Escursione al Rifugio Roma: Un'Avventura nelle Vedrette di Ries-Aurina
Il rifugio Roma è una classica escursione da fare a Riva di Tures, una delle più belle della Valle Aurina, all’interno del Parco Naturale delle Vedrette di Ries - Aurina. Questa escursione sarà suddivisa in due percorsi di livello differente.
Informazioni Utili sull'Escursione
- Autore: AT
- Difficoltà: Media
- Tipo di itinerario: Escursione a un rifugio
- Punto di partenza: Riva di Tures, parcheggio Nordic Center
- Tempo totale di percorrenza: 03:50 h
- Lunghezza totale: 9,7 km
- Altitudine: Tra 1.536 e 2.267 m s.l.m.
- Dislivello: +737 m | -737 m
- Segnaletica: N. 1, Rifugio Roma
- Destinazione: Rifugio Roma
- Punti di ristoro: Rifugio Roma
- Superficie del tracciato: Sentiero escursionistico
- Periodo consigliato: Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
Descrizione del Percorso
Per questa escursione partiremo dal parcheggio del centro sci di fondo di Riva di Tures (a pagamento 3€/giorno) per poi prendere il sentiero nr. Dal parcheggio di Riva di Tures (1602 m) percorriamo il sentiero nr. 1.
Il sentiero n. 1 conduce direttamente alla nostra destinazione. Dopo il ponte che attraversa il Rio di Riva procediamo in salita. Il sentiero si snoda attraverso la foresta, passando per la Malga Terna di Sotto (Untere Terner Alm) fino ad una piccola ed incantevole cascata del torrente Terner. A metà circa del percorso è possibile fare una bella sosta e rinfrescarsi nei pressi di una cascata che passa proprio accanto a noi. dominate del percorso è l’elevata presenza di acqua. Sia all’andata che al ritorno si possono ammirare due di queste.
Più avanti, il sentiero si fa più pianeggiante e dopo la diramazione per la Val del Rio raggiungiamo il limitare del bosco. Il sentiero, infine, prosegue nuovamente in salita. Dopo il ponte del Rio Covoni, cento metri di dislivello ci separano dal versante roccioso su cui si staglia il rifugio.
Dopo aver lasciato alle spalle la foresta e questo tratto impegnativo, il Rifugio Roma si sta avvicinando. Dopo due ore circa siamo arrivati al rifugio (2.274 m), dove ci fermiamo per riposarci. Dopo aver superato il bosco ed il tratto più impegnativo ci aspetta un ampio panorama invernale da favola.
Leggi anche: Escursione Indimenticabile al Rifugio Roma
Il Rifugio Roma
Il Rifugio Roma è stato costruito alla fine del XIX secolo. Dopo la Prima guerra mondiale fu assegnato alla sezione di Roma del Club Alpino Italiano, il CAI, e da qui iniziò ad essere noto anche come "Rifugio Roma". Che si tratti di una merenda tirolese o di altre specialità altoatesini fatte in casa, il rifugio, non a caso, è una meta popolare.
Punti di Interesse Aggiuntivi
Lago Covoni
A soli 5 minuti si trova un piccolo laghetto di montagna con acque turchesi, il Lago Covoni, che con il monte Collalto alle sue spalle rappresenta un bellissimo soggetto fotografico. Vi segnaliamo inoltre che arrivati al Rifugio Roma è possibile proseguire per altri 15 min. e raggiungere un laghetto molto suggestivo. Non dimenticate la macchina fotografica perché il ghiacciaio che si può vedere dal rifugio non è cosa da tutti i giorni!
Monte Covoni
Altri 20 minuti e si raggiunge il Monte Covoni, un roccione panoramico che ricompensa il tempo impiegato con una fantastica vista sulle cime più alte del Gruppo delle Vedrette di Ries: Collalto, Collaspro, Sassolungo di Collalto, Monte Magro e Monte Nevoso, nonché sui vari dintorni.
Consigli per la Discesa
Per quanto riguarda la discesa consigliamo di scendere dallo stesso sentiero percorso in salita per risparmiare tempo (almeno mezz’ora), per chi invece come noi vuole sempre cambiare può optare per il sentiero nr. 8 che inizia dopo circa 20/25 min. Prendendo, deviando a destra fino al bivio per il sentiero 8. Questa conduce a Riva.
Escursione scialpinistica al Monte Magro
Questa stupenda escursione scialpinistica ci porta al Monte Magro (3.273 m s.l.m.) nella Valle di Riva, una meta classica per sci alpinisti.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
- Autore: BS
- Punto di partenza: parcheggio taverna Säge, Riva di Tures
- Tempo totale di percorrenza: 04:00 h
- Lunghezza totale: 7,3 km
- Altitudine: tra 1.580 e 3.273 m s.l.m.
- Dislivello: +1693 m | -0 m
- Itinerario: taverna Säge - Rifugio Roma - Monte Covoni - Ghiacciaio Tristenferner - Monte Magro
- Esposizione del pendio: nord
- Segnaletica: n. 8 lungo il primo tratto
- Destinazione: Monte Magro
- Periodo consigliato: Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
Avvertenze
Se desideri intraprendere questa escursione, ti suggeriamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e dell’itinerario!
Percorso: su sentiero non sempre evidente, a tratti senza traccia ma con limitati problemi di individuazione (boschi con tracce, zone aperte con orografia semplice)
Terreno: moderatamente impegnativo con brevi tratti esposti (es: pendii sdrucciolevoli, canali poco ripidi, placche poco inclinate, creste agevoli, facili ghiacciai senza neve).
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
TAG: #Escursione #Roma