella da fare sia in estate, camminando in mezzo al bosco o anche d’inverno con le ciaspole o ramponcini se il sentiero è battuto.
  4. Da Ciampedie alla Gardeccia: sotto le pareti del Catinaccio. Ciampedie - Gardeccia, è una facile camminata da fare in val di Fassa in mezzo al bosco. Quest'escursione può essere fatta da chiunque. Il rifugio Gardeccia si raggiunge dall’arrivo della funivia che sale da Vigo di Fassa al Ciampedie. Il dislivello per quest’itinerario è praticamente nullo e proprio per questo motivo l’escursione è adatta a tutti. Nonostante la facilità dell’itinerario il panorama che si può ammirare durante questa escursione è davvero fantastico, si è infatti alle porte del Catinaccio.
  5. Ponte Tibetano in val Noana: passeggiata vicino Fiera di Primiero. Se si è amanti dei ponti a funi sospesi, erroneamente chiamati ponti tibetani, e si ha mezza giornata libera in zona Primiero, Mezzano, Imer allora questa tappa fa sicuramente al caso vostro. Se si parte dal rifugio Fonteghi lo si può raggiungere davvero in poco tempo, una ventina di minuti.
  6. Rifugio Graffer: al cospetto delle Dolomiti di Brenta. L'escursione al rifugio Graffer è una camminata perfetta se si sta passando una vacanza a Madonna di Campiglio e si vuole fare un escursione leggera nelle Dolomiti di Brenta, non molto faticosa, godendosi la natura e i verdi prati d’alta quota. L’escursione infatti è facile, il dislivello tra andata e ritorno è di soli 300 metri dal momento che si sale già in quota con la cabinovia del monte Spinale a Madonna di Campiglio.
  7. Laghetti del Colbricon: passeggiata a passo Rolle.
  8. Rifugio Fuciade: la passeggiata per eccellenza tra le Dolomiti. Raggiungere il rifugio Fuciade è una facile camminata da fare in val di Fassa, perfetta se si sta cercando un’escursione davvero facile, adatta a tutti, compresi i bambini, o semplicemente si cerca una giornata per rilassarsi e godersi il panorama, il rifugio Fuciade è la meta più azzeccata. L'escursione al rifugio Fuciade è senza dubbio, è una delle più facili e bei itinerari da fare nelle Dolomiti.
  9. Cascate della val di Genova: il regno dell'acqua. Visitare le cascate della val di di Genova è un classica escursione da fare a Madonna di Campiglio, nel parco Adamello Brenta. La val di Genova è una vallata alpina laterale della val Rendena dove scorre un affluente del fiume Sarca detto Sarca di Genova che separa due gruppi importanti del Trentino: l’Adamello e la Presanella.
  10. Salita al rifugio Treviso in val Canali.
  11. Anello delle malghe di San Martino di Castrozza. L'escursione ad anello, attorno alle malghe di San Martino di Catrozza, è un ottima escursione da fare a San Martino di Castrozza. Un buon itinerario per sentieri poco frequentati rispetto ai classici delle Dolomiti. Si visitano le malghe sul Tognola, più precisamente Malga Tognola, malga Valcigolera e malga Ces.
  12. Viel del Pan: super panorama sulla Marmolada. La via del Pan o Viel del Pan è un interessante escursione che si può fare nelle Dolomiti, in Val di Fassa. Il Viel del Pan, un spettacolare sentiero in cresta di montagna dove la protagonista principale è la regina delle Dolomiti: la Marmolada! Il percorso Viel del Pan è un sentiero che unisce il passo Pordoi con il passo Fedaia e volendo con porta Vescovo ad Arabba. La Marmolada, con i suoi 3343 metri di punta Penìa, è la vetta più alta delle Dolomiti che però, a differenza delle sue colleghe, non è composta da dolomia, bensì per lo più da calcari grigi molto compatti derivati da scogliere coralline, con inserti di materiale vulcanico. La cosa più spettacolare comunque rimane il suo immenso ghiacciaio, il più grande delle Dolomiti, anche se, man mano che passano le stagioni, con il riscaldamento globale si sta riducendo a vista d’occhio.
  13. Rifugio Pertini: per conoscere il Sassolungo. Raggiungere il rifugio Pertini e Sasso Piatto è una delle escursioni più classiche che si possono fare in val di Fassa, molto facile. Una tappa obbligata se si passa per questa bellissima valle. Il sentiero, seppur facile (il dislivello tra saliscendi è di circa 200 metri), è molto entusiasmante, il panorama che si gode è fenomenale e il Col Rodella è sicuramente uno dei punti più panoramici della Val di Fassa.
  14. Parco del Paneveggio, in val di Fiemme. Il ponte tibetano al Paneveggio e il parco dei Cervi è una delle cose da vedere a passo Rolle e dintorni. Si può passare una giornata piacevole, in relax, con la famiglia e i bambini. Qui si possono trovare facili passeggiate, ponti “tibetani” e parchi dov’è possibili vedere i cervi tra la val di Fiemme e le Dolomiti delle Pale di San Martino. Qui ci si può districare in passeggiate di varia difficoltà o semplicemente si può godere della natura circostante, ma le attrazioni principali di questo posto sono due. La prima è il ponte “tibetano”, un ponte a funi sospese che scavalca il canyon formato dal torrente Travignolo, che alimenta il lago del Paneveggio e forma varie cascatelle. La seconda è il parco dei cervi. Il parco dei cervi è un parco circoscritto molto ampio dove al suo interno sono presenti numerosi cervi di varia età e genere, ed è molto facile poterli individuare, un vero spasso per i più piccoli.
  15. Rifugio Roda di Vael. Raggiungere il rifugio Roda di Val è un interessante escursione da fare nella parte orientale del gruppo del Catinaccio in val di Fassa. Il paesaggio che si ammira lungo quest’itinerario è davvero appagante. Oltre al panorama dall’alto sulla val di Fassa e il paese di Nova Levante si possono ammirare le Dolomiti del massiccio gruppo del Latemar e tutta l’imponenza della Roda di Vael. Oltre a questo, si arriva anche all’aquila del Christomannos, monumento dedicato al politico e pioniere del turismo sudtirolese Theodor Christomannos. Proprio a lui infatti si deve la costruzione del rifugio Roda di Vael. Il monumento si tratta di una possente aquila di bronzo alta 2,5 metri, posizionata a metà del percorso che dal rifugio Paolina porta al rifugio Roda di Vael.
  16. Passeggiata ai Dismoni da Siror. Raggiungere i Dismoni da Siror è una bella escursione da fare nel Primiero, al cospetto delle Pale di San Martino in Trentino. Passeggiata lungo un sentiero che porta anche alla caratteristica chiesetta di San Valentino, dove da qui si gode un bellissimo panorama sulle Dolomiti. Questo trekking che da Siror porta ai Dismoni e alla chiesetta di San Valentino è un’escursione ad anello medio facile. Il dislivello non è molto, 500 D+, e lo sviluppo non eccessivo, 9 km. Si percorrono strada forestali, mulattiere e selciate e, in alcuni punti, si trovano delle rampe abbastante ripide che possono affaticare. Quest’itinerario tra le Pale di San Martino e i Lagorai, è un’escursione poco frequentata che si può fare in ogni stagione, sia d’estate, immersa nei freschi boschi, sia in autunno - inverno, con il foliage dei larici tra le Pale.
  17. Escursione al rifugio Petina da Siror. Raggiungere il rifugio Petina da Siror è una bella escursione ad anello da fare in valle del Primiero, tra le Dolomiti delle Pale di San Martino. Quest’escursione a Fiera di Primiero e dintorni è una facile camminata di fondovalle con partenza Siror. Particolarmente affascinante con la neve, l’escursione al rifugio Petina è un itinerario che si può fare tutto l’anno, anche in primavera ed autunno.
  18. Passeggiata a Malga Valcigolera. Raggiungere Malga Valcigolera è una facile passeggiata a San Martino di Castrozza, un’escursione tra le Dolomiti per sentieri facili e panoramici. Quest’escursione a San Martino di Castrozza è una facile camminata di fondovalle adatta a tutti da fare in ogni stagione. Nel fresco bosco d’estate, con la neve ma anche in autunno con il Foliage dei larici. Malga Valcigolera si trova a 1952 metri in uno splendido balcone sulle Pale di San Martino. Da San Martino si raggiunge comodamente per strada forestale o prendendo il sentiero Heidi.
  19. Escursione al rifugio Petina dai Piereni. Raggiungere il rifugio Petina dai Piereni è una facile escursione in Primiero, tra le Dolomiti delle Pale di San Martino. Quest’escursione in val Canali è una facile camminata di media montagna con partenza dalla tipica località dei Piereni. Particolarmente affascinante con la neve, l’escursione al rifugio Petina è un itinerario che si può fare tutto l’anno, anche in primavera ed autunno. Può essere considerata anche una facile passeggiata da fare a San Martino di Castrozza, se ci si trova nei dintorni.
  20. Cros del Cuc: escursione a Bedollo. La Cros del Cuc è una facile cima dell’altopiano di Pinè da raggiungere con una semplice passeggiata. La Cros del Cuc è possibile raggiungerla facilmente a piedi. Per fare questa facile escursione in Lagorai si affrontano 300 mt di dislivello percorrendo una distanza di 7.5 km.

Escursioni Facili sulle Dolomiti: Più di 20 Idee per Passeggiate Adatte a Tutti

Se siete alla ricerca di escursioni facili sulle Dolomiti, scoprirete di avere l’imbarazzo della scelta. Le montagne più belle del mondo, infatti, offrono innumerevoli possibilità di itinerari, per ogni livello di difficoltà: dai più semplici ai più impegnativi. In questo articolo abbiamo raccolto un lungo elenco di consigli per chi desidera ammirare le Dolomiti camminando su sentieri facili, in tutta tranquillità. Sono percorsi adatti davvero a tutti: abbiamo selezionato itinerari sulle Dolomiti per famiglie con bambini (e nonni!) e per chi ha poco allenamento, ma vuole godersi tutta la bellezza di una passeggiata in mezzo alla natura.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

  1. Rifugio Fuciade - Passo San Pellegrino (Val di Fassa, Trentino)
  2. Valfredda (Falcade, Veneto)
  3. Val Fiscalina (Sesto di Pusteria, Alto Adige)
  4. Val Venegia - Malga Venegiota (Trentino)
  5. Prato Piazza - Rifugio Vallandro (Alto Adige)
  6. Rifugio Viel dal Pan (Passo Pordoi, Trentino)
  7. Rifugio Città di Fiume (Passo Staulanza, Veneto)
  8. Prati dell'Armentara (Alta Badia, Alto Adige)
  9. Rifugio Città di Carpi (Misurina, Veneto)
  10. Val di San Nicolò (Val di Fassa, Trentino)
  11. Rifugio Carestiato (Passo Duran, Veneto)
  12. Val di Gares e Cascata delle Comelle (Canale d'Agordo, Veneto)
  13. Dal Passo Gardena a Colfosco (Alta Badia, Alto Adige)
  14. Cadini del Brenton (Valle del Mis, Veneto)
  15. Lago di Braies e Malga Foresta (Val Pusteria, Alto Adige)
  16. Alpe di Siusi (Alto Adige)
  17. Malga Nemes dal Passo Montecroce (Sesto Pusteria - Comelico)
  18. Rifugio Laresei da Passo Valles (Falcade - Veneto)
  19. Rifugio Friedrich August dal Passo Sella (Trentino Alto Adige)
  20. Rifugio Talamini da Zoppè di Cadore (Dolomiti Bellunesi, Veneto)
  21. Laghetto Wuhnleger in cui si specchia il Catinaccio (Alto Adige)

Spesso, sulle Dolomiti un’escursione facile non vuol dire che dia poca soddisfazione, anzi! Il paesaggio è talmente bello che non serve per forza fare fatica per passeggiare in montagna su sentieri semplici e tranquilli, immersi in panorami da sogno.

Dopo una bella passeggiata in montagna di solito torni a casa con le borracce dell’acqua vuote, i polmoni pieni di aria pulita, l’animo più leggero e un sacco di foto bellissime. Perché, diciamoci la verità, è difficile resistere alla tentazione di scattare una foto, quando di fronte a te si aprono le Dolomiti di Brenta, o ai tuoi piedi si stende l’immenso lago di Garda.

Ulteriori Idee per Escursioni Facili

  • Giro di Besenello, tra Castel Beseno e le cascate Zambel: Passeggiata ad anello attorno all’imponente maniero di Castel Beseno fino alla forra del Rio Cavallo, fattibile anche per famiglie.
  • Giro completo del Monte Ghello - lungo: Passeggiata dal Castello di Rovereto al Monte Ghello. Facile ma lunga camminata, adatta anche alle famiglie con bambini abituati, intorno al Monte Ghello partendo dal Castello di Rovereto in centro città.
  • Passeggiata da Patone alla Cascata della Pissavacca e Dos del Altar: Comoda passeggiata verso uno dei luoghi più suggestivi della Vallagarina, il percorso è molto facile e pianeggiante.

Un’escursione per entrare in contatto con la natura delle Dolomiti di Brenta: si parte salendo attraverso uno splendido bosco di abeti rossi, per poi giungere al Lago delle Malghette, con il suo accogliente rifugio. L’escursione è di media difficoltà, della durata di 3 ore e 30.

Una facile escursione al cospetto delle Dolomiti di Brenta: sali comodamente in quota con la cabinovia Spinale e poi, con una camminata che presenta poco dislivello, giungerai al Rifugio G. Graffer. È uno dei luoghi più fotografati del Trentino.

Dopo una passeggiata di un’ora circa senza particolari difficoltà, si raggiunge la conca di Fuciade, dove trovi l’omonimo rifugio (informati per le aperture). Qui sei nell’abbraccio delle montagne: davanti a te hai le pareti di Cima Uomo, alle tue spalle le Pale di San Martino.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Un’escursione facilissima, grazie anche agli impianti di risalita che in pochi minuti ti portano da Vigo di Fassa al rifugio Ciampedie, punto di partenza della tua passeggiata.

Questa passeggiata forse è un po’ più faticosa delle altre, ma siamo sicuri che potrai farcela, anche perché al traguardo ti aspetta un panorama sulle Pale di San Martino difficile da dimenticare. Non è una passeggiata difficile, ma non si può fare con un passeggino e non è adatta a bambini troppo piccoli o anziani. Questo perché gran parte della passeggiata si percorre su scalinate sospese tra la roccia e il lago, molto spettacolari.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: