Albergo Atene Riccione

 

Guida Turistica di Toronto: Cosa Vedere e Fare

Toronto è la città più grande e popolosa del Canada, una tappa imprescindibile in un viaggio in terra canadese, ma anche una meta da aggiungere ad un itinerario nel nord-est degli Stati Uniti.

Toronto è la capitale dello stato canadese dell’Ontario e si trova sulle rive del Lake Ontario, il più piccolo dei cinque grandi laghi nordamericani. Se cercate la città sulla cartina, vi renderete facilmente conto che Toronto non è molto distante dal confine statunitense.

Come Arrivare a Toronto

Per arrivare a Toronto ci sono numerose alternative. Tutto dipende, ovviamente, dal tipo di viaggio che state programmando. Lo stesso discorso vale nel caso stiate pensando di visitare parte di Canada e Stati Uniti, ad esempio un itinerario tra il Mid Atlantic, il New England ed il sud-est canadese.

La vicinanza al confine e la facilità ad essere raggiunta anche con i mezzi pubblici da alcune delle principali località del nord degli USA, rende Toronto una facile tappa “estera” durante un viaggio negli Stati Uniti.

In Aereo

Toronto è dotata di due aeroporti e potreste servirvi di uno o dell’altro, a seconda del vostro punto di partenza (o di arrivo, se siete in partenza da qui). Il Pearson è lo scalo principale, dove atterrerete se arrivate con un volo intercontinentale. Il Billy Bishop è il secondo aeroporto, al quale fanno riferimento voli a corto e medio raggio: canadesi e statunitensi. Questa pista secondaria si trova su una delle isole che sorgono sul lago Ontario, proprio di fronte al centro di Toronto.

Leggi anche: Diventa un Esperto di Milano

Dal Pearson International Airport

Una volta atterrati potete noleggiare un’auto o servirvi dei taxi o del ride sharing (c’è un’apposita zona dedicata ai passaggi con Uber e Lyft), ma anche i mezzi pubblici collegano bene i terminal con il centro. Grazie ad una stazione ferroviaria interna all’aeroporto (al terminal 1), il treno UP-Express collega la città in soli 25 minuti. Viaggia dalle 5 del mattino all’1 di notte, con una frequenza di 15 minuti. Il biglietto costa 12,35 dollari canadesi (gratis sotto i 12 anni).

Un’alternativa sono le diverse linee di autobus che collegano l’aeroporto con varie zone della città: il costo del biglietto è inferiore a quello del treno, ma la cadenza delle corse è più rada.

Dal Billy Bishop City Airport

La maniera più semplice per arrivare dal terminal al centro città e viceversa sono i vostri piedi. Sembra una contraddizione, avendo detto che l’aeroporto si trova su un’isola, ma esiste un tunnel (lungo 260 metri) che passa sotto le acque del lago.

Un’alternativa, per non camminare, è il traghetto. Gratuito per i pedoni, parte ogni 15 minuti e impiega soltanto 90 secondi per compiere la brevissima traversata. Infine, potreste trovare utile una delle navette, soprattutto per raggiungere alcune zone del centro più distanti.

Da New York City

New York City è una delle mete statunitensi meglio collegate con la capitale dell’Ontario. Se stai visitando gli Stati Uniti e vuoi aggiungere Toronto tra le tue mete, NYC può essere una buona base di partenza. Allo stesso tempo, se stai visitando il Canada potresti voler passare alcuni giorni anche a New York, per non perderti le bellezze della Grande Mela.

Leggi anche: Il meglio di Napoli

Ci sono diversi mezzi pubblici che fanno la spola tra New York e Toronto. Grazie alla collaborazione tra l’azienda ferroviaria statunitense Amtrak e quella canadese Via Rail, è possibile muoversi in treno tra le due città (12.30h verso Toronto, 13.30h verso New York). I prezzi dei treni possono variare a seconda di quanto si prenota in anticipo, e possono risultare abbastanza costosi (tra i 100 e i 200$ a tratta).

Megabus, Greyhound USA e Greyhound Canada sono le tre compagnie che effettuano la tratta completa (tra le 11 e le 13 ore), con prezzi variabili che consiglio di verificare online. Il viaggio potrebbe essere intervallato da tappe intermedie e spezzato almeno in due parti, per non passare un’intera giornata alla guida.

Buffalo e le Niagara Falls sono certamente il luogo migliore in cui pernottare, anche perché le cascate più famose del Nord America sono uno dei must see della zona.

La maniera più rapida per muoversi da New York a Toronto e viceversa è l’aereo. Anche in questo caso, il collegamento non è univoco. La compagnia Porter effettua voli tra l’aeroporto newyorkese di Newark ed il Billy Bishop di Toronto.

Esiste un ottimo tour di 5 giorni tra New York e Toronto, che include anche alcune delle maggiori attrazioni naturalistiche del territorio. Accompagnati da una guida turistica professionale, sarete portati da New York a Toronto e vedrete le Niagara Falls e le Thousands Islands, ma anche altre due grandi città americane: Filadelfia e Washington DC.

Leggi anche: Patentino Guida Turistica: Requisiti Essenziali

Da Boston

Come nel caso di New York, Boston può essere una base di partenza per muoversi alla volta di Toronto durante un itinerario nel nord-est americano. Le due città sono separate da quasi 900 chilometri, per cui il viaggio non è brevissimo, ma tappe intermedie come le Saratoga Springs o le magnifiche Niagara Falls possono renderlo una piacevole avventura.

La compagnia ferroviaria statunitense Amtrak e la canadese Via Rail permettono di muoversi tra queste due città, ma non c’è una linea diretta: è necessario fare un cambio a Utica. Ci vogliono circa 7 ore e mezza da Boston ad Utica e altre 8 da Utica a Toronto.

Viaggiare su gomma è più economico, ma anche più scomodo. Anche in questo caso è necessario fare almeno un cambio. Considerate tra le 8 e le 9 ore di guida consecutiva se volete compiere questa tratta. A meno che non sia una necessità, però, il mio consiglio è di programmare una (o anche due) tappe intermedie con pernotto, per dividere il tragitto in più giorni e sfruttare l’occasione per vedere altre località. In 2 ore potete volare tra le due città con voli giornalieri.

Da Chicago

Allora non potete certo limitarvi al versante statunitense, dato che anche il lato canadese è ricco di attrazioni naturali e città meritevoli di una visita, Toronto in primis. Chicago e Toronto sono le due principali città della regione, rispettivamente in USA e Canada, pertanto va da sé che sia giusto inserirli entrambi in un itinerario.

Non esiste un collegamento ferroviario diretto tra Chicago e Toronto: è necessario prendere il treno Amtrak fino a Detroit (poco più di 5h, 40/60$), passare il confine con un bus locale o un taxi e da Windsor (la città canadese antistante a Detroit) prendere un treno della Via Rail fino a Toronto (4h, 80/160$).

Ci troviamo in una zona splendida dal punto di vista naturalistico, e potete tranquillamente dividere il tragitto in almeno due giorni per godervi al meglio i panorami offerti dalle coste dei laghi. Sia Chicago che Toronto hanno due aeroporti, con rispettivi collegamenti reciproci. Fra Chicago O’Hare e Toronto Pearson ci sono voli giornalieri di Air Canada, American Airlines e United Airlines.

Da Montreal

Montreal è una delle città canadesi che più meritano una visita e si trova ad una distanza ragionevole da Toronto. Se vi muovete nel nord degli Stati Uniti e volete allungare il vostro viaggio in Canada per un assaggio del paese del grande nord, oltre a Toronto potreste valutare una seconda tappa qui.

Perché non pensare anche ad un itinerario che si muova tra queste due città canadesi, le cascate del Niagara, New York e le bellezze del New England? Via Rail offre numerose corse giornaliere per muoversi su rotaia da Montreal a Toronto e viceversa. Il viaggio dura 5 ore ed ha un costo che varia tra i 100 e i 200 dollari canadesi. Il bus è più lento (circa 6 ore) ma molto più economico (45/65 dollari canadesi); a gestire le corse è Megabus.

Meno di 550 chilometri separano le due città e in una giornata (5/6h di guida) è possibile muoversi da Montreal a Toronto o viceversa. L’aeroporto di Pearson è servito giornalmente da tre compagnie che volano da Montreal: Air Canada, West Jet e Air Transat.

Quando Andare a Toronto: Clima e Stagioni

Toronto ha un clima continentale, con una forte escursione termica stagionale. Se in estate le temperature sono abbastanza calde, gli inverni sono gelidi.

La città si trova sulla costa occidentale del lago Ontario, ed è quindi in quella striscia di terra racchiusa tra le masse d’acqua di tre dei cinque grandi laghi nordamericani: Ontario, Erie e Huron. Questa posizione implica due fattori relativi al clima: una nebbia molto frequente di notte per tutto l’anno ed una buona distribuzione delle precipitazioni, che risultano molto regolari durante le quattro stagioni.

  • Estate: i tre mesi da giugno ad agosto sono caldi. È facile superare i 30° nei giorni più caldi dell’anno e in generale le massime giornaliere superano i 25° a luglio e agosto. In questi stessi mesi, le minime notturne si aggirano sui 17-18°, mentre a giugno restano ancora di qualche grado più basse. In estate piove 10-11 giorni al mese per cui, anche se è la stagione più asciutta, avrete comunque un terzo di possibilità di dover tirar fuori l’ombrello.
  • Autunno: la mezza stagione qui va da settembre ai primi di novembre. Il mese di settembre vede temperature medie sui 17°, che si abbassano già di molto ad ottobre, quando la media è di 10°. È ancora possibile trovare giornate molto calde, sempre più sporadiche, ma anche picchi di basse temperature a fine stagione.
  • Inverno: la stagione fredda è abbastanza lunga e va da novembre a marzo. Le temperature più rigide si registrano a gennaio e febbraio, che sono i due mesi più freddi. In questo periodo abbiamo una media giornaliera di 3-4° sotto lo zero. Le massime di giorno stanno solitamente vicine allo 0 ed è possibile imbattersi in giornate particolarmente gelide. Le precipitazioni sono un po’ più frequenti rispetto alle altre stagioni: fra i 13 e i 15 giorni al mese.
  • Primavera: ad aprile e maggio abbiamo condizioni climatiche simili a quelle autunnali, con una probabilità di pioggia leggermente maggiore.

Il mio consiglio è di prediligere l’estate e l’autunno, ma Toronto è una città attrezzata ad essere visitata tutto l’anno.

Quanti Giorni Dedicare a Toronto

Toronto è una grande città, che offre molte cose da vedere e da fare. Ci si potrebbe stare a lungo trovando ogni giorno attività differenti, ma allo stesso tempo si presta bene anche ad una toccata e fuga. A seconda di come state organizzando il vostro viaggio, potreste voler visitare la città in un giorno solo, oppure dedicarvi un tempo maggiore. Il mio suggerimento è di dedicare almeno due giorni alla città.

  • Toronto in 1 giorno: Se avete un solo giorno a disposizione, soprattutto in estate, fate un tour in bici del centro, per avere una panoramica completa della città accorciando le distanze tra i vari punti d’interesse. Non perdetevi la CN Tower e il Distillery District, fate un salto al St.
  • Toronto in 2 giorni: Con un giorno in più a disposizione, potete visitare Casa Loma ed il Royal Ontario Museum, oltre a passeggiare in uno dei principali parchi cittadini e nelle vie più caratteristiche, come la Graffiti Alley.
  • Toronto in 3 giorni: Dedicate il terzo giorno ai quartieri più particolari della città, come il Trinity Bellwoods, e ai musei minori.
  • Toronto in quattro giorni fino a una settimana: Se hai più di tre giorni, dirigiti fuori città.

Come Spostarsi a Toronto

La rete dei trasporti pubblici di Toronto è molto capillare. Questo fa sì che ci si possa muovere comodamente in tutta la città senza dover utilizzare l’auto. Alcuni dei maggiori punti d’interesse possono essere raggiunti a piedi in qualsiasi stagione: leggendo il paragrafo dedicato alla Toronto sotterranea, vi renderete conto che si può camminare tra molte delle principali attrazioni anche quando è troppo freddo per stare all’aria aperta.

Rispetto ad altre città, Toronto ha un grande vantaggio: metropolitana, autobus e tram (qui conosciuti come streetcar) sono tutti utilizzabili con gli stessi biglietti, essendo tutti gestiti dalla Toronto Transit Commission.

Anche la bici è un mezzo perfetto per spostarsi a Toronto in estate, quando il clima lo consente. La fitta rete di piste ciclabili, capillari in tutta la città, è perfetta per chi ama spostarsi sulle due ruote anche nel visitare una città. I noleggi di bici sono numerosi (se volete averla a disposizione tutto il giorno), ma anche il bike sharing cittadino può essere usato per qualche ora di pedalata.

Cosa Vedere a Toronto: Attrazioni Imperdibili

C’è un po’ di tutto nella capitale dell’Ontario, che non lascia delusi gli appassionati d’arte né gli amanti della natura, chi cerca curiosità storiche e chi va pazzo per lo shopping. È sempre difficile fare una Top 10 delle cose migliori da vedere in una città, anche per i gusti di ciascuno sono soggettivi.

Questa è però la lista di quei punti d’interesse che ritengo imprescindibili per chi si reca la prima volta. St. Toronto è una città che presenta, nel suo centro, una serie di piazze e quartieri molto vivi e ricchi di cose da vedere e da fare.

Old York e il Distillery District

La parte della città più caratteristica è senza dubbio quella più antica: Old York. Gli isolati che costituivano il fulcro della vecchia città di York sono oggi una delle zone da non perdere in una visita di Toronto. Qui troviamo ad esempio il Distillery District: un’area nella quale i magazzini industriali d’epoca vittoriana hanno trovato nuova vita, rigenerandosi in gallerie d’arte e atelier, bar e ristoranti. La vecchia distilleria del 1832 Gooderham ad Worts fu addirittura la più grande distilleria di tutto l’impero britannico ed è oggi l’edificio simbolo del distretto.

St. Lawrence Market

Sempre nel quartiere di Old York potete trovare il principale mercato coperto della città: St. Lawrence Market. Aperto da oltre due secoli, è diviso in due piani. Al piano inferiore potete sbizzarrirvi fra le proposte culinarie di chi propone panini tipici, mentre camminate tra i banchi di pescivendoli, macellai e panettieri. Al piano superiore, invece, troverete la Market Gallery: uno spazio accessibile gratuitamente nel quale si alternano mostre di fotografia e pittura.

Downtown Yonge

Downtown Yonge, tra Yonge-Dundas Square e Yonge St., vorrebbe porsi come una sorta di omaggio alla Times Square di New York, ma fatica ad attrarre l’attenzione come vorrebbe. Decisamente più in...

Royal Ontario Museum

Toronto è uno dei fari culturali del Nord America e gran parte della sua fama è dovuta ai suoi musei. Tra questi c'è il Royal Ontario Museum, che ospita una vasta collezione di manufatti e reperti che spaziano dall'antichità all'epoca contemporanea.

Dalle collezioni di arte indigena canadese ai manufatti egizi e ai reperti di storia naturale, il museo offre una panoramica completa della ricchezza e della complessità della storia umana.

Chinatown e Little Italy

Situata a poche strade dal Royal Ontario Museum, Chinatown è uno dei quartieri più pittoreschi di Toronto. Qui potrete intraprendere un viaggio ricco di sapori, colori e cultura che vi avvicinerà alla tradizione cinese nel cuore della città. Dagli ingredienti freschi agli articoli esotici e ai souvenir unici, a Chinatown vi stupirete anche della tipica architettura orientale e della presenza di lanterne e decorazioni autentiche, che creano un'atmosfera imperdibile.

Inoltre, molto vicino a Chinatown, come in altre città del mondo, è possibile visitare Little Italy, uno dei quartieri più famosi di Toronto. Questa enclave italiana è ricca di fascino e carattere, con strade fiancheggiate da caffè, trattorie e negozi che offrono il meglio della cucina italiana e dei prodotti importati.

La fusione di Chinatown e Little Italy a Toronto non solo offre un'esperienza culinaria eccezionale, ma fornisce anche uno sguardo alla diversità multiculturale della città. La vicinanza geografica di questi due quartieri permette di immergersi in due mondi diversi in un unico viaggio, esplorando le tradizioni che fanno di Toronto una città cosmopolita.

Kensington Market

Il Kensington Market, situato tra Little Italy e Chinatown, è un luogo iconico che offre un'esperienza unica di shopping e ristorazione. Questo mercato colorato è un crogiolo di culture e sapori, che riflette la ricchezza multiculturale che ha caratterizzato la città fin dalle sue origini.

Questo mercato è il paradiso dei buongustai, con un mix eclettico di opzioni culinarie che vanno dalle bancarelle di street food ai ristoranti gourmet. Qui potrete deliziare il vostro palato con specialità locali come i bagel di Montreal, famosi per la loro consistenza soffice e il loro sapore caratteristico.

L'atmosfera vivace e accogliente del Kensington Market crea l'ambiente perfetto per esplorare nuovi sapori e godere della vivace scena gastronomica di Toronto. Che siate alla ricerca di prodotti freschi, di oggetti unici o semplicemente di un'esperienza culinaria indimenticabile, questo mercato diventerà una meta imperdibile del vostro itinerario nella capitale dell'Ontario.

CN Tower

La CN Tower non è solo il grattacielo più famoso della città dei grattacieli, ma anche una struttura iconica che definisce lo skyline e l'identità di Toronto. Con i suoi 553 metri di altezza, un tempo era l'edificio più alto del mondo.

Escursione alle Cascate del Niagara

Una delle principali attrattive di Toronto è che, oltre alle sue attrazioni, si trova anche in una zona vicina alle Cascate del Niagara, la meraviglia naturale che segna uno dei confini orientali tra Canada e Stati Uniti.

Se optate per queste escursioni di un'intera giornata da Toronto, potrete anche esplorare la Skylon Tower, una struttura iconica che offre un'ampia vista sulle cascate del Niagara e sull'area circostante. Un punto forte del tour organizzato è la compagnia di una guida locale esperta che vi accompagnerà per tutta la durata della visita. Questa guida condividerà con voi informazioni sulla storia, la geologia e le leggende che circondano le cascate, offrendovi un'esperienza completa e arricchente.

Art Gallery of Ontario e St. Lawrence Market

Per il terzo e ultimo giorno a Toronto, dopo aver visto le principali attrazioni della città durante il primo giorno e le Cascate del Niagara durante il secondo giorno, vi suggerisco di visitare l'Art Gallery of Ontario e il St.

Per concludere il vostro tour espresso, vi suggerisco di farlo in grande stile con una degustazione nel Distillery District, nel cuore del centro storico di Toronto. Poiché non si può lasciare Toronto senza aver visto uno dei migliori musei della città, il terzo giorno inizierà con una visita alla Art Gallery of Ontario.

Situata nel centro della città, questa galleria è un faro di creatività che offre ai visitatori l'opportunità di esplorare la diversità e la ricchezza del mondo dell'arte. Le ampie gallerie dell'AGO ospitano un eclettico mix di dipinti, sculture, fotografie e oggetti che raccontano storie di diverse culture e periodi antichi. Inoltre, l'architettura moderna e spaziosa dell'edificio progettato da Frank Gehry crea un'atmosfera accogliente e unica che completa l'esperienza artistica.

Dopo aver visitato l'Art Gallery of Ontario, consiglio di pranzare nell'animato St. Lawrence Market. Questo mercato, che vanta oltre 200 anni di storia ed è uno dei più antichi della città, offre una varietà di opzioni di ristorazione che riflettono la diversità culinaria di questa destinazione. Dalle deliziose opzioni di street food ai piatti gourmet, il St. Lawrence Market offre qualcosa per tutti i palati. Una tappa obbligata sono le bancarelle di pesce fresco, dove si possono assaggiare ostriche, aragoste e altre prelibatezze di mare dai banchi dei tendoni.

TAG: #Turistica #Turisti #Guida

Più utile per te: