Albergo Atene Riccione

 

Guida Turistica di Varese: Cosa Vedere nella "Città Giardino"

Circondata da laghi e montagne, Varese, conosciuta anche come la “Città Giardino”, ospita splendidi parchi e ville. La provincia di Varese si trova a nord-ovest della Lombardia, tra la Pianura padana e i piedi delle Alpi. A nord confina con la Svizzera e a ovest con il Lago Maggiore. Accogliente e ospitale, Varese è una cittadina della Lombardia settentrionale che vanta un grazioso centro caratterizzato da palazzi storici, chiese antiche e ville.

Città dalla storia antica, e a tratti travagliata, Varese è una località che custodisce un patrimonio storico, artistico e architettonico che pochi conoscono ma che si rivela come straordinario. Il patrimonio storico, architettonico e naturale che la città è riuscita a conservare nel tempo la rende una meta perfetta per un viaggio che coniuga natura, storia e arte.

Cosa Vedere a Varese

Il centro storico di Varese è caratterizzato da diversi siti di interesse architettonico realizzati in stile romanico, barocco o barocchetto lombardo. Tutt’attorno al nucleo più storico di Varese nel tempo sono nate delle storiche “castellanze”, ovvero delle frazioni cittadine che oggi sono parte integrante della città.

In una gita a Varese non può mancare un giro per le vie più belle del centro. In pochi metri, si trovano tutti gli edifici religiosi più importanti: la Basilica di San Vittore, il campanile del Bernascone e il Battistero di San Giovanni. La via più bella del centro è Corso Matteotti che sbuca in Piazza Podestà con il Broletto e l’Arco Mena.

Basilica di San Vittore

Visitare la Basilica di San Vittore è un viaggio nel cuore spirituale e storico di Varese. La Basilica di San Vittore è un capolavoro di arte sacra e architettura religiosa: fu costruita in più fasi dal XVI secolo sui resti di una precedente chiesa romanica. La basilica, dedicata al santo martire protettore di Varese, è il principale luogo di culto e si trova nel centro storico.

Leggi anche: Diventa un Esperto di Milano

Esternamente la chiesa presenta una facciata neoclassica in marmo e un campanile eretto tra il XVII e il XVIII secolo. All’interno della Basilica sono presenti affreschi e sculture di diverse epoche, che raccontano storie di fede e devozione. Il presbiterio a pianta poligonale è la parte più antica della Basilica dato che risale al XVI secolo ed è occupato dall’altare maggiore in stile rococò lombardo eseguito tra il 1734 e il 1742. San Vittore conserva all’interno anche pregevoli affreschi della scuola pittorica barocca lombarda realizzati da Carlo Francesco Nuvolone, Francesco Cairo e Giovanni Battista Crespi detto “Il Cerano”.

Non perdete l’occasione di ammirare le sue cappelle laterali, ognuna con un’iconografia unica. Adiacente alla chiesa si trova il famoso Battistero di San Giovanni risalente al XIV secolo. Infatti se guardate in cima, noterete che la lanterna e la guglia sono proprio di matrice barocca.

Palazzo Estense e i Giardini

Palazzo Estense è il palazzo del Comune di Varese, si trova al centro su via Sacco a duecento metri da Piazza Monte Grappa. Costruito nel XVIII secolo, era la residenza estiva dei duchi d’Este e oggi è il palazzo del Comune e uno degli edifici più importanti di Varese. Il progetto si ispirò alle dimore europee del tempo, dal Palazzo di Schönbrunn di Vienna alla Reggia di Versailles.

Il complesso è stato anche definito da Giacomo Leopardi come la “Piccola Versailles di Milano” per la sua bellezza che ricordava molto lo stile della reggia francese. Passeggiare nei Giardini Estensi è un’esperienza imperdibile per chi visita Varese. Questi giardini offrono un rifugio di tranquillità e bellezza.

Le sale ospitano affreschi e dipinti: è particolarmente elegante e decorato il Salone d’Onore, detto anche Salone Estense, dove il duca dava feste e ricevimenti. Attorno alla villa sorge il parco con giardino che è stato realizzato su modello di quello che circonda il palazzo imperiale di Schönbrunn. Il parco si estende fino all’inizio della collina da dove si ammira una splendida vista sui giardini e su Palazzo Estense.

Leggi anche: Il meglio di Napoli

Villa Mirabello

All’interno del giardino di Palazzo Estense si trova anche Villa Mirabello. Villa Mirabello è una dimora edificata nel corso del XVIII secolo dal Conte Gaetano Stampa di Soncino. La villa deve il proprio nome alla collina su cui si trova che permette di ammirare uno splendido panorama sul Lago di Varese e sulle Alpi.

Negli anni la residenza ha cambiato diverse proprietà e nel XIX è stata anche modificata nell’aspetto con la costruzione di una scuderia. Dal 1948 la residenza appartiene all’amministrazione comunale e oggi ospita il Museo civico archeologico e la Sezione Risorgimentale dei Musei Civici.

Villa Menafoglio Litta Panza

Sul colle di Biumo Superiore, nella parte alta di Varese, si trova Villa Menafoglio, costruita nel Settecento come casa di campagna per il marchese Menafoglio. Dalla metà del Novecento ospita le opere d’arte contemporanea che costituiscono la collezione Panza. Il grande parco che circonda la villa offre la possibilità di fare rilassanti passeggiate.

Oggi è di proprietà del FAI che organizza visite guidate su prenotazione, in alternativa la villa si può visitare in autonomia acquistando il biglietto di ingresso che include anche l’accesso al Parco e alla collezione Panza. Di proprietà del FAI, si può vedere sia con visite guidate che in autonomia.

Sacro Monte di Varese

A circa un quarto d’ora d’auto dalla città, all’interno del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte di Varese è tra i più importanti luoghi di pellegrinaggio del nostro Paese e fa parte del Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Scoprire il Sacro Monte di Varese significa immergersi in un luogo di grande spiritualità e bellezza. Riconosciuto patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, è una delle mete più affascinanti della Lombardia.

Leggi anche: Patentino Guida Turistica: Requisiti Essenziali

Le cappelle sono decorate con affreschi, sculture e statue che illustrano scene bibliche. Il Sacro Monte di Varese si trova a circa un quarto d’ora d’auto dal centro città all’interno del Parco Regionale Campo dei Fiori. Il complesso è formato da 14 cappelle che raccontano i misteri del Rosario e si susseguono lungo un sentiero acciottolato che si sviluppa in salita fino al Santuario.

Villa e Museo Pogliaghi

Si trova sul Sacro Monte di Varese: il suo fondatore Lodovico Pogliaghi, scultore, pittore e collezionista vissuto tra metà Ottocento e metà Novecento, si occupò del restauro delle Cappelle del Sacro Monte. La Villa ospita più di mille opere tra reperti egizi, greci e romani, oggetti, dipinti e sculture di varie epoche, selezionate da Pogliaghi nel corso della sua vita per esporle nella sua casa.

Castello di Masnago

Facilmente raggiungibile dal centro di Varese da cui dista un paio di chilometri, il Castello di Masnago è immerso nel verde del parco Mantegazza. All’interno del castello, le sale ospitano dei cicli pittorici quattrocenteschi, con diversi soggetti: dai passatempi dei nobili ai vizi e alle virtù, ma anche strumenti musicali. Il castello di Masnago ospita il Museo di Arte Moderna e Contemporanea, una collezione di opere databili dal Cinquecento fino al XX secolo di artisti lombardi, di cui la più famosa è la “Tamar di Giuda” di Francesco Hayez.

Lago di Varese

A pochi chilometri dal centro città, si trova il Lago di Varese, luogo ideale per rilassanti passeggiate all’aperto e, per i più avventurosi, attività come il canottaggio, il ciclismo e il birdwatching. Rilassarsi sulle rive del Lago di Varese è un modo perfetto per trascorrere una giornata immersi nella natura.

Parco Campo dei Fiori

Una riserva naturale con numerosi sentieri escursionistici e panorami spettacolari. Il parco ospita il Sacro Monte di Varese, oltre a diverse grotte. Camminare nel Parco Campo dei Fiori è un’esperienza imperdibile per gli amanti della natura e dell’avventura. Con più di 6 mila ettari, il parco è la meta ideale per trekking di ogni livello, dalle passeggiate rilassanti alle escursioni di montagna.

Altre destinazioni nei dintorni di Varese

  • Lago Maggiore: Appartiene alla provincia di Varese - che lo condivide con Verbania e Novara - anche il Lago Maggiore, secondo lago italiano, con i suoi gioielli d’arte e paesaggistici.
  • Lugano: A meno di un’ora di auto da Varese, Lugano, in Svizzera, è una meta perfetta non solo per un giro al lago ma anche per il suo centro storico ricco di palazzi e musei.
  • Como: Visitare Como e il suo lago è un’escursione ideale per chi si trova nei dintorni di Varese. Como offre un mix perfetto di storia, cultura e bellezze naturali.
  • Milano: Una gita a Milano è un’opportunità per immergersi nella vivacità di una delle città più dinamiche d’Italia. A circa un’ora di auto da Varese, Milano è sinonimo di moda, design e cultura.
  • Bergamo: Partendo da Varese, una visita a Bergamo è un viaggio di circa un’ora e mezza in auto, o poco più in treno. moderna e vivace.

Cosa Mangiare a Varese

La città di Varese riserva delle sorprese anche a tavola. Tra i piatti da assaggiare, soprattutto in inverno, ci sono i “bruscitt”, straccetti di manzo cotti lentamente in un tegame di coccio con burro e lardo e serviti con la polenta. Tra i piatti peculiari della zona c’è il pesce in carpione, una preparazione che esalta il sapore del pesce di lago. L’autunno-inverno è anche la stagione della cassoeula, piatto sostanzioso conosciuto e apprezzato dai buongustai di tutta la Lombardia.

Dove Dormire a Varese

Anche per quanto riguarda le strutture dove dormire a Varese, le scelte non mancano. Varese è una cittadina accogliente e ospitale che vanta un buon numero di strutture in cui alloggiare. Il centro storico è sicuramente la zona migliore dove dormire dato che da lì è possibile raggiungere con facilità i principali siti di interesse e tutti i servizi.

In posizione centrale, si segnala l’Albergo Bologna, una piccola struttura con bar e ristorante specializzato in cucina tradizionale. Sempre nel centro storico, si trovano l’Hotel Crystal, da poco ristrutturato, con una palestra e una ricca colazione, in posizione perfetta per visitare la città, e l’Hotel Europa, in una palazzina di inizio Ottocento con ingresso in stile neoclassico, vicino ai locali e ai negozi.

Come Arrivare a Varese

La favorevole posizione geografica della città che si trova allo sbocco di alcune valli alpine e delle due direttrici del Sempione e del Gottardo, oltre alla presenza dell’aeroporto di Malpensa, rende Varese una cittadina davvero facile da raggiungere. In auto provenendo da Milano è necessario percorrere prima la A8 e poi la SS707 in direzione Varese. Da Como, invece, è necessario viaggiare lungo la SS342 per raggiungere la città.

In città sono presenti ben tre stazioni ferroviarie: la stazione di Varese, lungo la linea Milano-Varese-Porto Ceresio, la stazione di Varese Nord e la stazione di Varese Casbeno, che si trovano entrambe lungo la ferrovia Saronno-Varese-Laveno. L’Aeroporto di Milano Malpensa dista circa 40 km ed è raggiungibile percorrendo la A8 e la SS336.

TAG: #Turistica #Turisti #Guida

Più utile per te: