Albergo Atene Riccione

 

Lago di Braies: Escursioni Facili e Panorami Indimenticabili

L'Alto Adige, un autentico paradiso naturale, vi dà il benvenuto con 16.000 km di sentieri, set cinematografici, luoghi benessere e 300 giorni di sole all’anno. Quasi tutti i punti di partenza dei tour descritti sono raggiungibili, da metà giugno fino a fine settembre, comodamente con i mezzi di trasporto pubblici (ogni mezz’ora).

Escursioni Facili nei Dintorni del Lago di Braies

Il Giro del Lago di Braies

Il Giro del Lago di Braies è una semplice escursione ad anello, una facile passeggiata da fare seguendo un percorso circolare attorno al lago, quasi del tutto pianeggiante. Braies è uno dei laghi più belli e famosi delle Dolomiti. Moltissimi arrivano qui da ogni parte del mondo per ammirare questo meraviglioso specchio d’acqua adagiato ai piedi della Croda del Becco, che si specchia nel lago color smeraldo. Non tutti però decidono di fare il giro del Lago di Braies: una camminata che invece consigliamo, per ammirare questo gioiello delle Dolomiti da diversi punti di vista.

Smeraldo, turchese, cristallino: il Lago di Braies non è un lago alpino qualunque. Se girate intorno, in senso orario oppure antiorario, tenete sempre pronta la macchina fotografica!

Il giro del Lago di Braies ha una lunghezza di circa 3.6 km. Quindi, camminando con calma e senza fretta per ammirare il panorama come merita, ci vuole circa un’ora, un’ora e mezza, per percorrerlo tutto e tornare al punto di partenza. Come tutti i giri ad anello, il percorso circolare attorno al Lago di Braies può essere fatto in senso orario o antiorario. Basterà scegliere se incamminarsi lungo la sponda destra o sinistra: in entrambi i casi lo spettacolo è assicurato.

Il Giro del Lago di Braies è un’escursione da fare in estate. Solitamente, si può fare senza particolari difficoltà dalla primavera inoltrata fino all’autunno, quando ci sono condizioni estive.

Leggi anche: Escursioni indimenticabili al Lago d'Antorno

Nei pressi dell'Albergo Lago di Braies ci avviamo per il nostro cammino. Già ora il lago ci stupisce con le sue varie sfumature di verde smeraldo. Subito all'inizio del sentiero, su una palafitta sopra le acque limpide, giungiamo ad un noleggio barche. Remando sul Lago di Braies, un vero e proprio piacere, che oggi concediamo ad altre persone. Noi continuiamo il cammino lungo la passeggiata alle sponde del lago. Il tratto che si avvicina ora è caratterizzato da un sentiero poco più stretto, con qualche radice.

Giunti al lato più stretto del lago, il Lago di Braies si estende davanti a noi in tutta la sua lunghezza. Continuando, il lago offre diversissime possibilità di fermarsi alle sue sponde, ammirando il paesaggio mozzafiato. Ora il sentiero si allontana dalle sponde, le acque di color verde però sono sempre visibili, tra gli alberi. Giungiamo ad un'area picnic con panchine e tavoli, ideale per fermarsi e prendere il pranzo a sacco.

Dopo pranzo ci avviciniamo al tratto più emozionante dell'itinerario: il sentiero diviene più stretto, serpeggia lungo una parete di roccia verticale che scoscende verso il lago e ci fa ammirare il Lago di Braies da una prospettiva del tutto particolare. Avvicinandoci alle sponde meridionali del lago, il sentiero monta per poi scendere di nuovo a serpentine verso il lago e diverse spiaggie. Qui si trovano anche i servizi igenici.

Lasciando alle spalle le spiaggie, il sentiero diventa di nuovo largo. Dalla riva occidentale si vede il sentiero appena percorso, scavato nella roccia. Davvero impressionante! Sul sentiero largo, passando per la cappella, camminiamo verso il nostro punto di partenza, l'Albergo Lago di Braies. Lungo il sentiero si pongono diverse possibilità per fermarsi nuovamente.

Il sentiero che costeggia il lago è ben tenuto e percorribile anche da chi cammina poco. Indicazione: il Lago di Braies nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, considerato la "Perla delle Dolomiti", appartiene al Patrimonio Naturale delle Dolomiti e merita una tutela particolare. Aiutaci a preservare la bellezza e l'ingenuità di questo posto! Proteggi l'ambiente e tratta la natura con ragionevolezza e rispetto.

Leggi anche: Avventura al Lago dei Caprioli

Tra il 10 luglio e il 10 settembre 2024 dalle ore 9:30 alle 16:00 la Valle di Braies è accessibile solo con i mezzi pubblici, a piedi, in bicicletta o dietro presentazione di una prenotazione di parcheggio o di un permesso di transito valido. È previsto un servizio navetta con prenotazione online obbligatoria.

In senso antiorario: Ci lasciamo alla spalle il grande edificio storico dell’albergo Lago di Braies e il parcheggio. Il sentiero poi diventa più stretto e vario, pur rimanendo semplice e privo di grosse difficoltà per chi lo percorre a piedi (non è però adatto a biciclette, carrozzine e passeggini). Si sale un po’ su una sentiero battuto e non difficile, tra le radici degli alberi e alcuni gradini di roccia, seguendo la classica traccia di un sentiero dolomitico. Proseguendo, si raggiunge il margine meridionale del Lago di Braies e poco dopo il bivio per Malga Foresta.

In senso orario: Si prosegue lungo un sentiero facile e largo fino al bivio per Malga Foresta. Ignoriamo questa biforcazione e continuiamo lungo il percorso che circonda il lago: la sponda sud del Lago di Braies presenta una traccia più stretta e varia, da seguire senza particolari problemi. Questo tratto offre scorci molto suggestivi sul lago e sul sentiero già percorso. Continuando a camminare, si raggiunge la sponda nord del Lago di Braies, dove la traccia si allarga e torna ad essere comoda e agevole. Alla fine del giro, dopo circa un’ora di camminata, si fa ritorno al punto di partenza.

Con la mountain bike si può percorrere solo il primo tratto del giro del Lago di Braies, lungo la sponda destra, fino al bivio con Malga Foresta. No, il Giro del Lago di Braies non è adatto ai passeggini e alle carrozzine. Se avete bimbi piccoli, bisogna utilizzare lo zaino porta - bimbi per il trekking.

Quando il percorso è coperto di neve (o ghiaccio!) diventa sicuramente più insidioso, bisogna saper affrontare l’ambiente di montagna in condizioni invernali e avere l’equipaggiamento adatto a fare un’escursione di questo tipo. Nei pressi del parcheggio, un cartello indica che in inverno non viene fatta manutenzione del sentiero e può essere percorso solo a proprio rischio e pericolo.

Leggi anche: Guida alle escursioni invernali.

A chi non è abituato a frequentare le Dolomiti in inverno ricordiamo una cosa che a molti può sembrare ovvia, ma per molti turisti non lo è: in inverno il lago di Braies è gelato e nascosto sotto uno strato di ghiaccio e neve.

Dettagli dell'escursione:

  • Adatto a: Famiglie
  • Tipologia: Itinerario ad anello
  • Difficoltà: Facile
  • Dog-friendly:
  • Punto di partenza: Albergo Lago di Braies
  • Tempo totale di percorrenza: 01:00 h
  • Lunghezza totale: 3,6 km
  • Altitudine: tra 1.492 e 1.531 m s.l.m.
  • Dislivello: +39 m | -39 m
  • Segnaletica: Seeweg/Giro del Lago
  • Periodo consigliato: Tutto l'anno

Escursione a Malga Foresta

Una passeggiata semplice, in uno scenario idilliaco, nel cuore di uno dei parchi naturali più famosi delle Dolomiti: è la facile escursione che porta a Malga Foresta dal Lago di Braies, all’interno del Parco Naturale Fanes - Sennes - Braies. Quello che conduce a Malga Foresta ( Grünwald Alm, in tedesco) è un percorso poco impegnativo e adatto a tutti, perfetto sia per una gita in famiglia, sia per quando si cerca una camminata tranquilla, da svolgere in una mezza giornata. Il dislivello totale è di 100 metri. Il sentiero si snoda lungo la sponda occidentale del famoso Lago di Braies, dalle acque color smeraldo.

Il sentiero - che in realtà è una comoda e ampia strada forestale sterrata - inizia proprio dal Lago di Braies e dalla sponda occidentale si stacca per attraversare boschi e prati inoltrandosi nella valletta laterale, tra splendide viste sulle montagne circostanti. La malga, situata a 1.590 metri di altitudine, è il luogo ideale per riposarsi nella sua pianeggiante radura e gustare un buon pasto tipico, accomodandosi nel bel terrazzo all’aperto. Considerata la quota modesta, Malga Foresta è una meta perfetta anche per le famiglie con bambini piccoli. La malga si trova al centro di un incantevole alpeggio. Una volta arrivati, anche i più piccoli ameranno questo posto idilliaco, liberi di correre e giocare nell’ampissimo pianoro. E per chi non può stare senza parco giochi, c’è anche quello, accanto al terrazzo della malga.

Il punto di partenza della passeggiata per Malga Foresta si trova al Lago di Braies. Per raggiungerlo, è possibile arrivare in auto (parcheggi a pagamento; limitazioni d’accesso dal 10 luglio al 10 settembre, con prenotazione obbligatoria). Noi però consigliamo mezzi più sostenibili come l’autobus: dalla Val Pusteria, da Dobbiaco o Monguelfo si prendono gli autobus di linea 440 o 442, che portano direttamente al lago (efficienti e comodissimi). Inoltre, è possibile arrivare al Lago di Braies a piedi: basterà seguire il sentiero numero 1, dai paesini della Val di Braies. Anche in questo caso, consigliamo di entrare in valle con l’autobus. Per chi soggiorna in Alto Adige, spesso la card per usare i mezzi pubblici è gratuita (verificare presso la propria struttura ricettiva).

Dopo pochi passi si incontra la pittoresca chiesetta, costruita all’inizio del ‘900. Si prosegue lungo il percorso che costeggia la riva del lago: sulla mappa escursionistica è indicato con il segnavia numero 19. Superata un’area con alcune panchine - dove fermarsi per ammirare il panorama da sogno è quasi un obbligo! - si prosegue sempre lungo la sponda occidentale del lago. La traccia è molto ampia, il fondo è di ghiaia e si procede senza difficoltà.

In breve si arriva, in leggera discesa, ad una spiaggia di sassi. Questo è il punto in cui, anziché proseguire per fare il giro ad anello intorno al lago di Braies, si segue il cartello con l’indicazione per Malga Foresta. Dalla sponda del lago si continua quindi a camminare lungo il sentiero 19, che si stacca dalla spiaggia, sulla destra (verso ovest). I cartelli fissati sugli alberi a questo bivio annunciano che mancano 20 minuti alla malga. Considerate pure mezz’ora, prendendosela con calma, ma la stima è veritiera.

Si procede su strada larga, in leggera salita (in totale, 100 metri di dislivello da superare, senza strappi) e in poco tempo si arriva a destinazione: Malga Foresta ci attende nel bel mezzo di un alpeggio da fiaba. Chi volesse allungare questa escursione, può valutare di fare il giro completo intorno al lago di Braies.

Altre Escursioni nei Dintorni

  • "Sentiero delle Sorgenti" nella Valle di Braies: Una piacevole passeggiata, adatta a piccoli e grandi. Pannelli didattici accompagnano gli escursionisti lungo questo sentiero caratterizzato da fontanelle, che faranno la gioia soprattutto dei bambini.
  • Malga Pra della Vacca: Un autentico paradiso naturale con variopinte farfalle e numerosi fiori alpini.
  • Ferrara - Percorso Circolare: Facile percorso circolare in mezzo a foreste innevate. Ogni tanto si può godere una vista sul centro di Ferrara e sui masi tradizionali sul Monte di Braies.
    • Punto di partenza: Ferrara chiesa
    • Punto di arrivo: Ferrara chiesa
    • Tempo: 1H30
    • Dislivello: 120 metri
    • 5 km

Escursioni Invernali

L'inverno in Valle di Braies regala uno spettacolo unico, dove la neve immacolata si fonde con la maestosità delle Dolomiti. Per gli amanti delle escursioni invernali, l'area si trasforma in un vero paradiso, offrendo l'opportunità di esplorare paesaggi incantevoli attraverso escursioni emozionanti con l'ausilio di ciaspole o semplici ramponcini.

La Valle di Braies, anche se piccola, custodisce diversi itinerari invernali da fare sulla neve, due dei quali molto conosciuti: lago di Braies e Prato Piazza. Pure qui, come nelle altre zone dell'Alto Adige e del Tirolo, sono presenti i sentieri WWW (Winter Wander Weg), sentieri invernali battuti che conducono a rifugi, malghe o centri abitati.

  • Lago di Braies in Inverno: La camminata più famosa è quella che costeggia il lago di Braies. In inverno non è semplice fare il giro del lago ma si può però percorrere il sentiero che dalla chiesetta conduce alla piccola spiaggia in fondo al lago. Ideale quindi per una passeggiata breve e per gli amanti delle foto.
  • Ponticello - Prato Piazza: Questa escursione invernale conduce ad uno degli altipiani più belli di tutto l'Alto Adige, nel cuore del Parco naturale Fanes-Senes-Braies, parte del Patrimonio Mondiale UNESCO.
    • Punto di partenza: Ponticello (1491 m)
    • Punto di arrivo: Prato Piazza (1950 m)
    • Tempo: 2H30
    • Dislivello: 560 metri
    • 6,5 km
  • Prato Piazza - Rifugio Vallandro: Camminata ideale per tutta la famiglia! Lungo la vecchia strada militare della prima guerra mondiale potete camminare in mezzo al patrimonio mondiale dell'UNESCO con vista sulle imponenti cime dolomitiche verso il rifugio Vallandro.
    • Punto di partenza: Parcheggio Prato Piazza (2000 m)
    • Punto di arrivo: Rifugio Vallandro (2040 m)
    • Tempo: 45 minuti
    • Dislivello: 140 metri
    • 2 km
  • Monte di Braies: Questa escursione offre una magnifica vista su tutta la valle di Braies.
    • Punto di partenza: Fermata bus chiesa - Ferrara (1222 m)
    • Punto di arrivo: S. Vito (1332 m)
    • Tempo: 1H30
    • Dislivello: 211 metri
    • 4 km

TAG: #Escursioni

Più utile per te: