Guida turistica di Tel Aviv: cosa vedere
Tel Aviv, la città metropolitana più popolata d’Israele, è anche la più glam. Affacciata sul Mar Mediterraneo, ricca di storia e tradizione, gode di un tempo soleggiato e di temperature calde per gran parte dell’anno. Per chi lo desidera, Tel Aviv ha tutto quello che serve per immergersi a pieno nella cultura ebraica. Probabilmente avete già sentito parlare del brindisi ebraico ‘L’Chaim’, che si traduce in “Alla Vita”. Ebbene tutto in questa intrigante città cosmopolita si trasforma in un vero e proprio inno alla vita: dalle esperienze gastronomiche ai tour nei quartieri storici.
Tel Aviv cattura con molta facilità il cuore dei visitatori per la familiarità con cui vengono accolti dai residenti, che oltre alla lingua ufficiale ebraica, parlano fluidamente anche l’arabo e l’inglese. Con la sua vibrante scena artistica, chilometri di spiagge bellissime, quartieri fatti di edifici affascinanti e una vivace vita notturna, Tel Aviv è infatti considerata la perla d’Israele.
Perché visitare Tel Aviv
Fondata nel 1909 da un gruppo di residenti della vicina città di Jaffa, Tel Aviv, che in ebraico significa ‘Collina della primavera’ è una meta rimasta a lungo sottovalutata dalla maggior parte dei turisti che visita Israele per la sua capitale, Gerusalemme. Negli ultimi anni le cose sono cambiate e la ragione è un importantissimo piano di riprogettazione che ha reso Tel Aviv protagonista di numerose inaugurazioni di Hotel e ristrutturazioni in tutta la città, specialmente nei quartieri storici.
Il traguardo più importante è stato raggiunto nel 2003, quando la straordinaria ‘Città Bianca’ di Tel Aviv con le sue 4 mila architetture Bauhaus edificate fra gli anni ’30 e ’40, è stata dichiarata patrimonio mondiale Unesco. Parliamo del museo a cielo aperto più grande del mondo: una meta assolutamente imperdibile per comprendere l’architettura del 20° secolo, che si estende da Allenby Street a sud, verso il fiume Yarkon a Nord, e da Begin Boulevard verso il mare.
La città ideale in ogni momento dell'anno
Le stagioni ideali per visitare Tel Aviv sono l'autunno e la primavera, per le temperature calde e i prezzi decisamente convenienti. Tuttavia, anche a gennaio questa metropoli davvero speciale può raggiungere i 20°, concedendo del totale relax in spiaggia. Beh, a dire il vero Tel Aviv non ha solo una spiaggia, ma sedici. Proprio così, la città vanta quasi 10 miglia di spiaggia sabbiosa, coste incontaminate e acque azzurrissime che dal centro sono facilmente raggiungibili a piedi. La cosa più interessante è che ogni spiaggia ha una caratteristica che la distingue dalle altre.
Leggi anche: Diventa un Esperto di Milano
- Per i più romantici c’è la South Zuk Beach, che al tramonto offre viste e panorami spettacolari.
- La rilassante Metzitzim Beach frequentata in particolar modo dalle famiglie.
- La Hilton Beach, la più amata dalle comunità Lgbtq+ e ideale per chi al mare vuole soprattutto praticare sport: qui c’è l’imbarazzo della scelta tra attività da fare in kayak, surf e pallavolo.
- E sempre per gli amanti del Surf, c’è la Charles Clore Beach, che offre delle onde perfette.
Cosa vedere a Tel Aviv
Jaffa: il cuore storico
Conosciuta anche come ‘Yafo’, la sua costruzione risale a circa quattro millenni fa. Jaffa vanta il porto più antico del mondo e anche se nel tempo questa identità di importante scalo marittimo si è persa, oggi il fascino dei suoi archi, dei suoi vicoli e delle sue architetture antiche in pietra bianca creano un’atmosfera unica, dove storia e modernità si fondono perfettamente. Basta pensare alla Torre dell’Orologio, il monumento di origine ottomana più rappresentativo e visitato della città. Costellata da gallerie d’arte, boutique di moda, centri benessere e cafè bar, quella di Jaffa è un’area geografica dalla doppia identità, quella ebraica e quella araba che vivono e lavorano in piena armonia.
Un buon motivo per pernottare a Jaffa è una visita al mercato di Shuk Ha-Pishpeshim. Per chiunque lo desideri, infatti questa è l’occasione perfetta per un piccolo tour per le strade di Jaffa e soprattutto per acquistare splendidi oggetti d’epoca, mobili e opere d’arte.
Dedicate la mattina di questa prima giornata alla scoperta di Jaffa, la parte più antica di Tel Aviv. Con una storia di ben 4.000 anni, questo quartiere si affaccia direttamente sul mare e il miglior modo per scoprirlo è perdersi a piedi tra le sue vie. Esprimi un desiderio al Wishing Bridge: secondo la leggenda, una volta giunti su questo ponte, situato dietro la St. Peter's Church, dovrai appoggiare le mani sul tuo segno zodiacale ed esprimere un desiderio guardando il mare.
Consiglio, infine, di passare per il Monastero di San Pietro. Dall’alto è possibile ammirare uno splendido panorama dai giardini che giunge fino al mare passando per l’immensa cupola dorata. Anche dall’entrata principale (la prima terrazza) il percorso non si può compiere per intero ma solo poco meno della metà.
I musei d'arte di Tel Aviv
Anche dal punto di vista artistico e culturale, Tel Aviv è una città molto ricca di proposte. Tra i Musei raccomandati da visitare c’è il Tel Aviv Museum of Art, fondato nel 1932, che ospita sia una collezione permanente di arte israeliana e contemporanea internazionale, che una programmazione sempre diversa di mostre temporanee, proiezioni e concerti. Il Museo del popolo ebraico ‘Beit Hatfutsot’, situato nel campus dell’Università di Tel Aviv in Ramat Aviv. Questa istituzione globale si pone l’importante obbiettivo di raccontare ai visitatori la storia del popolo ebraico attraverso una mostra permanente, una galleria per bambini e un programma di laboratori e mostre temporanee.
Leggi anche: Il meglio di Napoli
Un’occasione da non perdere è anche quella per una visita allo splendido Design Museum di Holon, il primo museo in Israele dedicato al design. Progettato nel 2010 dall’architetto Ron Arad, si è in poco tempo affermato come uno dei più importanti musei del design e della cultura contemporanea.
Dopo aver girato in lungo largo tra le bancarelle del Carmel Market raggiungete uno dei musei più significativi di Tel Aviv: l'Independence Hall. Come si può dedurre dal nome, questo museo è dedicato alla storia e all'indipendenza di Israele ed è ospitato all'interno dell'edificio dove, nel maggio del 1948, Davin Ben Gurion dichiarò l'indipendenza dello Stato di Israele.
Da Rothschild Boulevard lo stile Bauhaus distingue le ville e l’architettura dei locali presenti tra le strade spesso affiancate da aree giochi per bambini. Il bianco e la linearità dell’architettura tipicamente bauhaus padroneggiano ed infatti la zona dove nel tempo si sono sviluppati è stata proclamata Patrimonio dell’Umanità.
I mercati di Tel Aviv
Un modo meraviglioso per trascorrere il tempo a Tel Aviv è perdersi in uno dei tanti mercati della città. Il mercato di Nachlat Binyamin offre una sorprendente varietà di oggetti d’arte realizzati da artigiani locali. È decisamente perfetto per trovare un souvenir unico come un'incisione del proprio nome scritto in ebraico. Una destinazione gastronomica imperdibile invece è il Carmel Market, mercato amato e frequentato non solo dai turisti ma anche dalla gente del posto per via delle tantissime bancarelle di frutta, verdure, spezie e tanti altri prodotti di altissima qualità. Con quelli che vengono invece reputati i salumi, formaggi e vini migliori della città si presenta il Sarona Market, all’interno del quale i ristoranti servono piatti tradizionali dall’aspetto e dal profumo incredibile. Fare tappa qui è d’obbligo!
Sicuramente non potete perdervi il Jaffa Flea Market, il mercatino delle pulci di Jaffa e la principale attrazione del quartiere! Qui potrete trovare davvero di tutto, da oggettistica ad abbigliamento, da oggetti d'artigianato a gastronomia e, se volete fare acquisti, ricordatevi di contrattare.
Leggi anche: Patentino Guida Turistica: Requisiti Essenziali
Verso ora di pranzo raggiungete uno dei mercati più famosi di Tel Aviv: il Carmel Market. Questo è sicuramente il luogo ideale dove fermarsi a pranzo! Prendetevi un po' di tempo per passeggiare tra tutte le bancarelle, fino a raggiungere la sezione dedicata allo street food e alla tradizione culinaria israeliana! Qui potrete assaggiare numerosi piatti, tra cui i falafel e la pita, per poi concludere con una nota di dolcezza acquistando gli Halva.
Un altro posto molto interessante da visitare e fermarsi per un pranzo veloce è il Mercato di Sarona. Questo, infatti, è un vero e proprio paradiso per gli amanti dello street food.
Vita notturna a Tel Aviv
Trascorri la serata a Neve Tzedek: il quartiere dall'anima francese di Tel Aviv, attraversato dalla Rothscjild blvd. Al Suzanne Dellal Center troverai un ricco programma di spettacoli, mentre se vuoi bere un cocktail e trascorrere la serata tra locali puoi raggiungere il Secret Garden, il bar Herzl 16 con serate e dj set o l'Hoodna Bar con musica dal vivo.
La zona del porto vecchio è molto affascinante anche di sera e, soprattutto, è ricca di locali. Potrai fermarti a bere un ottimo cocktail al Fantastic o ballare al 12 Bar, proprio di fronte al porto.
La vibrante vita notturna di Tel Aviv offre serate per ogni gusto con i suoi bar e club più disparati. Kuli Alma, votato il miglior locale di tutta Tel Aviv. Bar sotterraneo, rooftoop, musica dal vivo e grandi mostre temporanee. Teder. Fm, La Mecca del mondo hipster. Spicehaus, definito la “Farmacia dei cocktail bar”. Baristi vestiti come farmacisti e cocktail serviti in bottiglie in “dosi” diverse.
Come spostarsi a Tel Aviv
Tel Aviv è molto estesa, quindi dovrai necessariamente utilizzare i mezzi. I bus sono davvero efficienti e puntuali (corsa singola 5,90 NIS/€1,50). La rete degli autobus copre tutta la città e una vasta area extraurbana, una corsa singola costa 5,90 Nis (circa 1,66 euro) e il pagamento della corsa avviene attraverso la Rav-Kav nominata sopra.
Nell’area metropolitana di Tel Aviv sono disponibili servizi di trasporto gratuito il venerdì dalle 18 alle 2 e il sabato dalle 9 alle 17, quando ripartono le corse normali. Disponibili 24/7: una corsa media costa intorno ai 40-50 Nis (11-14 euro), ma il prezzo dipende anche dall’ora e dal giorno della settimana. Per prenotare un taxi da qualsiasi punto della città l’opzione migliore è utilizzare una di queste due utili App (funzionano come Uber): Gett o Raxi.
Ci sono anche in città i taxi condivisi (sherut), dei minivan gialli che operano 7 giorni su 7 seguendo i percorsi degli autobus pubblici, ma fermandosi, su richiesta, ovunque lungo il tragitto. Sono diverse le opzioni per utilizzare una bicicletta a Tel Aviv: dalla compagnia comunale Tel-O-Fun, che offre oltre 175 stazioni di ritiro alle numerose compagnie private che mettono a disposizione anche scooter.
Escursioni da Tel Aviv
Dedica una giornata a Betlemme. Oltre alla basilica della natività, se ti piace la street art devi vedere il Muro di divisione e le opere di Banksy. Da Gerusalemme puoi raggiungere la città santa di Hebron in Cisgiordania.
Molti turisti scelgono Gerusalemme come punto di partenza per raggiungere Masada e il Mar Morto, il punto più basso della Terra a 400 metri sotto il livello del mare.
Questa terza giornata dedicatela ad un'escursione nei dintorni di Tel Aviv. Noi vi consigliamo di visitare Gerusalemme, considerata sacra dalle religioni ebraica, cristiana e musulmana. Vi consigliamo di visitarla con un tour guidato da Tel Aviv, con trasporto incluso e che comprende una tappa anche a Betlemme. Arriverete prima a Gerusalemme e, accompagnati da una guida locale, potrete scoprire alcuni dei luoghi più sacri della città, come il Muro del Pianto o la Chiesa del Santo Sepolcro.
In alternativa all'escursione a Gerusalemme, perché magari non siete interessati o avete intenzione di fermarvi qualche giorno, potete visitare il Mar Morto, una delle attrazioni naturali più famose al mondo. Anche in questo caso, vi consigliamo di muovervi partecipando ad un tour guidato da Tel Aviv, con trasporto incluso e che prevede anche una tappa a Masada. Partendo da Tel Aviv, la prima tappa sarà proprio il palazzo fortificato di Masada, arroccato su un altopiano. Per raggiungerlo prenderete la funivia dalla quale potrete ammirare una splendida vista sul deserto della Giudea e sulle grotte di Qumran, un'esperienza davvero unica.
TAG: #Turistica #Turisti #Guida