Albergo Atene Riccione

 

Cosa vedere a Rieti: Guida turistica completa

Rieti, l’antica capitale della popolazione sabina, è un vero e proprio gioiello del turismo in Sabina. Perla del turismo in sabina, Rieti propone un territorio, a dir poco, meraviglioso, in cui predomina un delizioso paesaggio naturale. Non per nulla, di cose da vedere in sabina ve ne sono davvero tante. Oltre a ciò Rieti è una meta turisticamente importante per la sua storia, per gli eccellenti esempi di architettura civile, militare e religiosa. Un passato glorioso, in cui spicca, tra l’altro, San Francesco d’Assisi.

Geograficamente, Rieti, oltre che trovarsi nel Lazio, è l’umbilicus Italiae, ovvero il centro geografico d’Italia. Fin dall’antichità, Rieti è stata una città importante, crocevia tra i monti Sabini e quelli Reatini. Ricca di testimonianze risalenti anche all’epoca romana come medievale, Rieti è un vero e proprio gioiello del turismo in Sabina.

Dominata dalla cima del Terminillo, Rieti è valutata come l’ideale punto di partenza per ammirare le meraviglie generosamente offerte dalla Sabina, un territorio particolarmente ricco di santuari francescani, fortezze, castelli e stupende oasi naturali protette. Eccellente meta turistica, Rieti è particolarmente apprezzata per la quiete, per le bellezze del suo passaggio, come pure per l’ottima cucina. Il cosa vedere a Rieti, è ampio ed è in grado di dare soddisfazione ad ogni turista. Meta privilegiata, di fatti, propone una infinità di scelte.

Principali attrazioni turistiche di Rieti

Tra i monumenti e i principali luoghi d'interesse spicca la Cattedrale basilica di Santa Maria Assunta. Eretta a cavallo del dodicesimo e tredicesimo secolo, propone un affascinante esterno realizzato in stile romanico e un interno contraddistinto da quello barocco. Al suo interno, si trovano varie cappelle risalenti al Settecento e numerose opere scultoree realizzate da importanti artisti, tra i quali Gian Lorenzo Bernini, e una ricca collezione di meravigliosi dipinti. Altre importanti testimonianze di arte sacra sono la Basilica minore di Sant’Agostino, la Chiesa di San Domenico, la Chiesa di San Francesco e i vari santuari francescani posti lungo la Valle Santa.

Invece, per quanto verte il cosa vedere a Rieti di opere civili, troviamo il Teatro Flavio Vespasiano, il Palazzo Vescovile, noto anche come Palazzo Papale, il Palazzo Comunale, il Palazzo Vincentini, oltre che un infinità di altri stupendi palazzi. Da non mancare, poi, di ammirare le mura romane e quelle medioevali.

Leggi anche: Organizza il tuo viaggio in Scozia

Rieti Sotterranea

Dopo aver preso un aperitivo in Piazza Vittorio Emanuele II e fatto shopping in via Roma, non si può lasciare l’antica capitale sabina, senza aver visitato la Rieti sotterranea. Alla scoperta del viadotto costruito dai Romani nel III secolo a.C. per rialzare la Via Salaria, l’antica via del sale e proteggerla dalle inondazioni del fiume Velino.

Informazioni sulle visite guidate a Rieti sotterranea:

  • Le visite guidate si tengono il sabato alle ore 18.00 e la domenica alle ore 11.00.
  • Punto d’incontro con la guida in Piazza Cavour, nei pressi del ponte romano.
  • Costo della visita: 7 euro a persona.
  • Durata della visita: 1h e 45 minuti circa.
  • Necessaria la prenotazione al numero: 347.7279591
  • Per gruppi superiori a 15 persone, si organizzano visite dedicate fuori orario.

Cosa vedere nei dintorni di Rieti

Se ti resta del tempo libero, non devi assolutamente perdere la selezione di luoghi da vedere nelle vicinanze di Rieti!

  • Greccio: Insignito del titolo “borghi più belli d’Italia”, Greccio, in provincia di Rieti, è un luogo così particolare che perfino San Francesco ne venne colpito. È qui, infatti, che il Santo diede vita al primo presepe e dove si trova uno dei quattro Santuari della Valle Santa.
  • Santuario di Greccio: Il Santuario di Greccio, incastonato nella nuda roccia, stupisce per le sue fattezze. Il nucleo originario del Santuario è la Cappella del Presepio dove - narra la tradizione - San Francesco nella notte di Natale del 1223 rappresentò per la prima volta la nascita di Gesù. Da qui nasce la tradizione del presepio.
  • Sentieri di Greccio: Cinque itinerari naturalistici e spirituali sulle orme di San Francesco. Per gli amanti del trekking che vogliono aggiungere alla visita al Santuario di Greccio una o più escursioni, con diversi livelli di difficoltà.
  • Santuario Francescano di Fonte Colombo: Nascosto in un bosco di lecci secolari, sulla costa del Monte Rainiero, il Santuario di Fonte Colombo è il luogo in cui - all’interno del Sacro Speco, la grotta sacra - San Francesco d’Assisi scrisse la regola definitiva del suo Ordine.
  • Santuario della Foresta: In questo Santuario, a soli 3,5 km da Rieti, San Francesco si ritirò per oltre 4 mesi. Arrivò qui per sottoporsi a un intervento chirurgico agli occhi con un dottore molto noto che si trovava a Rieti.

Altri luoghi d'interesse

  • Ponte romano: L’attuale ponte romano ad arco che attraversa il Velino e collega Piazza Cavour con Via Roma è stato edificato negli anni Trenta, a sostituzione dello storico ponte i cui resti sono visibili ancora sul letto del fiume proprio sotto al nuovo. Il ponte romano è attraversabile sia a piedi sia con la macchina.
  • Umbilicus Italiae: Una tradizione vuole che Rieti sia il Centro geografico dell’Italia, il cosiddetto Umbilicus Italiae. Nel Seicento la tradizione situa definitivamente l’umbilicus all’interno della città di Rieti e precisamente nella Piazza di San Rufo. Qui è visibile una targa in cui è scritto in 20 lingue “Centro d’Italia” e un monumento in travertino che raffigura il basamento di una colonna e che celebra il Centro d’Italia.
  • Cattedrale di Santa Maria Assunta: La prima costruzione risale al VI secolo, modificata e parzialmente ricostruita nel XII secolo. L’esterno della Chiesa è in stile romanico e contrasta fortemente con quello interno, barocco, frutto delle contaminazioni e delle modifiche successive alla costruzione.
  • Palazzo Vescovile (o Palazzo Papale): Edificato a fianco della Chiesa di Santa Maria Assunta, l’edificio si compone di due piani. Al piano terra si trova l’ambiente delle Volte del Vescovado, un grandioso portico a due navate estremamente suggestivo per questo spesso sede di mostre ed eventi. Il primo piano è occupato per la maggior parte della superficie dal Salone delle Udienze, una grande sala che dal 2005 ospita la pinacoteca del Museo diocesano di Rieti.
  • Palazzo Vincentini (o Palazzo della Prefettura): Edificio storico di Rieti, Palazzo Vincentini fu dichiarato monumento nazionale nel 1902. Oggi è la sede della Prefettura e si trova su Piazza Cesare Battisti, non troppo lontano dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta.
  • Giardini del Vignola: Prendono il nome da Jacopo Barozzi da Vignola, l’architetto che pare sia stato incaricato della costruzione. Quando il palazzo, nel 1927, fu venduto alla provincia di Rieti, il giardino fu aperto al pubblico e il muro sostituito da una cancellata.
  • Palazzo Dosi Delfini: All’interno del palazzo è presente un piccolo cortile ellittico.
  • Teatro Flavio Vespasiano: Noto per la sua ottima acustica, premiata e riconosciuta in maniera ufficiale più volte, fu inaugurato il 20 settembre 1893.
  • Largo San Giorgio: Largo San Giorgio è una piazzetta, sede all’epoca di botteghe e attività commerciali, restaurata di recente ad opera della Fondazione Varrone, sede attuale di una biblioteca e della Chiesa di San Giorgio, oltre che di un caffè teatro.
  • Quartieri dei Pozzi: Un tempo popolato soprattutto da agricoltori, artigiani e coloro che si dedicavano alla lavorazione del guado, pianta dalla quale si ricava un pigmento blu per fibre tessili, l’antico quartiere dei Pozzi è un esempio a Rieti degli antichi mestieri legati all’acqua.
  • Chiesa di Santa Barbara in Agro (o Santuario del SS. Crocifisso): Nella Chiesa è conservato il Crocifisso trecentesco, preziosa opera di ebanisteria proveniente dalla precedente chiesa dei Domenicani, sottratto alla profanazione e ai ripetuti saccheggi e ad affidato in custodia alla Chiesa Nuova nel 1869.

Tabella riassuntiva dei luoghi d'interesse

Luogo Tipologia Descrizione
Cattedrale di Santa Maria Assunta Religioso Duomo della città, con esterno romanico e interno barocco.
Palazzo Vescovile (Palazzo Papale) Religioso Edificio storico che ospita il Museo diocesano.
Palazzo Vincentini (Palazzo della Prefettura) Storico/Architettonico Sede della Prefettura, monumento nazionale.
Rieti Sotterranea Visita guidata Viadotto romano del III secolo a.C.
Greccio Borgo Borgo medievale con il Santuario del Presepio.

Leggi anche: Requisiti Essenziali per Guide Turistiche a Parma

Leggi anche: App gratuite per tour turistici: la nostra selezione

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: