Guide Turistiche in Lombardia: Cosa Fanno e Come Diventare una
Sei una Guida Turistica o aspiri a diventarlo? Vuoi diventare una guida turistica?
È guida turistica chi per professione “accompagna singoli o gruppi nelle visite ad opere d’arte, a musei, a gallerie, a scavi archeologici, illustrando le attrattive storiche, artistiche, monumentali e paesaggistiche”. Alla guida è richiesto anche di saper conversare in lingua e gestire il gruppo che accompagna. La guida turistica, oltre a monumenti e musei, può essere chiamata a illustrare attività culturali, folcloristiche, di spettacolo e altre manifestazioni collegate al tempo libero.
Come Diventare una Guida Turistica
La formazione per diventare guida turistica può iniziare già dalle scuole superiori, frequentando ad esempio il liceo classico, l’artistico o un istituto tecnico per il turismo.
Taluni soggetti di diritto privato possono autonomamente organizzare corsi di preparazione. Nessun corso è richiesto dalla Provincia per sostenere l'esame. Si consigliano i manuali di preparazione nelle materie attinenti disponibili presso le rivendite specializzate in manualistica e testi di preparazione a concorsi/esami.
L'Esame di Abilitazione
L’esame è formato da una prova scritta, una prova orale ed una di tipo tecnico-pratico. Nella prima i candidati dovranno rispondere a domande riguardanti nozioni generali di legislazione e organizzazione turistica italiana e storia dell'arte italiana, con particolare riferimento ai siti oggetto di domanda. Consisterà in un test su supporto informatico con domande a risposta chiusa.
Leggi anche: Organizza il tuo viaggio in Scozia
Attualmente la professione è disciplinata dal decreto ministeriale dell’11 dicembre 2015. Per ottenere tale abilitazione bisogna sostenere l’esame per esercitare la professione in questi siti. Nello specifico, l’articolo 7 del d.m. 11/12/2015 prescrive: “In caso di superamento della prova d’esame il candidato consegue la specifica abilitazione per i siti di particolare interesse storico, artistico o archeologico presenti nell’ambito regionale in cui ha sostenuto la prova.
Sempre per quanto riguarda l’esame di abilitazione, l’articolo 4 del d.m.
Normative Recenti
Ai sensi dell’Art. 2, comma 2 della legge 13 dicembre 2023, n. Sei una Guida Turistica e devi iscriverti all’Elenco Nazionale delle Guide Turistiche? In attuazione della misura M1C3-10 (riforma dell’ordinamento delle professioni delle guide turistiche) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), è entrata in vigore la Legge 13 dicembre 2023, n. 190 recante “Disciplina della professione di guida turistica” come modificata dal D.L. 2 marzo 2024, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla L. 29 aprile 2024, n. Il relativo Regolamento attuativo - Decreto del Ministro del Turismo 26 giugno 2024, n.88 - è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n.150 del 28 giugno 2024.
Il giorno 13 dicembre 2023 è stata approvata la L. 190 "Disciplina della professione di guida turistica" pubblicata sulla G.U. n.
Ai sensi dell’art. 3 della Legge 97/2013, l’abilitazione alla professione di guida turistica, precedentemente con validità provinciale, è ad oggi valida sull’intero territorio nazionale.
Leggi anche: Requisiti Essenziali per Guide Turistiche a Parma
Chi ha già l’abilitazione (regionale o provinciale) può comunque svolgere la propria attività nell’ambito regionale di riferimento, “in tutti i siti individuati nel decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali” (art. 8 d.m.
Opportunità di Lavoro
La guida turistica trova lavoro presso agenzie di viaggio, tour operator, enti turistici di ogni genere.
Specializzazione Linguistica
Qual è il segreto per lavorare tutto l’anno? La specializzazione linguistica. Attenzione però: non più (o non solo) l’inglese e il francese. Perché gli orientali - giapponesi e cinesi - in particolare - stanno mostrando un crescente interesse per l’Europa.
Flussi Turistici
Il flusso dei visitatori, in molti siti archeologici, nei musei e nelle città d’arte è incessante e copre l’intero arco dell’anno. Anche perché non ci sono solo gli stranieri. Se in alcuni periodi dell’anno cala il numero dei turisti stranieri, aumentano però i flussi interni.
Oltre alla pubblicazione degli elenchi sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia, prescritta dalla legge regionale 27/15, la Città metropolitana di Milano provvede per favorire l’incontro tra domanda e offerta, a pubblicare i nominativi delle guide turistiche abilitate dalla Città Metropolitana di Milano, che hanno dato il consenso alla pubblicazione dei loro dati sul sito web.
Leggi anche: App gratuite per tour turistici: la nostra selezione
TAG: #Turistiche #Turisti