Albergo Atene Riccione

 

Lecce: Cosa Vedere nella "Firenze del Sud"

Lecce, la “Firenze del Sud”, è una città che rapisce il cuore di chiunque abbia la fortuna di visitarla. Non appena si varca la soglia della città, ci si sente immersi in un’atmosfera magica e suggestiva, fatta di vicoli stretti e palazzi antichi dalle facciate ornate di decorazioni barocche.

Lecce, in Puglia, si trova precisamente nella pianura salentina, in una posizione più o meno centrale tra la costa ionica e quella adriatica. È il capoluogo di provincia e comprende le marine di San Cataldo, Frigole, Torre Chianca, Spiaggiabella e Torre Rinalda, la frazione di Villa Convento e il sobborgo di San Ligorio.

La Signora del Barocco

Lecce è famosa per la sua arte barocca, non a caso è stata nominata la "Signora del Barocco". La città, infatti, è un tripudio d’arte, edifici storici e religiosi, come la Basilica di Santa Croce, la Piazza del Duomo con il campanile e il Palazzo Vescovile.

Che si tratti di un viaggio breve o di una lunga permanenza, inizia la tua visita dal centro storico di Lecce, una vera bomboniera, un museo a cielo aperto che pullula di arte, storia, archeologia e pura bellezza!

Principali Attrazioni nel Centro Storico

  • Piazza Sant'Oronzo: È la piazza principale della città, situata nel centro storico.
  • Basilica di Santa Croce: Considerata uno dei capolavori del barocco leccese, questa chiesa è caratterizzata da una facciata molto elaborata con numerose decorazioni in pietra leccese, ed un meraviglioso rosone centrale.
  • Porte di Lecce: Sono tre delle porte d’accesso alla città vecchia di Lecce, rispettivamente a nord, est e sud.
  • Anfiteatro Romano: È un antico teatro romano situato nella parte nord della città vecchia di Lecce.
  • Piazza Mazzini: È una grande piazza situata a nord del centro storico di Lecce, intitolata al patriota italiano Giuseppe Mazzini.

Edifici Religiosi di Rilievo

  • Duomo di SS. Assunta: Si tratta del principale luogo di culto cattolico della città di Lecce. La costruzione della cattedrale risale al XV secolo e presenta uno stile architettonico barocco molto elaborato, con decorazioni di grande pregio.
  • Chiesa di Sant’Irene: Una chiesa barocca situata in piazza Sant’Oronzo.
  • Chiesa dei Santi Niccolò e Cataldo: situata appena fuori dal centro storico di Lecce, è un gioiello architettonico che fonde stili romanico e gotico.
  • Chiesa di Sant'Antonio da Padova: È una chiesa dedicata a Sant’Antonio da Padova.

Fortificazioni e Palazzi Storici

  • Castello di Carlo V: Fu costruito su ordine di Carlo V nel XVI secolo per difendere la città dalle incursioni dei turchi.
  • Palazzo Vescovile: È la residenza dell’arcivescovo di Lecce ed è palazzo arcivescovile dal Seicento. Si affaccia su piazza Duomo e si dispone ad angolo retto a sinistra della Cattedrale.
  • Palazzo del Seminario: A sinistra dell’Episcopio, sempre su piazza Duomo, si ammira un meraviglioso palazzo seicentesco in stile barocco, costruito per volere di due vescovi di Lecce, Michele e Federico Pignatelli.

Musei e Gallerie

  • Museo Archeologico Provinciale Sigismondo Castromediano: Permette di approfondire la storia di Lecce e dell’intera Puglia.
  • Pinacoteca d’Arte Francescana: È uno dei luoghi più importanti per la vita culturale di Lecce. La pinacoteca espone le opere dei frati francescani realizzati tra il XIV e il XIX secolo.
  • MAMA, Museo di Arte Moderna Antonia: Piccola ma intensa galleria d’arte, è stato inaugurato nel maggio 2018 per celebrare la memoria, l’opera e l’eredità culturale della nonna, Antonia Fiermonte, pittrice pugliese dei primi del ‘900.
  • Museo Ebraico di Lecce: Allestito all’interno di Palazzo Taurino, un edificio medievale eretto nel luogo in cui nel Quattrocento sorgeva la Sinagoga, permette al visitatore di seguire le tracce della presenza ebraica a Lecce dal medioevo sino ai giorni nostri.
  • Museo Fantasy: Si rivolge a un pubblico di tutte le età, ma ha una funzione soprattutto didattica.
  • MUST, Museo Storico della Città di Lecce: è un punto di riferimento per gli appassionati di arte contemporanea e cultura a Lecce. Situato in un edificio storico, questo museo unisce tradizione e modernità, ospitando mostre di artisti italiani e internazionali.

Aree Verdi

  • Villa Carrelli (Villa Reale): Non lontano da Porta Rudiae, si nasconde, nel pieno centro di Lecce, un vero e proprio cuore verde. Progettato da Pietro Porcinai negli anni ’30, il parco circonda la villa vera e propria, costruita nella seconda metà dell’Ottocento, con “tanti giardini in uno”.
  • Parco dei bambini: Uno spazio verde pubblico, puntellato, lungo il perimetro, di profumatissimi tigli, al cui interno si trovano percorsi per pattini, biciclette e skateboard, una zona labirinto, un anfiteatro colorato, giostre e giochi, tutti immersi in boschetti con alberi di specie diverse.
  • Giardini Pubblici Giuseppe Garibaldi: un grazioso spazio verde appena fuori dal centro storico.

Street Art a Lecce

Come abbiamo visto, Lecce possiede un importante bagaglio storico e artistico e negli ultimi anni si sta facendo conoscere anche per uno stile certamente diverso da quello che ci si può aspettare da una città del genere. Nella zona più periferica, ma facilmente raggiungibile, infatti, è possibile scovare splendidi murales e scene di street art, realizzati da artisti locali e internazionali.

Leggi anche: Nuovo treno notturno Espresso Salento: Un'esperienza unica

Vita Notturna a Lecce

Lecce offre numerose attività per trascorrere una serata piacevole e divertente:

  • Passeggiata nel centro storico: Lecce di sera è particolarmente suggestiva, con le sue luci calde ei suoi monumenti illuminati.
  • Cocktail bar e pub: per chi cerca un po’ di movida, Lecce offre numerosi locali notturni dove si possono sorseggiare cocktail, birre artigianali e ascoltare musica dal vivo.

Una cosa è certa, Lecce pullula di locali, ristoranti e lounge bar di ogni tipo, dove si può gustare dalla cucina locale a quella estera, street food, panini, pucce, sushi e tantissimo altro.

Spiagge Vicino a Lecce

Lecce, posta nell’entroterra della Puglia, non ha un “suo” mare. Tuttavia, grazie a un breve viaggio in auto, è possibile raggiungere alcune delle più belle spiagge della Puglia e fare un tuffo nel mare vicino a Lecce:

  • Torre dell’Orso: Grotte marine, spiaggia bianca, mare turchese. Sono le meraviglie custodite sulla spiaggia di Torre dell’Orso, circa un chilometro di paradiso a pochi chilometri da Lecce.
  • Baia dei Turchi: A circa quaranta chilometri da Lecce trova posto la bella Baia dei Turchi. La sabbia dorata, qui, si sposa con i colori della macchia mediterranea che tutto circonda. Ciliegina sulla torta, l’azzurro del mare, così vivido e cangiante.
  • Laghi Alimini: Se i laghi di Alimini sono da vedere, la stessa cosa vale per la spiaggia omonima. Luogo selvaggio e incontaminato, la lingua di sabbia è bagnata da un mare chiaro e pulitissimo.
  • Porto Badisco: Vicino a Otranto si trova una perla della provincia leccese. Stiamo parlando di Porto Badisco, splendida insenatura naturale caratterizzata dalla presenza di una baia di dimensioni contenute. Un luogo, questo, perfetto per lo snorkeling, vista la varietà di fauna marina.
  • Cala dell’Acquaviva: Situata lungo la costa che si estende vicino a Marina di Marittima, la Cala dell’Acquaviva conquista per più di un motivo. Raggiungibile attraverso il percorso Canale del Bosco, un breve sentiero immerso nella natura, si tratta di un piccolo lido incastonato nella roccia, bagnato dal limpido mare salentino.

Gastronomia Leccese

Il viaggio culinario non può che partire dal rustico leccese, lo spuntino di mezza mattinata dei leccesi veraci, prodotto di rosticceria fatto di pasta sfoglia e ripieno di besciamella, mozzarella, pomodoro e un pizzico di pepe. Ma “poveri” sono considerati tutti gli ingredienti della cucina salentina: verdure, farina, olio, orzo, legumi (fave e cicorie e ciciri e tria, tra i piatti più tradizionali), lumache (le municedde da cucinare in diversi modi) sono sovrani sulle tavole del posto.

Immancabili le paste fresche, tirate rigorosamente a mano: largo agli strascinati, spesso serviti con sughi di pesce, e alle più conosciute orecchiette, vero vanto della Puglia intera.

Leggi anche: Informazioni Fiera del Turismo a Lecce

Ma il vero re della pasticceria leccese è il delizioso pasticciotto: un tortino di pasta frolla riempito di crema pasticcera (con le varianti di crema e amarena, cioccolato e ricotta, pistacchio) e cotto al forno. Da non perdere, il caffè leccese, autentica prelibatezza cittadina: servito in un bicchiere di vetro, il caffè è arricchito da latte di mandorla e raffrescato da cubetti di ghiaccio.

Quando Visitare Lecce

A Lecce si può andare in ogni momento: la città, come il resto del Salento, ha un clima mite tutto l’anno. Le estati, grazie alla vicinanza del mare, sono secche e ventilate; gli inverni hanno invece una media di 9 gradi.

Come Arrivare a Lecce

Arrivare nella città pugliese è possibile sia in aereo che in treno, ma un viaggio in treno o in macchina non è da sottovalutare. Se si arriva da Roma o Napoli, l’auto è uno dei mezzi più comodi: percorrendo l’A1 verso sud si imbocca la A16 verso Pescara-Bari. Dal nord Italia, invece, basta prendere l’A1 fino a Bologna, poi l’A14 che prosegue sulla costa adriatica fino a Bari. Lecce non ha un aeroporto proprio, quindi si appoggia a quello di Brindisi che dista circa 50 chilometri. È possibile arrivare a Lecce anche in pullman: diverse compagnie di autolinee raggiungono Lecce da ogni parte d’Italia, tra queste Flixbus, Marino, Baltour.

Muoversi a Lecce

Il centro storico va visitato a piedi per gustarsi fino in fondo ogni angolo di questa bella città. Gli autobus urbani sono gestiti dalla Sgm e il biglietto di corsa semplice costa 1 euro.

Escursioni nei Dintorni di Lecce

Lecce è il fulcro del Salento, ma è circondata da luoghi mozzafiato sia sulla costa che nell’entroterra. Ecco alcune mete imperdibili:

Leggi anche: I migliori villaggi turistici nel Salento

  • Valle d’Itria: A circa un’ora di macchina da Lecce, la Valle d’Itria offre paesaggi incantevoli e un ricco patrimonio culturale. Da non perdere Alberobello, con i suoi caratteristici trulli, dichiarati Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
  • Locorotondo: Uno dei borghi più belli d’Italia, famoso per le sue "cummerse", tipiche case bianche dai tetti spioventi.
  • Ostuni: Conosciuta come la "Città Bianca", offre un labirinto di vicoli, scalinate e piazzette incantevoli.
  • Polignano a Mare: Pittoresca cittadina pugliese, celebre per le sue scogliere mozzafiato e le acque cristalline.
  • Gallipoli: Unisce storia, cultura e splendide spiagge, con un vivace centro storico e una frizzante vita notturna.
  • Matera: A sole due ore di macchina da Lecce, la città dei Sassi, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, combina storia millenaria e architettura unica.

Cantine del Salento

Visitare una cantina del Salento è un’esperienza che consente di immergersi nei sapori autentici di questa terra generosa. Questa regione è famosa per i suoi vini robusti e profumati, come il Primitivo e il Negroamaro. Ecco alcune cantine da non perdere:

  • Masseria Torleanzi
  • Masseria Altamura

Ristoranti Tipici a Lecce

Lecce è rinomata per la sua cucina tradizionale, che offre un’ampia gamma di sapori autentici del Salento. Ecco alcuni ristoranti consigliati:

  • La Vecchia Osteria: un must per chi desidera assaporare piatti tipici come le “orecchiette” con le cime di rapa o il “purè di fave” con cicoria.
  • Le Zie Trattoria Casereccia: un locale dall’atmosfera familiare che propone ricette della tradizione contadina, preparate con ingredienti freschi e locali.
  • L’Ostrica Ubriaca: per gli amanti del pesce, questo ristorante è famoso per i suoi frutti di mare e piatti a base di pesce fresco, caratterizzati da sapori autentici e preparazioni semplici.

Dove Alloggiare a Lecce

Lecce offre una varietà di opzioni di alloggio, perfette per soddisfare ogni tipo di viaggiatore. Ecco alcune opzioni consigliate:

  • Risorgimento Resort: è una scelta eccellente per chi cerca lusso e comfort. Situato nel cuore della città, questo hotel a cinque stelle combina eleganza moderna e tradizione, offrendo servizi premium e una spa rigenerante.
  • Palazzo Rollo: un’antica dimora storica trasformata in un raffinato bed & breakfast. Qui, l’architettura storica si sposa con un servizio accogliente e personalizzato.
  • Amatè Suite: un bed & breakfast con giardino e cucina condivisa. La struttura offre camere classiche, ma anche suite con vasca idromassaggio.
  • B&B Gianmarti Suite: un bed & breakfast dotato di ristorante e cucina in comune, in cui soggiornare a due passi dal centro storico, ma a un buon rapporto qualità prezzo.
  • Palazzo Lecce: questa struttura è particolarmente indicata per chi vuole trascorrere a Lecce un weekend di relax.

Altri Borghi da Visitare nel Salento

  • Otranto: Il punto più ad est d'Italia, un gioiello racchiuso entro le sue mura difensive.
  • Gallipoli: detta anche “la Città Bella”, grazie alla qualità eccezionale dei prodotti ittici e i suggestivi vicoli bianchi del suo borgo.
  • Specchia: un borgo sospeso nel tempo, situato su una modesta altura, offre anche spettacolari panorami su tutto il paesaggio circostante.
  • Porto Cesareo: tra spiagge bianche e riserve naturali, caratterizzata da 17 km di spiaggia dalle sabbie bianche.
  • Castro: la Perla del Salento, una città divisa in due: Castro Alta e Castro Marina.
  • Torre dell'Orso: paesaggio da cartolina, rinomata per le sue spiagge di sabbia finissima di colore argento e per il mare particolarmente limpido.
  • Corigliano d'Otranto: noto per il Castello De’ Monti, che fu commissionato durante il Medioevo per difendere la zona dalle incursioni saracene.

Altre Attrazioni da Non Perdere

  • Grotta della Poesia a Melendugno: uno spettacolo stupefacente, con il mare dal blu intenso che si frange sulle rocce carsiche della cava.
  • Castello di Copertino: uno dei musei più belli della Puglia, una visita al castello è un'esperienza unica.
  • Le Cesine: la riserva naturale, gestita dal WWF, rappresenta l'ultimo tratto di paludi costiere che un tempo caratterizzavano la costa salentina.

Consigli di Viaggio

Il Salento è una terra di sorprese e meraviglie che attende viaggiatori appassionati e desiderosi di scoprire anche le località meno note. Da Lecce ai suoi dintorni, questo territorio offre un mix unico di arte, cultura e natura che conquista anche i viaggiatori più esigenti.

Lecce è un turbinio di chiese, piazze e palazzi tanto sorprendenti da stordire. E preparatevi: di Lecce da visitare ce n’è più d’una. C’è quella barocca, così elegante da meritarsi il soprannome di ‘Firenze del sud’; quella messapica e romana, nascosta dietro e sotto gli edifici del centro storico; e quella popolare, la più verace, che ruota intorno a una gastronomia schietta e all’amore per il mare, distante solo una decina di chilometri.

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: