Albergo Atene Riccione

 

Escursioni al Lago di Dobbiaco: Un'Oasi Naturale nelle Dolomiti

Il Lago di Dobbiaco, situato nell'alta Val Pusteria, è una meta ideale per tutta la famiglia ed un habitat prezioso per numerose specie di uccelli, alcune delle quali rare.

Descrizione del Percorso Escursionistico

L'escursione al Lago di Dobbiaco inizia alla stazione ferroviaria di Dobbiaco, dove si trovano diversi parcheggi. Seguendo la segnaletica n. 29 in direzione del Lago di Dobbiaco, si passa davanti al Grand Hotel di Dobbiaco, un centro culturale dell'Euregio che ospita la casa del parco naturale Tre Cime.

Dietro il Grand Hotel di Dobbiaco, il sentiero gira a sinistra verso l'insediamento di Saghäuser, trasformandosi in un sentiero escursionistico che attraversa un bosco misto lungo il fiume Rienza fino alla sponda settentrionale del lago.

Il Sentiero Natura

Lungo le rive del Lago di Dobbiaco è stato creato un sentiero naturalistico interattivo che offre interessanti spunti sulla geologia, la flora e la fauna del lago e dei dintorni. Nel 2000, attorno al lago è stato costruito un sentiero natura costituito da 11 tappe. Interattivo e ludico, le tabelle informative disseminate lungo il percorso danno importanti informazioni sulla flora, sulla fauna e sulla geomorfologia del luogo.

Sulla sponda meridionale del Lago di Dobbiaco si trova una delle poche zone umide della regione alpina, attraversata da passerelle in legno. Sulla piattaforma panoramica sulla riva occidentale, si possono osservare da vicino tuffetti comuni, germani reali, anatre e cigni reali.

Leggi anche: Escursioni indimenticabili al Lago d'Antorno

Durante la passeggiata, si aprono nuove prospettive sul Lago di Dobbiaco, formatosi in seguito a numerose frane. Il confine tra il Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies e il Parco Naturale delle Tre Cime costeggia il Lago di Dobbiaco, che si trova nel Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies.

Dettagli del Percorso

  • Punto di partenza: Parcheggio Lago di Dobbiaco
  • Tempo totale di percorrenza: 00:40 h
  • Lunghezza totale: 2,6 km
  • Altitudine: tra 1.257 e 1.264 m s.l.m.
  • Dislivello: +10 m | -10 m
  • Segnaletica: Sentiero natura (Naturlehrpfad)
  • Difficoltà: Facile
  • Adatto a: Famiglie, itinerario con lago, dog-friendly

Tappe del Percorso

  1. Si passeggia in senso orario, oltrepassando un punto ristoro e proseguendo su un percorso pianeggiante fino ad una piccola spiaggia sassosa.
  2. Si continua su un sentiero adatto anche ai passeggini, raggiungendo una piattaforma panoramica sul lago per osservare uccelli palmipedi.
  3. Si prosegue attraverso una zona umida, allontanandosi dal lago e sostando per un pranzo al sacco.
  4. Si raggiunge una stazione interattiva che presenta alcuni animali, per poi avvicinarsi nuovamente al lago e raggiungere il punto di partenza.

Attività al Lago di Dobbiaco

Oltre all'escursionismo, il Lago di Dobbiaco offre diverse attività:

  • Birdwatching: Il lago è un luogo ideale per gli appassionati di birdwatching.
  • Noleggio barche: È possibile noleggiare pedalò e barche a remi direttamente sul lago.
  • Ciclismo: I ciclisti possono percorrere la pista ciclabile Dobbiaco-Cortina, che costeggia il lago.
  • Sci di fondo: Le piste da sci di fondo si snodano lungo il lago.
  • Pattinaggio su ghiaccio: A temperature sufficientemente basse, la superficie dell'acqua si congela e diventa una pista di ghiaccio naturale.

Come Arrivare

Il Lago di Dobbiaco è facilmente raggiungibile in auto attraverso la SS51, dove si trovano parcheggi a pagamento. Sono disponibili anche i mezzi di trasporto pubblico: gli autobus partono regolarmente da Dobbiaco e da altre città della regione direttamente per il lago.

Altre Escursioni in Alta Pusteria

L'Alta Pusteria offre numerose altre escursioni adatte alle famiglie e agli amanti della natura. Ecco alcune opzioni:

  • Val Fiscalina: Una passeggiata spettacolare e facile partendo da Piano Fiscalino.
  • Croda Rossa di Sesto: Un itinerario semplice con cabinovia da Moso sino agli Orti del Toro.
  • Malga Nemes: Raggiungibile dal Passo di Monte Croce Comelico.
  • Rifugio Berti: Situato ai piedi dell’anfiteatro roccioso del Popera.
  • Sentiero natura Olperl sul Monte Elmo: Accessibile con ovovia da Versciaco o funivia da Sesto.
  • Valle Campo di Dentro: Tra San Candido e Sesto, con il Rifugio Tre Scarperi.
  • Malga San Silvestro: Nella Valle San Silvestro, rinomata per i suoi prodotti tipici.
  • Lago di Braies: Con un sentiero semplice intorno al lago.
  • Prato Piazza: Con il Rifugio Vallandro e Malga Prato Piazza.
  • Valle di Casies: Con le malghe Messnerhutte e Kradorfer Alm.
  • Valle di Anterselva: Con Hofstatt Alm.
  • Val Pusteria Tirolese: Con Volkzeiner Hutte.
  • Klapfsee: Nei pressi di Obertilliach.
  • Rifugio Col De Varda: Raggiungibile con seggiovia dal lago di Misurina.
  • Rifugio Fonda Savio: Con una salita faticosa tra i prati.
  • Rifugio Locatelli: L’escursione più classica dell’Alto Adige.

Strutture Ricettive Consigliate

Per dormire in zona, si consiglia lo Sporthotel Tyrol Dolomites di San Candido, una struttura elegante e accogliente con miniclub, sala interna, parco giochi esterno e piscina.

Leggi anche: Avventura al Lago dei Caprioli

Tabella Riepilogativa Escursione Lago di Dobbiaco

Caratteristica Dettagli
Punto di Partenza Parcheggio Lago di Dobbiaco
Tempo Percorrenza 40 minuti
Lunghezza Totale 2.6 km
Altitudine 1257 - 1264 m s.l.m.
Difficoltà Facile
Adatto a Famiglie, Dog-Friendly

Leggi anche: Guida alle escursioni invernali.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: