Il Viaggio di Parvana: Un Percorso di Coraggio e Speranza
Il viaggio di Parvana è un racconto toccante di Deborah Ellis che narra le sfide e le avventure di una giovane ragazza afghana in un paese dilaniato dalla guerra. Parvana, la protagonista, è una ragazzina afghana il cui coraggio è ammirevole e impressionante.
La Storia di Parvana
Parvana si trova al funerale di suo padre in un villaggio sperduto nel deserto, ora è sola e deve guardarsi dai Talebani, continuando il suo viaggio alla cieca in un territorio poverissimo, devastato da mine e bombe.
Durante il suo viaggio attraverso l’Afghanistan, Parvana incontra quelli che saranno i suoi compagni di cammino nella storia. Accanto al cadavere di una donna, scopre un bimbo piccolo, che chiama Hassan e prende con sé. Al duo si unirà Asif, ragazzino senza una gamba trovato in una caverna, che accetta di malagrazia di obbedire a una femmina; e poi Leila, una bambinetta sudicia che accudisce la nonna in un villaggio abbandonato.
Mentre il cammino continua, tra paura e speranza, Parvana continua a spedire lettere immaginarie alla sua amica Shauzia.
I Compagni di Viaggio
Durante il suo viaggio, Parvana incontra diversi compagni che condividono il suo destino e le sue difficoltà:
Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio
- Hassan: Un bimbo piccolo che Parvana trova accanto al cadavere di sua madre.
- Asif: Un ragazzino senza una gamba trovato in una caverna, inizialmente riluttante ma poi compagno di viaggio.
- Leila: Una bambina che si prende cura della nonna in un villaggio abbandonato.
Le Sfide e le Difficoltà
Il viaggio di Parvana è costellato di pericoli e ostacoli. Il territorio è devastato da mine e bombe, e la minaccia dei Talebani è sempre presente.
Parvana è cambiata molto, è più consapevole di quello che le potrebbe succedere e delle brutte cose che accadono sotto il potere dei talebani. Per esempio, un giorno Leila va su un campo minato per raggiungere del cibo, Parvana sa che non è vero che la terra la può proteggere come l’amica pensava.
Il Ruolo di Parvana
Il ruolo di Parvana, il suo compito, era quello di badare e proteggere i suoi compagni di viaggio che le erano stati dati sia come un dono, ma anche come una responsabilità. Non era scontato che Parvana fosse sempre contenta del suo compito, infatti, alcune volte non ci riusciva, come se quella responsabilità fosse troppo pesante per lei.
Contesto Storico
Dal 1978 l’Afghanistan è in guerra. Due anni dopo l’opposizione degli eserciti filoamericani al governo filorusso, infatti, fu invaso dall’Unione Sovietica e vi si intensificarono le operazioni belliche, soprattutto con i bombardamenti. Nel 1989, poi, scoppiò una guerra civile tra i vari gruppi locali per il controllo del paese e milioni di afghani divennero rifugiati politici.
Un ventennio di guerra, dunque, durante il quale strade e ponti vennero distrutti e in cui soltanto una piccola parte della popolazione aveva acqua potabile. Nel 1996 Kabul fu occupata da un gruppo di estremisti che impose leggi rigidissime, soprattutto per le ragazze e le donne.
Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo
Le Ragazze di Parvana
Questo libro narra il coraggio di donne - le cui storie solo all’apparenza sembrano diverse le une dalle altre - che condividono la stessa sofferenza per il destino del loro paese e del popolo afgano e che, con forza, hanno deciso di combattere le avversità per tentare di cambiare un destino che sembra ormai scritto. Deborah Ellis - assistente sociale e attivista per la pace che ha donato oltre un milione di dollari di diritti d’autore a diverse organizzazioni umanitarie - pur affrontando una tematica delicata e pur narrando storie drammatiche, riesce a raccontare il coraggio delle donne afgane contro la forza e l’oppressione dei talebani mantenendo il pieno rispetto della cultura, della storia e della bellezza dell’Afghanistan.
Sotto il Burqa
Il libro “Sotto il Burqa” di Deborah Ellis racconta di una ragazzina undicenne di nome Parvana che vive a Kabul con la madre, il padre, le due sorelle Nooria e Maryam e il suo fratellino di due anni, Alì. La sua vita è normale fino a quando arrivano i talebani: deve lasciare la scuola, gli amici ed è costretta a spostarsi di casa molto spesso. All’improvviso, una notte, il padre finisce in carcere per un motivo completamente sconosciuto.
Da questo momento la moglie, Parvana e gli altri famigliari sprofondano in una difficile e disperata situazione. Un giorno la ragazza e sua madre provano ad avvicinarsi al carcere per liberare il padre, ma vengono picchiate e quindi sono costrette a ritornare a casa senza nessuna notizia sulla condizione dell’uomo. Poi fortunatamente arriva la signora Weera, amica di famiglia, che insieme alla madre decide di camuffare Parvana da maschio per poterle permettere di lavorare e mantenere la famiglia, dato che alle donne è vietato lavorare.
Una sera però, Parvana incontra una ragazza senza nulla sul volto, è di Mazar ed è appena fuggita da lì per l’arrivo dei talebani: Parvana si dispera per la salvezza della sua famiglia. Il giorno seguente il padre viene liberato, e insieme alla figlia, scappa da quella città alla ricerca di un luogo sicuro e degli altri familiari.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere