Scienze del Turismo Sostenibile: Piano Didattico e Orario Lezioni alla Sapienza
Il corso di laurea in Scienze del Turismo Sostenibile presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza nasce dalla compresenza di due fattori fondamentali: la straordinaria rilevanza del patrimonio di beni storici, archeologici, artistici, religiosi e ambientali di Roma, del Lazio e dell’Italia, che costituisce da sempre una forte motivazione di visita, di soggiorno e di studio, e il ruolo sempre crescente che il turismo culturale riveste nell'economia di queste aree.
Obiettivi Formativi
Il corso di studio mira a delineare le figure professionali che operano nel settore turistico con particolare attenzione al tema della sostenibilità. Si propone pertanto di formare operatori culturali indirizzati in primo luogo alla valorizzazione e al potenziamento del settore del turismo culturale, in grado di promuovere e coordinare la fruizione delle risorse culturali territoriali e ambientali (archeologiche, artistiche, storiche, geografiche, demoetnoantropologiche, ecc.).
La struttura del corso evidenzia una vocazione particolare alla formazione di personale addetto alla 'pedagogia del patrimonio', specialmente quello di Roma e del Lazio. Intenzionalmente si sono volute quindi limitare le discipline di carattere economico e manageriale e invece esaltare quelle di carattere archeologico, antichistico, storico, storico artistico, geografico, tradizionalmente proprie di una facoltà umanistica.
Il bagaglio di conoscenze fondamentali acquisite nell'arco dei tre anni consentirà ai laureati di comprendere, nel loro intreccio, la particolare configurazione culturale di un territorio (in primo luogo regionale, ma anche nazionale e internazionale) e di finalizzare la formazione all'esercizio di una professione turistica intesa come pedagogia del patrimonio storico, archeologico, storico artistico e ambientale del nostro Paese e non solo.
Percorsi di Specializzazione
Il corso offre tre percorsi di specializzazione:
Leggi anche: Dettagli sul corso di laurea in Scienze del Turismo presso Fondazione Campus.
- Turismo Culturale: Prepara operatori culturali indirizzati alla valorizzazione e alla promozione del turismo culturale.
- Marketing e Branding Turistico: Prepara alle dinamiche e ai cambiamenti del mercato del lavoro del settore turistico, con un'offerta formativa che considera l’evoluzione del marketing e del branding a diversi livelli nazionali, regionali e territoriali.
- Turismo Sostenibile: Prepara ai principi dell’economia circolare, al rispetto delle diversità culturali e della natura, alla decolonizzazione e alla decarbonizzazione.
Competenze Acquisite
In particolare, le laureate e i laureati in Scienze del turismo sostenibile devono acquisire le conoscenze e le competenze nelle discipline di carattere archeologico, antichistico, storico, storico artistico e geografico senza tuttavia trascurare quelle di carattere economico, manageriale, e informatico.
Tali conoscenze e capacità di comprensione saranno state acquisite principalmente attraverso:
- Partecipazioni a lezioni frontali
- Partecipazione a seminari ed esercitazioni
- Partecipazioni a visite didattiche finalizzate alla conoscenza diretta di aspetti del patrimonio artistico e archeologico romano, laziale, nazionale e internazionale
- Frequenza di attività pratiche presso enti pubblici e privati
- Seminari formativi organizzati in sede o esternamente in collaborazione con le aziende o gli enti del settore turistico e i tirocini lavorativi svolti nelle aziende
- Preparazione di elaborati nel corso dei tre anni e dell'elaborato finale.
La verifica delle conoscenze e capacità di comprensione acquisite sarà effettuata attraverso gli esami di profitto e le prove di valutazione scritte ed orali; attraverso presentazioni di elaborati, tesine e relazioni, individuali e di gruppo e relazioni sulle attività pratiche.
La capacità di applicare le conoscenze acquisite nel settore turistico deriverà ai laureati dalla padronanza dei metodi di ricerca propri delle discipline archeologiche, antichistiche, storiche e storico artistiche, geografiche, sociologiche, economiche (nella consapevolezza delle implicazioni di carattere economico, sociale, manageriale che l'attività e la promozione turistica comportano).
La gran parte dei corsi attivi per la laurea in Scienze del turismo sostenibile avrà pertanto un programma e uno svolgimento non soltanto teorici, ma anche e soprattutto applicati a esempi specifici scelti, sul territorio di Roma e del Lazio contesti relativi ai rapporti internazionali, alla promozione del territorio e all’uso delle tecnologie per il marketing e la gestione.
Leggi anche: Opportunità di Carriera in Scienze del Turismo
Tali capacità di applicare conoscenza e comprensione saranno state acquisite principalmente attraverso:
- Laboratori organizzati durante i corsi di insegnamento
- Uscite didattiche finalizzate alla conoscenza diretta del patrimonio diffuso sul territorio
- Visite ad istituzioni ed organizzazioni attive nel campo della tutela del patrimonio e del turismo
- Partecipazione all'organizzazione di seminari, workshop e convegni
- La produzione dell'elaborato finale.
Struttura del Corso
Il Corso di Studio è strutturato in un curriculum unico, che prevede lo studio obbligatorio delle materie dei diversi settori scientifico-disciplinari che abilitano alle principali professioni previste e all’accesso alle lauree magistrali che corrispondono al tipo di formazione scelto dagli studenti.
Il Corso di Laurea prevede l’obbligatorietà di due lingue straniere triennali veicolari per il settore turistico: inglese e spagnolo. Il corso offre inoltre la possibilità di studiare una terza lingua fra quelle già menzionate, con l'aggiunta di lingua e cultura araba. I livelli di lingua conseguiti saranno certificati conformemente agli standard europei. Si prevede il raggiungimento del livello C1 (Quadro comune europeo di riferimento per le lingue), oltre al conseguimento degli obiettivi formativi specifici del corso di Laurea.
La prova finale per il conseguimento del titolo di studio (laurea) consiste nella redazione di un elaborato il cui argomento è stato preventivamente concordato con il docente relatore.
Organi del Corso di Studio
- Consiglio di Corso di Studio: Composto da docenti e rappresentanti degli studenti, si occupa della gestione e dell'organizzazione del corso.
- Presidente del Corso di Studio: Eletto dai docenti, coordina le attività del corso.
- Commissione di Gestione dell’Assicurazione della Qualità: Predispone il Rapporto di Riesame Ciclico e della Scheda di Monitoraggio annuale del Corso di Studio.
Orientamento al Lavoro
Le attività di orientamento al lavoro possono consistere in seminari, workshop ed eventi tematici sull'orientamento al lavoro, sulle competenze trasversali e su career management skills.
Leggi anche: Ispirazione Tesi di Laurea
Per favorire l'incontro con le aziende e gli enti, vengono organizzati Recruiting day, Career Day, Testimonial day, Presentazioni aziendali, visite aziendali, Assessment, Business Game, programmi di mentoring o altre iniziative inerenti al placement, comprensive di quelle con gli Alumni e le mentorship aziendali.
Sono a disposizione di studentesse e studenti, laureate e laureati anche seminari, workshop ed eventi tematici dedicati al placement.
Formazione Successiva
Il Corso di Laurea permette inoltre allo studente di acquisire solide basi per la prosecuzione degli studi nei corsi di laurea magistrale e di master. Alcuni esempi di lauree magistrali a cui si può accedere sono: Traduzione specialistica e Interpretariato (LM-94), Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale (LM-38), e, presso la LUMSA, Relazioni internazionali, con possibilità di conseguire il doppio titolo italo-francese (LM-52), Marketing & digital communication, con un percorso in inglese (LM-59) e Politiche, amministrazioni e innovazione (LM-62).
Calendario Esami e Sessioni di Laurea
Di seguito è riportato un esempio di calendario degli esami e delle sessioni di laurea per l'A.A. 2024-2025 e 2025-2026:
A.A. 2024-2025
- Sessione Straordinaria (1 aprile - 3 maggio 2025): 1 appello per studenti fuori corso, part-time, corsi singoli, Erasmus incoming, studenti con disabilità/DSA, studentesse madri/studenti padri con figli < 3 anni, studentesse in gravidanza, studenti lavoratori, atleti, studenti iscritti contemporaneamente a due corsi.
- Sessione Estiva (3 giugno - 19 luglio 2025): 3 appelli.
- Sessione Autunnale (1 settembre - 13 settembre 2025): 1 appello.
- Sessione Straordinaria (13 ottobre - 8 novembre 2025): 1 appello per laureandi (max 9 CFU), studenti fuori corso, part-time, corsi singoli, Erasmus incoming, studenti con disabilità/DSA, studentesse madri/studenti padri con figli < 3 anni, studentesse in gravidanza, studenti lavoratori, atleti, studenti iscritti contemporaneamente a due corsi.
- Sessione Invernale (7 gennaio - 16 gennaio 2026): 1 appello.
- Sessioni di Laurea: 10-28 marzo 2025, 7-25 luglio 2025, 6 ottobre - 7 novembre 2025, 1 dicembre 2025 - 23 gennaio 2026.
A.A. 2025-2026
- Sessione Straordinaria (8 aprile - 30 aprile 2026): 1 appello per studenti fuori corso, part-time, corsi singoli, Erasmus incoming, studenti con disabilità/DSA, studentesse madri/studenti padri con figli < 3 anni, studentesse in gravidanza, studenti lavoratori, atleti, studenti iscritti contemporaneamente a due corsi, caregiver.
- Sessione Estiva (3 giugno - 18 luglio 2026): 3 appelli.
- Sessione Autunnale (1 settembre - 12 settembre 2026): 1 appello.
- Sessione Straordinaria (12 ottobre - 7 novembre 2026): 1 appello per laureandi (max 9 CFU), studenti fuori corso, part-time, corsi singoli, Erasmus incoming, studenti con disabilità/DSA, studentesse madri/studenti padri con figli < 3 anni, studentesse in gravidanza, studenti lavoratori, atleti, studenti iscritti contemporaneamente a due corsi, caregiver.
- Sessione Invernale (7 gennaio - 17 gennaio 2027): 1 appello.
- Sessioni di Laurea: 9-31 marzo 2026, 6-24 luglio 2026, 5 ottobre - 6 novembre 2026, 1 dicembre 2026 - 22 gennaio 2027.
TAG: #Turismo