Albergo Atene Riccione

 

Andalusia: Un Viaggio Indimenticabile tra Storia, Cultura e Paesaggi

Una delle più grandi, sicuramente la più popolosa e certamente la più originale nella sua proposta turistica e visiva: bienvenidos in Andalusia, la comunità autonoma che occupa gran parte della Spagna meridionale. L'ultimo lembo di terra ad aver resistito alla Reconquista cattolica, è quello dove i secoli di dominazione islamica hanno forgiato con maggiore forza il territorio, definendo architetture e abitudini, dando a quest'angolo d'Europa la forma di un emirato.

Allo stesso modo, un laboratorio di convivenza tra abitudini, religioni e tradizioni, che oggi vediamo evoluto ma capace allo stesso tempo di conservare i caratteri cardine di un tempo. È così che incontriamo le suggestive Granada e Cordoba, contorno di una Siviglia tanto celebre quanto caldissima. Goditi uno spettacolo di flamenco, l'arte per cui l'Andalusia è famosa in tutto il mondo.

Quando Visitare l'Andalusia

L'Andalusia è una destinazione ideale in tutte le stagioni, ma le temperature possono essere molto alte in estate, soprattutto nelle città dell'interno. La primavera (aprile-giugno) e l'autunno (settembre-ottobre) sono i periodi migliori per visitare la regione, con un clima mite e meno affollamento.

Come Arrivare e Spostarsi

L'Andalusia è ben servita da aeroporti internazionali a Malaga, Siviglia e Granada. Il modo migliore per girare l’Andalusia è in automobile. La patente italiana è valida per spostarsi in Andalusia. Le città andaluse sono ben collegate con i principali aeroporti italiani durante tutto il corso dell’anno.

Tour dell'Andalusia: Un'Esperienza Indimenticabile

Scopri il tour dell’Andalusia da Siviglia: un viaggio di 9 giorni e 8 notti per scoprire la magia e le bellezze della Spagna. Benvenuti nel cuore vibrante dell’Andalusia, dove ogni pietra racconta secoli di storia e fascino. Intraprendi un’avventura senza precedenti attraverso le strade di Siviglia, Cordova, Granada e Cadice, dove ogni giorno promette emozioni senza fine e scoperte straordinarie.

Leggi anche: Attrazioni a Mirabilandia

Vi aspetta un tour di 9 giorni e 8 notti in una delle zone più belle della Spagna, dove si incrociano storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Durante le visite potrete alternare momenti in compagnia della guida turistica in lingua italiana e momenti dove potrete avventurarvi in totale autonomia alla scoperta delle città spagnole.

La quota è comprensiva dei trasferimenti in pullmann tra le città spagnole, l’alloggio in hotel a 4 stelle e la guida in italiano. Non perdere tempo e prenota subito prima che i biglietti finiscano!

Programma del Tour Andalusia da Siviglia

1° Giorno - Meraviglia a Siviglia

L’emozione palpita nell’aria mentre il sole scompare all’orizzonte e voi, i nostri affezionati viaggiatori, mettete piede nella vibrante città di Siviglia. Un benvenuto caloroso vi attende all’hotel, dove un’atmosfera di calda accoglienza avvolge il vostro arrivo. Alle 20:30, è tempo di unirsi agli altri partecipanti del tour per una cena indimenticabile, un momento di convivialità che anticipa le avventure che vi attenderanno nei giorni a venire. I racconti delle esperienze passate e le anticipazioni per ciò che verrà faranno salire a mille l’adrenalina, mentre gustate le prelibatezze locali. Poi, il confortevole hotel vi accoglierà per la notte, mentre sognate di esplorare la magia di Siviglia.

2° Giorno - Alla scoperta del cuore di Siviglia

Una giornata di scoperta si apre con la promessa di avventure senza fine. Dopo una colazione deliziosa, vi incamminate per le strade di Siviglia, pronti ad essere catturati dalla sua bellezza mozzafiato. La maestosità della cattedrale vi accoglie: un’opera d’arte che sfida il tempo con la sua grandiosità. Salite in cima alla Giralda, antico minareto trasformato in campanile, per godere di una vista panoramica che toglie il fiato. Ed ecco che addentrandovi nel labirinto di vicoli del quartiere di Santa Cruz, vedrete la storia che si intreccia con il fascino delle calle, delle piazze e dei cortili in fiore. Il pomeriggio è libero, permettendovi di esplorare Siviglia a vostro piacimento, magari scoprendo angoli nascosti o deliziandovi con uno spuntino nei tradizionali bar della città. Dopo una giornata intensa, si ritorna all’hotel per una notte di riposo rigenerante, pronti ad affrontare nuove avventure.

3° Giorno - Da Siviglia a Granada, passando per Cordova

La vostra avventura continua con un viaggio attraverso le terre d’Andalusia, verso la storica città di Cordova. Dopo la colazione, vi dirigete verso questa gemma nascosta, pronti a essere trasportati indietro nel tempo. La moschea di Cordova vi accoglie con la sua bellezza senza tempo, con un “bosco di colonne” che lascia senza parole. E poi via per il quartiere ebraico, dove le viuzze vi conducono in un mondo di storia e tradizione. Nel pomeriggio si riparte in direzione di Granada, città leggendaria nota per la sua Alhambra e i suoi tesori moreschi. Usciti dall’hotel vi potrete immergere nella magnificenza della Cattedrale, un capolavoro del Rinascimento spagnolo. Poi vi incamminerete verso la Cappella Reale, dove il sepolcro dei Rei Cattolici vi racconta la vera storia di Granada. Ma è con l’Alhambra che il vostro viaggio raggiunge l’apice della bellezza. Questo palazzo reale moresco, testimone di un’epoca d’oro, vi accoglie con le sue torri maestose e i suoi giardini incantati. Il pomeriggio di libertà vi concede il tempo che vi serve per esplorare in autonomia gli scorci di questa città. Al tramonto, tappa fissa in hotel per chiudere la giornata con la cena e il meritato riposo, pronti per le luci delle nuove avventure che vi attendono il giorno dopo.

Leggi anche: Recensioni e Materiali Utili Loescher

5° Giorno - Alla scoperta di Antequera e Malaga

Un nuovo giorno inizia mentre vi lasciate Granada alle spalle e vi dirigete verso Antequera. Qui, i dolmen di Menga e Vieira vi fanno fare un salto indietro nel tempo, tra forme misteriose e storia millenaria. Si riparte in direzione Malaga, città dalle mille sfaccettature in cui vi soffermate ad ammirare la fortezza dell’Alcazaba e vi lasciate incantare dalla bellezza del centro storico. Nel pomeriggio la parola d’ordine è esplorazione: avrete tutto il tempo per scoprire colori e dettagli che lasciano il segno nei vostri ricordi. Al tramonto, com’è ormai usuale, tornate all’hotel dove vi attende la cena con i vostri compagni di ventura, pronti a condividere con voi le emozioni della giornata.

6° Giorno - Girovagando tra Ronda e Marbella

Il viaggio continua e raggiungete Ronda, una città che incanta con la sua posizione mozzafiato sul bordo di una gola profonda. Ammirate la Plaza de Toros, un gioiello architettonico del settecento, e vi immergete nell’atmosfera unica di questo luogo storico. Poi vi dirigete verso Puerto Banús, dove il lusso e l’eleganza si fondono con il paesaggio mozzafiato della Costa del Sol. Questo paradiso turistico lo potrete assaporare nel profondo nel pomeriggio, quando avrete la libertà di perdervi tra le sue strade senza l’accompagnamento della guida, prima di tornare a Malaga per la cena e il pernottamento.

7° Giorno - Liberi di esplorare Malaga

Il settimo giorno è una giornata libera, dedicata all’esplorazione individuale di Malaga. Potete scegliere di passeggiare per le strade del centro storico, visitare i musei locali o rilassarvi al sole in una delle spiagge della città. Con una vasta gamma di opzioni a vostra disposizione, questo è il momento perfetto per vivere Malaga a vostro piacimento. Al tramonto, tornate all’hotel per una cena rilassante e una notte di riposo.

8° Giorno - Ritorno a Siviglia con una sosta a Gibilterra e Cadice

Il vostro viaggio giunge alla sua conclusione mentre fate ritorno a Siviglia, attraversando terre ricche di storia e bellezza. Lungo la costa del Sol, fate una breve sosta vicino a Gibilterra per ammirare il panorama senza eguali della sua famosa rocca. Poi, vi dirigete verso Cadice, una delle città più antiche di Spagna, per una panoramica della sua storia millenaria. Il pranzo qui è libero: e quale occasione migliore per assaggiare le prelibatezze locali nei caratteristici localini della città? Proseguite, quindi, verso Jerez de la Frontera, dove visitate una cantina produttrice del famoso sherry. Dopo una degustazione dei suoi rinomati vini, fate ritorno a Siviglia, dove vi attende una cena finale in compagnia dei vostri compagni di viaggio.

9° Giorno - Ritorno in Italia

Dopo una ricca colazione, raggiungete l’aeroporto di Siviglia.

Leggi anche: Mirabilandia: Scopri Eurowheel

Andalusia: Un Tesoro di Città e Monumenti

Al-Andalus, questo era l’antico nome arabo del regno quando si trovava sotto il dominio moresco, è stato per ottocento anni il centro occidentale della cultura araba e islamica. Le grandi influenze arabeggianti rimangono ancora oggi, negli edifici, nel cibo, nell’arte e nella musica.

Siviglia, la capitale dell’Andalusia

Siviglia è la capitale e la città più grande della regione. Numerose sono le testimonianze degli antichi fasti arabi. Prima fra tutte la Giralda, l’antico minareto, poi convertito in campanile. Il minareto faceva parte del complesso della vecchia Moschea, risalente alla dominazione islamica. Sui resti del sito della moschea, in seguito all’arrivo dei cristiani, nel 1400, fu costruita la Cattedrale di Siviglia. A pochi metri dalla cattedrale si trova il Real Alcazar, non solo uno dei palazzi più antichi di Siviglia, ma di tutta la Spagna e uno dei palazzi reali ancora in uso più antico d’Europa.

Cordoba, la città degli antichi fasti moreschi

Nel cuore della campagna Andalusa, immersa tra campi verdi e colline, sorge la città di Cordoba, una delle città più importanti e più antiche della regione. Cordoba è stata il centro della grandezza moresca, la città più prestigiosa e attiva dal punto di vista culturale e artistico. Il simbolo più importante di questa coesistenza è la Moschea-Cattedrale di Cordoba, con i suoi estesi colonnati bianchi e rossi, che è divenuta una delle attrazioni principali di tutta la regione.

Granada, la città dell’Alhambra

Granada fu l’ultimo baluardo dell’antico regno moresco e la città dove la cultura e il potere arabo rimasero radicate più a lungo. Ancora oggi è impossibile non notare le numerose sale da tè e i negozi arabeggianti, che pervadono El Albyzìn, l’antico quartiere arabo. Sia il quartiere Albyzìn che l’Alhambra sono entrambi patrimonio dell’UNESCO.

Malaga, sole, mare e cultura

Malaga è la capitale spagnola del sole e della vita vivace, una città vista mare con incantevoli e lunghissime spiagge. Per un tour nella parte araba della città si raccomanda la visita de la Alcazaba, il palazzo fortezza di epoca araba che si collega poi al Castillo de Gibralfaro, da dove si gode di una vista unica sulla città. Un luogo davvero suggestivo che offre uno spaccato autentico della vita malagueña è il mercato di Atarazanas, un mercato di prodotti freschi, costruito in un bellissimo edificio che all’epoca degli arabi faceva parte dei cantieri navali.

I Pueblos Blancos: Un Viaggio nel Cuore dell'Andalusia

Ronda rientra nell’ampio territorio dei Pueblos Blancos dell’Andalusia; qui gli uomini costruirono i paesi sulle alture per difendersi meglio; spesso infatti hanno un castello nel punto più alto. Secondo la tradizione moresca, i muri delle case sono dipinti di bianco per proteggersi meglio dal calore estivo. Erano centri rurali, ora diventate attrazioni turistiche.

La Ruta de los Pueblos Blancos consente di addentrarsi in luoghi immersi nella natura, osservare casette imbiancate a calce e decorate con vasi e fiori colorati, passeggiare tra ripidi, ammirare la sierra sullo sfondo, scoprire le orme del passato arabo e cristiano della regione. Oltre a Ronda, che è la località più nota, non può non essere visitato Frigiliana, grazioso pueblo in provincia di Malaga. Setenil de las Bodegas, invece, colpisce per le sue case ricavate nella roccia della montagna.

Tabella Riassuntiva Aeroporti Andalusia

Aeroporto Città Collegamenti con l'Italia
Malaga Malaga Diretti con l'Italia
Siviglia Siviglia Diretti con l'Italia
Granada Granada Diretti con l'Italia
Almeria Almeria No
Cordoba Cordoba No
Jerez de la Frontera Jerez de la Frontera No

TAG: #Turismo

Più utile per te: