Albergo Atene Riccione

 

La Terra di Mezzo: Un Viaggio nel Turismo Rurale Italiano

La mitica Terra di Mezzo, che immediatamente riporterà alla memoria dei fan di Tolkien paesaggi straordinari e battaglie epiche tra il Bene e il Male, esiste e non è così irraggiungibile come si immagina.

Veneto: Un Tesoro Nascosto

Magnifiche ville veneziane cinquecentesche, corti e fattorie benedettine appartenute ai monaci fin dal Medioevo, vini DOC e prodotti della pesca e dell’agricoltura, riserve naturali e ambienti rurali strappati agli acquitrini paludosi e bonificati dall’operosità dei veneti nel corso dei secoli, paesi e città dal profondo passato e dall’indiscussa bellezza (un esempio su tutti? Venezia, Padova e poi ad anni luce di distanza, Chioggia.

Per fortuna non per tutti è così. Per loro e soprattutto per tutti gli altri che ancora non hanno scoperto questi mondi sospesi tra la costa e i canali - tra acque dolci e salate come scrive Roberta - la provincia di Padova e il Gal Antico Dogado ha realizzato un video intitolato “Viaggio nell’Antico Dogado” che in poco più di 3 minuti è riuscito, a mio modestissimo parere, a riassumere magnificamente l’essenza di un territorio.

A piedi o in barca, in bicicletta o in trenino o ancora a cavallo, in sella ai magnifici esemplari Camargue, scoprendo le meraviglie di un territorio tra terra e acqua. I modi per fruire del Parco del Delta del Po sono davvero i più disparati! Da Goro e Mesola a Comacchio, da Ravenna a Cervia, sono centinaia le escursioni proposte per vivere a ritmo slow l’incontaminata natura dei luoghi, oltre a laboratori didattici, visite guidate, esperienze di birdwatching, eventi sportivi e molto altro ancora.

Il Parco del Delta del Po

Scoprire la natura del Parco del Delta del Po in barca non ha davvero prezzo. Valli, pinete, saline, oasi...un'escursione a piedi è il modo migliore per vivere il territorio in modalità slow! Spiagge larghe e spaziose, un mare pulito e sicuro, stabilimenti all'avanguardia. I lidi emiliano-romagnoli sono l'ideale per le vacanze! Il Delta del fiume Po è un territorio unico.

Leggi anche: "Il Viaggio Dalla Terra Alla Luna": approfondimenti

Sicilia: Un'Isola Ricca di Meraviglie Naturali

Dal Parco delle Madonie all’Etna, scopri i luoghi più spettacolari (ed eco-friendly) per una vacanza nella natura della Sicilia. La Sicilia è una terra caratterizzata da mille colori e sfaccettature, crocevia di culture dei popoli del Mediterraneo. Quest’isola ricca di storia e di bellezze paesaggistiche, è la meta ideale per trascorrere una vacanza al ritmo lento e rilassante della natura.

Sicuramente la pandemia e il lockdown hanno fatto crescere il desiderio di trascorrere qualche giono all’aria aperta e a contatto con il verde, che sia un weekend o una vera e propria vacanza. Non vedi l’ora di poter staccare la spina dalla frenesia della città e dal suo ritmo stressante, e di rifugiarti nella pace della natura?

Dieci Incantevoli Location in Sicilia

Scopri 10 incantevoli location in Sicilia in cui potrai sentirti a casa, respirare aria fresca, goderti pace e tranquillità e liberarti dalle mille infrastrutture della città.

  1. Terre di Bea Ecobnb: Immagina di aprire la finestra della tua camera e perderti con lo sguardo nell’incantevole Mar Meditterraneo e nelle sue mille sfumature di azzurro. Situato nel cuore della Riserva della Pineta del Parco Delle Madonie, offre giardini mediterranei e viste panoramiche spettacolari.
  2. BagolArea EcoFarm sull’Etna: Tra Catania e Messina, questa azienda agricola biologica offre eco-lodge indipendenti immersi nel verde di ulivi ed agrumi ai piedi dell’Etna. Il territorio circostante è perfetto per passeggiate e itinerari alla scoperta del territorio.
  3. Case Caro Carrubo Rustico B&B: Situato ai piedi dei Monti Iblei, questo eco B&B offre un soggiorno in famiglia o con amici, con escursioni a piedi e in bicicletta alla scoperta del territorio.
  4. Ciriga Sicily Glamping: Vivi una vacanza in sintonia con la natura nelle colline ragusane, con degustazioni ed escursioni in bicicletta.
  5. Casa Farlisa: Questa antica masseria è immersa nella campagna ragusana, circondata da ulivi, carrubi e mandorli, con la possibilità di fare escursioni a piedi o in bici, equitazione e golf.
  6. La Collina dei Nebrodi: Situata all’interno della riserva naturale del Parco dei Nebrodi, offre una vista panoramica sui vigneti e sul mare, con sentieri naturalistici da percorrere.
  7. Casale Romano: Vicino a Taormina e all’Etna, nel cuore del Parco delle Gole dell’Alcantara, questa tenuta offre un centro benessere, giochi per bambini, una sala lettura, biciclette e un ristorante.
  8. Glamping Paradiso del mare Avola: Un altro esempio del Glamping nella campagna di Siracusa, dove poter coniugare ecosostenibilità e lusso, con camminate e degustazione di prodotti tipici.
  9. Shauri Glamping: In questo angolo di campagna Siciliana puoi vivere una vacanza a vero contatto con la natura. Le strutture e gli arredi sono interamente realizzati con materiali sostenibili, garantendo il minimo impatto ambientale.
  10. Azienda biologica Mille Mandorli B&Bio: Situata tra il mare e le colline di Noto, questa casa di campagna offre ambienti accoglienti e di charme, alimentati da energie rinnovabili, con sapori unici della cucina siciliana.

L'Etna: Un'Esperienza Unica

Sai cosa puoi vivere davvero quando soggiorni a Etna Quota Mille? Non solo relax, ma un itinerario autentico tra natura incontaminata, tradizioni locali e luoghi che raccontano la storia dell’Etna e della Sicilia più vera. L’Etna, una delle meraviglie naturali del pianeta.

Randazzo: La Città delle Cento Chiese

La città di Randazzo ha origini antichissime. I primi insediamenti umani nel suo territorio risalgono al periodo preistorico, mentre la formazione di un nucleo urbano con necropoli è attestata al primo periodo della colonizzazione greca in Sicilia. Conosciuta anche come la città delle cento chiese, Randazzo ancora oggi mostra tre monumentali chiese principali, S. Maria, S. Nicolò e S.

Leggi anche: Viaggio collaborativo nella Terra di Mezzo

Le Gole dell'Alcantara

Le Gole dell’Alcantara sono meta, ogni anno, di migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo. Oltre alle semplici passeggiate nelle acque dell’omonimo fiume o nel parco botanico e geologico è possibile fare escursioni in Mountain Bike e Trekking.

Taormina: Un Gioiello Siciliano

Considerata tra le più importanti località turistiche internazionali, la città di Taormina con il suo caratteristico centro storico, contrassegnato da vicoli e da viste panoramiche che si affacciano sul mare antistante, stupisce e affascina il visitatore.

I Nebrodi: Il Polmone Verde della Sicilia

I Nebrodi sono il polmone verde della Sicilia, una riserva ricca di biodiversità e di fauna selvatica tra le cui specie rare si segnalano l’aquila reale e il grifone. Oltre ai quattro laghi (lago Tre Arie, lago Cartolari, lago Biviere e lago Maulazzo), i siti naturalistici più conosciuti del Parco sono: la cascata del Catafurco, le rocche del Crasto e le sorgenti dell’Alcantara.

L'Altopiano dell'Argimusco

Un altro sito da visitare è l’altopiano dell’Argimusco che si estende all’interno della Riserva naturale orientata Bosco di Malabotta, a nord dell’Etna, al confine tra i monti Nebrodi e i Peloritani, fra i comuni di Montalbano Elicona, Tripi e Roccella Valdemone. Dall’altopiano si gode un panorama incantevole e si possono ammirare oltre l’Etna, anche le isole Eolie, le curiose montagne Rocca Salvatesta e Montagna di Vernà, capo Tindari, capo Calavà e capo Milazzo. Nel sito sorgono numerosi megaliti di arenaria quarzosa modellati in forma curiosa e suggestiva.

Etna Quota Mille: Un'Esperienza Autentica

Soggiornando nell’azienda di turismo rurale Etna Quota Mille non possono mancare due attività: la visita del vulcano e l’assaggio del vino ETNA DOC, frutto della terra vulcanica e del lavoro sapiente dei contadini etnei. Il versante nordoccidentale dell’Etna produce i vini migliori del territorio e nei dintorni della nostra struttura si possono ammirare i caratteristici vigneti ad alberello che si estendono tra le colate laviche e le vedute panoramiche sui Nebrodi.

Leggi anche: Testimonianze Viaggi Terra e Cielo

Eventi e Tradizioni a Randazzo

Nell’incantevole scenario del centro storico della città di Randazzo, alla fine di luglio, si svolge una delle feste medievali più belle della Sicilia. La manifestazione rievoca la permanenza nella città etnea della regina Bianca di Navarra, Vicaria di Sicilia dal 1409 al 1415. Nucleo vitale della festa sono i cortei storici composti da figuranti che indossano preziose riproduzioni di abiti e di armi del Medioevo e del Rinascimento. Oltre alla presenza di giullari, mangiafuoco e acrobati, l’evento è caratterizzato dalla presenza di danzatori che eseguono balli popolari e cortigiani tipici del XIV-XV secolo.

Castiglione di Sicilia

Castiglione di Sicilia è una località di origine medievale inserita nella lista dei borghi più belli d’Italia. Sorge su un contrafforte marnoso nel cuore della valle dell’Alcantara e si affaccia da un lato sull’imponente edificio etneo e dall’altro lato, invece, sui monti Peloritani. L’antico castello Lauria si erge sulla roccia viva ed è strutturato su due livelli con un’architettura militare pensata per essere inviolabile da attacchi nemici. Oggi è sede dell’Enoteca Regionale Siciliana.

La Festa della "Vara" a Randazzo

Il giorno di ferragosto a Randazzo si celebra la festa della “Vara”, un antico poderoso carro verticale alto 20 metri che simboleggia i tre misteri della Madonna (Dormizione, Assunzione e Incoronazione). La massiccia struttura con il carro meccanico e il tronco di legno e ferro, a cui sono agganciati un cospicuo numero di giovanetti che, opportunamente vestiti, rappresentano i vari personaggi religiosi, è trainata a mano da centinaia di ferventi per mezzo di due gomene. La “Vara” ha origini antiche e si fa risalire alla metà del sec.

Turismo Rurale: Un'Attività in Crescita

Il turismo rurale è un’attività commerciale. Chi la esercita è l’imprenditore turistico o commerciale. Per esercitare il turismo rurale è possibile utilizzare strutture esistenti sul territorio o costruirne di nuove autorizzazioni permettendo. Il vincolo e che le strutture siano da catasto prendersi in zone turischie-comemrciali. L’attività è a tutti gli effetti quella di un’impresa turistica commerciale e necessita quindi di opportuna licenza comunale.

Il turismo rurale è un insieme di attività svolte nelle aree naturali o rurali, che promuove il turismo sostenibile. Secondo il piano del turismo italiano, il turismo rurale è considerato parte integrante dello slow tourism o green tourism, insieme a cammini, treni storici e parchi. Queste forme di turismo sono considerate proposte interessanti per il mercato italiano e internazionale.

Normative e Requisiti

Il turismo rurale è regolamentato a livello nazionale dalla legge numero 26 del 1996, che stabilisce che solo gli imprenditori agricoli possono aprire una struttura di turismo rurale, rispettando la normativa pertinente. Oltre a queste disposizioni, vi sono anche leggi regionali che impongono ulteriori requisiti da soddisfare. In generale, le richieste delle diverse normative regionali includono alcuni requisiti comuni.

Il requisito relativo ai procedimenti penali in corso riguarda attività illegali legate alla commercializzazione di alimenti nocivi o gravi violazioni delle norme sanitarie. Successivamente, viene effettuata un’ispezione della struttura per verificare il rispetto delle norme igienico-sanitarie e di sicurezza.

Vi sono anche alcune limitazioni, come il numero massimo di 10 stanze destinate agli ospiti, per un totale di 30 posti letto. Il turismo rurale è una forma sempre più diffusa di turismo sostenibile che permette ai visitatori di vivere un’esperienza unica a stretto contatto con la realtà agricola, beneficiando di tutti i suoi aspetti positivi.

Forme di Turismo Rurale

  • Equiturismo: Una forma di turismo rurale in cui il cavallo diventa il mezzo di trasporto.
  • Parchi naturali e riserve: Oltre alla conoscenza delle realtà cittadine e dell’entroterra in cui si soggiorna, si può anche godere dell’immersione nella natura che sostiene l’intera zona grazie al turismo.
  • Birdwatching: Una pratica che combina turismo rurale e sostenibilità.
  • Degustazioni enogastronomiche: Questa forma di turismo rurale è un vero piacere per i sensi.

Agriturismo: Un'Esperienza Autentica

L’agriturismo è un’impresa agricola ed è esercitata da un imprenditore agricolo. Le strutture dove esercitare l’attività non possono che essere esclusivamente quelle dell’azienda agricola. La ricettività segue le regole comunali e regionali, queste definiscono i posti letto o a sedere massimi che si possono avere. Chi ha un’agriturismo è soggetto all’iscrizione dell’elenco regionale degli operatori turistici.

Secondo Istat nel 2021 le aziende agrituristiche attive sono 25.390 (+1,3% rispetto al 2020). la crescita maggiore è nelle Isole (+8,2%) e al Sud (+1,5%). La Legge 20 febbraio 2006, n. L’agriturismo viene quindi classificato in cinque livelli, come le strutture alberghiere, attraverso misurazioni standard.

Come Aprire un Agriturismo

Per aprire un agriturismo è necessario soddisfare alcuni requisiti e seguire una procedura specifica. Innanzitutto, bisogna essere imprenditori agricoli, dedicandosi principalmente all’agricoltura e all’allevamento. La procedura richiede l’iscrizione al Registro delle Imprese della Camera di Commercio e l’apertura di una partita IVA. È necessario anche registrarsi presso il registro degli operatori turistici della regione di appartenenza. Inoltre, occorre ottenere l’autorizzazione del sindaco per avviare l’attività agrituristica e l’autorizzazione dei Vigili del Fuoco.

Dal punto di vista fiscale, l’attività agrituristica è soggetta a una disciplina specifica. Il reddito derivante dall’agriturismo è considerato reddito agricolo. Oltre alla fornitura di servizi turistici in generale.

Azienda Agricola vs. Agriturismo

Nel contesto del turismo rurale, è importante comprendere la differenza tra un’azienda agricola e un agriturismo. Un’azienda agricola è un’impresa che si occupa principalmente di attività agricole, come la coltivazione di terreni agricoli o l’allevamento di animali. D’altra parte, un agriturismo è un’attività commerciale che si svolge all’interno di un’azienda agricola. L’agriturismo offre ospitalità e servizi turistici. Consente ai visitatori di sperimentare la vita rurale e le attività agricole.

La principale distinzione tra un’azienda agricola e un agriturismo risiede nella loro finalità e nella destinazione delle strutture. Mentre un’azienda agricola si concentra sulla produzione agricola, un agriturismo combina l’attività agricola con l’ospitalità turistica.

Basilicata: Un Tesoro Nascosto da Scoprire

Oggi ti porto con me in un viaggio diverso dal solito, alla scoperta di una Basilicata che pochi conoscono: quella più autentica, rurale, fatta di silenzi, boschi secolari, borghi fiabeschi e storie che sembrano uscite da un romanzo. È un angolo d’Italia che ti sorprende a ogni curva, lontano dalle mete più battute e per questo ancora più prezioso.

Itinerario nella Basilicata Rurale

  1. Rionero in Vulture: Un borgo con cantine scavate nel tufo e un passato legato al brigantaggio. Visita il Museo del Brigantaggio e le Cantine del Notaio.
  2. Laghi di Monticchio: Due specchi d’acqua incastonati nel cratere spento del Monte Vulture.
  3. Ripacandida: Il Santuario di San Donato con affreschi giotteschi e la prima Honey Spa d’Europa.
  4. Venosa: La città natale del poeta Orazio Flacco, con le rovine dell’antica Venusia, il Castello aragonese e l’Incompiuta.
  5. Melfi: Il Museo Archeologico Nazionale del Vulture Melfese nel castello.
  6. Barile: Paese arbëreshë noto per le cantine-grotta scavate nel tufo lavico.

Questo itinerario nella Basilicata rurale meno turistica è un invito a rallentare, ad ascoltare i racconti delle persone, a perdersi nei boschi di sequoie, nelle cantine segrete, nelle abbazie dimenticate. È un viaggio che parla di resilienza, di bellezza autentica e di ospitalità genuina.

Dove Soggiornare

  • Relais La Fattoria (Melfi): Coniuga il comfort moderno con l’atmosfera rustica delle residenze contadine.
  • Agriturismo Villa delle Rose (Monticchio): Immerso nel verde e perfetto per assaporare i piatti tipici locali.

Questo itinerario rientra nel progetto “Basilicata Rurale - Rete rurale dell’accoglienza per turisti, viaggiatori, curiosi”, promosso dal tour “Dal Vulcano al Cielo” e finanziato dal FEASR-PSR Basilicata, nato per valorizzare i piccoli operatori locali e il turismo lento e sostenibile.

Tabella Riepilogativa delle Strutture Ricettive in Sicilia

Struttura Ricettiva Località Caratteristiche
Terre di Bea Ecobnb Parco delle Madonie Eco-cottage con vista mare e giardini mediterranei
BagolArea EcoFarm Etna Eco-lodge immersi nel verde di ulivi e agrumi
Case Caro Carrubo Rustico B&B Monti Iblei B&B rustico con escursioni a piedi e in bicicletta
Ciriga Sicily Glamping Colline Ragusane Glamping con degustazioni ed escursioni
Casa Farlisa Campagna di Ragusa Masseria con escursioni, equitazione e golf
La Collina dei Nebrodi Parco dei Nebrodi Casa vacanze con vista panoramica e sentieri
Casale Romano Gole dell'Alcantara Tenuta con centro benessere e ristorante
Glamping Paradiso del mare Avola Avola Glamping ecosostenibile con camminate e prodotti tipici
Shauri Glamping Sicilia Glamping realizzato con materiali sostenibili
Azienda biologica Mille Mandorli B&Bio Noto Casa di campagna alimentata da energie rinnovabili

TAG: #Turismo

Più utile per te: