Escursioni invernali facili in Val di Fassa
La Val di Fassa, anche d’inverno, è la meta ideale per le famiglie! Ben 37 percorsi a piedi o con le ciaspole sono dedicati alle escursioni invernali, anche con passeggino. Tante sono le escursioni possibili, suddivise per territorio e difficoltà. Se non hai ancora provato l’emozione di segnare i passi sulla neve, in Val di Fassa hai l’occasione giusta per imparare divertendoti. Attorno ai paesi o più in quota, i panorami in inverno si trasformano in divertenti avventure che assomigliano alle favole.
Quante volte durante la settimana bianca in Val di Fassa succede che in famiglia, in coppia o in gruppo di amici qualcuno non scia o vorrebbe staccare dallo sci per qualche giorno? Succede abbastanza spesso! Puoi vivere la tua settimana bianca sulle Dolomiti senza sci e fare delle splendide escursioni invernali a piedi o con le ciaspole o divertirti con la slitta vicino alle varie aree sciistiche della Val di Fassa.
Ecco i 3 posti in Val di Fassa che offrono una perfetta sinergia tra le ottime piste da sci per chi scia e le panoramiche passeggiate invernali per chi esplora le montagne a piedi:
1. Ciampedìe
Per arrivare al Ciampedìe cammina lungo lo stesso sentiero di andata fino al Pian Pecei e ora prendi la terza seggiovia che non hai ancora utilizzato, la seggiovia numero 215 che porta direttamente al pittoresco altopiano del Ciampedìe. Respirando l’aria pura e sentendosi parte integra di quel silenzioso paesaggio montano, su questo percorso si possono conoscere le 6 interessantissime storie e antiche leggende sul territorio; l’escursione quindi è consigliata anche con bambini. Con la neve fresca è molto divertente fare questo tracciato con le ciaspole (infatti vedrai i cartelli blu che lo indicano).
Consiglio: sali al Ciampedìe anche se non intendi camminare fino al Gardeccia. È un luogo magico che non può mancare nelle tue esperienze invernali da non sciatore in Val di Fassa.
Leggi anche: Avventura in Val di Fassa con i tuoi figli
2. Val San Nicolò e Val Monzoni
Il fascino e la magia di questa valle laterale con le sue piccole baite coperte di neve, torrenti invernali e panorami incredibili sul Col Ombert, il gruppo della Marmolada e le Dolomiti del Passo San Pellegrino ti lasceranno senza il fiato. Una valida alternativa è quella di imboccare la strada per la Val Monzoni alla Malga al Crocifisso, anziché seguire le indicazioni per la Val San Nicolò, per fare una splendida escursione invernale in Val di Fassa sul sentiero numero 603 che in circa 3 km conduce alla Malga Monzoni dove si può gustare i piatti tipici, e acquistare i prodotti caseari della malga. A differenza della Val San Nicolò questa area è meno frequentata, quindi potrai sfruttare un’occasione unica per goderti del territorio immacolato, ascoltare il silenzio delle montagne e connetterti con la natura delle Dolomiti.
Nel punto finale costeggiando la pista quindi potrai trovare i tuoi cari sciatori. In questo caso eviti la salita per raggiungere una delle valli e potrai fare una piacevole discesa giù verso Pozza di Fassa di circa un’ora e mezza. Consiglio: se non vuoi camminare tanto al camping Vidor troverai delle motoslitte che portano sia alla Baita Ciampiè in Val San Nicolò che alla Malga Monzoni nell’omonima valle (queste motoslitte portano su anche la sera per una caratteristica cena in baita). Il servizio a pagamento è organizzato dalle baite, in alta stagione è opportuno prenotare la corsa telefonando direttamente una delle baite.
3. Passo San Pellegrino
Un’altra ottima soluzione per gli ospiti dei nostri appartamenti per unire nello stesso luogo gli sciatori e coloro non sciano è quella di andare tutti insieme nella ski area del Passo San Pellegrino a 20 minuti dal nostro residence. Un’altra spettacolare idea per trovare i tuoi sciatori è quella di prendere la funivia del Col Margherita per arrivare in un rifugio anche senza sciare. La facile passeggiata con viste mozzafiato sulla catena del Costabella, Col Margherita e Pale di San Martino è considerata una passeggiata invernale top in Val di Fassa ed è consigliata anche alle famiglie con bambini piccoli.
Altre escursioni e attività in Val di Fassa
- Val Duron: Partendo a piedi dal centro del paese di Campitello per scoprire la splendida Val Duron ai piedi del gruppo del Sassolungo. Per goderti di panorami innevati da cartolina e le viste mozzafiato sui Denti di Terrarossa puoi quindi fare una splendida escursione invernale sulla strada battuta fino al rifugio Micheluzzi oppure allungare fino alla Baita Lino Brach. Su richiesta entrambi i rifugi organizzano trasposto in motoslitta. Fraines e si continua in salita fino al rifugio Micheluzzi. meta, la Baita da Lino Brach. ritorno lo si effettua lungo lo stesso tracciato. si continua sul tracciato fino al località Sauch.
- Passo Costalunga - Lago di Carezza: Dalla Val di Fassa, in particolare da Vigo, si raggiunge in pochi minuti il Passo Costalunga.Si parcheggia la macchina al passo e si raggiunge a piedi l'impianto delle cabinovia Hubertus. Si attraversa la pista da sci e si entra poi nel bosco seguendo il sentiero battuto che si avvicina poi alla strada, dove c'è il Grand Hotel Carezza, e piega poi a sinistra entrando nel bosco e arrivando al lago di Carezza.Tempo: 1h15 a trattaDislivello: 200 metriVedi: Escursione invernale lago di Carezza
- Da Alba a Canazei: Bella passeggiata invernale che parte da Alba e arriva in centro a Canazei. Dal ponte situato sulla strada che conduce a Penia (di fronte alla stazione a valle della telecabina del Ciampac) si prende la stradina che si immerge nel bosco e arriva in circa 40 minuti a Canazei, costeggiando il torrente.
La Val di Fassa e il paese di Canazei offrono davvero tante attività da poter fare in inverno: parchi acquatici e terme, sentieri per ciaspole, escursioni in motoslitta o con carrozza trainata da cavalli, agritur dove mangiare ottimi piatti trentini e tanti snowpark e piste per bob e slittini per i bambini. Sotto il periodo di Natale poi potete trovare tanti mercatini di Natale nelle principali località della valle.
Attività a Canazei in inverno
- Visitare il centro di Canazei: Il piccolo paese montano di Canazei si trova alla fine della valle, è un centro turistico rinomato soprattutto per chi scia. Il centro del paese è piccolo ma offre tutti i servizi necessari per il soggiorno e qualche chicca da poter visitare con una breve camminata. Iniziando con l'edificio più particolare di tutta Canazei, Casa Floriana, si tratta di una casa privata completamente decorata in stile ladino, che si trova vicino alla Chiesa di San Floriano.
- Casa del Cucù: Rimanendo sempre in zona centrale merita una visita la Casa del Cucù. E' un edificio che si trova nella piazza principale di Canazei, la particolarità è un orologio a cucù che suona due volte al giorno, alle 11 e alle 17, fate in modo di essere davanti alla casa in questi orari per poter ammirare il piccolo spettacolo.
- Chiesetta Madonna della Neve e cascata Ruf de Soracrepa: Spostandosi verso l'ingresso del paese invece si può visitare la piccola chiesetta Madonna della Neve e proseguendo poco più avanti si può andare a vedere la cascata formata dal torrente Ruf de Soracrepa che nei mesi invernali ghiaccia.
- Ciclopedonale della Val di Fassa: Escursioni a piedi o a cavallo lungo la ciclopedonale della Val di Fassa è una bellissima strada che costeggia il torrente Avisio e che attraversa le valli di Fassa e di Fiemme con un percorso lungo 48 km e un dislivello di 650 m. Parte da Alba di Canazei e termina a Molina di Fiemme toccando tutti i paesi della valle. E' quindi possibile prenderla direttamente da Canazei andando verso il torrente. Durante la stagione invernale la strada si presta benissimo per delle camminate sulla neve, con scarponi o con le ciaspole in base alla situazione della neve, che regalano degli scenari incantati. Lungo questa strada è anche possibile fare delle belle passeggiate a cavallo. Per le famiglie con bimbi piccoli segnalo che il primo tratto che parte da Canazei è fattibile trascinando il bob o lo slittino essendo per lo più in piano.
- Dòlaondes: Divertimento per tutti al parco acquatico DòlaondesSe siete alla ricerca di un po' di divertimento in costume da bagno nel paese di Canazei è presente un grande centro acquatico: Dòlaondes, che in ladino significa "Segui le onde". Il centro acquatico ha una superficie di 2.400 mq ed è suddiviso in quattro aree tematiche: Water & fun con 5 piscine per adulti e bambini, un'area wellness, una palestra e una zona dove poter bere e mangiare.
- Snowpark per bambini: Sul bob e lo slittino con bambiniInfine se cercate attività divertenti dedicate ai più piccoli vi segnalo che nel paese di Canazei è presente un piccolo snowpark, con una discesa per bob e slittini e qualche gioco gonfiabile. L'ingresso costa 10€, si può utilizzare il proprio bob/slittino oppure utilizzare le ciambelle presenti. Lo snowpark si trova vicino al parco acquatico Dòlaondes, basta attraversare il torrente con il ponte, e si trova anche vicino al parco giochi di Canazei, con tanti giochi per bambini e una baita dove riscaldarsi.
Moena e il Passo San Pellegrino
Moena è il primo paese che si incontra entrando in Val di Fassa, chiamata anche la Fata delle Dolomiti, è sicuramente il centro ricettivo più bello e caratteristico della valle. Il piccolo centro storico ricco di negozi, locali e ristoranti è molto caratteristico. Durante la stagione natalizia qui si tiene anche un bel mercatino di Natale nelle vie principali del paese. Partendo dal centro di Moena sono possibili diverse passeggiate nella zona, come il bel giro delle malghe di Moena.
Leggi anche: Guida alle escursioni in Val di Fassa
Il Passo San Pellegrino è facilmente raggiungibile da Moena, da cui dista pochi minuti di auto, e da tutta la valle. Da Canazei ci vogliono circa trenta minuti di auto. Il Passo San Pellegrino oltre ad essere una nota località sciistica è perfetto anche per chi vuole effettuare escursioni a piedi o con le ciaspole.
Escursione al Rifugio Fuciade
Un itinerario adatto a tutti è quello che dal Passo San Pellegrino porta al rifugio Fuciade. Il sentiero è battuto da gatto delle nevi, quindi facile e adatto anche ad escursionisti meno esperti. Si prende il sentiero subito dopo gli impianti da sci, imboccando una strada che sale in salita. Seguendo la strada si arriva in circa 1 ora al rifugio, il dislivello è davvero minimo. Inoltre se proprio non ve la sentite di camminare fino al rifugio, vi segnalo che è possibile raggiungerlo anche con motoslitta del rifugio o con una carrozza trainata da cavalli. Il rifugio Fuciade è bellissimo, con una vista panoramica su tutte le cime circostanti. Da qui partono diverse camminate a piedi che si possono effettuare anche in inverno.
Ciampedie: "Campo di Dio"
Ciampedie significa "Campo di Dio", siamo a quota 2000 metri ed è un punto panoramico stupendo con una vista a 360° sui gruppi montuosi circostanti: il Catinaccio, il Sella, le Torri del Vajolet, il Sassolungo solo per citarne alcuni. Ciampedie può essere facilmente raggiunto in circa 3 minuti di funivia partendo dalla stazione di Vigo di Fassa. Una volta in quota ci sono diverse passeggiate che possono essere fatte anche in inverno come ad esempio quella che porta al Rifugio Gardeccia seguendo il Sentiero delle Leggende. Per i più preparati è possibile continuare fino alle Torri del Vajolet, la salita però è ripida e ghiacciata e potrebbero servire i ramponi. Se invece avete bambini potete fermarvi al Kinderpark Ciampedie, un bel parco giochi sulla neve con gonfiabili. Infine da non perdere una sosta presso la Baita Checco, si trova a pochi passi dall'arrivo della funivia.
Relax alle terme a Pozza di Fassa: QC terme Dolomiti
Per chi ama le terme e vuole concedersi qualche ora di relax a Pozza di Fassa si trova un centro QC terme, il Dolomiti per la precisione.
Parchi giochi per bambini in Val di Fassa
Infine se avete bambini molto probabilmente vorrete includere almeno una sosta in uno dei tanti snowpark presenti in Val di Fassa. Si trovano parchi giochi per bambini sia in quota che a valle in diverse località.
Leggi anche: Itinerari semplici in Val di Fassa
- Parchi giochi in quota: Ciampark ad Alba di Canazei raggiungibile con la cabinovia, il Kinderpark Ciampedie a Vigo di Fassa, il Lusialand a Moena è il parco giochi sull'Alpe Lusia raggiungibile con gli impianti da Ronchi e il Kids Paradise sul Passo San Pellegrino.
- Parchi giochi a valle: piccolo parco giochi a Canazei, si trova vicino al centro Dolaondes, il Kinderland Konig Laurin al Passo Carezza e Fiabilandia a Moena, un parco giochi con igloo di ghiaccio, gonfiabili e scivoli.
Cartina delle passeggiate invernali
La cartina delle passeggiate invernali contiene:
- Punto di partenza e di arrivo con mappa e grafico altimetrico
- Grado di difficoltà
- Tempo di percorrenza
- Lunghezza e punto più alto
- Dislivello
- Tipo di attrezzatura da utilizzare (ciaspole, bastoncini Nordic Walking, calzature con ramponcini, percorribile con passeggino)
I tracciati segnalati vengono battuti principalmente dal passaggio delle persone a piedi.
Consigli utili per le escursioni invernali
Segui i consigli che le nostre guide hanno inserito nella cartina e abbandonati alla scoperta e all’esplorazione. Ecco alcuni consigli utili:
- Attrezzatura adeguata: Indossa scarponi da trekking impermeabili, abbigliamento a strati e porta con te ciaspole e bastoncini da trekking.
- Pianificazione: Controlla le condizioni meteo prima di partire e scegli percorsi adatti al tuo livello di preparazione.
- Sicurezza: Non avventurarti da solo e informa qualcuno del tuo itinerario.
TAG: #Escursioni