Indonesia Non Turistica: Alla Scoperta di Gemme Nascoste
L'Indonesia, un arcipelago di oltre 17.000 isole, offre un mosaico di culture, paesaggi e avventure. Mentre Bali attira molti turisti, le vere gemme dell'Indonesia si trovano al di fuori dei sentieri battuti. Questo articolo ti guiderà attraverso alcune delle destinazioni più autentiche e affascinanti, offrendo un'esperienza di viaggio indimenticabile.
Indonesia: Un Itinerario di 3 Settimane
Un viaggio di 3 settimane in Indonesia può includere Giava, Bali, Lombok, Sumbawa e Komodo. Tuttavia, a causa del traffico e delle strade dissestate, è consigliabile ridurre gli spostamenti via terra e optare per voli o treni.
Ecco un possibile itinerario:
- Yogyakarta: Visita ai templi di Prambanan e Borobudur.
- Arcipelago Karimunjava: Isole incontaminate a nord di Giava.
- Kawah Ijen: Scalata notturna al vulcano e alle sue fiamme blu.
- Bali: Kuta, penisola di Bukit, Ubud e terrazze di riso.
- Isole Gili: Arcipelago a nord-ovest di Lombok.
- Crociera da Lombok a Flores: Alla scoperta dei draghi di Komodo.
- Senggigi: Relax sulla spiaggia.
- Jakarta: Volo di rientro.
Nel mio itinerario di 3 settimane ho visitato Giava, Bali, Lombok, Sumbawa e Komodo! Un viaggio stupendo, ma come accennavo prima, molto impegnativo! L’itinerario è stato: Yogyakarta con visita ai templi di Prambanan e Borobudur (entrambi dichiarati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO), da qui all’arcipelago Karimunjava (isole incontaminate a nord di Giava), scalata notturna al Kawah Ijen e alle sue fiamme blu, poi spostamento a Bali con Kuta e tappa alla penisola di Bukit, quindi Ubud e le meravigliose terrazze di riso, isole Gili(arcipelago di tre piccole isole a Nord-Ovest di Lombok), un’avventurosa crociera da Lombok fino a Flores (alla scoperta dei draghi di Komodo), Senggigi (ultimo giorno di mare) e infine Jakarta per il volo intercontinentale di rientro in Italia.
Ecco una tabella riassuntiva dei costi indicativi per un viaggio in Indonesia:
Leggi anche: Cosa vedere in Calabria: la guida completa
Spesa | Costo stimato |
---|---|
Costo complessivo a persona | 1.800 € circa |
Voli (prenotati in anticipo) | Variabile |
Alloggi (standard medi) | 15 € a notte a persona (minimo) |
Indonesia: Itinerario di 10 Giorni o 2 Settimane
Se hai meno tempo a disposizione, concentrati su Giava e Bali o scegli l'opzione Bali e Komodo. Evita di includere Giava, Bali e Komodo in un viaggio di 15 giorni.
Con soli 10 giorni, potresti concentrarti su Bali o visitare Yogyakarta (Prambanan e Borobudur) e poi spostarti a Bali con un volo interno.
15 Luoghi da Non Perdere in Indonesia
L'Indonesia è un paese immenso e variegato, con un'infinità di cose interessanti da vedere e fare. Ecco 15 luoghi da non perdere:
- Yogyakarta (Java)
- Prambanan (Java)
- Borobudur (Java)
- Vulcano Bromo (Java)
- Vulcano Ijen (Java)
- Danau Bratan (Bali)
- Le risaie di Jatiluwih (Bali)
- Ubud (Bali)
- Penisola di Bukit (Bali)
- Arcipelago delle Raja Ampat (Papua)
- Lombok e le Gili
- Komodo
- Flores
- Tana Toraja e Sulawesi
- Jakarta
1. Yogyakarta (Java)
Quasi tutti entrano in Indonesia dall'Aeroporto Internazionale di Jakarta, capitale dell'isola di Java, ma pochi vi rimangono a lungo. La capitale artistica e intellettuale di Java è Yogyakarta, una città dove le tradizioni sono ben radicate.
Il centro città si sviluppa all'interno del Kraton, l'area storica dove si trova il palazzo del sultano e il Taman Sari (il "palazzo del piacere" del sultano). Intorno a questi edifici ci sono vicoli dove gli artigiani producono i famosi batik e le marionette in pelle. Puoi trovare questi prodotti anche su Malioboro, la via dello shopping.
Leggi anche: Vantaggi della Green Card umbra
2. Prambanan (Java)
Tra le cose da vedere in Indonesia non possono mancare i magnifici templi di Prambanan, patrimonio dell'umanità UNESCO. I templi si trovano 17 km a est di Yogyakarta e sono tra i più belli del Sud-est asiatico.
Nel sito si trovano i resti di circa 244 templi costruiti tra l'VIII e il X secolo d.C. con uno stile architettonico che unisce elementi induisti e buddisti. Il corpo centrale del sito archeologico è impressionante, con un recinto che racchiude 8 templi principali e altri minori.
Consiglio: prendi una guida sul posto o partecipa a un tour guidato per apprezzare al meglio il sito. Esiste un biglietto cumulativo Prambanan+Borobudur che costa 630.000 rupie (circa 42 euro). Il sito di Prambanan è CHIUSO il LUNEDI'.
3. Borobudur (Java)
Partendo da Yogyakarta si raggiunge il tempio di Borobudur, un'altra tappa imperdibile, anch'esso Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Costruito tra l'VIII e il IX d.C. con 2 milioni di blocchi di pietra vulcanica, il Borobudur rappresenta il tempio buddista più grande del mondo.
Venne concepito come una visione buddista del cosmo e visto dall'alto ricorda un immenso mandala tantrico tridimensionale. Le 6 terrazze sono decorate con circa 1460 pannelli decorativi, ma è la piattaforma superiore che lascia a bocca aperta. Qui si trovano 432 statue del Buddha seduto e altre 72 immagini.
Leggi anche: Cosa Visitare a Napoli
La vista da qui è sublime, soprattutto all'alba o al tramonto. Il tempio ha diversi problemi di stabilità e alcune volte chiudono l'accesso all'ultima terrazza. Dal 2024 gli ingressi sono contingentati e la visita si può fare solo con una guida certificata. Anche il Borobudur è CHIUSO di LUNEDI'.
4. Vulcano Bromo (Java)
L'Indonesia è il paese perfetto per chi ama i vulcani. Uno dei più scenografici è il Gunung Bromo (2392 mt), che è uno dei 3 vulcani emersi dall'antica caldera del Tengger, un cratere da 10 km di diametro.
Le escursioni classiche prevedono la partenza dall'hotel in jeep 4x4 intorno alle 3:30. In un'ora circa si raggiunge il picco di una montagna di fronte da cui si può ammirare l'alba sul Bromo e sulla caldera. Dopo il sorgere del sole le jeep scendono dentro la caldera, nel Mare di Sabbia, fino alle pendici del vulcano. Una passeggiata (con una scalinata finale di 253 gradini) ti porta poi sul bordo del cratere.
NOTA: se raggiungi il Bromo in bus/pulmino, per spezzare il lungo viaggio si può fare una sosta alle cascate Madakaripura.
5. Vulcano Ijen (Java)
Il vulcano Ijen entra di diritto nella top 3 delle cose da vedere in Indonesia. Il suo cono vulcanico (2368 mt) è uno dei 3 che si trova sull'Ijen Plateau. La cosa più bella dell'altipiano è il lago sulfureo color turchese che si può vedere raggiungendo il bordo del cratere.
Come per il Bromo, anche qui le escursioni prevedono la salita in notturna per vedere l'alba. Il sentiero fino al primo punto panoramico è lungo 3 km ed è ripido. Volendo, dal primo punto panoramico si può scendere nel cratere per vedere le famose fiamme blu.
Ad ogni modo può capitare che l’accesso al vulcano venga chiuso senza preavviso per problemi di sicurezza.
6. Danau Bratan (Bali)
Ci spostiamo ora a Bali, di gran lunga l'isola più gettonata e turistica dell'Indonesia. Alcune zone dell'isola, tipo quella intorno al lago Danau Bratan, sono molto belle. È una zona montuosa che si trova nel nord di Bali ed è caratterizzata da un clima più fresco (e umido).
Tra le cose da vedere in questa zona ve ne segnalo tre in particolare: il Pura Ulun Danu Bratan, il giardino botanico di Bali e le cascate gemelle di Banyumala.
7. Le Risaie di Jatiluwih (Bali)
A Bali si trova anche un altro patrimonio UNESCO che vale la pena vedere, ovvero i terrazzamenti di Jatiluwih. Qui viene coltivato il riso da secoli, con un metodo di agricoltura tradizionale, che è considerato parte integrante della cultura balinese.
Di risaie ne vedrete tante in giro per Bali, ma quelle a perdita d'occhio di Jatiluwih sono di gran lunga le più belle. Pagando un biglietto d'ingresso è possibile camminare tra le risaie seguendo diversi sentieri.
8. Ubud (Bali)
Se cerchi le atmosfere balinesi alla "Mangia, prega, ama" devi venire a Ubud, indubbiamente la cittadina più carina di Bali (nonostante sia diventata super turistica). Ubud è la città dove vivono molti stranieri, tanti nomadi digitali e tanti che ruotano intorno al mondo dello yoga e della mindfulness.
Oltre ai templi e ai palazzi tradizionali qui troverai anche tanti ristoranti, locali e negozi alla moda, oltre che bellissime Spa. La prima cosa da vedere a Ubud è la famosa Monkey Forest, un bel parco occupato da una fitta giungla e abitato da diversi branchi di macachi.
9. Penisola di Bukit (Bali)
La penisola di Bukit si trova a sud di Bali, ed è tra le zone più gettonate e trafficate dell'isola. Qui ci sono le località balneari e le spiagge più famose per surfisti e non. Da non perdere l'Uluwatu Temple, uno dei più importanti luoghi di culto dell'isola arroccato in cima ad una scogliera.
10. Arcipelago delle Raja Ampat (Papua)
Insieme ai vulcani e ai templi di Java, l'altra cosa che mi è piaciuta di più del mio viaggio a Bali è stata Raja Ampat. Questo arcipelago costituito da più di 1500 isole si trova al largo di Sorong, a Papua, ed è un luogo che definire remoto è un eufemismo.
Per raggiungerlo da Bali ci vuole almeno 1 giorno di viaggio. Le isole sono scarsissimamente abitate, sono ammantate dalla giungla e hanno delle spiagge incredibili di sabbia bianca, ma è quello che si trova nel mare la vera sorpresa.
11. Lombok e le Gili
Oscurata dalla fama di Bali, Lombok è probabilmente quello che era Bali tanti anni fa, prima del turismo di massa. Ha spiagge bellissime, spot perfetti per il surf e il Gunung Rinjani (3726 mt), il secondo vulcano più alto dell'Indonesia.
Da Lombok (ma anche da Bali) si possono poi raggiungere le isole Gili: Gili Trawangan (la più grande), Gili Meno e Gili Air.
12. Komodo
Potendo avere più giorni a disposizione sarei voluta andare sicuramente nel Parco Nazionale di Komodo, sull'isola omonima, inserito anche lui tra i patrimoni dell'Umanità dall'UNESCO. Oltre ad avere delle baie e delle spiagge da sogno, l'isola di Komodo ospita il famoso drago omonimo, un varano preistorico che può raggiungere i 3 metri di lunghezza e 150 kg di peso.
13. Flores
Flores è un'isola stretta e lunga (quasi 700 km da parte a parte) che si trova in linea con Java, Bali e Lombok. È un'isola ancora abbastanza autentica e poco gettonata dai turisti, ma c'è da scommettere che, anche qui, non durerà a lungo.
L'isola è molto varia come paesaggi ed offre un pò di tutto: spiagge esotiche, sorgenti termali, vulcani, villaggi, risaie e paesaggi magnifici. Da non perdere di sicuro c'è il vulcano Kelimutu (1639 mt), un vulcano estinto considerato sacro dalla popolazione.
14. Tana Toraja e Sulawesi
Del Sulawesi non mi ero interessata molto, fin quando non ho incontrato un ragazzo che c'era stato e mi ha incuriosito con i suoi racconti.
Consigli Pratici per un Itinerario a Bali di 10 Giorni
Un itinerario di 10 giorni a Bali può sembrare eccessivo, ma l'isola è ricca di cose da vedere e da fare. Ecco alcuni consigli:
Come Muoversi a Bali
- Noleggio motorino: Soluzione economica per brevi tratte (circa 5€ al giorno).
- Driver privato: Per tratte più lunghe (circa 30€ al giorno).
- App di taxi (Gojek o Grab): Per brevi distanze.
Ricorda che per noleggiare un mezzo serve la patente internazionale e bisogna essere pronti a guidare nel caos.
Come Organizzare il Tour di Bali
Per visitare Bali in lungo e in largo, è consigliabile pernottare in diversi luoghi: sud, centro, nord ed est. Questo eviterà tratte troppo lunghe e imbottigliamenti nel traffico.
Cosa Vedere a Bali in 10 Giorni: Tips Meno Turistiche
Bali offre templi, cascate, foreste, terrazzamenti agricoli, campi di riso e lunghe spiagge. Ecco alcune attrazioni meno turistiche divise per zone:
Centro di Bali - zona di Ubud e Gianyar
- Goa Gajah: Tempio con la Elephan Cave.
- Gunung Kawi: Complesso funerario con santuari scolpiti nella roccia.
- Tirta Empul: Tempio con fontane sacre per la purificazione.
- Goa Raja Waterfall: Cascata con piscinette naturali.
- Talalang Rice Terrace: Terrazze di riso turistiche con negozi di artigianato locale.
Nord di Bali - zona di Monduk
- Risaie di Jatiluwih: Terrazze di riso meno turistiche con trekking e warung con vista.
- Pura Ulun Danu Bratan: Tempio sull’acqua.
Il meglio di Bali est
- Pura Besakih: Tempio più grande e sacro di Bali.
- Taman Tirta Gangga: Ex palazzo reale con piscine, stagni e fontane.
Cosa Fare a Bali in 10 Giorni: Attività da Non Perdere
Per un'immersione nella cultura balinese, non perdere gli spettacoli di danza e musica locali:
- Danza Kecak: Insieme di musica vocale, danza e recitazione.
- Spettacoli di Legong: Danza balinese con movimenti particolarissimi.
- Spettacolo di Barong: Comprende anche maschere danzanti e musicisti.
Cosa Non Fare a Bali
Evita le realtà non autentiche e dannose per gli animali:
- Santuari per elefanti con cavalcate.
- Caffè Luwak falso.
Le Meraviglie della Cultura Balinese
A Bali tutto è magia, eleganza e rispetto per gli dèi. I piccoli gesti religiosi sono all’ordine del giorno: ogni mattina le donne delle famiglie vanno a depositare offerte floreali agli dèi.
Dove Mangiare a Bali: i miei warung preferiti
I ristoranti tipici indonesiani vengono chiamati warung. A Bali potrai trovare qualsiasi tipo di cucina internazionale, che però ti costerà il triplo rispetto a un pasto di cucina locale.