Guida Turistica di Lecce: Cosa Vedere nella Firenze del Sud
Lecce, la "Firenze del Sud", è una città che rapisce il cuore di chiunque abbia la fortuna di visitarla. Non appena si varca la soglia della città, ci si sente immersi in un’atmosfera magica e suggestiva, fatta di vicoli stretti e palazzi antichi dalle facciate ornate di decorazioni barocche.
Se stai cercando una guida turistica abilitata per visitare Lecce, sei nel posto giusto! Scopri il barocco e la storia di Lecce con il racconto di una guida turistica esperta.
Lecce, in Puglia, si trova precisamente nella pianura salentina, in una posizione più o meno centrale tra la costa ionica e quella adriatica. È il capoluogo di provincia e comprende le marine di San Cataldo, Frigole, Torre Chianca, Spiaggiabella e Torre Rinalda, la frazione di Villa Convento e il sobborgo di San Ligorio.
Che si tratti di un viaggio breve o di una lunga permanenza, inizia la tua visita dal centro storico di Lecce, una vera bomboniera, un museo a cielo aperto che pullula di arte, storia, archeologia e pura bellezza! Il centro storico di Lecce è un labirinto affascinante di strade strette e vicoli in pietra leccese, decorati da edifici che raccontano secoli di storia. Mentre camminate, non perdete l’occasione di ammirare i dettagli scolpiti nelle facciate delle chiese e dei palazzi, autentici capolavori del barocco leccese.
Cosa Vedere a Lecce: Itinerario nel Cuore del Barocco Leccese
Ecco un itinerario dettagliato per esplorare le principali attrazioni di Lecce:
Leggi anche: Organizza il tuo viaggio in Scozia
Piazza Sant'Oronzo
Piazza Sant’Oronzo è la principale piazza di Lecce, il salotto cittadino, da sempre luogo di incontro e di ritrovo. Cuore pulsante della città con l'Anfiteatro Romano testimonianza dell'antica Lupiae romana. Dal 1656 la piazza è intitolata al Santo patrono della città: si racconta che durante l’epidemia di peste che si abbatté su tutto il Regno di Napoli, Lecce venne risparmiata grazie alla mediazione di Oronzo, protovescovo della città.
Sotto il livello della strada in Piazza Sant’Oronzo, non passeranno certo inosservati ai tuoi occhi i resti dell’Anfiteatro Romano risalente al I o II secolo d.C.. La sua scoperta è relativamente recente, in quanto risale agli inizi del Novecento, quando qui iniziarono i lavori per costruire la sede della Banca d'Italia (ovviamente interrotti). L’aspetto originale della struttura è molto simile a quello del Colosseo e dell’Arena di Verona.
Oggi è possibile ammirare solo un terzo della struttura originaria, che poteva ospitare fino a 25000 spettatori. Dal 2023 è possibile effettuare una visita combinata dell'anfiteatro romano (visitabile dall'esterno), del teatro romano e del castello di Carlo V - benché questa opzione non sia sempre disponibile. Il costo della visita è di circa € 10.
Duomo di Lecce
Il Duomo di Lecce si erge nell’omonima Piazza e rappresenta il fulcro della vita religiosa della città. La Cattedrale dedicata a Maria SS. Assunta, è il principale luogo di culto cattolico della città di Lecce. La costruzione della cattedrale risale al XV secolo e presenta uno stile architettonico barocco molto elaborato, con decorazioni di grande pregio.
La facciata principale lascia percepire l’organizzazione della spazio interno diviso in tre navate separate da pilastri a semicolonne.
Leggi anche: Requisiti Essenziali per Guide Turistiche a Parma
Basilica di Santa Croce
Considerata uno dei capolavori del barocco leccese, questa chiesa è caratterizzata da una facciata molto elaborata con numerose decorazioni in pietra leccese, ed un meraviglioso rosone centrale. Quando pensavo di aver visto “tutto”, svoltare l’angolo e ritrovarmi di fronte la magnifica Basilica di Santa Croce è stato quasi un colpo al cuore (nel senso più positivo che ci sia). La facciata finemente decorata e il rosone centrale, rendono questa una delle chiese più belle della città, che potrai visitare acquistando i biglietti combinati con il Duomo sempre su questo sito. Al suo fianco si trova anche l’ingresso del Museo Ebraico che permette di scoprire sia la storia del popolo ebraico nel Salento, che una parte dei sotterranei della città.
Castello Carlo V
Nei pressi di Piazza Sant’Oronzo sorge il Castello voluto dal Re Carlo V nel 1539. Il Castello, costruito su una pre- esistente fortificazione realizzata tra il XIII e il XIV secolo, presenta due strutture concentriche separate da un cortile intermedio, quattro bastioni angolari (S. Giacomo, S. Croce, S. Trinità e S. Oggi il Castello, proprietà del Comune di Lecce, è sede dell’Assessorato alla Cultura e le sue sale sono utilizzate per eventi cultuali, mostre d’arte, manifestazioni eno-gastronomiche.
Inizia il tuo itinerario a Lecce costeggiando le mura del Castello Carlo V. Spesso al suo interno vengono ospitate delle mostre, che ti permetteranno anche di ammirare gli interni (visita questo sito per scoprire le prossime in programma, gli orari e le visite guidate).
Porte di Lecce
Sono tre delle porte d’accesso alla città vecchia di Lecce, rispettivamente a nord, est e sud. Questa è una delle 3 porte di ingresso nella città di Lecce. Anche se oggi non sono più visibili le mura che per migliaia di anni hanno circondato e protetto la città (se non per qualche centinaia di metri), sono rimaste porta Rudiae, Napoli e San Biangio a testimonianza. Le porte di accesso alla città antica: Porta Napoli la porta più antica, un vero arco trionfale. Porta Rudiae racconta la storia mitologica della città e porta le statue dei santi cari ai leccesi.
Teatro Romano
Se vuoi scoprire altre cose da vedere a Lecce, appuntati il Teatro Romano (con annesso museo). Anche la sua scoperta, come quella dell'Anfiteatro, è avvenuta in modo del tutto casuale e relativamente recente, nel 1929. L’ingresso si trova nel centro storico a due passi dal MUST. Per accedere dovrai seguire le indicazioni per il “Museo del Teatro Romano”, perché proprio qui si trova la biglietteria anche del teatro. Se vorrai averne un assaggio prima di accedere, però, ti basterà raggiungere Via Arte della Cartapesta, per scorgerlo attraverso la grata.
Leggi anche: App gratuite per tour turistici: la nostra selezione
Esperienze Uniche a Lecce
Oltre ai monumenti, Lecce offre diverse esperienze uniche per arricchire la tua visita:
- Degustazioni di prodotti tipici: Durante la visita guidata ci fermeremo per una degustazione di specialità culinarie locali. Potrete provare il rustico leccese (pasta sfoglia ripiena di besciamella e pomodoro), il pasticciotto (pasta frolla ripiena di crema pasticcera), lo speciale caffè leccese.
- Visita alle botteghe artigiane: Visiteremo anche delle botteghe di cartapesta e pietra leccese.
- Passeggiata serale nel centro storico: Lecce di sera è particolarmente suggestiva, con le sue luci calde ei suoi monumenti illuminati.
Come Organizzare la Tua Visita Guidata
Per prenotare la tua visita guidata del centro storico di Lecce dovrai semplicemente utilizzare il sistema di prenotazione online scegliendo la data e l’orario che preferisci, tra turno di mattina e di pomeriggio. Nelle calde giornate d’estate suggeriamo la visita alle 17 verso il Tramonto, sarà anche uno spettacolo per i tuoi occhi. Ti consigliamo di fermarti a Lecce minimo 2 notti, possiamo aiutarti anche a prenotare un pacchetto completo con pernottamento in strutture del centro storico.
Le visite sono tutte personalizzate e pensate per famiglie, gruppi scolastici, coppie e viaggiatori curiosi. Non mancherà una sosta ai monumenti di epoca romana: l'antico Anfiteatro e il Teatro romano, testimonianze dell'antica grandezza di Lecce.
La visita guidata a Lecce ha una durata minima di 2 ore, è perfetta per chi non ha molto tempo ma vuole conoscere i monumenti principali del centro antico.
Consigli Utili per la Tua Visita a Lecce
- Indossa scarpe comode per esplorare il centro storico a piedi.
- Porta con te una bottiglia d'acqua, soprattutto durante i mesi estivi.
- Assaggia il pasticciotto leccese, un dolce tipico da non perdere.
- Prenota in anticipo la tua visita guidata per assicurarti la disponibilità.
Tabella Riepilogativa dei Principali Monumenti di Lecce
Monumento | Descrizione | Particolarità |
---|---|---|
Piazza Sant'Oronzo | Piazza principale di Lecce | Anfiteatro Romano, Colonna di Sant'Oronzo |
Duomo di Lecce | Cattedrale della città | Stile barocco, Presepe del Cinquecento |
Basilica di Santa Croce | Capolavoro del barocco leccese | Facciata elaborata, Rosone centrale |
Castello Carlo V | Fortezza del XVI secolo | Strutture concentriche, Bastioni angolari |
Teatro Romano | Teatro di epoca romana | Scoperta recente, Museo annesso |
Lecce è il fulcro del Salento, ma è circondata da luoghi mozzafiato sia sulla costa che nell’entroterra. Da Lecce sarà facile raggiungere altre località come Otranto sul mare, da visitare con un tour guidato e poi passare la giornata al mare.
Preparati a un'esperienza unica nel cuore del Salento con la nostra visita guidata di Lecce! Esplora Lecce, la "Firenze del Sud", con guide turistiche abilitate e appassionate.
TAG: #Turistiche #Turisti