Albergo Atene Riccione

 

Trenini Turistici in Lombardia: Itinerari, Prezzi e Esperienze Indimenticabili

La Lombardia offre una varietà di esperienze uniche a bordo di treni turistici, perfetti per esplorare paesaggi mozzafiato e borghi storici. Che tu sia un appassionato di storia, un amante della natura o semplicemente in cerca di un'avventura indimenticabile, i trenini turistici lombardi sapranno regalarti emozioni uniche.

Il Trenino Rosso del Bernina: Un Viaggio nel Patrimonio UNESCO

Conosciuto in tutto il mondo, il "Trenino del Bernina" collega il capolinea italiano di Tirano alla rinomata località svizzera dell’Engadina, St.Moritz. Il Trenino Rosso, così soprannominato dal colore fiammante dei suoi vagoni, è un gioiello che appartiene alla Ferrovia Retica, e dal 2008 è diventato Patrimonio mondiale Unesco. Lungo un percorso mozzafiato il treno più alto d’Europa, noto anche come Bernina Express, scala le Alpi senza l’uso della cremagliera.

Percorso del Treno del Bernina

Il viaggio a bordo del trenino rosso del Bernina si snoda lungo 60 entusiasmanti chilometri, da un capolinea italiano, Tirano, all’altro svizzero, St Mortiz. Lasciati rapire dalla sacralità della Basilica di Madonna di Tirano, così come dallo stupore per un ambiente incontaminato: quello dei 2091 msls della stazione di Alp Grum, al cospetto del ghiacciaio Palù. “Scala i 1800 metri di dislivello” che separano la Valtellina al punto più alto della linea ferroviaria: l’Ospizio Bernina (2253 mslm), proprio davanti il lago Bianco.

Puoi viaggiare “no stop” sul treno panoramico Bernina Express, soprannominato anche “il rapido più lento del mondo”. Oppure, parti ogni ora a bordo dei treni regionali, organizzando delle soste lungo la tratta Tirano St Moritz. Intervalla il viaggio, lungo circa due ore e mezza, con visite interessanti che lasceranno a bocca aperta grandi e piccini. A te la scelta!

Biglietti e Orari

Visitando la pagina "Orari del Trenino del Bernina" potrete conoscere gli orari di partenza dei treni di linea e del Panoramico Bernina Express (BEX), il periodo in cui viaggiano le carrozze cabrio, indicazioni per il trasporto biciclette e quanto è indispensabile sapere!

Leggi anche: Luoghi iconici italiani da visitare

Il biglietto ha costi differenti. Il classico ticket ad uso giornaliero, andata e ritorno Tirano St.Moritz, costa 66 franchi svizzeri. Ci sono sconti per gruppi oltre i 10 paganti, il 30% in meno della tariffa standard. I bambini (6-15 anni compiuti) pagano la metà.

Nella tabella seguente sono indicati i costi per il viaggio a bordo del trenino rosso di linea per la tratta andata e ritorno Tirano - St.Moritz - Tirano:

2° Classe 1° Classe
Adulti 66 CHF 116 CHF
Bambini fino a 5 anni compiuti gratis gratis
Ragazzi fino a 15 anni compiuti 33 CHF 58 CHF

Il prezzo del supplemento per viaggiare sulla carrozza panoramica è di 28 chf. Il treno con carrozze panoramiche nell’orario invernale viaggia solo nelle giornate di venerdì, sabato e domenica, ad eccezione di alcuni periodi (vacanze natalizie, vacanze pasquali, Immacolata). Nell’orario estivo il treno panoramico viaggia giornalmente.

Offerte Speciali e Pacchetti

Diverse offerte speciali e pacchetti sono disponibili per arricchire la tua esperienza sul Trenino del Bernina:

  • Trenino Rosso e Carrozze a cavallo in Val Roseg: Gita giornaliera disponibile da metà giugno a inizio novembre e da metà dicembre a fine marzo. Trenino rosso da Tirano a Pontresina con escursione in Val Roseg con carrozza trainata dai cavalli e rientro in treno a Tirano. Quota partecipativa per over 16: € 115 - ragazzi 12-15: € 80 - bambini 6 - 11: € 58 - bambini 4 - 5: € 22 - under 5: € 0 (con saldo in loco del pranzo a consumo).
  • Trenino Rosso Alp Grum e sentiero: Gita giornaliera disponibile da maggio a fine ottobre. Giornata sul trenino rosso da Tirano ad Alp Gruem con passeggiata al Parco delle "Marmitte dei giganti". Treno rosso fino ad Alp Gruem con pranzo in quota, passeggiata a Cavaglia e visita al parco del Giardino dei Ghiacciai e rientro in treno. Quota partecipativa per over 16: € 70 - ragazzi 6-15: € 50 - under 6: gratis (pagamento pranzo in loco in base al consumo).
  • Bernina Express e Dimora di Charme: Lasciati incantare dal Bernina Express e dal fascino senza tempo di un palazzo nobiliare. Concediti un’esperienza indimenticabile a Tirano, tra storia, arte e bellezze della Valtellina. 3 giorni / 2 notti. Quota a persona € 369 (calcolata su base 4 persone per intero appartmento).
  • Slow tour con i cavalli in Val Roseg: Regalati un classico che ti sorprende sempre: un viaggio slow sul trenino rosso del Bernina, un’escursione su carrozze trainate da bellissimi cavalli in Val Roseg, un paesaggio immerso nella natura della Valposchiavo tra i gusti della gastronomia locale svizzera. Offerta valida tutto l'anno. 3 giorni / 2 notti. Quota a persona in camera doppia da € 409.

Treni Storici in Lombardia: Un Viaggio nel Tempo

Viaggiare su un treno storico regala l’emozione di immergersi in un'atmosfera d'altri tempi, dove ogni dettaglio, dal rumore delle rotaie al fascino delle carrozze d'epoca, trasporta i passeggeri in un'esperienza unica. Attraverso borghi storici, valli pittoresche, laghi incantevoli e suggestivi panorami montagnini, ciascuno di questi itinerari è pensato per offrire uno sguardo inedito sulla Lombardia, così conoscere e apprezzare ancora di più le mille sfumature della Regione.

Leggi anche: Servizi Turistici: La Guida

Sali a bordo dei treni storici della Lombardia e lasciati trasportare in un viaggio immerso nella storia. Per maggiori informazioni su prenotazioni, biglietti e itinerari, visita il sito Fondazione FS e Trenord.

Itinerari Suggeriti

  • Lario Express: La mattina del 13 ottobre parte da Milano Centrale il Lario Express, treno a vapore ed elettrico dalle eleganti carrozze anni ‘30 e ‘50, che attraversa il triangolo dell’Alta Brianza tra scenografiche aree verdi e agricole, passando per Como e raggiungendo Lecco.
  • Treno storico per la Festa del Torrone a Cremona: Ogni anno Cremona ospita la Festa del Torrone, che omaggia il celebre dolce della tradizione medievale in una cornice storica. L’occasione è perfetta per raggiungere la città con un treno d’epoca che parte il 17 novembre, in occasione dell’evento, dalla stazione di Milano Centrale.
  • Milano - Laveno Mombello: Il Milano - Laveno Mombello offre scorci suggestivi in un viaggio che sfocia nello splendido panorama del bacino borromeo del Lago Maggiore. La data da segnare è il 17 novembre, quando questa locomotiva elettrica con carrozze anni ‘20 partirà dalla stazione di Milano Cadorna lungo paesaggi in continua evoluzione, dalle aree urbane della metropoli alla campagna lombarda, fino all'incantevole vista sul lago che accoglie Laveno-Mombello.
  • Sebino Express: Il 20 ottobre è la volta del Sebino Express, affascinante treno storico a vapore ed elettrico che attraversa i paesaggi del territorio bergamasco. Con partenza mattiniera da Milano Centrale, la locomotiva d’epoca viaggia tra le dolci colline della Franciacorta e le prime alture prealpine, regalando ai suoi passeggeri una magica vista panoramica sul Lago d'Iseo e i suoi borghi storici.

Altre Esperienze in Treno in Lombardia

  • Trenord Gite in Treno Gite al lago: Scopri le offerte per visitare i laghi più belli d'Italia in treno. Escursioni al Lago di Garda e al Lago Maggiore, e tanto altro per una gita fuori porta.
  • Pisogne: Pisogne offre ai suoi visitatori un’ampia scelta di esperienze da vivere in una giornata all’aria aperta. Puoi fare una gita sul battello verso Lovere, uno dei Borghi più Belli d'Italia e comune appartenente alla Biosfera Unesco Val Camonica Alto Sebino, oppure in estate, vale prendere la crociera dell’Alto Lago.

Scegli il tuo trenino turistico preferito e parti alla scoperta delle meraviglie della Lombardia!

Leggi anche: Esperienze indimenticabili nei villaggi di Monte Argentario

TAG: #Turistici #Turisti

Più utile per te: