Albergo Atene Riccione

 

Guida Turistica di Urbino: Cosa Vedere nella Perla del Rinascimento

Urbino è una città incantevole, nascosta tra le colline delle Marche, famosa per la sua ricca storia, il suo patrimonio artistico e la sua architettura rinascimentale. Se stai pianificando una visita a questa perla del Rinascimento italiano, una guida turistica a Urbino è un modo perfetto per scoprire tutto ciò che questa affascinante città ha da offrire. Dalle meraviglie artistiche, come il Palazzo Ducale, fino alla bellezza dei suoi panorami, Urbino è una destinazione che stupisce e affascina ad ogni angolo.

Storia e Patrimonio di Urbino

Urbino ha una storia che affonda le radici nel Medioevo, ma è durante il periodo rinascimentale che la città ha raggiunto il suo massimo splendore. Nel Quattrocento, Urbino divenne una delle città più importanti d’Italia grazie alla figura di Federico da Montefeltro, un condottiero e mecenate che trasformò la città in un centro culturale di primo piano. Inoltre, amava gli artisti e voleva un luogo dove ospitarli e farli lavorare. Nel suo rigore prospettico incarna il sogno di Federico da Montefeltro, condiviso dagli artisti che lo circondavano, di costruire la città ideale del Rinascimento. Oggi, Urbino è una città tranquilla che conserva intatta la sua bellezza storica e culturale. Nel 1998, è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO per il suo centro storico ben conservato e per la sua straordinaria importanza nel panorama artistico e culturale. Il centro storico di Urbino, infatti, è tutelato come Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO.

Le Attrazioni Imperdibili di Urbino

Palazzo Ducale

Il Palazzo Ducale è la principale attrazione turistica di Urbino e uno dei più grandi esempi di architettura rinascimentale in Italia. Il Palazzo Ducale fu il progetto più ambizioso di Federico da Montefeltro, un uomo che voleva fare di Urbino la “città del principe”. Tra le cose da vedere a Urbino, il Palazzo Ducale è sicuramente una di quelle da non perdere: lasciati stupire dalla sua magnificenza e immergiti in un viaggio nel tempo. Costruito nel XV secolo per volere di Federico da Montefeltro, il palazzo ospita il Museo Nazionale delle Marche, che conserva una vasta collezione di opere d’arte di artisti come Piero della Francesca, Raffaello e Tiziano. Circa 80 sale di Palazzo Ducale sono state adibite a Museo ed ospitano le opere della Galleria Nazionale delle Marche. La collezione raccoglie opere dal 1300 al 1600, in prevalenza dipinti ma anche mobili, sculture, arazzi e disegni. Le opere principali si trovano al primo piano, divise tra gli appartamenti dove il Duca e la sua famiglia vivevano. Non poteva mancare almeno un opera di Raffaello (Ritratto di Gentildonna) accanto alla Resurrezione e l’Ultima Cena di Tiziano.

Casa Natale di Raffaello

Urbino è la città natale di uno dei più grandi artisti del Rinascimento, Raffaello Sanzio. Casa Santi, costruita nel XIV secolo, è il luogo dove nacque il genio Raffaello nel 1483. La Casa Natale di Raffaello è un museo che celebra la sua vita e le sue opere. Al piano terra c’è la bottega di suo padre Giovanni Santi, oggi usata per mostre temporanee. Nella “Camera da letto di Raffaello” c’è un affresco che raffigura la “Madonna con Bambino” considerata un’opera giovanile realizzata insieme al padre. Dedica almeno un paio d’ore a questa visita per assaporare appieno le emozioni e le storie custodite tra queste mura. Se poi sei curioso di scoprire aneddoti e segreti della famiglia Santi e delle loro opere, segli la visita guidata.

Cattedrale di Santa Maria Assunta

La Cattedrale di Santa Maria Assunta, situata nella piazza principale della città, è un altro luogo imperdibile di Urbino. La cattedrale di Santa Maria Assunta è il luogo religioso più importante (e imponente) di Urbino. Già dall’esterno si percepisce che lo stile dell’edificio è elegante e raffinato, ma è solo varcando la soglia del duomo che avrai la conferma di ciò. All’interno sono ospitate due bellissime tele di Federico Barocci: il Martirio di San Sebastiano e l’Ultima cena. Sei curioso di ammirare dal vivo questo meraviglioso pezzo di storia della città?

Leggi anche: Scopri Pesaro e Urbino

Fortezza Albornoziana

La Fortezza Albornoziana è una delle strutture più imponenti di Urbino, costruita nel XIV secolo per volere del cardinale Egidio Albornoz. Oggi, questo edificio rappresenta una delle attrazioni di Urbino più rinomate e non solo per la storia che si respira tra le mura, ma anche per il bellissimo parco ai piedi della fortezza. Arricchisci la tua vacanza regalandoti un tuffo nel passato. Non sai come raggiungere la fortezza?

Oratorio di San Giovanni Battista

Ma la vera meraviglia si trova all’interno. Qui, infatti, potrai ammirare un imponente ciclo di affreschi gotici che rappresentano la Crocifissione di Cristo e le Storie della vita di San Giovanni Battista. Disperazione e indifferenza, animano la scena, trasportandola dalla realtà religiosa a quella terrena. L’oratorio prende il nome dagli affreschi sulla parete destra che nei due ordini, inferiore e superiore, illustrano la vita di San Giovanni Battista. Sulla parete a sinistra è dipinta una Madonna dell’Umiltà. La chiesa dell’Oratorio ha una sola navata e forma rettangolare. Lasciati affascinare dalle meraviglie artistiche di questo luogo sacro.

Altre Attrazioni

  • Il Palazzo dei Prior è un altro esempio di architettura rinascimentale che si trova nel centro storico di Urbino.
  • La statua del pittore è situata tra gli alberi e i fiori di Piazzale Roma, con uno sfondo di cielo aperto che esalta i suoi bronzi e marmi policromi. Scatta anche tu la tua iconica foto con l’iconico monumento.
  • Immagina una scala a chiocciola attraverso cui il Duca poteva salire a cavallo fino ai piedi del Palazzo mentre controllava il lavoro degli stallieri.
  • Attraversare questa porta è come varcare una soglia tra passato e presente. Immagina i fasti delle epoche passate, quando duca e duchessa passavano sotto queste stesse arcate, accompagnati da festeggiamenti e acclamazioni. Tra le attrazioni di Urbino, questa porta è sicuramente una di quelle in grado di trasportare la mente nel passato e far comprendere la ricchezza delle vicende storiche che hanno segnato questa città.
  • Passeggiando per Piazza della Repubblica, puoi sentire il battito della città. Qui, tra i portici e i vivaci caffè, troverai un luogo perfetto per rilassarti e osservare la vita quotidiana di Urbino.
  • Varcando il maestoso portale d’ingresso, una scalinata imponente ti condurrà attraverso un corridoio che, con la sua prospettiva unica, ti farà già assaporare l’atmosfera suggestiva che ti aspetta. Anche la chiesa antistante è piena di sorprese. Al suo interno, infatti, potrai ammirare sia gli splendidi affreschi sulle pareti, sia il bellissimo altare.
  • La chiesa di San Domenico, situata all’inizio della via omonima, si trova proprio di fronte al Palazzo Ducale. La chiesa è legata anche al vecchio convento dei Padri Domenicani, ora sede del Seminario diocesano.
  • Passeggiando per le vie di Urbino, fermati in via Bramante per scoprire la Chiesa di Santo Spirito. Sull’altare maggiore, ammira la splendida tela della Pentecoste, un capolavoro attribuito a Federico o Taddeo Zuccari, che ti colpirà con i suoi colori vividi e dettagli straordinari. Non perderti questa esperienza unica a Urbino.
  • Le decorazioni interne, così come la radicale ristrutturazione che subì tra il 1977 e il 1982, hanno conferito al teatro una bellezza senza tempo.
  • Passeggiando per Urbino, ti troverai immerso in un’atmosfera carica di storia e di saperi. Non perderti una visita ai vari complessi universitari sparsi per la città, come le sedi delle Facoltà di Legge, Magistero ed Economia, e il complesso dei Collegi universitari al Colle dei Cappuccini.
  • Il Parco della Resistenza è un’oasi di pace situata sul Monte S. Sergio, a due passi dal centro storico di Urbino. Visitando il parco in primavera o in estate, potrai godere di un’esplosione di colori grazie alla fioritura degli alberi e dei fiori.

Esperienze Uniche a Urbino

Una delle esperienze più piacevoli a Urbino è semplicemente passeggiare per le sue strade acciottolate. Urbino è una città verticale, ripida, con stradine strette. Grazie a questa magnifica opera di ingegneria, il Duca poteva arrivare alle stalle ducali direttamente dal Palazzo. Nel 1800 al bastione fu sovrapposto il Teatro Raffaello Sanzio, scelta che suscitò polemiche perché lo si ritenne un elemento estraneo all’architettura cittadina. Purtroppo il teatro non è visitabile perché quasi sempre chiuso. A molti che non hanno apprezzato a scuola la Divina Commedia, il nome di Gradara non dirà molto. “Amor, ch’a nullo amato amar perdona, mi prese del costui piacer sì forte, che, come vedi, ancor non m’abbandona“. Diventati amanti trovarono la morte per mano di Gianciotto Malatesta, fratello di lui.

Gastronomia di Urbino

La cucina di Urbino è un aspetto fondamentale della sua identità. I piatti tipici della zona sono preparati con ingredienti freschi e genuini provenienti dalla campagna marchigiana. I prodotti della terra sono protagonisti indiscussi della cucina di Urbino. Un prodotto tipicamente urbinate è la Crescia, una specie di piadina che si accompagna col Salame di Montefeltro, il Prosciutto di Carpegna, il pecorino di fossa e, soprattutto, con la Casciotta, un pecorino D.O.P. Durante il tuo soggiorno a Urbino, non perdere l’opportunità di entrare a contatto con i sapori autentici della cucina locale. Un must è la crescia sfogliata, una focaccia simile alla piadina ma più sfogliata e saporita, farcita con salumi locali, formaggi come la casciotta di Urbino e verdure grigliate. Per un pasto più sostanzioso, assapora i vincisgrassi, una versione tipica marchigiana delle lasagne, arricchita con strati di pasta all’uovo, ragù di carne denso e saporito, besciamella cremosa e una generosa spolverata di parmigiano. Un’altra specialità imperdibile è il coniglio in porchetta, un piatto straordinario che unisce tenerezza e sapore. Per completare l’esperienza culinaria, accompagna questi piatti con i vini locali, come il Bianchello del Metauro, un bianco fresco e fruttato, perfetto con la crescia e i piatti di carne bianca, oppure il Rosso Piceno, un vino rosso corposo che si sposa meravigliosamente con i vincisgrassi e il coniglio in porchetta. Tra i ristoranti, il più ambito è l’Angolo Divino che si trova di fronte al Duomo. Una buona alternativa è la Trattoria del Leone in Via Cesare Battisti (davanti al municipio).

Come Arrivare e Muoversi a Urbino

Urbino è ben collegata con le principali città italiane. La città non ha un aeroporto proprio, ma è possibile arrivare a Pesaro o Ancona e poi proseguire in treno o in autobus fino a Urbino. Il centro storico di Urbino è facilmente percorribile a piedi, ma se desideri esplorare anche i dintorni, puoi noleggiare una bicicletta o utilizzare i mezzi pubblici.

Leggi anche: Organizza il tuo viaggio in Scozia

Periodo Migliore per Visitare Urbino

Il periodo migliore per visitare Urbino è durante la primavera e l’autunno, quando il clima è mite e la città non è troppo affollata di turisti.

Consigli Utili per il Soggiorno

Durante l’alta stagione (primavera ed autunno) può diventare difficile trovare una camera a buon prezzo. Se state cercando un hotel a Urbino, vi consigliamo di scegliere tra quelli offerti da Booking.com. Ci sono circa 20 hotel con prezzi, foto e i commenti di chi ha soggiornato prima di voi.

Itinerario di Un Giorno a Urbino

Hai un solo un giorno per visitare Urbino? Ecco i luoghi che ti consigliamo di non perdere. Prosegui poi verso il Duomo di Urbino, una cattedrale imponente che, con la sua splendida facciata neoclassica e gli interni affascinanti, racconta secoli di storia e fede. Se invece stai pensando di fermarti a Urbino per più tempo, assicurati che il tuo soggiorno sia confortevole e rilassante. Prenota ora una delle nostre case vacanze a Urbino e goditi una pausa rigenerante tra le splendide colline della città.

Informazioni Aggiuntive

Attrazione Orari di Apertura Costo del Biglietto
Palazzo Ducale (Galleria Nazionale delle Marche) Da martedì a domenica: 8:30 - 19:15 (chiusura biglietteria 18:15) N/A
Casa Natale di Raffaello Dal lunedì al sabato: 10:00 - 13:00 / 15:00 - 18:00 N/A
Oratorio di San Giovanni + Oratorio di San Giuseppe N/A Intero € 5,00
Duomo di Urbino N/A Gratis
Parco della Resistenza N/A Gratis

Urbino è una città che ti colpirà per la sua bellezza, la sua storia e la sua atmosfera unica. Con la nostra guida turistica, speriamo che tu abbia trovato tutte le informazioni utili per pianificare una visita indimenticabile in questa perla del Rinascimento.

Leggi anche: Requisiti Essenziali per Guide Turistiche a Parma

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: