Informazioni Turistiche su Folgaria: Cosa Vedere e Fare
Folgaria, situata a 1.170 m s.l.m., è una località soleggiata ideale per una pausa rigenerante, immersi in una natura lussureggiante e circondati da ampi panorami. Sono ben sette le pittoresche frazioni di Folgaria: Costa, Serrada, Guardia, Mezzomonte, San Sebastiano, Carbonare e Nosellari.
Attività Estive sull'Alpe Cimbra
L’estate sull’Alpe Cimbra è sinonimo di paesaggi alpini, immersioni nella natura, attività outdoor e deliziose tipicità culinarie trentine. Se state progettando una vacanza a Folgaria e vi state chiedendo "cosa potremmo fare questa estate?", ecco qualche consiglio!
Passeggiate e Sentieri Tematici
Sono davvero tanti gli itinerari e i sentieri tematici che offre il territorio dell’Alpe Cimbra, uno più suggestivo dell’altro.
- Malga Vallorsara: Una delle passeggiate assolutamente da non perdere per grandi e piccini è la camminata che in circa 40 minuti a piedi ti permetterà di arrivare a Malga Vallorsara. La Malga Vallorsara è circondata da un contesto naturale davvero unico con tante mucche al pascolo e altri simpatici animaletti. Per raggiungere Malga Vallorsara al bivio di passo Sommo prendi la strada che porta a Fiorentini e lascia l’auto all’hotel Ortesino. Prosegui per 5 minuti a piedi sulla strada principale fino a raggiungere il bivio con l’indicazione della Malga.
- Cascata dell’Hofentol: Noi abbiamo scelto quello che porta fino alla cascata dell’Hofentol, una delle più semplici per durata e tragitto. Il dislivello minimo e la passeggiata gradevole. Il punto di partenza è il piccolo parcheggio situato nei pressi del distributore di benzina proprio a Folgaria.
- Respiro degli Alberi: Il Respiro degli Alberi dove potrai camminare e scoprire l’anima del bosco: si parte da Lanzino, frazione di Lavarone. Percorso facile percorribile anche con passeggino da trekking.
- Sentiero dell’Immaginario: Il Sentiero dell’Immaginario un percorso tra leggende e antichi personaggi. Si parte da Luserna e precisamente dall’Agriturismo Galeno. Soprattutto se siete in visita con bambini, c'è un percorso chiamato “Sentiero Cimbro dell'Immaginario”. Si tratta di un percorso di 7 km con un dislivello minimo (solo 180 m), che richiede circa 2 ore per essere completato. Per gli adulti c'è il sentiero “Dalle storie alla Storia”. Si tratta di un percorso di 5 km con 200 metri di dislivello, che può essere percorso in circa 2 ore.
Natura e Relax
- Lago Coe: Lago Coe è uno splendido laghetto artificiale posto a 1600 metri di quota, ideale per rinfrescare i piedini nelle giornate estive.
- Valle del Rio Cavallo: La Valle del Rio Cavallo ospita un torrente che si getta nelle acque dell’Adige. Circondato da rigogliosi alberi dalle foglie rosse, il rio deve il suo nome ai salti d’acqua che il torrente fa, dando così una forma peculiare a questo luogo incantato. Le caratteristiche di questo luogo spettacolare immerso nel silenzio costituiscono una cromoterapia naturale che aiuta a rigenerare la mente dei visitatori.
Attività per Famiglie e Bambini
L’Alpe Cimbra è il luogo ideale per i bambini sia in estate che in inverno. Ogni angolo del Trentino è una meravigliosa scoperta per i bambini, ogni paesino di questa regione è dotato di un parco giochi, uno più bello dell’altro.
- Azienda Soto al Croz: Visita all’Azienda Soto al Croz, un’azienda agricola a conduzione famigliare, impegnata nella produzione di latte e nell’allevamento. Accanto all’attività contadina, con lo sfalcio dei prati e con l’alpeggio degli animali giovani, si organizzano anche percorsi di fattoria didattica.
- Festival del Gioco: Per chi come noi viaggia con bambini a bordo uno degli eventi assolutamente da non perdere è il Festival del Gioco che si svolge nell’Alpe Cimbra a Luglio.
Cultura e Storia
- Luserna: Incastonato tra le montagne, Luserna è uno dei “Borghi più Belli d'Italia”. Quando visiterete Luserna, vedrete che la lingua cimbra è ancora parlata e i cartelli in giro per la città sono in entrambe le lingue: italiano e cimbro. Visitando infatti il Centro Documentazione Luserna, potrete apprendere ogni tipo di informazione affascinante sull'Alpe Cimbra, dalla storia alla natura, dalla società cimbra all'ecologia. Il Centro propone diverse mostre, alcune permanenti e altre temporanee che cambiano ogni anno. Ci sono anche esposizioni sulla natura, che mostrano la varietà di flora e fauna che si può scoprire in questa zona. Nel borgo è possibile visitare anche la Casa Museo - Haus von Prükk. Risalenti all'inizio del 1900 e perfettamente conservate e corredate di utensili e mobili di ogni tipo risalenti all'epoca, mostrano come erano le case e la vita quotidiana di allora.
- Guardia: A dieci chilometri da Folgaria, vi consigliamo di fare una visita nel paese di Guardia. Conosciuto come “Paese dipinto”, deve il suo nome dai dipinti presenti sulle facciate delle case. Seguite i dipinti come itinerario fino al bosco che vi porterà alla cascata, un luogo fiabesco facilmente raggiungibile anche dai più piccoli.
- Forte Cherle: Se siete appassionati di storia, potrete visitare Forte Cherle, costruito tra il 1910 e il 1913, offre delle visite in alcuni passaggi interni.
Gastronomia
Oltre a trekking, tour in MTB e passeggiate al sole, qui la bella stagione è il periodo perfetto per andare per malghe e assaporare i prodotti freschi, tra cui il saporitissimo formaggio Vezzena! Prima di ritornare a casa il consiglio è quello di fare provviste di prodotti tipici trentini.
Leggi anche: Visitare l'Altopiano dei Sette Comuni
- Maso Spilzi: Maso Spilzi rappresenta un connubio tra una residenza signorile e un complesso fortificato unico nel suo genere. Qui potrete gustare deliziose specialità gastronomiche con elaborate e raffinate rivisitazioni della cucina tradizionale.
Shopping e Relax
Lungo le strade del centro ci sono tanti negozietti di artigianato, bar e ristoranti dove fermarsi per fare acquisti o per mangiare qualcosa. Nelle giornate più calde assolutamente consigliata una sosta alla Baita del Gelato e del Cioccolato che si trova in via Emilio Colpi 349.
Inverno a Folgaria
Tanti sportivi scelgono Folgaria perché sanno esattamente cosa fare in inverno: sci, sci e ancora sci! Qui la voglia di neve viene appagata grazie a ben 74 km piste e ai 27 impianti di risalita dell’area Folgaria-Fiorentini. Ce né per tutti i gusti: piste azzurre per i bambini, piste rosse per i genitori e qualche nera per provare forti emozioni!
Mappa della Ski Area Alpe Cimbra: Qui trovi la mappa della Ski Area Alpe Cimbra e tante utili informazioni per godersi la neve di Folgaria.
Località nei Dintorni di Folgaria
Ecco alcune delle località nei dintorni di Folgaria:
Località | Altitudine | Dettagli |
---|---|---|
Carbonare | 1070 m s. l. m. | Si trova a 7 km da Folgaria e a circa 4 km da Lavarone. |
Costa | 1230 m s. l. m. | Costa è un abitato di antiche origini inserito in un'ampia conca prativa. |
Cùeli | 1102 m | L’antico maso si trova nei pressi del torrente Astico, nell’Oltresommo. |
Guardia | 980 m s. l. m | Si trova a 10 km da Folgaria, sull'alto versante orografico sinistro della. |
Nosellari | 1000 m s. l. m. | Si trova sul limitare dell'ampio pianoro prativo che si affaccia sull'alta. |
Pra' di Sopra | 1104 m | Adagiato sul medio versante meridionale del monte Rust, poco a monte del paese. |
San Sebastiano | 1280 m s. l. m. | Le origini di San Sebastiano sono molto antiche e si rifanno alle prime. |
Serrada | 1200 m s. l. | Incastonato tra le montagne. |
Leggi anche: Scopri la Grecia: attrazioni e informazioni utili
Leggi anche: Consigli utili per visitare Praga
TAG: #Turistiche #Turisti