Escursioni Giornaliere Indimenticabili da Santiago del Cile
Santiago del Cile, la vivace capitale cilena, è il punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie naturali e culturali che il paese ha da offrire. Dalle coste pittoresche alle valli vinicole, passando per i deserti mozzafiato e le montagne maestose, le escursioni giornaliere da Santiago offrono esperienze uniche e indimenticabili.
Escursioni Costiere: Viña del Mar e Valparaíso
Partendo da Santiago, si possono attraversare le valli di Curacaví e Casablanca, note per la produzione di vini pregiati, per raggiungere la costa pacifica. Arrivo a Viña del Mar, denominata la “città giardino” per i suoi bei parchi e le decorazioni floreali. Durante il giro panoramico si potranno ammirare il Casinò Municipale e il lungomare.
Si proseguirà per Valparaiso, cittadina risalente al XVI secolo, costruita in posizione spettacolare su ripidi colli attraversati da strade tortuose, scale ed ascensori e dichiarata dall'Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Rientro a Santiago in serata, pasti liberi e pernottamento.
Isola di Chiloé: Natura e Tradizioni
Un'altra affascinante escursione da Santiago è quella all'Isola di Chiloé. Pomeriggio dedicato ad una piacevole passeggiata a cavallo seguendo il corso del fiume San Pedro. Intera giornata dedicata ad un’escursione attraverso i paesaggi naturali che hanno stupito Charles Darwin durante le sue esplorazioni dei laghi Huillinco e Curao e della selvaggia costa del Pacifico.
L'escursione inizia con una visita della città di Chonchi, conosciuta anche come la Ciudad de los Tres Pisos (“La città a tre piani”) perché è stata costruita su un pendio molto ripido. L'itinerario prosegue fino al paesino di Huillinco, con un caratteristico cimitero. Si prosegue con una visita al Parco Nazionale di Chiloé, dove si camminerà lungo il bel sentiero “El Tepual”, che si snoda attraverso la foresta fitta e umida (consigliate scarpe comode e protezione solare). L'escursione termina sulla costa dell'Oceano Pacifico con una passeggiata lungo la spiaggia. Ritorno a Castro, pasti liberi e pernottamento.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
San Pedro de Atacama: Deserto e Meraviglie Geologiche
Per un'esperienza completamente diversa, si può volare da Santiago a Calama e poi trasferirsi a San Pedro de Atacama. Dopo chilometri di deserto appare come un miraggio: situata a 2500mslm San Pedro de Atacama si presenta come un villaggio di casette bianche circondate da un'oasi verde.
Nel pomeriggio passeggiata a cavallo attraverso le affascinanti formazioni rocciose della Valle de la Muerte, conosciuta anche come Valle di Marte: un paesaggio di deserto assoluto, dove nessuna pianta o insetto è in grado di sopravvivere. Nonostante ciò è impressionante la varietà di colori e di forme delle rocce, che sembrano avere una vita propria.
Partenza per la gola di Guatìn, conosciuta anche come la “Valle dei Cactus” (a 30 km da San Pedro), che si raggiunge in auto percorrendo la strada che porta a El Tatio. L’escursione prevede un trekking di 3 ore seguendo il percorso del fiume Puritama, che scorre alla base del canyon.
Nel pomeriggio partenza con un’escursione organizzata in bicicletta alla laguna Cèjar, percorrendo circa 28 chilometri si raggiunge una laguna di grande bellezza con acqua color turchese, circondata da cristalli di sale di forme diverse. Lungo il percorso si potranno avvistare fenicotteri rosa. All’arrivo alla laguna i più temerari avranno la possibilità di fare il bagno.
Parco Nazionale Torres del Paine: La Patagonia Cilena
Un'altra esperienza imperdibile è la visita al Parco Nazionale Torres del Paine. Trasferimento da Punta Arenas al Parco Nazionale Torres del Paine (circa 5 ore). Sistemazione presso un suggestivo campo tendato fisso situato in posizione panoramica all’interno del parco, una vera immersione nella natura della Patagonia.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Intere giornate da dedicare ad un'ampia varietà di escursioni guidate e di varia difficoltà, durata ed impegno all’interno del Parco Nazionale Torres del Paine. Sarà possibile effettuare, in piccoli gruppi, escursioni in fuoristrada 4x4, trekking, kayak, passeggiate a piedi o a cavallo attraverso sentieri immersi nella quiete della natura.
Cajón del Maipo: Un'Oasi Naturale Vicino a Santiago
Se stai pianificando un nuovo itinerario in Cile, il Cajon del Maipo è una destinazione da non perdere. Si trova a poca distanza da Santiago del Cile e rappresenta un vero e proprio “polmone verde” per la capitale, un luogo dove il paesaggio montano regala aria fresca e scenari suggestivi.
Un simbolo indiscusso del Cajon del Maipo è l’Embalse El Yeso, un lago artificiale famoso per il suo incredibile colore turchese. Arrivare qui è come scoprire un angolo di paesaggio alpino, incastonato però in territorio cileno.
Il villaggio di San José de Maipo è il punto di partenza ideale per tutte le escursioni della zona. Il Cajon del Maipo è ricco di sorgenti termali, alcune delle quali si trovano in zone di montagna davvero spettacolari.
Informazioni Utili per le Escursioni
Per pianificare al meglio le tue escursioni da Santiago del Cile, ecco alcune informazioni utili:
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
- Clima: Il clima in Cile varia a seconda della regione. È consigliabile portare sempre con sé maglioni e giacche a vento, anche nel nord desertico.
- Valuta: La valuta locale è il Peso Cileno (CLP). È consigliabile avere contanti per le spese minori e carte di credito per gli acquisti più importanti.
- Lingua: La lingua ufficiale è lo Spagnolo (Castellano). La lingua inglese è parlata principalmente dagli addetti al turismo.
- Documenti: I cittadini italiani e dell’Unione Europea non necessitano di visto turistico per entrare in Cile e vi possono rimanere fino a novanta giorni, se in possesso di passaporto con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’arrivo nel Paese.
Sistemazioni Previste:
Città | Hotel (Esempio) |
---|---|
Santiago | Ismael 312 |
Chiloè | Palafito 1326 |
Punta Arenas | La Yegua Loca |
Torres del Paine | Patagonia Camp |
San Pedro de Atacama | Kimala |
TAG: #Escursioni