Albergo Atene Riccione

 

Trasformare una Mountain Bike in una Bici da Turismo: Consigli Utili

La mountain bike non è solo un mezzo ideale per correre lungo sentieri e viottoli sterrati in mezzo alla natura durante il weekend. Il binomio mountain bike e cicloturismo è possibile e riserva anche diversi vantaggi al cicloturista rispetto ad una bici da trekking. La mountain bike è affidabile su ogni tipo di terreno e su lunghe distanze.

Il cicloturismo si sta diffondendo rapidamente, ma, come abbiamo detto, c’è una tendenza ad utilizzare le bici da gravel, o da road, e le bici da trekking. Se però decidi di attrezzare adeguatamente la tua mountain bike per viaggiare, scoprirai un modo nuovo di vivere il cicloturismo. Breccia, foreste, singletrack, fondi erbosi: non importa che tu decida di pedalare lungo il deserto di Tabernas in Andalusia, o in salita tra le Alpi, o alla scoperta di qualche grande parco americano.

Cosa Serve per Praticare il Cicloturismo?

Cosa significa cicloturismo? Semplice: significa fare turismo in bicicletta, anche alternando la due ruote al treno, alla macchina o ad altri mezzi di trasporto. Quali sono le basi per le vacanze in bicicletta? Che bici serve e quale equipaggiamento? Pronti a partire?

Il primo elemento da prendere in considerazione è la scelta dell’itinerario: si parte per fare cicloturismo in Italia? Oppure all’estero? Si preferisce una vacanza itinerante, con tappe ogni giorno e pernottamenti in posti diversi oppure soggiornare in unica base e poi pedalare durante il giorno nelle vicinanze? Si può optare per un viaggio fai da te, scegliendo in autonomia tappe, percorsi e pernottamenti (eventualmente prenotando prima).

Scegliere la Bici Giusta per il Cicloturismo

Quale bici per cicloturismo scegliere? Tutto dipende dall’itinerario. In generale, si parte scegliendo tra una mountain bike (MTB) o una bici da trekking: attenzione perché non sono la stessa cosa. Le bici da trekking o ibride vanno benissimo per i percorsi su strade asfaltate. Sopportano anche alcuni tratti di sterrato grazie ai copertoni tassellati e a sospensioni ad hoc ma non nascono per questo scopo. Si tratta di bici che si adattano benissimo alle esigenze di chi parte per un viaggio in bicicletta e possono essere la scelta ideale per chi ha parecchi chilometri da percorrere.

Leggi anche: Esplora la Natura con Mapy.cz: Recensione Completa

Certo, MTB e bici da trekking possono essere la soluzione migliore per chi vuole cominciare, per chi si vuole approcciare al cicloturismo da zero. Ma non dimentichiamoci però che l’importante è viaggiare, partire, cominciare. Si può fare cicloturismo in eBike? Certo che sì. Poi ci sono le bici da cicloturismo vere e proprie. Bici da corsa. Si può usare per il bikepacking, senza problemi. Con alcuni accorgimenti.

Chiariamoci subito: si tratta di una vacanza, non del Giro d’Italia! Chi è alle prime esperienze farà meglio a scegliere un percorso semplice, con poco dislivello, tratti per lo più lineari e ben segnati, meglio se costeggiando corsi d’acqua o comunque con diversi luoghi dove potersi fermare per una sosta tra una tappa e l’altra.

Viceversa, se si ha un buon allenamento si può decidere per una vacanza in bicicletta più impegnativa, con tappe più lunghe che richiedono anche fino a 8 ore (o anche di più) in sella alla bici. La bici c’è, i bagagli sono pronti, l’itinerario è pianificato: l’ultimo consiglio? Guardate il paesaggio intorno a voi, assaporate il momento, gustate l’esperienza: una vacanza in bicicletta è un ottimo modo per entrare in sintonia con quel che vi circonda, seguire ritmi più lenti, stare tutto il giorno all’aria aperta, possibilmente in contesti naturali. Che stiate pedalando in riva a un lago, lungo fiumi o attraverso boschi, in montagna o su piste ciclabili ben segnate, sappiate che state facendo bene al vostro corpo e all’ambiente.

Scegliere gli Itinerari MTB Adatti

Viaggiare in bici significa pedalare per molti chilometri, su diversi tipi di terreni e fondi. Se hai deciso di intraprendere questa avventura, ti suggeriamo di scegliere dei percorsi che puoi inserire nel tuo programma di viaggio. Per viaggiare dovrai adattare un po’ le ruote e gli accessori e portare con te dei bagagli. Seleziona accuratamente gli itinerari MTB che puoi sostenere nonostante questi adattamenti. Sul web puoi trovare molti itinerari MTB con mappe GPS scaricabili, con una dovizia di dettagli sul terreno, il pendio, i saliscendi ecc.

Una seconda opportunità che hai è quella di viaggiare in automobile e portare con te la MTB ed utilizzarla solo ed esclusivamente nelle uscite dedicate.

Leggi anche: Consigli Bici Avventura

Bikepacking: Come Sfruttare al Meglio la Tua MTB

Un limite delle MTB nel cicloturismo è che di solito non hanno alloggi per i portapacchi. Per questo ti suggeriamo di utilizzare delle sospensioni frontali, a meno che non prevedi di muoverti su terreni particolarmente difficili dove puoi avere bisogno di una sospensione full, con una particolare ammortizzazione della ruota posteriore. Questi bagagli sono realizzati in tessuti impermeabili. Ne esistono di diverse dimensioni, che ti permettono quindi di organizzare al meglio il tuo equipaggiamento anche a seconda della durata del viaggio.

Accessori Essenziali per la Tua MTB da Viaggio

Per quanto concerne l’abbigliamento, porta con te un paio di cambi di abbigliamento tecnico, i cambi intimi e magari dei panni adatti anche ad uscire un po’ in città la sera, per goderti una meritata cena in qualche ristorante locale. Non esagerare nella quantità di indumenti: piuttosto, metti in borsa del sapone di marsiglia per lavare i vestiti usati ed avere sempre dei cambi puliti.

Tips per le Ruote

La scelta delle ruote per viaggiare in MTB è molto importante. Il primo consiglio, un po’ scontato, è di preferire il tubeless per ridurre il rischio di tagli e forature, ma anche perché è più facilmente adattabile a diversi tipi di terreno. Ovviamente, ti consigliamo anche di usare ruote compatibili con i freni a disco. Se non hai bisogno di un copertone con tasselli alti che producono un forte attrito (utili nei passaggi molto impegnativi, per esempio) ti suggeriamo di scegliere un battistrada con tasselli meno profondi ma più fitti. Una scelta più versatile per viaggiare.

Sella e Attacco dei Manubri

La tua bici MTB è pronta per il viaggio, ma puoi dare ancora degli ultimissimi ritocchi per renderla più confortevole. Il primo riguarda la sella. Le selle da mountain bike sono di per sé comode in quanto ben ammortizzate e realizzate in materiali che permettono di attutire i colpi. Però hanno una particolare inclinazione in avanti, per permettere di pedalare fuorisella nei passaggi tecnici. Se nelle uscite e nelle gare questa soluzione risulta particolarmente funzionale, alla lunga in un viaggio potrebbe essere scomoda.

Puoi ottimizzare la posizione in sella utilizzando un reggisella rigido per adottare una posizione che ti sembra più confortevole e/o sostituendo la sella da MTB con una apposita da cicloturismo. L’altro elemento di comfort è l’attacco dei manubri.

Leggi anche: Percorsi e-bike indimenticabili

Equipaggiamento Essenziale per un Viaggio in Bici

Cicloturismo e bikepacking sono le nuove forme di turismo sempre più apprezzate dagli amanti delle due ruote. Come tutte le discipline richiedono però un equipaggiamento adatto ed una buona organizzazione. Avete in programma un tour guidato o un ciclo-viaggio in totale autonomia? Prima di passare ad un elenco dettagliato delle cose più importanti da portare durante un viaggio in bici è importante fare una precisazione. Per questo motivo ogni viaggio richiede una buona pianificazione, dalle tappe sino alla distanza: sapere quanti km percorrere in un viaggio in bici, ad esempio, vi permetterà di organizzarvi al meglio prediligendo un bagaglio più leggero che consenta di effettuare ogni spostamento con maggiore libertà.

Borse e Portapacchi

Il turismo in bici si è evoluto: grazie alle nuove borse, sempre più leggere e spaziose, è possibile percorrere anche lunghi tragitti senza un bagaglio eccessivo. Chi si prepara ad organizzare un viaggio in bici dovrà necessariamente stabilire dove posizionare il bagaglio per pedalare in sicurezza: nell’attrezzatura per cicloturismo è consigliabile includere le borse laterali posteriori, che assicurano una buona maneggevolezza del mezzo e possono essere trasportate facilmente a mano una volta arrivati a destinazione. Particolarmente utili sono in questo caso anche le corde elastiche, che vi aiuteranno a posizionare in modo sicuro tenda, sacco a pelo e capi di abbigliamento.

Optare invece per un carrello o per borse anteriori sicuramente vi assicurerà una maggiore capacità di carico, ma potreste perdere stabilità durante la guida: scegliete questa soluzione soltanto se avete la necessità di portare con voi diversi bagagli, dai kit di pronto soccorso fino alle provviste.

Attrezzi per la Manutenzione e Sicurezza

La sicurezza è il primo fattore da valutare in qualsiasi tipo di viaggio: meglio essere previdenti quando si prepara l’attrezzatura per un viaggio in bici e includere il necessario per la manutenzione del mezzo, utile soprattutto in caso di imprevisti durante il tragitto. Sebbene il casco non rientri tra le dotazioni obbligatorie per legge si inserisce sicuramente a pieno titolo tra i dispositivi indispensabili per affrontare un viaggio sulle due ruote. Nell’attrezzatura per cicloturismo e bikepacking non possono mancare le luci anteriori e posteriori, indispensabili, insieme al giubbotto ad alta visibilità, per pedalare al buio o in situazioni di scarsa visibilità.

Ruote da 29" vs 26": Quale Scegliere per il Cicloturismo?

Le ruote da 29 pollici (29″) sono state introdotte qualche anno fa nel mondo delle mountain bike e hanno spiazzato gli amanti delle ruote tassellate, dove il nuovo formato di ruote ha praticamente scalzato lo standard di sempre: il 26″. Ancora oggi è in corso una dura lotta tra i detrattori delle “ruotone” e chi sostiene siano il futuro della MTB. E nel cicloturismo? Qui la situzione cambia, poiché le biciclette da viaggio hanno standard ed idee di base differenti. Ci sono case ciclistiche che continuano a proporre lo standard da 26” (soprattutto nelle bici da touring) e altre che hanno piazzato sul mercato biciclette con ruote da 29”, come per esempio sulla Koga World Traveller.

Con questo articolo vediamo di far luce su questo argomento. Le ruote da 29″ non sono altro che cerchi da 700c o ISO 622 (quindi del medesimo diametro di quelli da corsa), equipaggiati con pneumatici adatti a questo diametro.

Vantaggi delle Ruote da 29"

  • Maggiore effetto giroscopico: essendo più pesanti, le ruote da 29″ hanno un effetto giroscopico maggiore.
  • Maggior sviluppo metrico: A parità di rapporto selezionato e di frequenza di pedalata, le ruotone sviluppano una distanza maggiore del 5% di quelle da 26″.
  • Maggior grip sul terreno: quando si affrontano tratti di fuoristrada, le ruotone permettono di avere maggior grip, poiché l’impronta sul terreno dello pneumatico è maggiore.
  • Miglior superamento degli ostacoli: affrontare e superare un dosso o un marciapiede con una ruota di diametro maggiore sia più facile.
  • Minor affaticamento del ciclista: i progettisti hanno dovuto modificare il telaio, allungando il passo. Questo ha significato uno spostamento all’indietro del ciclista, che si ritrova più eretto e “seduto” sul movimento centrale.

Perché le Ruote da 26" Resistono?

Vedendo quanti vantaggi apportino le ruotone, viene da chiedersi perché le case ciclistiche continuino a proporre bici per cicloturismo con ruote da 26”. Piuttosto che veri e propri svantaggi, direi che usando una ruota da 29” e una da 26”, ci troviamo di fronte a delle differenze sostanziali nel tipo di guida.

  • Minor maneggevolezza: le ruotone sono meno scattanti e nervose delle sorelle da 26″.
  • Raggiature più deboli: i raggi di una ruota da 29” sono più lunghi, quindi aumenta il momento che si applica sui nippli.
  • Biciclette più pesanti: Telai con passi più lunghi, cerchi di diametro maggiore, tutto questo va a inficiare sul peso totale della bici.
  • Costi maggiori: cerchi, raggi e coperture per ruote da 29″ hanno costi maggiori rispetto ai corrispettivi da 26″.

Cosa Scegliere?

Oltre alle esigenze personali, che vengono prima di ogni aspetto tecnico, se siete indecisi su quale standard di ruote orientarvi, vi sono anche delle regole empiriche che possono far pendere l’ago della bilancia per uno o per l’altro diametro:

  • Altezza: Se siete alti meno di 167 cm, una bicicletta da 29″ sarà troppo grande per voi. Al contrario, se siete più alti di 185 cm, una bicicletta da 26″ potrebbe essere troppo striminzita.
  • Tipo di percorso: Se il vostro viaggio cicloturistico si snoda lungo grandi direttive, con lunghi tratti pedalati senza soluzione di continuità, una 29″ fa al caso vostro. Se invece vi troverete ad affrontare numerosi tratti fuoristrada, con cambi repentini di velocità e una bella successione di “strappetti” in salita, vi conviene rivolgervi verso una 26″.
  • Disponibilità dei ricambi: le bici da 29″ stanno spopolando, anche se il primato sta venendo intaccato dall’ennesimo “nuovo standard”: il 27,5. Per cui i ricambi per le bici da 26″, soprattutto se la vostra bici è una vecchia MTB trasformata, stanno diventando difficili da reperire.
  • Velocità di percorrenza: Se il vostro obiettivo è percorrere il maggior numero di chilometri nel minor tempo possibile, con tappe lunghe e pedalate, allora una 29″ fa al caso vostro per via del suo essere adatta alle lunghe percorrenze. Se invece non v’interessa molto il chilometraggio, allora potete optare per una 26″.

Trasformare una MTB 26" in una Bici da Cicloturismo

La conversione di una mountain bike in una bicicletta da cicloturismo può essere un progetto interessante e gratificante: l’ideale, come consigliato da molti cicloviaggiatori, sarebbe adattare una mountain bike 26″, soprattutto per la facile reperibilità di pezzi di ricambio in quasi tutto il pianeta. Inoltre, conviene prediligere telai in acciaio, facilmente riparabili.

  1. Cambio dei pneumatici: Passa a pneumatici più sottili e adatti alla strada.
  2. Regolazione della geometria: Una bicicletta da cicloturismo richiede una posizione più eretta per una guida più confortevole durante lunghi percorsi.
  3. Sella comoda: Investi in una sella progettata per il cicloturismo, che sia comoda durante lunghe giornate di guida.
  4. Portapacchi e borse: Aggiungi portapacchi alla tua mountain bike per trasportare borse da cicloturismo.
  5. Parafanghi: Installa parafanghi per proteggerti dalla pioggia e dal fango.
  6. Trasmissione adatta: Potresti voler cambiare il rapporto della trasmissione per adattarlo meglio alla guida su strada.
  7. Manutenzione della bici: Assicurati che la tua mountain bike sia in buone condizioni.

Bikepacking vs Cicloturismo Tradizionale

Parlando in generale, il bikepacking e il cicloturismo riguardano entrambi dei lunghi viaggi in bici di più giorni. Nella maggior parte dei casi, il cicloturismo si svolge su strada, utilizzando un set più tradizionale di borse laterali e una sacca da manubrio, mentre per il bikepacking si percorrono sentieri single-track, ghiaia e strade sterrate. In sostanza, per il bikepacking, hai bisogno di una bici discreta e di borse. Le persone viaggiano su tutti i tipi di biciclette, ma partendo dal presupposto che una bici da bikepacking dovrebbe essere in grado di gestire diversi tipi di terreno, alcune bici sono da escludere, come ad esempio le tradizionali biciclette da corsa e da cicloturismo su strada.

Molti puristi credono che il bikepacking significhi andare in Mountain bike. Avere delle sospensioni rende accessibili i paesaggi più selvaggi, anche se comporta un evidente aumento di peso. Per molti ciclisti, le Bici Gravel sono perfette per le avventure in bikepacking perché rappresentano il meglio di entrambi i mondi.

Consigli Extra per il Bikepacking

  • È molto importante avere i copertoni adatti per il terreno su cui si pedala.
  • Considera attentamente la larghezza e le dimensioni massime di copertone che la tua bici può ospitare. Ricorda che i copertoni più larghi/grandi sono più pesanti e meno agili.
  • Maneggevolezza, durata e peso sono i tre fattori più importanti da considerare quando si scelgono le borse per il bikepacking.

MTB da Viaggio: Surly Krampus, Karate Monkey e Ogre

Negli ultimi anni sempre più appassionati di due ruote hanno iniziato ad avvicinarsi al mondo del viaggio in bicicletta. Viaggiare in bici è terapeutico per lo spirito e il corpo. È scoperta del mondo che ci circonda, ma anche di noi stessi. Empatico perché ti permette di entrare in contatto facilmente con altre popolazioni, spesso di diversa lingua e cultura. Avventura.

Krampus, Karate Monkey e Ogre. Tre creazioni di casa Surly. Tre MTB per cicloturismo per attitudine molto simili, ma per altre caratteristiche davvero differenti.

  • La Krampus è una bici Surly votata ai trail più insidiosi, magari con una giusta percentuale di single track visto il generoso passaggio ruote fino a 29″x3″ e un carro da 43,5 cm.
  • La Karate Monkey ha visto la sua nascita nel 2003, ma poi si è evoluta drasticamente nel tempo. Ancora se oggi la Karate Monkey è un mezzo più orientato al viaggio in bikepacking, ancora molti viaggiatori la equipaggiano con portapacchi e borse classiche da cicloturismo. Anche la Karate Monkey ama i singletrack e le avventure su fuoristrada vantando un passaggio ruote fino a 29″x2,5″ o 27,5″x2,8″ e un carro da 42,3 cm.
  • La Surly Ogre è di sicuro, tra le tre descritte, la bici più orientata alle avventure su terreni misti, non disdegnando anche le percorrenze su asfalto e quindi un utilizzo più quotidiano nel commuting, uscite gravel e nel cargo cittadino. Questa mountain bike da viaggio è infatti dotata di aggancio per il trailer di Surly e tra le tre è l’unica che non può ospitare una forcella ammortizzata.

Seppur spesso montate con forcella rigida, soprattutto in utilizzo bikepacking, Krampus e Karate Monkey sono delle vere MTB con angolo sterzo di 69° e trail rispettivamente di 94 e 90mm. Un maggior valore di quest’ultimo migliora la stabilità della bicicletta alle alte velocità e la reazione alle curve è più rapida. Entrando più nel dettaglio e analizzando la lunghezza del carro e la larghezza del triangolo notiamo che la Ogre è quella con caratteristiche più da Touring bike con carro da 44cm e triangolo più ampio. Lo scopo è quello di offrire stabilità e comfort sulle lunghe percorrenze. Certamente il fuoristrada è il pane quotidiano di queste bici: la Ogre si esprime al meglio nei viaggi di esplorazione a lungo raggio. La Krampus nel bikepacking in alta quota e ciclo alpinismo con coperture da 2.6″ o addirittura Plus.

Tabella Comparativa Ruote 26" vs 29"

Caratteristica Ruote 26" Ruote 29"
Effetto giroscopico Minore Maggiore
Sviluppo metrico Minore Maggiore
Grip sul terreno Minore Maggiore
Superamento ostacoli Più difficile Più facile
Affaticamento ciclista Maggiore Minore
Maneggevolezza Maggiore Minore
Peso Minore Maggiore
Costo Minore Maggiore

TAG: #Turismo #Mare

Più utile per te: