Albergo Atene Riccione

 

Come Indossare Correttamente il Cuscino da Viaggio per un Comfort Ottimale

Un buon cuscino da viaggio può fare una differenza enorme durante un lungo spostamento. Lo dice il nome stesso: i cuscini da viaggio sono pensati per aumentare il comfort di chi viaggia. La funzione del cuscino è quella di offrire un adeguato supporto al collo e al corpo.

È importante mantenere una postura corretta in qualsiasi circostanza, anche quando si viaggia. Il cuscino posturale permette di viaggiare comodamente senza creare tensione alla cervicale e di riflesso alla schiena. I cuscini, da viaggio o posturali, aiutano a mantenere la testa nella giusta posizione durante il sonno o il riposo, evitando sovraccarichi alle vertebre, quindi indolenzimenti e dolori.

Materiali e Design dei Cuscini da Viaggio

Per i cuscini da viaggio, alcuni materiali per l’imbottitura sono più adatti di altri: i migliori sono, indubbiamente, il memory foam e schiuma ad alta densità. Il rivestimento esterno può essere in microfibra, cotone, pile o tessuto sintetico in base al modello. Abbiamo parlato di materiali ma bisogna tener conto delle stagioni. I cuscini migliori presentano un design traforato, per tutte le stagioni, che favorisce la circolazione dell’aria ed è perfetto in estate.

E’ importante scegliere, per questioni di sicurezza, cuscini da viaggio prodotti con materiali anallergici, che non presentino sostanze nocive, sicuri per i bambini e soggetti che soffrono di allergie o asma.

Dimensioni e Forme

Le dimensioni del cuscino da viaggio dipendono dalla forma. Per il cuscino a U, una grandezza 25 x 25 cm basta per fornire il supporto necessario. Attenzione, però: il diametro non deve essere né troppo grande (rischia di ingombrare) né troppo piccolo (non sosterrebbe adeguatamente il collo).

Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale

La maggior parte dei cuscini è a forma di U e avvolge la parte posteriore del collo lasciando uno spazio aperto nella zona anteriore. Se il tuo non è a forma di U, è possibile che sia stato studiato affinché possa essere collocato fra la spalla e la testa. Quasi tutti i cuscini per il collo sono studiati per sostenere la testa quando cade all'indietro o di lato.

Come Scegliere il Cuscino da Viaggio Giusto

Le misure dei cuscini per il collo sono quasi sempre le stesse, quindi l'unico modo per sapere se ti risulta confortevole è provarlo. Se possibile, indossalo prima di acquistarlo oppure conserva lo scontrino e provalo poco prima del viaggio.

Di seguito i nostri consigli per scegliere il migliore per le tue esigenze, le caratteristiche che bisogna prendere in considerazione prima di procedere all’acquisto e la nostra selezione dei 7 cuscini da viaggio di cui non potete fare a meno.

Cuscini Gonfiabili vs. Cuscini con Imbottitura

I cuscini da viaggio gonfiabili sono pratici per risparmiare spazio in valigia. Se ne hai uno di questo tipo, soffia nel tubicino dell'aria fino a renderlo ben compatto. Alcuni cuscini si gonfiano da soli. In generale, bisogna ruotare una valvola che permette di gonfiare lentamente il cuscino.

I cuscini che non si gonfiano contengono solitamente gommapiuma o microsfere. Alcuni cuscini per il collo, specialmente quelli meno costosi, sono di plastica e potrebbero non avere una superficie particolarmente comoda. Puoi comprare anche una federa rimovibile per il cuscino.

Leggi anche: Percorso per Guida Turistica a NYC

Consigli per l'Uso Corretto

Questa posizione può essere più comoda nel caso in cui la schiena venga inclinata leggermente. Reclina delicatamente il sedile facendo attenzione a non muoverlo troppo velocemente o al punto da infastidire i passeggeri seduti dietro di te.

Se hai un cuscino a forma di U, prova a ruotarlo affinché sostenga il mento quando la testa ricade in avanti. Se hai l'abitudine di dormire in posizione prona, potresti trovare più naturale piegarti in avanti anziché inclinare il sedile all'indietro. I cuscini a forma di U sono perfetti per questa posizione, in quanto offrono uno spazio per collocare il viso e appoggiare la fronte direttamente sulla superficie del cuscino.

Indossa dei vestiti morbidi e confortevoli per evitare di comprimere determinate parti del corpo mentre utilizzi il cuscino.

Ulteriori Accessori per il Comfort

Durante i voli notturni, sugli aerei vengono solitamente accese delle lucine elettroniche che possono impedire di dormire. Le mascherine per gli occhi sono relativamente economiche, facili da reperire in farmacia e nei negozi che vendono prodotti per la cura della persona. Alcuni cuscini da viaggio sono dotati di mascherina.

L'Importanza di un Cuscino Posturale

La soluzione al tuo dolore al collo (che può rischiare di irradiarsi a spalle, braccia o schiena) potrebbe dipendere dalla scelta di un cuscino posturale adeguato. Esistono cuscini progettati anche per sostenere il busto, non solo la cervicale, indicati per chi soffre di lombalgia o vuole mantenere una postura corretta in varie circostanze.

Leggi anche: Prenotare Gardaland: la guida completa Esselunga

Ma se un cuscino può essere di molto aiuto nel migliorare la postura ed evitare dolori, il cuscino sbagliato potrebbe provocare danni. Tessuto esterno, tipo di imbottitura, spessore, consistenza: le caratteristiche di un cuscino da viaggio o di un cuscino posturale sono molteplici, difficile orientarsi.

Un cuscino posturale è studiato per accompagnare la posizione del corpo del dormiente, favorendo l’allineamento della colonna vertebrale e la distribuzione del peso lungo tutto il corpo. È fatto per sostenere il corpo e ridurre le tensioni, qualsiasi sia la posizione in cui si dorme.

Materiali Ideali per il Rivestimento

Un cuscino su cui appoggiare la testa dovrebbe farci riflettere sul tipo di materiale più adatto per venire in contatto con la pelle e i capelli. Di certo un tessuto di rivestimento in cotone e facilmente lavabile garantisce la traspirazione e evita l’accumulo di umidità, assorbe il grasso naturale di pelle e capelli senza danneggiarli e può facilmente essere lavato.

Ricordiamo che un terzo della giornata è dedicato al sonno; non si deve sottovalutare questa vera e propria attività, essenziale per rigenerare l’organismo.

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: