Albergo Atene Riccione

 

Giovanni Cacioppo: Biografia di un Comico Poliedrico

Giovanni Cacioppo (Gela, 14 luglio 1965) è un attore, comico, cabarettista e conduttore televisivo italiano.

Gli Inizi e il Successo

Inizia a farsi conoscere nel 1994, quando vince il concorso "Zanzara d'oro" a Bologna e realizza in teatro il monologo comico "Acqua e selz". Da allora, prende parte a numerosi programmi televisivi.

  • Maurizio Costanzo Show
  • Tivù comprà con Mirabella e Garrani
  • Solletico
  • Scatafascio
  • Zelig (dal 1998)
  • Torno Sabato (2003-2004)
  • Mai dire lunedì
  • Mai dire Martedì
  • Che tempo che fa
  • Colorado Cafè (2006)

La Carriera Teatrale e Cinematografica

Meno nota ma più cospicua è la sua carriera come attore. In teatro rappresenta:

  • L'uovo e la patata (1995)
  • In nomine patris (1997)
  • Io labora (1998) - riproposto nel 2005 in una nuova versione
  • Aprite quella porta (per piacere) del 2002

Tra il 1999 e il 2002 partecipa con Paolo Rossi allo spettacolo "Romeo & Juliet - una serata di delirio organizzato".

Per il cinema recita con il trio Aldo, Giovanni e Giacomo in Così è la vita (1998) e La leggenda di Al, John e Jack (2002, interpretando Tom "schiena di legno"); partecipa anche ai film Lucignolo con e di Massimo Ceccherini (1999), Al momento giusto con Giorgio Panariello (2000) e Tutti all'attacco (2005) con Massimo Ceccherini e Dado.

Leggi anche: Un'opera unica: Il Presepe del Viaggiatore

I Personaggi di "Mai Dire Martedì"

Per Mai dire martedì ha creato i personaggi di Graziello e il 'viaggiatore Cacioppo', mentre per l'edizione precedente, oltre al già citato 'Graziello', aveva creato il 'cittadino Cacioppo'.

"Taglia e Cuci" e "Colorado Revolution"

Nel 2008 ha lavorato alla sit-com Taglia e Cuci in coppia con Mago Forest per il canale satellitare Fox della piattaforma pay-tv Sky. Al momento è impegnato nella conduzione del varietà Colorado Revolution.

Vita Privata

Attualmente vive con la famiglia in provincia di Bologna, ad Ozzano dell'Emilia.

"Testa di Cane" e l'Ironia sul Sud

I suoi personaggi sono diventati tra i più amati dal pubblico ed hanno in comune quella vena di sottile di ironia che resta impressa anche a telecamere spente. Come non citare “Testa di Cane”, un malavitoso maldestro che tutto sa fare meno che il criminale o il celebre “Graziello” un uomo che ha un solo chiodo fisso, il sesso, ossessionato dalle donne.

Il personaggio “Testa di Cane” è nato come una sua invenzione. Si tratta di una sorta di conseguenza ad un personaggio che faceva prima, un disoccupato. Ad un certo punto questo disoccupato per sbarcare il lunario, messo con le spalle al muro, tenta di entrare nel mondo del crimine. Attraverso le sue avventure si scoprirà che essendo incapace di lavorare non riuscirà ad avere successo nemmeno come ladro.

Leggi anche: Diarrea del viaggiatore: guida ai probiotici

Omaggio a Massimo Troisi

Cacioppo ammette di essersi ispirato a Massimo Troisi, definendolo "un attore straordinario che ha portato una ventata di novità al cabaret prima e al cinema poi".

La Comicità e i Limiti

Cacioppo ritiene che sia bene evitare di disturbare gente che non lo merita, evitando di prendere in giro disabili, malati o categorie sessuali particolari. Almeno da parte sua sono sempre molto attento alla sensibilità delle persone.

Il Trasferimento al Nord

La sua carriera è nata a Bologna e non vivendoci spendevo più in soldi di treno che per un affitto al centro di Bologna. La mia scelta di andare via è stata legata più ad una soluzione pratica.

Leggi anche: "Congedo del viaggiatore cerimonioso": una lettura critica

TAG: #Viaggi #Viaggiatore

Più utile per te: