Albergo Atene Riccione

 

Viaggio in Birmania: Consigli Utili per un'Esperienza Indimenticabile

Il Myanmar, un paese intriso di dolcezza e spiritualità, si sta aprendo al turismo negli ultimi anni dopo decenni di regime militare. I visitatori sono accolti con calore e il costo del viaggio rimane contenuto rispetto ad altre destinazioni dell'Estremo Oriente. Pianificare un viaggio fai da te in Birmania richiede attenzione a diversi aspetti, dalle formalità burocratiche alle usanze locali.

Quando Andare in Birmania

Il periodo migliore per visitare il Myanmar è da metà dicembre a metà febbraio, quando il clima è secco e con pochissime nuvole. Il cielo azzurro è una costante. Nei dintorni di Yangon e al mare c’è un piacevole caldo, mentre all’interno le temperature diminuiscono soprattutto la sera. Nella zona del lago Inle, Kalaw e Pindaya, fa freddo la sera, tanto che consigliamo una giacca pesante per ripararsi, mentre durante il giorno si gira tranquillamente in maniche corte. Se puoi scegliere quando andare in Birmania sicuramente consigliamo le vacanze di Natale.

Ad agosto in Birmania è stagione di monsoni, il periodo più piovoso dell’anno. È sconsigliata tutta la zona costiera, dove le piogge sono molto abbondanti e c’è il rischio di cicloni. Molto piovose sono anche le zone del lago Inle e Kalaw. Anche se non è il periodo migliore, se vuoi andare in agosto ti consigliamo di concentrarti sulle pianure centrali di Mandalay, Bagan e Monywa, dove il clima è più secco.

Un motivo in più per evitare le zone più piovose in agosto è che le strade possono riportare notevoli danni e creare problemi negli spostamenti via terra.

Documenti e Vaccinazioni

Per viaggiare in Birmania è necessario ottenere il visto turistico prima di entrare nel paese. Il visto turistico ha validità 90 giorni dalla data di emissione e permette di viaggiare in Myanmar per massimo 28 giorni all’interno dei 90 di validità. Permette una singola entrata ed è accettato sia in aeroporto che nei confini di terra. La richiesta del visto si fa online sul sito ufficiale ed è semplicissima. Il costo è di 50 dollari per la procedura standard (rilascio in 3 giorni lavorativi) e 56 dollari per quella express (rilascio in 24h).

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

Non ci sono vaccinazioni obbligatorie per un viaggio in Myanmar. Per tutti i viaggi raccomandiamo di contattare il Centro Vaccinazioni Internazionali della propria ASL per un consulto gratuito.

Sicurezza

La sicurezza in Birmania sarà uno dei punti forti del tuo viaggio fai da te. La popolazione è eccezionale, disponibile e sempre pronta ad aiutare. È frequente essere avvicinati per il semplice piacere di conversare, per curiosità, per esercitare l’inglese o anche per farsi un selfie, senza secondi fini. Abbiamo viaggiato zaino in spalla in città, paesini, di giorno e di sera, con bus e treni notturni e ci sentiamo assolutamente di dire che è un paese sicuro, anche per chi viaggia in solitaria.

Ovviamente è sempre fondamentale applicare il buonsenso indispensabile per qualsiasi viaggio e, dato che gli imprevisti possono esserci ovunque, consigliamo di fare un’assicurazione viaggio.

Un discorso a parte va fatto sulla libertà di spostamento in alcune aree della Birmania. Infatti ci sono zone di tensione tra il governo ed etnie locali o movimenti indipendentisti, dove ci possono essere scontri. Queste aree non sono aperte ai turisti, oppure necessitano di autorizzazioni speciali e di essere accompagnati da guide.

Soldi e Pagamenti

La moneta della Birmania è il kyat (pronuncia ciat). Ottenerli in Italia prima della partenza è molto difficile, quindi sarà necessario prelevare o cambiare sul posto.

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

  • Bancomat: Gli ATM sono numerosi nelle città e si trovano anche nei paesi con un minimo di turismo. È importante sapere che ad ogni prelievo la banca birmana applica una tassa fissa di 5000 kyat e che il massimo prelevabile è 300000 kyat.
  • Cambiare contanti: È possibile cambiare euro all’arrivo in aeroporto, agli uffici di cambio ufficiali nelle città, in banca o a cambi non ufficiali.
  • Carta di credito: Viene spesso accettata, soprattutto dagli alberghi, anche se con una commissione aggiuntiva (3-4 %).

Prima di partire ricorda di chiedere alla tua banca se il bancomat/carta è utilizzabile in Birmania, di abilitare i prelievi all’estero, che a volte sono disabilitati per sicurezza e informati su che commissioni si applicano.

Internet e Telefono

Il wifi è disponibile in quasi tutti gli hotel e ostelli, anche se la velocità non è sempre buona. È possibile comprare una sim senza problemi, con pacchetti studiati apposta per i turisti (anche se non molto economici) e con scarsa copertura fuori dalle città.

Come Vestirsi

In ogni paese è essenziale rispettare la cultura e le abitudini, anche in termini di abbigliamento. In Birmania non è usuale avere le gambe scoperte, sia per le donne che per gli uomini, che indossano spesso un longyi, una sorta di gonna lunga, o pantaloni lunghi. Anche maglie che lasciano scoperte le spalle o scollature eccessive non sono frequenti. Questo abbigliamento è obbligatorio per accedere ai templi.

Quindi, come vestirsi in Birmania?

  • Pantaloni (o gonne) lunghi e leggeri.
  • Maglie a maniche corte non troppo scollate.
  • Scarpe veloci da togliere e mettere.
  • Porta una felpa/maglioncino in estate, o una giacca pesante in inverno, per le zone montane (ad esempio attorno al lago Inle) dove le temperature scendono decisamente la sera.

Come Spostarsi in Birmania

Spostarsi in Birmania fai da te è facile, soprattutto tra le mete più turistiche, sia che tu scelga l’aereo, il bus o il treno. Anche i costi sono abbastanza bassi, ma questo cambierà molto in base al mezzo di trasporto e alla classe che sceglierai. L’unica pecca? Le strade. Super polverose e alcune in costruzione e tortuose (se soffri di mal di macchina non sono il massimo).

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Attenzione! Porta con te sempre diverse fotocopie di passaporto e visto perché possono richiedertele ai molti check point e ricorda che nelle stagione delle piogge potrebbero esserci problemi con strade interrotte e non percorribili. Informati sempre prima.

  • Taxi, Grab e auto con driver: Per spostarsi nelle cittadine più grandi sono disponibili i classici taxi, ma ti consigliamo di controllare se è possibile usare Grab taxi perché di solito è molto più economico. In questi casi può essere una buona scelta noleggiare un’auto privata con autista, che ti permette di risparmiare tempo e garantisce la massima flessibilità.
  • Spostarsi in bus: Senza dubbio il mezzo più capillare per spostarsi in Birmania. Con i bus è possibile arrivare praticamente ovunque e spesso sono anche l’unico modo per raggiungere alcune zone isolate.
  • Prendere il treno: Spostarsi in treno in Birmania è una bellissima occasione per avvicinarsi ai locali, viaggiare come loro e vivere delle fantastiche esperienze.

Consigli Aggiuntivi

  • Rispettare le usanze locali: Niente baci, abbracci e effusioni in pubblico.
  • Imparare qualche parola di birmano: “Mingalabar”, pronunciato Mingalaba, significa Ciao e si usa a qualsiasi ora del giorno.
  • Essere consapevoli delle aree vietate: Controllare la lista delle aree vietate sul sito ufficiale e chiedere sempre sul posto.

Esempio di Itinerario di 15 Giorni

Un itinerario classico di due settimane può includere:

  • Yangon: Esplorazione della città e dei suoi templi.
  • Bago: Visita della campagna e dei suoi paesaggi.
  • Kyaiktiyo (Roccia d'Oro): Esperienza spirituale unica.
  • Mandalay: Scoperta dei templi e delle città circostanti come Sagaing e Amarapura.
  • Bagan: Ammirare i templi antichi.

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: