Certificazione CEDILS: Specializzazione nell'Insegnamento dell'Italiano L2
La Cedils è la certificazione glottodidattica (d’italiano L2/LS) rilasciata dall’Università per stranieri di Venezia Ca’ Foscari. A differenza delle altre certificazioni non è divisa in livelli e può essere fatta interamente online.
Validità della Certificazione CEDILS
È un titolo di competenza glottodidattica nell’ambito dell’insegnamento dell’italiano L2 (italiano per stranieri insegnato in Italia) e LS (italiano per stranieri insegnato all’estero) che viene valutato in ambito pubblico e privato.
In ambito pubblico:
- Come Titolo di specializzazione d’italiano L2 che riconosce 3 punti nelle nuove Graduatorie Provinciali per le Supplenze come titolo culturale.
- Come titolo di specializzazione nel concorso a cattedra, garantisce un punteggio di 1,75 punti in tutte le classi di concorso.
- Ai fini dell’utilizzo di personale docente nella scuola pubblica nell’ambito della classe A023.
- Ai fini della graduatoria d’Istituto con punteggio di 1,50 nel concorso per l’insegnamento nella Scuola Statale, dall’infanzia alla Scuola Secondaria di II grado. Per saperne di più: D.M. n° 995 del 15 dicembre 2017.
- Nel concorso per l’insegnamento all’estero.
- Per l’inserimento nel Curriculum online MIUR dei Docenti.
- Per la partecipazione ai progetti FAMI o comunque finanziati da risorse pubbliche e dai Fondi Europei.
- Per l’affidamento di compiti connessi all’insegnamento dell’italiano lingua seconda (D.M.
È una certificazione di 2° livello ed è quindi riconosciuta dal MIUR (con il D.M. 92 del 25 febbraio 2016) come titolo di specializzazione d’italiano L2 per la classe di concorso A023. È un titolo valido quindi per accedere al concorso. È perfettamente equivalente alle altre Certificazioni di secondo livello (Ditals 2 dell’Università per stranieri di Siena e Dils-pg 2 dell’Università per stranieri di Perugia).
La CEDILS VENEZIA è una certificazione della competenza in didattica dell'italiano lingua straniera o lingua seconda. Non è un’abilitazione all’insegnamento, ma un titolo culturale che può essere valutato per l’accesso ai concorsi per la classe A23.
Leggi anche: Consigli Esame Abilitazione Guida
Per quanto riguarda il riconoscimento di punteggio, è necessario chiedere informazioni al MIM (Ministero dell'Istruzione e del Merito) perché ciò non dipende dall'Università e le situazioni cambiano in base a tipologia di concorso e altre varianti.
Requisiti di Ammissione all'Esame CEDILS
Possono iscriversi all’esame Cedils:
- Cittadini italiani o stranieri con laurea magistrale, specialistica o quadriennale del vecchio ordinamento; preferibilmente ma non necessariamente nelle facoltà di lettere, lingue e scienze della formazione).
- Docenti non laureati in servizio al momento dell’iscrizione al corso nelle scuole di ogni ordine e grado.
È l’unica certificazione che permette l’accesso all’esame anche senza una pregressa esperienza di insegnamento di italiano a stranieri o di altra lingua straniera, anche se l’esperienza in aula è consigliata per il buon esito della prova.
E' possibile anche seguire un corso propedeutico che dà indicazioni su come affrontare le diverse prove dell’esame CEDILS.
Struttura dell'Esame CEDILS
L’esame CEDILS prevede 5 prove (4 prove scritte ed 1 prova orale) per una durata complessiva di 5 ore. COSTO ESAME: 195 euro.
Leggi anche: Modalità Esame di Maturità
L'esame CEDILS può essere sostenuto a Venezia (tre sessioni l’anno) o in altre sedi in Italia o all'estero. L’iscrizione alle sessioni in altre sedi è gestita dagli enti organizzatori e il costo può essere diverso.
Prova orale o scritta: un quesito su un tema di cultura italiana (vita quotidiana, attualità, modi di vivere, ecc.) e sulla comunicazione interculturale. Questa prova può essere svolta in forma scritta o orale su decisione della commissione.
I risultati dell'esame sono comunicati possibilmente entro due o tre mesi. I candidati non possono visionare gli elaborati.
Chi si iscrive ad una sessione Cedils (corso + esame o solo esame) deve sostenere l'esame in quella sessione, cioè in quella data e in quel luogo. In caso di numero chiuso, le iscrizioni vengono chiuse appena raggiunto il numero massimo. Quindi prima di effettuare il pagamento bisogna assicurarsi di essersi iscritti on line.
Come Prepararsi all'Esame CEDILS
La nostra scuola, attiva nel campo dell’insegnamento dell’italiano a stranieri da più di 20 anni, offre varie possibilità per prepararsi all’esame Cedils.
Leggi anche: Esame per Infermieri Stranieri
È possibile scegliere tra la seguente offerta formativa:
- Corsi Cedils online
- Corsi Cedils in presenza
Tutti i nostri corsi Cedils non sono solo esercitazioni d’esame. Gli altri corsi presenti in commercio si focalizzano unicamente sulle prove d’esame dando per scontato tutta la preparazione glottodidattica che deve essere già acquisita al momento dell’iscrizione al corso.
Il corso Cedils online è un corso individuale, con assistenza del docente e in modalità ASINCRONA che fornisce consulenza, aiuto e provvede alla correzione dei test alla fine di ogni modulo e alla correzione delle prove d’esame Cedils. Lo studio online non è legato ad orari fissi o agli orari del docente. lo studente lavora sulle prove alla fine di ogni modulo, le invia al docente che provvederà alla correzione. Il docente correggerà le prove d’esame prodotte dagli studenti ed invierà i commenti. Il docente sarà a disposizione degli studenti durante lo svolgimento del corso per eventuali dubbi che possono sorgere.
Certificazioni DITALS
Dal 2012 il CLA è sede d'esami DITALS. Il Centro di Ricerca e Servizi DITALS dell'Università per Stranieri di Siena è stato istituito nel 2005 allo scopo di realizzare tutte le attività previste per il il rilascio della Certificazione di Competenza in Didattica dell'Italiano a Stranieri, titolo tramite il quale viene attestato il possesso delle competenze teoriche e pratiche necessarie per svolgere il ruolo di docente di italiano a stranieri. A tale scopo il Centro svolge attività di ricerca e studio per la progettazione, l'elaborazione, la produzione, la somministrazione, la correzione e la valutazione delle prove previste dagli esami di Certificazione DITALS di I e di II livello.
Tipologie di Certificazione DITALS
- Certificazione DITALS BASE: è rivolta a docenti di madrelingua diversa dall’italiano e a tutti coloro che si accingono a svolgere il ruolo di docente di italiano L2.
- Certificazione DITALS di I LIVELLO: attesta una buona competenza generale nella didattica dell’italiano L2, integrata ad una competenza specifica in relazione ad un particolare profilo di apprendenti ossia bambini, adolescenti, adulti e anziani, immigrati, studenti universitari, apprendenti di origine italiana, operatori turistico-alberghieri, religiosi cattolici, cantanti d’opera, studenti USA - University Study Abroad ed apprendenti di madrelingua cinese, giapponese, arabo, russo e tedesco.
- Certificazione DITALS di II LIVELLO: attesta una competenza avanzata in didattica dell’italiano a stranieri e si rivolge a docenti che operano in qualsiasi contesto di insegnamento e con qualunque gruppo di apprendenti. Alcuni tra i prerequisiti richiesti, per l’ammissione all’esame, possono essere sostituiti presentando la Certificazione di I livello. La Certificazione DITALS di II livello rientra tra i titoli di specializzazione in italiano L2, richiesti per l’accesso alla classe di concorso A023 nella scuola pubblica (D.M. n.
- Certificazione DITALS DIGITALE: a partire dal 2023 il Centro DITALS ha istituito la nuova Certificazione DITALS DIGITALE pensata per docenti di italiano L2 in vari contesti di insegnamento - apprendimento con una buona competenza nell’insegnamento dell’italiano a stranieri.
Le conoscenze e le competenze che vengono testate riguardano l’uso delle moderne tecnologie digitali applicate alla didattica dell’italiano come lingua straniera, con le seguenti caratteristiche:
- PREREQUISITI:Prerequisiti richiesti sonoa) il superamento della Certificazione DITALS di I livello (oppure una Certificazione omologa, oppure una di livello più avanzato: DITALS di II livello, CEDILS, DILS-PG, oppure un titolo di master in Didattica dell’italiano L2, oppure un diploma di scuola di specializzazione in Didattica dell’italiano L2) b) il possesso di una certificazione ECDL di base.
- ARTICOLAZIONE DELL' ESAME:La Certificazione “DITALS digitale”, è articolata in due sezioni A e B, che permettono di valutare sia le conoscenze sia le competenze dei candidati sull’uso delle moderne tecnologie digitali applicate alla didattica dell’italiano come lingua straniera. La sezione A consiste in una batteria di 20 domande a risposta chiusa su conoscenze teorico-scientifiche di cui: 5 vero/falso;10 a scelta multipla con 3 opzioni e 5 a scelta multipla con 5 opzioni.La sezione B incentrata sulle competenze operative (studio di caso che valuta la progettualità didattica) consiste in una domanda aperta contenente la presentazione di uno scenario in base al quale progettare un intervento didattico che coinvolga l’uso delle tecnologie più adeguate. La risposta consisterà in un testo di minimo 450 parole e massimo 500 parole che sarà valutato in base a questi parametri: correttezza formale, completezza delle informazioni e attinenza alla traccia, modalità di sviluppo dell’argomento, appropriatezza stilistica, originalità e contributo personale, citazioni appropriate.La durata dell'esame è di 2 ore.
COSTO E ISCRIZIONE:
Il costo dell’esame è di € 90,00 più € 20,00 come prima tassa. L’iscrizione deve avvenire entro 20 giorni dalla data di esame, utilizzando il link che sarà opportunamente creato per tale certificazione.
Per le modalità di iscrizione clicca qui
Per lo svolgimento dell'esame è richiesto il pagamento di una pre - tassa contestuale all'iscrizione e di una tassa successiva subordinata all'accettazione della candidatura. La tassa di pre- iscrizione si versa per la presentazione della domanda e la valutazione di titoli; se il candidato non risulta essere idoneo all'esame, questa tassa non sarà rimborsata. In caso di ripetizione parziale o totale dell'esame, la pre - tassa non dovrà essere ripagata. L' e ventuale rinuncia all'esame può essere effettuata esclusivamente entro 25 giorni dalla data d'esame.
TASSE D'ESAME:
- DITALS base € 90 + € 20 di pre-tassa€ 30 per ogni sezione da ripetere
- DITALS base per la scuola italiana:€ 90 + € 20 di pre-tassa€ 30 per ogni sezione da ripetere
- DITALS di I livello:€ 150 + € 20 di pre-tassa€ 50 per ogni sezione da ripetere
- DITALS di II livello: € 220 + € 40 di pre-tassa;€ 55 per ogni sezione da ripetere
Le Certificazioni d’italiano L2: Cosa Sono e a Cosa Servono
Le certificazioni di didattica dell’italiano L2 sono dei titoli culturali riconosciuti dal Miur (attuale Mur), come per es. le certificazioni informatiche o quelle linguistiche e in quanto tali sono valutabili:
- Nella scuola pubblica solo le Certificazioni di 2° livello riconoscono:
- 3 punti in Gps (per ciascun titolo, per I e II fascia per ogni grado scolastico) e punteggio nelle Graduatorie Insegnanti.
- 3,75 punti nei concorsi a cattedra anche per infanzia e primaria.
Inoltre, le certificazioni di 2° livello sono Titoli di accesso alla Classe di concorso A023 (congiuntamente ad una delle lauree previste nella tabella ministeriale)
La certificazione per l’insegnamento dell’italiano L2 è comunque un titolo in più che si può esibire nel proprio curriculum per cercare lavoro nell’ambito dell’insegnamento dell’italiano a stranieri, sia in Italia che all’estero.
Per esempio se si vuole insegnare italiano agli stranieri online la Certificazione è il titolo richiesto dalla maggior parte delle piattaforme online (come Italki, Preply, o Verbling, Verbalplanet Superprof, e altre) che si interessano di reclutare insegnanti d’italiano a stranieri.
Qual è la differenza tra le Certificazioni d’italiano L2 di I livello e le Certificazioni di II livello
Le certificazioni d’italiano L2 di I livello attestano solitamente una competenza di base in didattica dell’italiano a stranieri allorchè quelle di II livello attestano una competenza avanzata. Se si è in possesso dei requisiti (solitamente la laurea e/o esperienza d’insegnamento) si può fare direttamente una certificazione di 2° livello.
Le certificazioni di 2°livello sono le uniche che rientrano tra i TITOLI DI SPECIALIZZAZIONE D’ITALIANO L2 riconosciuti dal Miur (decreto ministeriale 92 del 23 febbraio 2016) per il riconoscimento del punteggio nella scuola pubblica (3 punti in Gps e Graduatorie Interne e per l’accesso alla A023.
Qual è la differenza tra le Certificazioni d’italiano L2 di 2° livello e i Master d’italiano L2
Entrambe rientrano nei Titoli di specializzazione d’italiano L2 riconosciuti dal Miur (DM 92 del 23 febbraio 2016 e successivo ampliamento DM 130 del 6 luglio 2023).
Con i Master ovviamente il confronto non regge sia in termini di tempo che di costi, come riportato sopra. Parliamo di 600 euro in media (tra corso ed esame) per acquisire una Certificazione contro i 1500 euro del Master e di circa 1 mese e mezzo massimo di studio per la Certificazione contro 1 anno circa di studio del Master.
Quale Certificazione Acquisire
La scelta di una specifica Certificazione glottodidattica dell’italiano L2 dipende molto dai requisiti in tuo possesso. Se sei incerto sul percorso da intraprendere chiedici una consulenza.
Opportunità Lavorative con la Certificazione CEDILS
In Italia è un titolo preferenziale per lavorare presso:
- Scuole d’italiano per stranieri
- CPIA - Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti
- Nelle scuole pubbliche della provincia autonoma di Bolzano che ha da poco istituito ben 2 classi di concorso nell’ambito della A023 (la classe di concorso istituita dal Miur nel 2016, relativa all’insegnamento della lingua italiana agli stranieri). Per l’accesso alla procedura di selezione sono richieste le Certificazioni d’italiano L2 di secondo livello (certificazioni glottodidattiche di italiano a stranieri): Cedils, Ditals II e Dils-PG II. Si veda a tal proposito il D.M. 92/2016.
- Scuole italiane all’estero.
- CLA - Centri Linguistici di Ateneo che organizzano corsi di italiano per stranieri o per gli studenti stranieri del progetto Erasmus.
- Corsi per immigrati presso istituzioni pubbliche e private.
All’estero offre possibilità lavorative presso:
- Istituti italiani di cultura.
- Dipartimenti di italianistica presso le Università.
- Scuole italiane all’estero.
- Scuole pubbliche che ricercano docenti di lingua italiana.
- Scuole d’italiano per stranieri.
- Sedi della Società Dante Alighieri che organizzano corsi di italiano.
- Associazioni di italiani all’estero che organizzano corsi di lingua.
Se si desidera insegnare italiano all’estero, la validità del titolo dipende dagli ordinamenti dei singoli stati e istituzioni pubbliche e private.
Le Certificazioni d’Italiano L2 di II Livello e Punteggio nella Classe di Concorso A023
Le certificazioni di II livello in didattica dell’italiano L2 oltre ai Master sono considerate dal Miur Titolo di specializzazione per la classe di concorso A023.
Le riportiamo qui per maggiore chiarezza:
- DILS-PG di II livello, titolo erogato dall’Università per stranieri di Perugia.
- DITALS di II livello, titolo erogato dall’Università per stranieri di Siena.
- CEDILS erogato dall’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Le certificazioni di II livello sono considerate valide anche per le altre classi di concorso che non hanno a che fare direttamente con l’insegnamento dell’italiano a stranieri.
Riferimenti Bibliografici
Balboni P. Balboni, P.E., Fare educazione linguistica. Balboni, P. Serragiotto, G. (a cura di), CEDILS. Certificazione in didattica dell’italiano a stranieri dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, Torino, Loescher, 2020.
TAG: #Stranieri #Italiano #Italia