Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Guidate nell'Appennino Modenese: Un'Avventura tra Natura, Storia e Cultura

L'Appennino Modenese offre un'ampia varietà di escursioni guidate, adatte a tutti i gusti e livelli di preparazione. Che siate appassionati di trekking, amanti della mountain bike o desideriate semplicemente immergervi nella natura incontaminata, troverete sicuramente l'itinerario perfetto per voi.

Escursioni Estive: A Piedi o in Mountain Bike

Durante la stagione estiva, potrete esplorare l'Appennino Modenese a piedi o in mountain bike, percorrendo sentieri panoramici e scoprendo borghi ricchi di storia e cultura. Non mancano i trekking di più giorni e i viaggi a piedi lungo i crinali del Frignano, per un'esperienza ancora più immersiva.

Monte Cimone: La Vetta dell'Appennino Settentrionale

Un'escursione imperdibile è quella al Monte Cimone, la vetta più alta dell'Appennino settentrionale. Un percorso ad anello vi condurrà attraverso panorami mozzafiato, alla scoperta di marmotte, cavalli e affascinanti capanne celtiche.

Escursioni Invernali: Con le Ciaspole tra la Neve

Durante la stagione invernale, l'Appennino Modenese si trasforma in un regno innevato, perfetto per essere esplorato con le ciaspole. Potrete camminare sulla neve fresca, ammirando paesaggi incantati e godendo della tranquillità della montagna.

Tesori Nascosti: Itinerari Insoliti e Meno Conosciuti

Una nuova guida escursionistica sull'Appennino Modenese della collana “Guide interattive Trekking” di Artestampa Edizioni propone 20 nuovi itinerari, che si aggiungono ai 12 della prima guida (“Un Anno in Appennino Modenese”), per fornire un quadro sempre più completo del territorio. A differenza del primo libro nel quale erano presenti le gite più classiche e rinomate, qui si è cercato in particolare di dare risalto a percorsi insoliti e meno conosciuti, ma non per questo meno affascinanti ed interessanti.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Si va dalla collina fino alle cime più alte del crinale tosco-emiliano, dalle facili passeggiate di poche ore alle escursioni più impegnative di tutta una giornata. Questo libro vuole essere uno stimolo per la riscoperta della montagna modenese, sia dal punto di vista paesaggistico e naturalistico, ma anche e soprattutto da quello storico e culturale. Tutti gli itinerari, rigorosamente ad anello, sono corredati da un’accurata descrizione del tragitto, da una cartina e da numerose foto.

Itinerari Suggestivi: Lago Santo e Sant'Annapelago

L’itinerario parte dal borgo di Pievepelago, in provincia di Modena. Poco lontano dal centro del paese, in 20 minuti di auto in direzione Sant’Annapelago, si raggiunge uno tra i più romantici specchi d’acqua dell’Emilia Romagna, il Lago Santo. Passando dalla fioritura primaverile, alle belle giornate dell’estate, ai colori caldi ed unici dell’autunno e per ultimo all’atmosfera magica del clima invernale, questo luogo è visitabile tutto l’anno.

Tra le curiosità legate a questo luogo c’è una leggenda d’amore, finita in tragedia: è la storia di due giovani pastori innamorati, separati dall’odio che divideva le loro famiglie. I due, con la scusa di portare al pascolo le pecore, si incontravano segretamente lungo le rive di questo lago. Un giorno d’ inverno però, i due, impazienti di abbracciarsi di nuovo, si misero a correre sul ghiaccio l’uno verso l’altro.

Dopo avere goduto della tranquillità e della bellezza dei due laghi, proseguiamo verso Sant’Annapelago, dove, tra faggi secolari, scorre il rio Valdarno. L’obiettivo è percorrere il Sentiero delle Cascate, un percorso ad anello immerso nel bosco, lungo il quale si incontrano ben 5 cascate.

La durata del percorso è di circa 4 ore, comprese le pause, ed è adatta alle anche alle famiglie, non presentando particolari difficoltà.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Flora e Fauna: Un Patrimonio da Preservare

L'Appennino Modenese ospita una flora e una fauna ricche e diversificate. Fra le specie “relitte” dell’ultima glaciazione troviamo la farfalla Parnassius apollo, l’arvicola delle nevi e varie specie del genere Erebia, tipicamente alpine.

Cartografia Utile per le Escursioni

Per quanto riguarda la cartografia per le vostre escursioni vi suggeriamo la carta escursionistica del Parco del Frignano (CAI sezione di Modena - S.E.L.C.A.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni #Guida

Più utile per te: