Albergo Atene Riccione

 

Abruzzo: cosa vedere e fare nella regione verde d'Europa

Spesso ci si chiede perché alcuni luoghi brillano mentre altri, altrettanto belli, rimangono nell'ombra. L'Abruzzo è una regione piena di potenzialità, con paesaggi dalla bellezza inenarrabile, piccoli borghi dimenticati paragonabili a perle rare, gente accogliente e gastronomia superlativa. Scoprire l'Abruzzo significa andare a caccia di borghi, dai più grandi e conosciuti a quelli più discreti, che trasmettono il senso del tempo che fu e ti lasciano addosso una sensazione di pace.

L'Abruzzo è una bellissima regione del centro Italia che si estende per 10831 km² tra il medio Adriatico e l'Appennino centrale, divisa in quattro province: L'Aquila, Teramo, Chieti e Pescara. L'Abruzzo è quello delle montagne, del mare, delle colline e delle vallate, dei monumenti e dei luoghi storici. La regione ha fatto della molteplicità di paesaggi e territori il suo punto di forza, insieme alla sua lunga storia e alle sue tradizioni millenarie. Non a caso lo stemma dell’Abruzzo è uno scudo italico suddiviso in fasce di tre colori diversi: bianco come le montagne innevate, verde come le colline dell’entroterra e blu come il mare.

Quando andare in Abruzzo

Grazie alla sua strategica collocazione è possibile visitare l’Abruzzo durante tutto l’arco dell’anno. In inverno la regione vanta la presenza di ottime stazioni sciistiche che si trovano in ambienti naturali davvero meravigliosi e per coloro che non amano sciare c’è la possibilità di praticare altri sport invernali o di rilassarsi in ottime strutture. In estate, invece, la regione è la destinazione ideale non solo per tutti coloro che vogliono organizzare una vacanza all’insegna di mare e relax ma anche per gli amanti delle attività all’aria aperta. A piedi, in bicicletta o a cavallo, l’Abruzzo offre numerosi itinerari per scoprire le sue innumerevoli bellezze. Anche le cosiddette “mezze stagioni” possono essere un periodo ideale per visitare la regione.

Cosa vedere in Abruzzo: itinerari e luoghi d'interesse

Itinerari per provincia

  • A Teramo: Itinerario Valle delle Abbazie, che ti permette di scoprire l'Abruzzo teramano dal mare alla montagna e viceversa. Il percorso si snoda tra borghi storici, monumenti dalla storia secolare e paesaggi mozzafiato. Nella provincia di Teramo Valle delle Abbazie propone il suo itinerario dalle montagne alla costa. Il nostro percorso tocca ben 11 comuni delle valli dei fiumi Vomano e Mavone, fino al mare. L’itinerario si adatta a tutti i gusti, i percorsi sono semplici da seguire sia a piedi, che in bici, che in macchina che con i bambini.
  • A Chieti: Via verde della costa dei trabocchi, un itinerario ecosostenibile da percorrere in bici o a piedi su un vecchio percorso ferroviario. La provincia di Chieti vanta i tratti di mare più belli della Regione, tutti sulla stupenda costa dei trabocchi. Per chi ama la cucina locale - in primavera e in estate - i trabocchi, alcuni tramutati in ristoranti, propongono pranzi e cene (su prenotazione) a base di pesce freschissimo. Per le passeggiate Chieti offre dei bei percorsi alla volta di grotte, gole ed eremi.
  • A L’Aquila: Gli itinerari proposti dalla Perdonanza Celestiniana, tra monasteri, castelli, chiese, piazze, fontane e palazzi signorili.
  • A Pescara: Itinerari dannunziani, spesso organizzati (a cadenza non regolare) dal Comune e da alcune associazioni pescaresi. Chi ama vivere all’aria aperta si divertirà in tutta la provincia di Pescara. Le numerose riserve naturali e parchi ti aspettano tutto l’anno.

Località e attrazioni da non perdere

  • L'Aquila: Capoluogo della regione, una città dalla storia antica con un centro storico di origini medievali racchiuso all’interno di possenti mura. Cuore della città è Piazza Duomo dove si trovano due capolavori da non perdere, ovvero la Cattedrale dei Santi Giorgio e Massimo e la Chiesa Santa Maria del Suffragio. Altre attrazioni da non perdere nel centro cittadino sono: la Fontana delle 99 cannelle, il Museo Nazionale d’Abruzzo e la Basilica di San Bernardino. Pesantemente colpita dal sisma del 6 aprile 2009, costato la vita a 309 persone, la città sta ancora pagando le conseguenze della tragedia: la ricostruzione procede lentamente, tra mille difficoltà.
    • Catacombe di San Vittorino e siti archeologici: Si trovano a circa 15 minuti di auto dall’Aquila e sono assolutamente imperdibili. In zona San Vittorino ci sono anche l’anfiteatro romano di Amiternum e il teatro romano di Amiternum.
    • Sito archeologico di Peltuinum: Antica città italica dei Vestini tra Prata d’Ansidonia e San Pio delle Camere, a circa 30 minuti di auto dall’Aquila. Il sito è stato dichiarato monumento nazionale nel 1902.
    • Sito archeologico di Alba Fucens e chiesa di San Pietro in Albe: A circa 1 ora di auto dall’Aquila (nel territorio di Avezzano). Il sito archeologico di Alba Fucens è visitabile tutti i giorni con ingresso libero, mentre la Chiesa è visitabile su prenotazione.
  • Sulmona: Nota per essere la città dei confetti, Sulmona è una località che vanta un patrimonio storico, architettonico e culturale davvero ampio. La piazza principale è Piazza Garibaldi nota anche come Piazza Maggiore a causa delle sue enormi dimensioni. La piazza ospita il famoso acquedotto medievale e la Fontana del Vecchio, una delle più antiche fontane di Sulmona. Trovandosi circondata dal verde del Parco Nazionale della Majella, Sulmona si presenta come ottima base per visitare il Parco e per fare escursioni in mezzo alla natura.
  • Costa dei Trabocchi: La parte più meridionale della costa abruzzese, caratterizzata dalla presenza di numerosi trabocchi, speciali palafitte in legno un tempo usate per la pesca. Lungo la costa che da Ortona arriva fino a Vasto si trovano circa venti trabocchi che sono parte del patrimonio storico e culturale abruzzese.
    • La spiaggia di Punta Penna, Riserva Naturale di Punta Aderci: Dalla montagna al mare: la riserva naturale guidata Punta Aderci è una meravigliosa area naturale protetta in località Vasto, in provincia di Chieti, con un tipico ambiente dunale.
  • Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga: Esteso su una superficie di 150.000 ettari, racchiude al suo interno alte vette e piccoli borghi dalla storia antica. Dal Corno Grande all’altopiano di Campo Imperatore, il Parco regala paesaggi meravigliosi e scorci mozzafiato. Tra le tappe da non perdere ci sono Santo Stefano di Sessanio, Pietracamela, Calascio e Civitella del Tronto.
  • Pescara: Vivace cittadina lungo la costa adriatica, accoglie visitatori in ogni periodo dell’anno. La parte più antica della città è Pescara Vecchia. La sera questa zona insieme a Piazza della Rinascita diventano aree molto frequentate della città grazie alla presenza di numerosi locali, bar e ristoranti. Pescara è il simbolo della movida abruzzese. Luogo perfetto per chi desidera ballare, divertirsi e gustare ottimi aperitivi nel weekend e non solo. Non mancano gli eventi culturali e teatrali che si accostano con classe alle serate all’insegna del divertimento.
    • Riserva valle dell’Orfento: Nel cuore della Maiella, tra cascate e percorsi mozzafiato.
    • Riserva pineta dannunziana: Che custodisce fauna e flora da preservare.
    • Centro visite del lupo: Perfetto per i bambini e per conoscere uno degli animali più rappresentativi d’Abruzzo.
    • Riserva naturale regionale Sorgenti del Pescara: Dove nasce il limpido fiume Pescara, una passeggiata semplice e per tutti.
    • Santa Maria Arabona: Meravigliosa abbazia del XII sec.
  • Ortona: Situata lungo la Costa dei Trabocchi, è un ottimo punto di partenza per visitare la costa adriatica e i Parchi abruzzesi. Il suo litorale si estende per circa 20 km ed è caratterizzato da spiagge paradisiache bagnate da acque cristalline.
  • Roccaraso: Una delle località sciistiche più importanti ed attrezzate di tutto l’Appennino. Richiama turisti anche durante la stagione estiva grazie ai numerosi percorsi che consentono di organizzare camminate, trekking ed escursioni.
  • Caramanico Terme e Valle dell'Orfento: Famosa per ospitare un importante centro termale e immersa nella splendida Valle dell’Orfento.
  • Parco Nazionale d'Abruzzo: Rappresenta il cuore dell’Appennino abruzzese, con faggete vecchie più di 500 anni riconosciute Patrimonio mondiale dell’Umanità dall’UNESCO.
  • Lago di Barrea: Situato all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, è uno specchio d’acqua davvero incantevole, circondato da lussureggiante vegetazione e borghi deliziosi.
  • Santo Stefano di Sessanio: Piccolo borgo situato all’interno del Parco nazionale del Gran Sasso e dei Monti Laga, è una cittadina di origine medievale che sa conquistare ogni visitatore grazie al suo fascino.
  • Rocca Calascio: Piccolo borgo del sud dell’Abruzzo situato sulle colline che circondano il fiume Sangro e che dominano la valle del Rio Secco, in provincia di Chieti. Intorno al XII secolo qui fu costruita una fortezza che si presentava come un importante luogo di osservazione.
  • Campo Imperatore: Noto anche come il “Piccolo Tibet” per i suoi affascinanti paesaggi, è un altopiano a pochi chilometri dall’Aquila che attira visitatori ogni mese dell’anno.
  • Pietracamela e Prati di Tivo: Inserito nel Club dei Borghi più belli d’Italia, Pietracamela è una cittadina di origini medievali.

Altri luoghi d'interesse

  • Abbateggio: Annoverato tra i Borghi più belli d’Italia, è uno dei più apprezzati dai visitatori.
  • Archi e Pennadomo: Di origine medievale, affacciati sulla Val di Sangro.
  • Atri: Cittadina di origine pre-romana con la Cattedrale dell’Assunta.
  • Calascio: Borgo fortificato.
  • Campo Imperatore: Uno dei luoghi più mistici d'Abruzzo.
  • Caramanico Terme: Borgo medievale con sorgenti solfuree e oligominerali.
  • Città Sant’Angelo: Riconosciuta come uno dei Borghi più belli d’Italia e tra le dieci migliori località al mondo in cui vivere.
  • Eremo di San Bartolomeo in Legio: Incastonato in uno sperone di roccia.
  • Eremo di Santo Spirito a Maiella: Meno isolato, raggiungibile anche in macchina.
  • Giulianova: Località balneare con una bella ciclabile.
  • Jacci di Verre e i “Faggi torti” del Ceppo (provincia di Teramo): Da visitare prima della neve.
  • Lago di Campotosto: Amatissimo dai camperisti.
  • Lago di Pietranzoni: Lo scenario preferito dai fotografi.
  • Lago di San Domenico: Piccolo lago artificiale con l’eremo-grotta del Santo Abate.
  • Lago di Scanno: Bellissimo e balneabile, perfetto per una gita in famiglia.
  • Le Gole del Sagittario: Riserva Naturale Regionale, Oasi WWF.
  • Martinsicuro, Alba Adriatica, Tortoreto, Giulianova, Roseto degli Abruzzi, Pineto e Silvi: Vivaci località balneari.
  • Ovindoli: Meta sciistica di particolare bellezza, frequentata anche in estate.
  • Parco Naturale Sirente Velino: Da visitare con gli amici o la famiglia.
  • Parco Nazionale della Majella: Famoso per i bellissimi eremi e i paesaggi coloratissimi.
  • Roccamorice: Da cui partono i sentieri per la scoperta degli eremi.
  • San Valentino: Grazioso borgo con splendidi scorci panoramici.

Cosa fare in Abruzzo

Oltre a visitare le città e i borghi, l'Abruzzo offre numerose attività per tutti i gusti:

  • Escursioni e trekking: Numerosi sentieri nei parchi nazionali e regionali.
  • Sci e sport invernali: Nelle stazioni sciistiche di Roccaraso, Campo Felice, Ovindoli e Campo Imperatore.
  • Cicloturismo: Lungo la costa e nell'entroterra.
  • Relax alle terme: A Caramanico Terme.
  • Birdwatching: Al Lago di Barrea.
  • Visite ai trabocchi: Sulla costa dei Trabocchi.

Enogastronomia abruzzese

La tradizione eno-gastronomica in Abruzzo è eccezionale, variegata ed economica. Da non perdere:

Leggi anche: Madrid: Consigli per un viaggio indimenticabile

  • Gli arrosticini, spiedini di carne di pecora.
  • I maccheroni alla chitarra, pasta all’uovo preparata con un telaio di legno.
  • Il farro e le mele dell'alta valle dell'Aterno.
  • Le scamorze e le mozzarelle delle Rocche.
  • Le patate del Fucino.
  • I confetti di Sulmona.
  • Il Torrone tenero al cioccolato aquilano.

Piatti tipici

Si possono assaporare anche numerose zuppe e minestre a base di verdure e erbe spontanee, diversi tipi di pasta e dolci a volontà, tra cui i caggionetti, piccoli fagottini fritti e ripieni di confettura d’uva, castagne e rum o ceci. Diverso il menu costiero, a base di pesce.

Tabella riassuntiva delle principali località e attività

Località Attività Caratteristiche
L'Aquila Visite culturali, escursioni Città storica, capoluogo regionale
Sulmona Visite culturali, escursioni nel Parco della Majella Città dei confetti, patrimonio storico
Costa dei Trabocchi Relax in spiaggia, visite ai trabocchi, enogastronomia Costa caratteristica con antiche strutture per la pesca
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Escursioni, trekking, mountain bike Vette elevate, borghi storici
Pescara Movida, eventi culturali, relax in spiaggia Città vivace sulla costa adriatica

Leggi anche: Turismo in Italia: un viaggio indimenticabile

Leggi anche: Scopri Castiglione della Pescaia

TAG: #Turismo

Più utile per te: