Albergo Atene Riccione

 

La Sapienza Scienze del Turismo: Piano di Studi e Obiettivi Formativi

I corsi di laurea in Scienze del Turismo online offrono una vasta offerta formativa che permette di lavorare già durante o dopo aver terminato tre anni di studi e aver ottenuto il titolo. Il periodo dell’emergenza sanitaria dovuto al Covid-19 ha messo in ginocchio il settore e c’è bisogno di aiuto e innovazione per rilanciare il turismo nel nostro Paese.

Scienze del Turismo online e le università che lo erogano ti offrono questa possibilità. Nei prossimi paragrafi approfondiremo le differenze tra i vari corsi di laurea triennale in modo da darti gli strumenti per decidere quale sia il più adatto a te. Se sei convinto di procedere con l’iscrizione scorri al termine dell’articolo per compilare il form on line e farti guidare da un nostro esperto nella compilazione della domanda di ammissione.

Obiettivi Formativi Comuni ai Corsi di Laurea in Scienze del Turismo

Le materie della facoltà di Scienze Turistiche offrono la possibilità di indirizzarsi a seconda del proprio settore di indirizzo finale.

  • Fornire agli studenti gli strumenti per acquisire una conoscenza della lingua nel livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue attraverso le quattro competenze linguistiche: comprensione di testi scritti e orali e produzione scritta e orale.
  • Sviluppare le capacità per la consultazione della bibliografia dell'area settoriale in modo autonomo.
  • Fornire le competenze necessarie per sviluppare le capacità critiche e di analisi coi materiali in lingua inglese e spagnola relativi alle professioni del turismo.
  • Far conoscere a fondo il territorio e il suo patrimonio artistico culturale.
  • Far acquisire conoscenze economiche, manageriali e informatiche.
  • Conoscere in maniera approfondita il sistema turistico e le sue evoluzioni, in modo da sviluppare idee progettuali da applicare negli enti pubblici o nel privato.

Lo studente dovrà conoscere e consultare una bibliografia qualificata in lingua inglese e spagnola sui diversi ambiti del turismo pertinenti alla loro formazione, sviluppando la corrispondente capacità di applicarla a livello sia conoscitivo che professionale e di produrre nella lingua acquisita dei testi nelle modalità discorsive proprie del settore e nelle attività di marketing e promozione. L'apprendimento avrà come risultato lo sviluppo delle competenze per l'elaborazione di giudizi basati sulle informazione della lingua straniera imparata e l'applicazione nei contesti settoriali.

Lo studente potrà collegare i diversi argomenti studiati ed approfondire in maniera autonoma lo studio ai fini di ricerca e di ulteriore formazione professionale.

Leggi anche: Obiettivi Formativi Turismo

Focus su Alcuni Corsi Specifici

Sociologia dei Processi Culturali

Il corso mira a dotare gli studenti dei necessari strumenti teorici e concettuali della Sociologia dei processi culturali.

Turismo e Territorio

Il corso offre una ampia illustrazione della relazione tra turismo - inteso come parte dei fenomeni di mobilità umana - e territorio. Lo studente imparerà a comprendere i rapporti fra territorio, offerta turistica e mobilità umana; a valutare le potenzialità turistiche dei territori e le problematiche ad esse connesse in termini di sostenibilità (ambientale, culturale, sociale, economica). Lo studente sarà in grado di elaborare valutazioni su specifici progetti di sviluppo turistico; sulle possibilità di investimento, crescita e potenziamento dei servizi nel settore.

Economia

L’obiettivo è fornire agli studenti le nozioni e gli strumenti di base per interpretare i fenomeni economici sia a livello microeconomico sia a livello macroeconomico attraverso l’applicazione del metodo economico e del concetto di efficienza e l'analisi critica.

Turismo come Fenomeno Sociale

Il corso si propone di analizzare il turismo come fenomeno sociale, dal “movimento dei forestieri” fino alla dicotomia baumaniana di turista/vagabondo. Si ripercorreranno le tappe storiche e sociali che hanno trasformato il viaggiatore nel turista globalizzato, evidenziando i vari tipi e modi di “fare turismo”.

Tirocinio Formativo

Il tirocinio formativo è un periodo di formazione presso un’azienda o un ente privato o pubblico e ha lo scopo di “realizzare momenti di alternanza fra studio e lavoro nell’ambito dei processi formativi e di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro” (art.18 L. TREU - 196/97).

Leggi anche: Scienze del Turismo Sostenibile: Informazioni Utili

Economia d'Impresa nel Settore Turistico

La materia prevede lo studio specifico basi dell'economia d'impresa e delle più significative tipologie nel settore turistico, sia nell'ambito dell'offerta, sia in quello dell'intermediazione. Si presterà particolare attenzione ai più significativi mutamenti del contesto economico e legislativo e alle particolari caratteristiche del territorio locale e nazionale. Tale formazione dovrebbe permettere agli studenti una corretta conoscenza del settore lavorativo, che renderà possibile la formulazione di giudizi autonomi con una contestualizzazione socioeconomico e culturale adeguata.

Storia dell’Arte del Diciannovesimo Secolo

Il corso intende fornire le linee generali della periodizzazione, dei movimenti e delle questioni critiche e metodologiche principali dell’arte del diciannovesimo secolo. Lo studente dovrà acquisire le capacità necessarie per valutare l'importanza del patrimonio artistico e delle risorse corredate e le abilità adeguate a valorizzarle come risorse nell'ambito del turismo e di comunicarle con le opportune strategie professionali.

Diritto Pubblico

Il corso versa sullo studio dei concetti di base del Diritto Pubblico e sull’analisi delle fonti del diritto dell’ordinamento italiano. Fornisce, con l'uso di una bibliografia adeguata, le conoscenze di base della materia necessarie per la gestione delle aziende e degli enti turistici, permettendo l'applicazione pratica nel settore.

Informazione Statistica, Politica ed Economica Applicata al Turismo

Il Corso offre una ampia illustrazione delle principali strategie e problematiche dell'informazione statistica, politica ed economica applicata il turismo; delle modalità e dei metodi con i quali si raccolgono i dati; della gestione delle analisi qualitative e quantitative.

Storia Moderna e Contemporanea dell’Europa Orientale

Si vuole fornire una conoscenza della Storia moderna e contemporanea dell’Europa orientale in stretta correlazione con gli eventi coevi che hanno interessato il rimanente contesto europeo. È destinato allo sviluppo delle conoscenze di base di un quadro generale delle principali categorie concettuali della disciplina e di alcune acquisizioni empiriche connesse a tale quadro in modo da essere in grado di applicarle e di procedere con un apprendimento autonomo adeguato per aggiornare le proprie competenze del settore degli ambiti correlati degli studi turistici.

Leggi anche: Formazione Turistica Universitaria

Sbocchi Professionali

Dal corso di laurea in Scienze del Turismo on line provengono figure professionali molto ricercate come gli addetti all’accoglienza ai congressi, gli impiegati delle agenzie turistiche e gli addetti ai servizi informativi degli enti turistici pubblici e privati. I laureati in Scienze del Turismo collaborano con i soggetti pubblici e privati per migliorare, caratterizzare sul piano ambientale, artistico, architettonico, enogastronomico l’universo del turismo.

Dopo la laurea triennale in scienze del turismo sarà necessario conseguire un patentino di abilitazione attraverso il superamento di un Esame di Stato. La disciplina che regola l’accesso a questa professione è contenuta nel Decreto Ministeriale dell’11 dicembre 2015. Ogni regione ha i suoi esami, diventa quindi indispensabile tenersi aggiornati su quelli dei luoghi che ci interessa presidiare.

Università Telematiche e Scienze del Turismo

Tutte le università telematiche sono tutte riconosciute dal Miur e ritenute valide dall’Anvur, che ogni anno gli attribuisce punti in base alla validità dell’offerta formativa. I punti naturalmente variano ogni anno.

Il grande vantaggio di eCampus è quello di inserire rapidamente gli studenti nel mondo del lavoro. Unipegaso, invece, viene privilegiata dagli studenti amanti degli esami a crocette. Uninettuno ha una prospettiva internazionale e collabora con numerose università e istituti di ricerca in tutto il mondo. Unitelma è tra le favorite in quanto vanta il contatto con uno degli atenei più famosi d’Italia.

Ogni università telematica ha i suoi vantaggi, tutto dipende dal punto di vista dal quale la si osserva.

TAG: #Turismo

Più utile per te: