L'Isola delle Tartarughe a Zante: Informazioni e Consigli
Le tartarughe marine Caretta-Caretta sono una delle principali attrazioni dell'isola di Zante, dopo la celeberrima Spiaggia del Relitto. Ogni giorno, migliaia di turisti visitano le spiagge del Parco Marino e partecipano alle escursioni per osservarle nel loro habitat naturale.
Dove e Come Osservare le Tartarughe
È possibile trovare le tartarughe facilmente nella baia di Laganas per due motivi principali: è il luogo dove si riproducono da aprile ad agosto, e il mare poco profondo permette di individuarle con facilità. Durante una nuotata o facendo snorkeling, può capitare di incontrarle. L'area migliore per incontrarle è quella che va dall'isola di Cameo al piccolo porticciolo di Agios Sostis.
Circumnavigando l'isolotto a nuoto, soprattutto in prima mattinata e nel tardo pomeriggio, è probabile incontrare qualche esemplare. Se non si vuole spaventare la tartaruga, è consigliabile avvicinarsi lentamente, approcciandola lateralmente, e non toccarla per evitare morsi.
Consigli Utili
- Noleggio Kayak o Pedalò: È possibile noleggiare kayak o pedalò nelle spiagge di Kalamaki, Laganas e Agios Sostis. Per trovare le tartarughe, segui le imbarcazioni delle escursioni: quando si fermano, significa che hanno individuato una tartaruga.
- Escursioni Organizzate: L'escursione è una soluzione eccellente per osservare le tartarughe a Zante. Prima di prenotare, informati sulla grandezza dell'imbarcazione: una barca da 20-40 passeggeri è ideale per avvicinarsi senza disturbare gli animali. Verifica che i tour siano autorizzati dal Parco Marino.
- Noleggio Barca: Noleggiare una barca è un'esperienza indimenticabile, permettendo di cercare e osservare le tartarughe in autonomia, con soste in calette e baie meno turistiche. Se non si è esperti, è consigliabile mantenere una distanza di almeno 10 metri dalla tartaruga per evitare di ferirla con l'elica.
Nel caso siate alla ricerca di più comfort potete noleggiare un’imbarcazione con skipper. Ci sono poche possibilità che riuscirete a vedere la schiusa delle uova durante la vostra vacanza a Zante. Infatti la schiusa avviene a partire da fine luglio e principalmente di notte.
Se siete però abbastanza motivati e un pò fortunati, riuscirete a vivere anche questa esperienza. Per vedere la schiusa dovete recarvi ogni giorno per un paio di ore, ad una delle spiagge del Parco Marino, quelle dove è più probabile vederla sono Kalamaki, Dafni e Gerakas, posando il vostro asciugamano nei pressi di più nidi possibili (l’asciugamano può essere posizionato solo sul bagnasciuga).
Leggi anche: Informazioni turistiche sull'Isola di Ascensione
L'Isola di Marathonissi
Per visitare al meglio Marathonisi, il nostro suggerimento è quello di noleggiarvi una barca e andare in autonomia seguendo i vostri ritmi e le vostre esigenze. Marathonissi è una piccola isola privata e disabitata, situata nella baia di Laganas a poche miglia marine dalla costa meridionale di Zante, è stata scelta dalle tartarughe marine Caretta Caretta come uno dei loro principali siti di nidificazione nel Mediterraneo.
Secondo la mitologia greca antica, l’isolotto sarebbe stato creato direttamente dagli dei per ospitare queste magnifiche creature marine, e la sua forma vista dall’alto ricorda effettivamente quella di una tartaruga gigante. Abitata fino agli anni della Seconda Guerra Mondiale, oggi Marathonissi è ritornata completamente alla natura, diventando un patrimonio internazionale protetto dove la vita marina può svilupparsi indisturbata.
Le Spiagge di Marathonissi
Marathonissi vanta due spiagge principali completamente diverse tra loro, ciascuna con caratteristiche uniche che la rendono speciale. Entrambe sono accessibili solo via mare e offrono esperienze indimenticabili ai visitatori fortunati che riescono a raggiungerle.
Spiaggia di Sabbia Bianca
La spiaggia principale di Marathonissi è una magnifica lingua di sabbia bianca finissima che degrada dolcemente verso il mare, creando fondali bassi perfetti per la balneazione e per l’osservazione della vita marina. Questa è la spiaggia prescelta dalle tartarughe Caretta Caretta per deporre le loro uova, motivo per cui l’area è delimitata da una corda che segna il limite di accesso consentito ai visitatori.
Le acque cristalline che bagnano questa spiaggia mostrano sfumature cromatiche straordinarie: dal verde smeraldo vicino al litorale al turchese intenso, fino al blu elettrico nelle acque più profonde. I visitatori possono sostare sulla spiaggia rispettando il limite di 3 metri dal bagnasciuga e osservare da distanza di sicurezza i nidi delle tartarughe protetti da caratteristiche strutture di legno installate dai volontari.
Leggi anche: Montecristo: Tutto quello che devi sapere
Durante i mesi di agosto e settembre, i più fortunati possono assistere al miracolo della schiusa delle uova e vedere le piccole tartarughe dirigersi istintivamente verso il mare per iniziare il loro ciclo vitale.
Spiaggia di Ciottoli
La seconda spiaggia di Marathonissi, meno conosciuta ma altrettanto spettacolare, è caratterizzata da ciottoli e sassolini bianchi ed è situata in una baia riparata delimitata da scogliere naturali. Questa spiaggia rappresenta il paradiso per gli amanti dello snorkeling e delle esplorazioni marine.
Dalle scogliere che circondano questa spiaggia è possibile accedere a grotte marine spettacolari, sia a piedi che a nuoto. L’enorme grotta principale si raggiunge dalla spiaggia attraverso un passaggio pedonale di circa dieci metri, dove si apre un lago sotterraneo dalle acque turchesi illuminate dai riflessi solari che filtrano attraverso le aperture rocciose.
Le grotte semisommerse che punteggiano quest’area sono ricche di stelle marine, concrezioni calcaree e una fauna marina variegata. Nelle ore più calde dell’estate, queste grotte offrono rifugio agli ultimi esemplari di foca monaca del Mediterraneo, rendendo l’esperienza ancora più straordinaria per i visitatori fortunati.
Cosa Fare e Cosa Vedere a Marathonissi
Marathonissi offre un’esperienza naturalistica unica al mondo, dove ogni attività è pensata per rispettare l’ecosistema fragile che caratterizza l’isola. L’assenza totale di strutture moderne e di qualsiasi forma di inquinamento luminoso o acustico crea un ambiente primordiale dove la natura regna sovrana.
Leggi anche: Vacanze a Isola La Chianca
- Osservazione delle Tartarughe: Durante la stagione di nidificazione, è possibile vedere questi magnifici animali marini nuotare placidamente nelle acque circostanti l’isola.
- Snorkeling: I fondali rocciosi ospitano una varietà straordinaria di pesci mediterranei, mentre le praterie di posidonia creano un ecosistema marino perfetto per l’alimentazione delle tartarughe.
- Esplorazione delle Grotte: Alcune grotte sono accessibili solo via mare con piccole imbarcazioni, mentre altre possono essere raggiunte a piedi dalla spiaggia di ciottoli.
Regole di Protezione Ambientale
Marathonissi fa parte della Zona B del Parco Marino di Zante, il che comporta il rispetto di regole severe dal 1 maggio al 31 ottobre. È assolutamente vietato sostare sull’isola dopo il tramonto, utilizzare ombrelloni o strutture parasole, accendere fuochi o lasciare rifiuti. Il volume delle imbarcazioni deve essere mantenuto al minimo e la velocità di navigazione non può superare le 6 miglia nautiche nell’area protetta.
Come Raggiungere Marathonissi
Marathonissi è raggiungibile esclusivamente via mare con diverse opzioni di trasporto che si adattano a budget ed esigenze differenti.
- Taxi Boat: I taxi boat rappresentano la soluzione più flessibile e popolare per raggiungere Marathonissi. Queste piccole imbarcazioni con capacità massima di 10 persone collegano la costa meridionale di Zante con l’isola in circa 15 minuti di navigazione.
- Escursioni Organizzate: Le escursioni di gruppo al Parco Marino rappresentano un’ottima soluzione per chi desidera un’esperienza guidata e informativa.
- Noleggio Barca: Il noleggio di una barca privata offre la massima libertà di esplorazione e la possibilità di sostare in entrambe le spiagge dell’isola.
Tabella riassuntiva dei costi e opzioni
Opzione | Costo stimato | Vantaggi | Svantaggi |
---|---|---|---|
Taxi Boat | 10-12 € a persona | Flessibile, veloce | Nessuna ombra sull'isola, bisogna concordare l'orario di ritorno |
Escursione Organizzata | 25 € a persona | Esperienza guidata, informativa | Non tutte le escursioni sostano sulla spiaggia principale |
Noleggio Barca | Da 120 € (3 ore) | Massima libertà, possibilità di visitare le grotte | Richiede competenze di navigazione, distanza dalle tartarughe |
Barca con skipper | Da 200 € (3 ore) | Massimo comfort, skipper esperto | Costo più elevato |
A ridosso di due grotte e delimitata dalle scogliere si estende una lingua di sabbia e sassolini bianchi.
TAG: #Escursioni