Albergo Atene Riccione

 

Libri Italiani per Stranieri: Consigli e Suggerimenti

Quali sono i libri di letteratura (e non solo) italiana da consigliare agli studenti di italiano come lingua straniera? Consigliare un libro da leggere non è una cosa semplice. Come abbiamo visto nell’articolo sulle Letture semplificate esistono molti libri facilitati, anche classici della letteratura, per tutti i livelli di conoscenza della lingua; tuttavia, se vogliamo consigliare un libro nato per i parlanti la L1, dobbiamo innanzitutto avere ben presente quale sia il livello di conoscenza della lingua dello studente e quali siano i suoi gusti letterari.

Il genere letterario preferito dallo studente è veramente un fattore fondamentale: anche se il libro sarà un po’ ostico, la motivazione e il piacere della lettura colmeranno alcune difficoltà di comprensione. Per questo, con studenti veramente motivati, si potrà anche consigliare una lettura al livello B1. È quindi molto importante parlare con gli studenti e capire che cosa desidererebbero leggere.

Come Scegliere il Libro Giusto

Identificare le proprie competenze e il livello di difficoltà di un testo può richiedere grandi sforzi se dobbiamo scegliere alla cieca in mezzo agli scaffali di una libreria. La possibilità di scelta dipende in buona parte dal livello di conoscenza raggiunto. Per i livelli A1-A2, i libri graduati, sia scritti appositamente sia adattati da altri libri più estesi e complessi, sono un buon compromesso per mantenere l’esercizio attivo e godere del piacere della lettura.

Le storie dei libri graduati sono tratte da grandi classici che vengono riadattati per renderli più semplici e fruibili a chi sta studiando la lingua. Esistono anche libri graduati di storie originali, concepiti espressamente per lo studio della lingua attraverso l’esperienza della lettura.

L’apprendimento di una lingua straniera ruota intorno a quattro abilità linguistiche fondamentali: ascolto, lettura, scrittura e parlato. Le prime due sono associate alla ricezione: quando ascoltiamo e quando leggiamo dobbiamo comprendere un messaggio. Spesso associamo la lettura a un’azione passiva.

Leggi anche: Letture Semplificate in Italiano

Consigli Utili

  • Porsi obiettivi raggiungibili. Non partiamo per la maratona di New York senza allenamento. Se abbiamo da poco iniziato a studiare la lingua italiana, cominciamo ad esercitare la lettura con un libro semplice.
  • Segui i tuoi interessi. Scegli un libro che affronti temi a te cari.
  • Leggi con attenzione. Non significa memorizzare ogni parola contenuta nel testo prima di procedere oltre. Cerca di leggere velocemente una pagina e capire più informazioni possibili (secondo il metodo di lettura orientativa o skimming).

Libri e Risorse per Insegnare Italiano L2 a Bambini Stranieri

L’apprendimento dell’italiano come lingua seconda (L2) rappresenta una sfida e un'opportunità per l’inclusione e l’integrazione nel sistema scolastico italiano. Le risorse comprendono libri, software e quaderni operativi, progettati per rendere più fluido e coinvolgente il percorso di apprendimento della lingua italiana per bambini e ragazzi di diverse fasce d’età e livelli scolastici.

Lo sviluppo di competenze linguistiche in italiano L2 è cruciale per gli alunni e le alunne stranieri e straniere, poiché facilita la comunicazione, la partecipazione attiva alla vita scolastica e l'integrazione culturale. Le nostre proposte didattiche per l'italiano L2 promuovono un approccio inclusivo, rivolto a bambini e bambine con diversi background culturali e linguistici. La varietà dei materiali consente di affrontare ogni aspetto dell’apprendimento linguistico, dalla comprensione alla produzione orale e scritta, rendendo l’esperienza educativa stimolante e coinvolgente per tutti.

Suggerimenti di Letture Facili (A2-B1)

Gli studenti stranieri che frequentano la nostra scuola spesso ci chiedono consigli su libri che non siano troppo difficili da leggere. Abbiamo pensato dunque di stilare un elenco, ovviamente non esaustivo, di letture facili adatte ad un livello A2 e B1 di lingua, nonché di autori italiani che scrivono in una lingua accessibile per un pubblico straniero.

Tutte le case editrici propongono ormai libri anche in formato audio, per chi voglia sviluppare anche la capacità di comprensione orale. La maggior parte dei testi sono corredati da attività di comprensione, un glossario e numerose attività per lavorare sul vocabolario e sulla grammatica.

Autori e Libri Consigliati

  • Fabio Volo: Volo è uno degli autori di maggior successo nel panorama italiano e i suoi libri sono tra i più venduti sul mercato editoriale italiano proprio perché raccontano, in modo scorrevole, l’universalità dei sentimenti, i problemi della vita e il confronto con l’altro. È facile immedesimarsi nei suoi personaggi e nei suoi racconti.
    • Esco a fare due passi
    • È una vita che ti aspetto
    • Un posto nel mondo
    • Il giorno in più
  • Lorenzo Licalzi:
    • La vita che volevo - Lorenzo Licalzi (2009) (livello A2): Una raccolta di storie da leggere nell’ordine in cui sono presentate. La maggior parte di loro racconta la vita quotidiana, avvenimenti che possono succedere a chiunque e che però cambiano la vita. Una riflessione su quanto basti poco per mutare il corso degli eventi e per farci chiedere: “è questa la vita che volevo?”
  • Stefano Benni: Autore di libri molto divertenti.
    • Cari mostri: una raccolta di racconti di genere horror e umoristico.
    • Bar Sport: è considerato un classico della narrativa umoristica italiana. Descrive in modo surreale la realtà dei bar italiani, soprattutto quelli di provincia.
  • Alessandro Baricco: Scrittore, saggista, critico musicale, conduttore televisivo, pianista, sceneggiatore e regista italiano
    • Oceano mare (livello A2): Racconta del naufragio di una nave, molto tempo fa, nell’oceano. Lo stile del romanzo è semplice e molto originale.
  • Niccolò Ammaniti:
    • Io non ho paura: ambientato in un piccolo paese immaginario del sud Italia alla fine degli anni ’70, è la storia di Michele, un ragazzino di 9 anni che un giorno scopre una profonda buca in cui è rinchiuso un bambino. Un libro molto bello e profondo, scritto con un linguaggio semplice e attuale.

Altri Libri Consigliati

  • P.S. Sessanta racconti di Buzzati: Adatti a chi studia italiano per la loro brevità.
  • Le città invisibili: Un grande classico della letteratura del Novecento, tradotto in molte lingue.
  • Fiabe italiane: Una raccolta curata da Italo Calvino di fiabe provenienti da tutte le regioni italiane.
  • Il quartiere di Stefano Benni: La fantasia dell’autore si sbizzarrisce nella creazione di mondi fantastici.
  • Due di due: Parla di problemi giovanili, amicizia, amore e viaggi.
  • L’arminuta: Narra la storia di una bambina cresciuta nel sud degli anni ’70.
  • La vita bugiarda degli adulti: Racconta la storia di due ragazze adolescenti che si contrappongono agli adulti.
  • Accabadora: Romanzo ambientato nella Sardegna di inizio ‘900 dalla trama avvincente.
  • Adua: La storia di un’immigrata somala che vive a Roma dagli anni ’70.
  • In altre parole di Jhumpa Lahiri: Una specie di autobiografia che racconta la sua passione per la lingua italiana.
  • Il quaderno di Nerina: Un romanzo in versi estremamente fruibile.

Case Editrici e Collane Consigliate

  • Alma Edizioni: Possiede un corposo catalogo di letture che vanno dal livello A1 al B2.
  • Loescher/Hoepli: Propone un’ampia scelta di letture semplificate per diversi livelli, sia in versione cartacea che in versione digitale.
    • Chef per un giorno: Una simpatica storia con un gatto come protagonista.
  • Casa editrice Sestante:
    • Da Anita a Zeno: Letture semplificate per studenti di italiano L2 Livello A2 autonomo, A1 guidato.
    • Amici a Scuola di Sandra Martini: Tre storie rivolte a studenti parlanti italiano L2 di 10-13 anni.
  • Edilingua: Propone un catalogo di letture semplificate divise per livello e per profilo di apprendente (bambini, adolescenti e adulti).
    • Avventure italiane (Storie illustrate a cura di Telis Marin rivolte ad adulti e giovani adulti):
      • Avventure a Roma (Livello A1)
      • Avventure a Firenze (Livello A2)
      • Avventure a Venezia (Livello B1)
    • Primiracconti (Letture semplificate rivolte ad adolescenti e adulti, dal livello A1 al B1):
      • Furto a scuola di Valentina Mapelli (Livello A1/A1+)
      • Traffico in centro di Marco Dominici (Livelo A1/A2)
      • Gli strani ospiti di Luisa Brisi (Livello A2/A2+)
      • Un’avventura indimenticabile di Fulvia Oddo (Livello B1)
  • Casa delle lingue:
    • Un fine settimana a… (Ogni volume è dedicato a una diversa città: Napoli, Firenze, Roma).
    • Giallo all’italiana (Una serie di letture dedicate a chi ama il genere poliziesco):
      • La festa dell’uva di Sandro Nanetti (Livello A1)
      • Il kimono di Madama Butterfly di Slawka G. Scarso (Livello A2)
      • Barocco siciliano di Slawka G. Scarso (Livello B1)
  • Mondadori Education:
    • Leggere in italiano:
      • Delitto in crociera di Valentina Mapelli (Livello A2+)
      • Spaghetti al veleno di Valentina Mapelli (Livello A2+)
      • Senza paura di Rossana Della Torre (Livello B1)
      • Il segreto di Sofia Arconati (Livello B1)
      • Aperitivo a Firenze di Sandro Cappelli (Livello A1)

Esempi Specifici di Letture Semplificate

Claudia Marulo

  • Il palio rubato (Livello A1+): Andrea, Giada e Viviana si mettono sulle tracce del ladro del premio della gara del palio di Siena.
  • Il gatto scomparso (Livello A2): Gli inquilini di un condominio bolognese si mobilitano per ritrovare il gatto Gippi.

Emiliana Russo

  • Se una notte d’estate una studentessa… (Livello A2): Ginevra conosce una ragazza italo-americana che la invita a una festa e inizia un viaggio alla scoperta di se stessa.
  • Chef per un giorno (Livello B1): Azzurra partecipa al concorso "Chef per un giorno" e vive un’avventura inattesa.

Anna Maria Brivio

  • Mani d’oro (Livello B1): Amalia, una giovane sarta, viene coinvolta in un caso di omicidio.

Celeste Alessandri

  • Lezioni di pasticceria (Livello B1): Stella studia italiano a Perugia e lavora in una pasticceria.

Leggi anche: Esplorare la Valle di Susa con il turismo lento

Leggi anche: Imparare l'italiano: la nostra guida ai libri

TAG: #Stranieri #Italia

Più utile per te: