Guida all'Acquisto: La Migliore Moto da Turismo
La moto è il mezzo di trasporto preferito da chi vive in città, ma anche da chi vuole vivere nuove ed eccitanti avventure in sella a una due ruote. Chi non ha mai acquistato una moto non sempre ha le idee chiare riguardo l’acquisto, soprattutto perché non ha una conoscenza approfondita delle diverse tipologie di motociclette disponibili in commercio.
Tipologie di Moto: Quale Scegliere?
Innanzitutto, è necessario individuare il tipo di moto che si desidera guidare:
- Standard (o naked)
- Cruiser
- Adventure
- Supersportive
- Touring
- Cafè racer o modern classic
Moto Naked: Ideali per Principianti
Le moto naked sono sicuramente indicate per i principianti, perché sono leggere, maneggevoli, stabili e facili da guidare. Il primo criterio per scegliere la migliore motocicletta per principianti consiste nell’individuare il tipo di due ruote, ad esempio il modello naked si caratterizza per la mancanza di carenature o parabrezza per uno stile di guida meno aggressivo rispetto alle sportive o alle cruiser. Le moto standard sono disponibili anche di dimensioni compatte, per chi vuole prima testare le sue abilità di guida e poi scegliere un modello più potente e performante.
Moto Cruiser: Un Look Inconfondibile
Le moto cruiser sono invece il modello preferito degli americani e, per comprendere lo stile estetico, basta menzionare un marchio: Harley-Davidson. Rispetto alle naked, le cruiser sono sicuramente più pesanti e meno maneggevoli, inoltre lo stile di guida è completamente diverso. Per i principianti, le cruiser sono un modello da evitare, meglio rimandare l’acquisto a quando si sarà raggiunta una certa abilità nella guida.
Moto Adventure (ADV): Per Percorsi Lunghi e Vari
Le motociclette adventure (ADV) sono indicate per chi vuole percorrere molti km con la propria due ruote e affrontare sia percorsi semplici che strade sterrate e impervie. Le ADV sono abbastanza pesanti, ma come le naked, si guidano con facilità e possono essere il primo acquisto anche per i principianti.
Leggi anche: Recensioni Moto Turismo
Moto Supersportive: Adatte a Piloti Esperti
In città si vedono molte motociclette supersportive che si contraddistinguono per le carenature aerodinamiche, il look aggressivo e i colori sgargianti, ma sono poco adatte ai principianti. Le supersportive hanno uno stile di guida aggressivo e poco comodo e sono più indicate per le competizioni sportive, quindi meglio optare per altre tipologie.
Moto Touring: Il Massimo del Comfort per Viaggiare
Se si desidera acquistare una moto per una gita fuori porta o per un weekend al mare, allora la migliore moto per principiante è sicuramente la touring, che è comoda, maneggevole, stabile e dotata di tantissimi comfort. Per iniziare è sempre opportuno scegliere una moto touring di piccola cilindrata e non troppo ingombrante, così sarà più semplice guidarla per diverse ore.
Moto Cafè Racer: Stile Vintage e Agilità Urbana
Per i principianti che desiderano acquistare una moto leggera, di piccole dimensioni e da usare anche in città, allora le cafè racers sono sicuramente le migliori in assoluto. Le cafè racers consentono di spostarvi agilmente nel traffico e offrono buone prestazioni e velocità, senza contare che presentano un design vintage davvero elegante e stiloso.
Moto per Neopatentati: Quali Modelli Scegliere?
Come abbiamo sottolineato in precedenza, le tipologie di motociclette migliori per i principianti e neopatentati sono le cafè racers, le standard (o naked) e le touring, da scegliere in base al proprio budget o alle proprie abilità di guida. Se avete ottenuto da poco la patente a2 per la guida di motocicli, è sicuramente opportuno acquistare dei modelli leggeri e che siano facili da guidare, come le naked o le cafè racers. Per scegliere la migliore moto per patente a2, vi segnaliamo alcuni modelli che si caratterizzano per la maneggevolezza, la leggerezza e le piccole dimensioni:
- Honda CB300R
- TRIUMPH Tiger 660
- Suzuki SV650
- Kawasaki Ninja 300
- KTM Duke 390
Le moto che vi abbiamo segnalato sono di piccola cilindrata, ma vi assicurano comunque velocità e stabilità su strada, bisognerà soltanto individuare il modello che vi piace di più.
Leggi anche: Zaini da viaggio: la guida definitiva
Altezza e Struttura Fisica: Un Fattore Determinante
Quando si vuole acquistare la prima moto, si è soliti sceglierla senza considerare le proprie caratteristiche fisiche, ma è uno degli aspetti più importanti da valutare se si vuole guidare in completa sicurezza e comfort. In primis, bisogna valutare l’altezza della sella, che deve consentirvi una guida rilassata e comoda in qualsiasi situazione. Le selle troppo ribassate non sono sicuramente adatte per i principianti, che devono prima iniziare a guidare in una posizione eretta o semi eretta e poi possono sbizzarrirsi con le supersportive o le chopper.
Per essere sicuri di acquistare la migliore moto per iniziare, è opportuno verificare che i piedi poggino con facilità sui supporti e che quando la motocicletta è ferma, riusciate a mettere i piedi a terra senza difficoltà. La distanza tra la sella e il manubrio deve essere adatta alla lunghezza delle vostre braccia, altrimenti durante le manovre potreste incontrare problemi e rischiare di perdere stabilità e aderenza. Se volete acquistare una moto da viaggio per principianti, sarà necessario verificare che sia maneggevole, magari spingendola o spostandola con i piedi di alcuni metri. Tra i migliori modelli di moto da viaggio facili da guidare segnaliamo:
- Yamaha Tracer 9 GT
- Triumph Tiger 1200 GT Explorer
- MV Augusta Turismo Veloce 800
I tre modelli segnalati offrono la possibilità di percorrere molti km senza compromettere il comfort, inoltre si caratterizzano per l’ottima stabilità e aderenza, che sono due requisiti davvero importanti per chi si approccia per la prima volta al mondo delle moto touring.
Budget: Moto dei Sogni o Scelta Razionale?
Chi non ha mai guidato o acquistato una moto, deve sempre pensare che acquistare un modello ingombrante, ultraveloce e di grande cilindrata potrebbe essere un cattivo investimento. Il nostro consiglio è di scegliere modelli di moto leggeri e maneggevoli, che siano semplici da guidare per chi è alle prime armi e in seguito optare per motociclette più performanti e veloci. Quando si acquista la prima moto, bisogna anche considerare il budget. Quindi, è inutile investire troppi soldi in una moto se ancora non si ha la sicurezza che la tipologia scelta sia perfetta per il vostro stile di guida e le vostre esigenze. Per iniziare vi consigliamo di acquistare una moto entry-level che abbia un prezzo tra i 3.000 - 7.000 €, in seguito potrete sempre aumentare il budget e scegliere modelli di fascia alta.
Se non avete mai acquistato una moto, dovrete considerare che oltre al costo della motocicletta vi saranno altre spese da sostenere come casco, giubbotto, borse da viaggio, accessori, ecc., che incideranno sul budget iniziale. Per risparmiare sull’acquisto della prima moto, potete optare per una motocicletta usata, da ricercare presso le concessionarie o online sulle piattaforme di vendita auto e moto. L’acquisto di una moto usata è la soluzione migliore per i neopatentati o per chi non vuole investire troppi soldi per un nuovo mezzo di trasporto. Per comprare una moto usata vi suggeriamo di confrontare diverse piattaforme e di contattare l’assistenza clienti per richiedere ulteriori informazioni riguardo caratteristiche tecniche, modalità di consegna, consumi e prestazioni.
Leggi anche: Recensioni Villaggi Sardegna
Testare la Moto Prima dell'Acquisto
Se state pensando di acquistare la vostra prima moto, come detto in precedenza, è opportuno verificare sia leggera e maneggevole e se può essere adatta alla vostra statura. Per fugare ogni dubbio, il nostro consiglio è di provarla su strada prima dell’acquisto. Molte concessionarie concedono al cliente una prova su strada, ma può essere utile anche solo salire in sella e verificare che sia adatta alla vostra statura. Se si acquista online, la prova prima dell’acquisto non è sicuramente possibile, potrete soltanto richiedere al venditore di usufruire dell’opzione del reso gratuito. Su alcune piattaforme dove vengono pubblicati annunci tra privati, si può sempre contattare il venditore per richiedere una prova su strada, sarà nel suo interesse concedervi questa opportunità.
Quando eseguite un test della nuova moto, dovrete verificare che sia adatta alle vostre caratteristiche fisiche, che sia leggera, semplice da guidare e che garantisca ottime prestazioni in termini di potenza e di velocità. Nel caso di acquisto di moto elettrica o con motore termico, ricordatevi che sono previsti degli incentivi statali, che possono richiesti tramite il concessionario e che consentono di risparmiare sul prezzo finale. Se siete indecisi riguardo il modello o la tipologia di motocicletta per principianti da acquistare, potete sempre richiedere una consulenza gratuita agli addetti alla vendita dei concessionari o visitare alcuni forum specializzati, dove vi sono molti consigli per i neofiti delle due ruote.
Scegliere in Base all'Utilizzo
Un altro parametro che bisogna considerare prima dell’acquisto della miglior moto per iniziare è di capire quale sarà l’uso del nuovo mezzo di trasporto. Le persone che acquistano per la prima volta una moto possono essere spinte da diverse esigenze, alcune di carattere prettamente ludico, altre legate alla comodità e alla praticità di trasporto. Se il traffico in città è sempre congestionato e desiderate muovervi con maggiore libertà, allora la scelta di acquistare una moto può essere davvero vincente. Una moto naked o una cafè racer sono le scelte ideali per chi vuole spostarsi in città con una due ruote, perché sono modelli leggeri e maneggevoli, che possono infilarsi con facilità tra le auto e soprattutto vi assicurano una buona stabilità durante le curve, le soste o le improvvise manovre. Se volete acquistare una moto per percorrere lunghe tratte o per divertirvi in compagnia degli amici, allora la tipologia da preferire è l’Adventure o la Touring, che si guidano comunque con facilità, ma vi garantiscono prestazioni migliori rispetto alle motociclette da città. Alcuni neopatentati sono invece orientati verso l’acquisto di moto sportive, da cross o da enduro, una scelta che può derivare dalla voglia di mettersi in gioco, di competere su piste e percorsi accidentati o semplicemente dalla passione per lo sport su due ruote.
Assicurazione Moto
Quando acquistate una moto, dovete anche considerare le spese per l’assicurazione RC moto, che potranno variare al tipo di copertura che desiderate avere, se base o con garanzie accessorie.
Le 10 Migliori Moto da Viaggio (e non solo)
Oggi è cambiato tutto: le migliori moto per viaggiare sono molte e di tante tipologie diverse. E soprattutto hanno conquistato un piacere di guida che solo pochi anni fa era a loro del tutto sconosciuto. Il bello è che oggi il concetto di moto da viaggio non si limita più a una sola categoria. Può essere una cruiser con sei cilindri, una adventure con il 21 pollici davanti, oppure una dual sport capace di passare dalla tangenziale al passo di montagna con la stessa naturalezza.
Gli italiani amano scoprire itinerari di motototurismo in sella a moto enduro, crossover e tourer, amano viaggiare in moto e scelgono sempre più spesso queste categorie di moto per una maggiore flessibilità d'uso, senza disdegnare qualche piccola o grande avventura off-road.
Ecco una panoramica di dieci moto ideali per il viaggio, basata sui dati di vendita in Italia nel 2023 e a Gennaio 2024.
Moto | Caratteristiche Principali |
---|---|
Benelli TRK 702/702X | Comfort, prestazioni, versatilità, adatta a diversi terreni. |
BMW R 1300 GS | Design rinnovato, prestazioni migliorate, tecnologia all'avanguardia. |
Honda Africa Twin | Spirito di avventura, motore potente, adatta a qualsiasi terreno. |
Ducati Multistrada V4 | Motore sportivo, comfort elevato, tecnologia avanzata. |
Yamaha Ténéré 700 | Flessibile, polifunzionale, adatta a strada e fuoristrada. |
Honda XL750 Transalp | Potente, versatile, agile su diversi terreni. |
CFmoto 800MT Touring | Versatile, comfort, pacchetto elettronico completo. |
Suzuki V-Strom 1050DE | Versatile, capace in fuoristrada, motore potente. |
Triumph Tiger 1200 Rally Explorer | Comfort, prestazioni elevate, adatta a lunghi viaggi e fuoristrada. |
Yamaha Niken GT | Stabilità eccezionale, grip elevato, adatta a strade bagnate. |
Benelli TRK 702 e TRK 702 X
Le Benelli TRK 702 e TRK 702 X offrono un'esperienza di guida che unisce comfort, prestazioni e versatilità, progettate per affrontare una vasta gamma di terreni e condizioni stradali. Entrambi i modelli presentano caratteristiche distintive che li rendono adatti a diversi tipi di guidatori e di esperienze di guida.
- La TRK 702 è dotata di una sella posta a 794 mm da terra, ideale per consentire anche ai piloti di statura media di toccare con entrambi i piedi a terra.
- La TRK 702 X presenta una sella più alta, posizionata a 835 mm da terra, che favorisce una posizione di guida più attiva e meno rannicchiata.
BMW R 1300 GS
Con il debutto della R 1300 GS, la Casa di Monaco ha posto l'accento su una serie di miglioramenti significativi rispetto al precedente modello, la R 1250 GS. Questa evoluzione non riguarda solo l'estetica, ma coinvolge anche le prestazioni, la tecnologia e la maneggevolezza.
Honda Africa Twin
L'avventura è nel DNA della Honda CRF1100L Africa Twin, una moto che incarna lo spirito di esplorazione e avventura incondizionato. Sia che tu stia esplorando la giungla urbana o solcando le strade meno battute, la nuova Africa Twin è pronta a farti vivere emozioni senza confini.
Ducati Multistrada V4
Con i più recenti modelli V4S Grand Tour e V4 RS che vanno a completare la gamma, e ricordando in particolare l'apprezzatissima V4 Rally già a catalogo, Multistrada offre davvero tante possibilità di scelta tra le sue versioni.
Yamaha Ténéré 700
Apprezzatissima per le sue doti su strada e soprattutto fuoristrada, la Yamaha Ténéré è tra le moto più flessibili e polifunzionali del mercato.
Honda XL 750 Transalp
Protagonista di EICMA 2022 e tra le novità più attese del 2023, la nuova Honda XL750 Transalp è una moto adventure potente e versatile, equipaggiata con un motore bicilindrico parallelo da 755 cc, lo stesso della CB750 Hornet. Caratterizzata da cerchi a raggi da 21”-18” e sospensioni dalla lunga escursione, è progettata per affrontare qualsiasi terreno con agilità e controllo.
Altre Moto da Turismo
Amate le due ruote ma non volete rinunciare alla comodità? Beh, sul mercato ci sono parecchi modelli molto comodi anche in due. Selle come poltrone, protezione pressoché totale dall’aria, comodi maniglioni a cui tenersi e in alcuni casi anche la presenza della radio. Insomma, come un’auto ma con due ruote in meno e la mancanza dell’aria condizionata.
- BMW K 1600 GTL: granturismo di lusso con motore a sei cilindri.
- CFMoto 800MT Touring: midi crossover versatile con pacchetto elettronico completo.
- Ducati Multistrada V4S Grand Tour: versione top di gamma con comfort e tecnologia.
- Harley-Davidson Pan America 1250 Special: maxi crossover americana per fuoristrada e viaggi.
- Honda Gold Wing: ammiraglia giapponese per comfort e lusso.
- Kawasaki Versys 1000 SE: crossover versatile per uso quotidiano e lunghi viaggi.
- QJ Motor SRT 800X: crossover economica ma ben equipaggiata.
- Suzuki V-Strom 1050DE: versione avventurosa per fuoristrada.
- Triumph Tiger 1200 Rally Explorer: maxienduro inglese con comfort e prestazioni.
- Yamaha Niken GT: moto unica con doppia ruota anteriore per stabilità.
Consigli per l'Acquisto nel 2025
Con i prezzi del nuovo che crescono e con il potere di acquisto degli italiani che scende inesorabilmente, il mercato delle moto usate risulta molto florido e dinamico, e l'uscita di alcuni nuovi modelli di punta nel 2024, oltre a quelli in arrivo nel 2025, potrebbe aprire la possibilità di portare a casa moto molto recenti con prezzi interessanti, anche se c'è da dire che a sua volta anche l'usato ha riscontrato un aumento dei prezzi medi di vendita, proprio come risposta ad una buona domanda da parte del mercato. Per fare un nome su tutti, con l'avvento nel 2024 della nuova BMW R 1300 GS le "vecchie" BMW R1250 GS potrebbero essere un bersaglio appetibile nel mercato dell'usato.
A gennaio 2025 scatta l'obbligo di immettere sul mercato motoveicoli omologati Euro 5+ quindi molte moto Euro 5 in giacenza nei magazzini delle principali case motociclistiche verranno targate per essere vendute come km 0. Opportunità davvero ghiotta per chi è alla ricerca di un modello nuovo con un po' di sconto!
Abbiamo già dato qualche indizio interessante nelle premesse, ovvero abbiamo elencato le moto più vendute in Italia: TRK 702, GS 1300, Africa Twin, Tracer e Multistrada. Sinonimo di gradimento da parte del mercato, il fatto che un modello sia tra i più venduti può infatti far propendere per l'acquisto, da un lato perché c'è la conferma che il modello piace e funziona, dall'altro perché garantisce una buona probabilità di rivendita nel tempo. Abbiamo visto anche che il mercato delle moto usate è interessante, e tra i modelli da tenere d'occhio non può mancare l'intramontabile 1250 GS.
TAG: #Turismo