Guide Turistiche Roma: Prezzi e Percorsi Indimenticabili
Stai programmando un viaggio a Roma e desideri esplorare la città con una guida esperta? In questa sezione, ti offriamo una panoramica delle escursioni disponibili, pensate per coppie, singoli o famiglie, con guide esclusivamente dedicate. Scopri i prezzi, i percorsi e le informazioni utili per vivere un'esperienza indimenticabile.
Tour e Percorsi Suggeriti
Parco del Colosseo
Il percorso completo dell'area archeologica del Parco del Colosseo è uno dei più importanti del mondo e comprende tutti e tre i siti. Ci sono vari ingressi e l'orario di apertura dipende dalla stagione. Solitamente l'area archeologica apre alle ore 9 e chiude alle 18, senza giorni di chiusura settimanale.
Il biglietto unico costa 20 euro a persona, mentre i minori di 18 anni pagano solo 2 euro di prenotazione. È possibile scegliere il giorno e l'orario preferiti, in base agli orari di apertura.
Musei Vaticani
Durante la settimana i Musei Vaticani aprono alle ore 9 e chiudono alle 18. Solo l'ultima domenica del mese sono aperti al mattino con ingresso gratuito. Ogni anno, da aprile a ottobre compreso, sono previste delle aperture serali il venerdì.
Il costo del biglietto è di 17 euro, con un'aggiunta di 4 euro per la prenotazione ed evitare la fila. I minori di 18 anni hanno diritto al biglietto ridotto al costo di 13 euro. Per raggiungere i Musei Vaticani, si può scendere alla fermata Cipro o alla fermata Ottaviano della metro A.
Leggi anche: Organizza il tuo viaggio in Scozia
Il percorso è abbastanza impegnativo, prevede delle scale e non ci sono lungo il percorso posti per sedersi.
Castel Sant'Angelo
Il Mausoleo dell'imperatore Adriano si trova vicino alla Basilica di San Pietro e si raggiunge facilmente dalla metro A, fermata Lepanto oppure Ottaviano. La visita guidata ha la durata di 2 ore e ripercorre tutte le vicende storiche del monumento dall'antichità ad oggi.
Il costo del biglietto per gli adulti è di 15 euro ed è gratuito per i minori di 18 anni. Il percorso prevede rampe e scale, ma la vista dalla terrazza è imperdibile. Diversamente abili e loro accompagnatori hanno diritto alla gratuità.
Passeggiata nel Centro Storico
È una passeggiata che attraversa le piazze principali della città, da Piazza di Spagna fino a Piazza Navona, passando per la Fontana di Trevi e il Pantheon. La fermata metro Spagna è la più vicina (metro A).
Non ci sono biglietti d'ingresso, ma si consiglia di mettere in conto l'acquisto di un ottimo gelato durante una breve pausa.
Leggi anche: Requisiti Essenziali per Guide Turistiche a Parma
Basilica di San Clemente
Per raggiungere la chiesa si può scendere alla fermata Colosseo della metro B oppure alla fermata metro Manzoni della metro A; in entrambi i casi, si cammina per circa dieci minuti. La Basilica presenta una stratificazione di livelli unica e tutti sono visitabili.
Il costo del biglietto d'ingresso è di 10 euro a persona e 5 euro per i minori di 18 anni, ma sono previsti pacchetti scontati per le famiglie. Gli ambienti dei sotterranei sono alti e ben areati.
Isola Tiberina e Ghetto Ebraico
Un'isola ancorata alla città da due antichi ponti e a seguire una passeggiata che è un viaggio nel tempo e nella storia attraverso le vicende degli ebrei del ghetto. Non ci sono biglietti d'ingresso, ma la visita non comprende l'entrata in Sinagoga (che può essere richiesta in aggiunta).
Il percorso è adatto a tutti, in quanto non prevede scale. Il tour è fortemente consigliato per i ragazzi, visti gli approfondimenti storici e gli argomenti affrontati.
Caravaggio a Roma
Roma è la città che ospita in assoluto più dipinti di Caravaggio. Molte delle sue opere sono fruibili gratuitamente nelle chiese che visiteremo nel percorso dedicato a questo grande artista del '600. Dalla chiesa di San Luigi dei Francesi a quella di Santa Maria del Popolo, passando per le vie dove visse e la chiesa di Sant'Agostino.
Leggi anche: App gratuite per tour turistici: la nostra selezione
Michelangelo Merisi ha lasciato un segno indelebile nella città dei papi, per questo motivo è una visita assolutamente consigliata!
Trastevere
Passeggiata nel quartiere "più romano de Roma", anche se inizialmente fu abitato da soli stranieri. Il percorso si snoda tra i vicoli, le chiese e le piazzette caratteristiche di questa zona, dove troverete trattorie tradizionali, birrerie artigianali e molti negozietti di artigianato.
Non ci sono biglietti d'ingresso ed è consigliato a tutti. Si può abbinare alla visita del ghetto ebraico per la vicinanza.
Scavi di Ostia Antica
Raggiungibili con la metro dalla stazione Piramide della metro B, gli scavi di Ostia meritano sicuramente di essere visitati con una guida dedicata. Il percorso può essere svolto in due ore e mezza o cinque ore, data la grandezza del parco archeologico.
Si consigliano scarpe comode e cappellino nei mesi estivi, ombrellino e k-way nei mesi invernali, poiché il percorso si svolge tutto all'aperto. Non è un percorso adatto a chi ha problemi di deambulazione. Il costo del biglietto è di 18 euro per gli adulti, gratuito sotto i 18 anni.
Tariffe Guide Turistiche
Le tariffe per le guide turistiche a Roma possono variare. Di seguito riportiamo l'ultima delibera della Provincia di Roma/Città Metropolitana, valida per il 2016:
- 70,00 € / ora
È importante notare che alle guide turistiche deve essere corrisposto il compenso base nel caso in cui il servizio richiesto venga annullato con preavviso inferiore alle 24 ore. All'accompagnatore turistico deve essere assicurata la sistemazione in camera singola, con bagno e vitto a carico del committente per il servizio incoming e outgoing.
Linee Guida AGTAR
I compensi per l'attività professionale di guida turistica a Roma sono calcolati in modo da garantire il miglior prezzo al cliente e renderlo proporzionale al servizio reso, in accordo con le linee guida dell'AGTAR (Associazione Guide Turistiche di Roma).
Rimane escluso il servizio di prenotazione e acquisto dei biglietti di ingresso per musei e siti archeologici, il noleggio degli auricolari (ove richiesti obbligatoriamente e in ogni caso sopra le 9 persone) e gli eventuali spostamenti.
Periodo | Stagione |
---|---|
Dal 7 ottobre 2024 al 27 marzo 2025 (escluso periodo dal 7 dicembre al 6 gennaio) | Bassa stagione |
Dal 13 ottobre 2025 al 27 marzo 2026 (escluso 1-2 novembre, 6 dicembre - 6 gennaio) | Bassa stagione |
Visite Guidate Personalizzate
Se state programmando un viaggio a Roma o nella sua provincia e volete dare un taglio particolare al vostro giro o semplicemente adattarlo alle vostre esigenze, potete contattare diverse guide turistiche per verificare le disponibilità, per preventivi e per pianificare insieme i vostri tour e visite guidate a Roma e provincia. Saranno liete di aiutarvi nell’organizzazione e nella logistica del tour che desiderate.
Tour per Famiglie e Scuole
Per le famiglie con bambini, le guide utilizzeranno ricostruzioni storiche in forma creativa per rievocare le opere d’arte, la conformazione di Roma antica e la vita quotidiana della Roma imperiale, utilizzando anche fumetti e giochi didattici per far apprendere ai ragazzi la storia e l’arte giocando. Non mancheranno contenuti multimediali, utili per rendere la visita quanto più divertente e accattivante possibile per i più piccoli, e più interessante per i più grandi.
Per i viaggi d’istruzione, le guide utilizzeranno diverse ricostruzioni storiche in forma creativa per rievocare le opere d’arte, la conformazione di Roma antica e la vita quotidiana della Roma imperiale, utilizzando anche fumetti e giochi didattici per coinvolgere gli studenti, e per fargli apprendere la storia e l’arte giocando.
TAG: #Turistiche #Turisti #Roma