Fiera del Turismo a Lecce: Informazioni e Appuntamenti Imperdibili
Lecce e il Salento offrono un ricco calendario di eventi e manifestazioni durante tutto l'anno, capaci di attrarre visitatori interessati a scoprire le bellezze naturalistiche, artistiche e le tradizioni locali. Oltre alle stagioni di prosa e concertistiche che animano la città, da marzo in poi si susseguono appuntamenti di grande richiamo turistico.
Eventi Primaverili
Le GIORNATE FAI DI PRIMAVERA, in programma il 23 e 24 marzo, aprono la stagione con un'immersione nell'arte e nel paesaggio. A seguire, una novità assoluta per Lecce: dal 29 al 31 marzo, il debutto del FESTIVAL DI PASQUA, un festival di musica da camera organizzato dall'Associazione Opera Prima che si terrà al Convitto Palmieri.
Ad aprile, il Chiostro dei Domenicani ospita FOODEXP - Forum internazionale dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, il 3 e 4 aprile. Chef, maître, restaurant manager, bartender, comunicatori e studiosi si incontreranno sul tema “DNA - origini e contaminazioni della cucina italiana”. Il 25 e 26 aprile, l'Abbazia di Cerrate torna ad ospitare la FIERA LU PANIERI, una celebrazione dei mestieri della tradizione artigianale e contadina.
Eventi Estivi
Il weekend dal 10 al 12 maggio, il parco di via dei Ferrari (Tagghiate Urban Factory) si trasforma in un'eccezionale meta per gli amanti della birra artigianale con BIRRE DI PRIMAVERA. Street food, concerti e intrattenimento per i più piccoli accompagneranno la degustazione di birre artigianali.
Giugno è dedicato al bere consapevole e alla buona musica con la seconda edizione di LECCE COCKTAIL WEEK dal 10 al 16 giugno, e LECCE MUSIC WEEK dal 20 al 23 giugno, con il coinvolgimento artistico di circa 30 artisti, musicisti e dj locali impegnati in 15 appuntamenti.
Leggi anche: Guida alla Fiera del Turismo a Parigi
Dall'11 al 21 luglio, torna TEATRO DEI LUOGHI, il festival internazionale di Koreja, che valorizza attrattori turistici e beni culturali attraverso l’arte. Il 13 luglio, il Chiostro dei Domenicani ospiterà CHARME IN ROSA, la festa dei rosati e degli oli di Puglia organizzata dall’Associazione Italiana Sommelier di Lecce.
Dal 14 al 21 luglio, si rinnova l'appuntamento con il festival internazionale di musica da camera, CLASSICHE FORME, diretto dalla concertista Beatrice Rana. La notte delle stelle cadenti, il 10 agosto, si concluderà con ALBA IN JAZZ, nella marina di San Cataldo.
Eventi Autunnali
SALENTO INTERNATIONAL CONTEMPORARY si terrà dal 19 al 30 agosto, mentre l'EPPOI FESTIVAL del quartiere San Pio è in programma dal 13 al 15 settembre.
A ottobre, l'associazione Diffondiamo idee di valore proporrà il festival CONVERSAZIONI SUL FUTURO (dal 17 al 20 ottobre), mentre dal 9 al 16 novembre si terrà il FESTIVAL DEL CINEMA EUROPEO.
Sagre e Feste Popolari
Le sagre sono un elemento distintivo della quotidianità salentina, celebrando specialità culinarie e tradizioni musicali. Ogni mese offre una varietà di sagre dedicate a prodotti tipici, come la Sagra della Patata, del Fico, del Pomodoro, e piatti tradizionali come la puccia, la moniceddha, la pitta e i ciciri e tria.
Leggi anche: Il Calendario delle Fiere del Turismo in Germania
Oltre all'abbondanza culinaria, le sagre sono animate da musica popolare, come la pizzica e la taranta, e dall'arte delle luminarie.
Calendario Mensile delle Sagre e Feste (Aggiornato al 30.04.2024)
ATTENZIONE: Gli eventi e le date possono subire delle variazioni.
- Gennaio:
- Focara della Befana - Aradeo
- Festa di S. Antonio con focara - Novoli
- Festa di S. Antonio con accensione della focara - Arnesano
- Festa di S. Antonio con accensione della focara - Soleto
- Festa patronale di S. Ippazio - Tiggiano
- Febbraio:
- Festa e fiera della candelora - Specchia
- Festa di S. Biagio della Macchia - Calimera
- Festa e sagra di S. Antonio - Cutrofiano
- Marzo:
- Festa Madonna di Costantinopoli - Diso
E molti altri eventi durante tutto l'anno. Consulta il calendario completo per non perdere gli appuntamenti più interessanti!
Fiera di Ognissanti
La Fiera di Ognissanti è un evento molto atteso che si svolge nel centro urbano, attirando migliaia di persone. È un riferimento importante per l’economia locale, contribuendo a destagionalizzare l’arrivo dei visitatori. In collaborazione con Coldiretti, viene organizzata un’ampia esposizione di prodotti del gusto e dell’artigianato salentini, denominata “Via te mienzu”.
Il Progetto SalentEasy
L'Istituto Enrico Fermi di Lecce ha vinto la Futuro Challenge 2025 con il progetto SalentEasy, un'applicazione mobile progettata per facilitare l’esperienza turistica nel Salento. L’app fornisce informazioni geolocalizzate su luoghi d’interesse, eventi, esperienze gastronomiche e culturali, con un sistema di itinerari personalizzabili e contenuti multimediali immersivi.
Leggi anche: Orari e date della fiera a Bolzano
TAG: #Turismo