Albergo Atene Riccione

 

Sciacca Porto Turistico: Informazioni Utili per Esplorare la Costa Siciliana

Sciacca è un vero gioiello della Sicilia, dove il porto turistico diventa il punto di partenza per avventure indimenticabili. Con le sue acque cristalline e le spiagge incantevoli, la costa offre un mix perfetto di relax e divertimento. Noleggiare un'imbarcazione è il modo ideale per esplorare calette nascoste e godere di panorami mozzafiato. Che tu sia un amante del sole o un appassionato di storia, Sciacca ha qualcosa da offrire a tutti.

Il Porto di Sciacca: Un Approdo Strategico

Il porto di Sciacca, prevalentemente peschereccio e commerciale, è costituito dal molo di levante esterno a 4 bracci e da un molo di ponente. All'interno si trova un altro molo (molo di levante interno) in parte banchinato.

Informazioni Utili per la Navigazione

  • Orario di accesso: Continuo.
  • Accesso: Qualora si verifichi l'arrivo di più navi, la zona di attesa è a circa 1000 m dalla testata del molo di levante; si può dar fondo in m 15 d'acqua rilevando il fanale verde (3001) del molo di levante per 059°.
  • Fondo marino: Fangoso e sabbioso.
  • Fondali: In banchina da 1 a 6,5 m; in porto da 5 a 7 m.
  • Radio: Vhf canale 16 (Circomare); vhf canale 12 (Lega Navale); c.b. canale 14 (Circolo Nautico Corallo).

Servizi e Capacità del Porto

  • Posti barca: 600.
  • Lunghezza massima: 40 m.
  • Esistono 3 pontili per unità da diporto, gestiti uno dal circolo nautico il Corallo (150 posti) e 2 dalla Lega Navale Italiana (300 posti).

Avvertenze e Divieti

  • Pericoli: Da maggio a settembre banchi di nebbia con venti dominanti da SE; è pericoloso sostare nelle immediate vicinanze del porto; prestare attenzione ai pescherecci in uscita dal porto dalle 00,00 alle 4,00 e in entrata dalle 13,00 alle 18,00.
  • Divieti: Di pesca nell'ambito portuale; non superare la velocità di 3 nodi in porto.

Fari e Fanali

Per una navigazione sicura, è importante conoscere la posizione dei fari e dei fanali:

  • 3001 (E 1928): Fanale a lampi lunghi verdi, periodo 6 sec., portata 8 M, sulla testata del molo esterno di levante.
  • 3002 (E 1926.2): Fanale a lampi verdi, periodo 4 sec., portata 2 M, arretrato di 25 m dalla testata del Molo di Levante interno (visibile solo all'interno del porto - mantenersi a non meno di 30 m dal fanale).
  • 3003 (E 1927): Fanale a lampi lunghi rossi, periodo 6 sec., portata 8 M, arretrato di 30 m, dalla testata del Molo di Ponente (mantenersi a non meno di 40 m dal fanale).
  • 3005 (E 1926): Fanale a lampi verdi, periodo 5 sec., portata 2 M, sul gomito del Molo di Levante interno (visibile solo all'interno del porto).
  • 3006 (E 1928.5): Faro a lampi bianchi, grp. 3, periodo 15 sec., portata 18 M su Capo S. Marco.

Rade Sicure Più Vicine

  • Baia di Renella (Capo S. Marco)

Sciacca: Storia, Arte e Tradizioni

Sciacca conserva molte opere d'interesse artistico. Le tre porte d'accesso alla città sono tutte rimaneggiate. Porta Palermo - che si trova nei pressi della Piazza Sturzo e fu riedificata nel 1753 durante il Regno di Carlo III di Borbone - ha delle belle colonne in cima adornate da un gruppo scultoreo con una grande aquila, in stile barocco. La Porta San Salvatore, del XVI secolo, che si trova in Piazza Carmine, è ricca di belle sculture rinascimentali.

Monumenti e Chiese

  • Castello dei Luna: Ristrutturato nel XVI secolo, restano le mura esterne e una torre cilindrica.
  • Steripinto: Un singolare palazzo di stile gotico-catalano costruito all'inizio del XVI secolo.
  • Duomo Maria Santissima del Soccorso: Ricostruito nel 1656, conserva l'esterno delle tre absidi (XII secolo).
  • Chiesa di San Nicolò la Latina: Risale al XII secolo e ha l'interno a croce latina, con tracce di affreschi bizantineggianti.
  • Cappella di San Giorgio dei Genovesi: Costruita nel 1520 dai mercanti genovesi residenti a Sciacca.
  • Chiesa di Santa Margherita: Rinnovata nel Cinquecento, presenta un pregevole portale gotico-rinascimentale.
  • Chiesa di San Michele: Fondata nel 1371, conserva un crocifisso quattrocentesco e due sacre Spine del martirio di Cristo.

Altre Attrazioni

  • Stabilimento Termale: Costruito in stile liberty fra il 1928 e il 1938.
  • Carnevale di Sciacca: La settimana di Carnevale, la sfilata di numerosi e coloratissimi carri allegorici.
  • Castello Incantato: Un uliveto con sculture nella roccia e negli alberi realizzate da Filippo Bentivegna.
  • Santuario di San Calogero: Sulla vetta del monte San Calogero, con una statua marmorea di Giacomo Gagini.
  • Cammino “Sulle Orme di San Bernardo”: Un percorso attraverso i luoghi legati a San Bernardo.

Sviluppo Turistico e Tradizioni

Le terme, il carnevale ed il mare sono i settori chiave per lo sviluppo turistico del paese. Grazie soprattutto al suo mare ed ai suoi lidi, la città sta vivendo quello sviluppo tanto sospirato che promette bene per un futuro migliore. Poi i lidi della Tonnara e della Foggia presentano fondali prevalentemente sabbiosi. In località San marco, Renella e Maragani s’alternano insenature ora rocciose ora sabbiose, ma che vengono considerate dai sub e dai bagnanti veri paradisi.

Leggi anche: Zeta Club ad Alicudi

Le tradizioni popolari fanno tesoro delle feste religiose, delle sagre e del teatro popolare. Anche queste sono divenute un richiamo turistico non da poco. Tra le feste religiose, è particolarmente importante le feste dell'Ascensione e di Pasqua, la festa campestre di San Calogero sul Monte Cronio e la festa di Mezz’agosto. In quest’occasione la statua di San Pietro viene portata in processione in mare, seguita da una lunga fila d'imbarcazioni. Poi sul piazzale viene sistemata una grande padella con oltre cinquecento litri d'olio per soffriggere oltre cento cassette di gamberi.

Gastronomia Locale

Già dai tempi dell'Antica Grecia in Sicilia si andava sviluppando uno stile ben preciso di abitudini culinarie che col passare dei secoli si è arricchito di nuovi sapori e di nuove pietanze, seguendo le vicissitudini storiche dell'isola mediterranea.

Lavori di Potenziamento del Porto

Sono iniziati i lavori per il potenziamento del porto di Sciacca (Agrigento). I lavori consisteranno nella realizzazione del tratto terminale della banchina di riva nord - a partire dalla banchina San Pietro fino alla radice del molo di ponente. Entro un anno e mezzo, Sciacca avrà un porto più moderno con un nuovo impianto elettrico, nuove bitte di ormeggio, la ringhiera di protezione e i parabordi in gomma.

Leggi anche: Sciacca: Guardia Medica Turistica

Leggi anche: Sciacca: vacanze all inclusive

TAG: #Turistico #Turisti #Porto

Più utile per te: